Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
windair
Salve a tutti,
vi scrivo perch� non so pi� dove sbattere la testa, dopo la felicit� di aver finalmente acquistato questo che dovrebbe essere un grande obiettivo mi ritrovo con un inaccettabile problema di riflessi molto vistosi soprattutto nelle pose lunghe e notturne.
Le foto che allego lo dimostrano.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Lo utilizzo con una D200, lo so che non � FF ma con altri obiettivi per FF non rilevo alcun difetto.
Grazie mille a tutti e spero di non doverlo farlo sostituire, sempre che mi venga sostituito.
Piero

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
PLANAR69
Ne dico una anch'io. Hai davanti il filtro? E' di ottima qualit�? Hai provato a fare il confronto senza filtro?
QUOTE(windair @ Aug 11 2011, 04:40 PM) *
Salve a tutti,
vi scrivo perch� non so pi� dove sbattere la testa, dopo la felicit� di aver finalmente acquistato questo che dovrebbe essere un grande obiettivo mi ritrovo con un inaccettabile problema di riflessi molto vistosi soprattutto nelle pose lunghe e notturne.
Le foto che allego lo dimostrano.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Lo utilizzo con una D200, lo so che non � FF ma con altri obiettivi per FF non rilevo alcun difetto.
Grazie mille a tutti e spero di non doverlo farlo sostituire, sempre che mi venga sostituito.
Piero

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Mauro Va
Penso che siano delle interriflessioni sulla superficie delle lenti dell'obiettivo. Una specie di immagini fantasma che ripetono le luci presenti nella scena.
La forte luce viene riflessa tra le lenti dentro l'obiettivo, si dovrebbero notare anche nel mirino, e quindi basta spostarsi un p� per annullarle (prova), ma con una scena del genere se ne avrebbero altre, succede spesso facendo questo tipo di foto.

ciao Mauro
FRANCESCOCAL
Non mi � mai successo con il 50 1.4d, scattando in tutte le condizioni di luci notturne. Come dice l'amico sopra pu� essere un problema di filtro di scarsa qualit�.
pes084k1
QUOTE(Mauro Va @ Aug 11 2011, 05:30 PM) *
Penso che siano delle interriflessioni sulla superficie delle lenti dell'obiettivo. Una specie di immagini fantasma che ripetono le luci presenti nella scena.
La forte luce viene riflessa tra le lenti dentro l'obiettivo, si dovrebbero notare anche nel mirino, e quindi basta spostarsi un p� per annullarle (prova), ma con una scena del genere se ne avrebbero altre, succede spesso facendo questo tipo di foto.

ciao Mauro


Nessun sistema antiriflesso pu� parare totalmente il flare, anzi questo obiettivo non � male da questo punto di vista. Via i filtri (o usateli MRC) e spostatevi. Non c'� seriamente altro da fare. Dal 1977 circa (AI-NIC, Zeiss T*, Pentax SMC...) la qualit� media dell'antiriflesso � rimasta inalterata. Qualche cosa � stato fatto su lacche e anelli di montaggio interni.

A presto telefono.gif

Elio
Zio Bob
Problemi con le lunghe esposizioni, non potrebbero venire dall'oculare e dal pentaprisma? Alcune fotocamere hanno proprio per questo (mi sembra) un tappo da chiudere prima delle lunghe esposizioni.
-missing
QUOTE(Zio Bob @ Aug 11 2011, 07:16 PM) *
Problemi con le lunghe esposizioni, non potrebbero venire dall'oculare e dal pentaprisma? Alcune fotocamere hanno proprio per questo (mi sembra) un tappo da chiudere prima delle lunghe esposizioni.

Quel tappo serve ad evitare che luce parassita in entrata dall'oculare alteri la corretta lettura esposimetrica.
Piuttosto, queste foto sembrano un esempio di filter ghosting...
Enrico_Luzi
secondo me � colpa del filtro montato.
di notte io li tolgo
windair
GRAZIE!
grazie a tutti , stasera provo a togliere il filtro, che a differenza di tutti quelli che ho sugli altri obiettivi non � HOYA ma mi son fatto convincere dal negozio ed ho acquistato un SOLIGOR Blueline UV.
Se � colpa del filtro guai!!!
della serie ... chi + spende - spende ?
Cmq stasera provo e poi relaziono.
grazie ancora
Piero
simone.favilli
A che ti serve l'uv nelle foto notturne?
pes084k1
QUOTE(windair @ Aug 12 2011, 10:44 AM) *
GRAZIE!
grazie a tutti , stasera provo a togliere il filtro, che a differenza di tutti quelli che ho sugli altri obiettivi non � HOYA ma mi son fatto convincere dal negozio ed ho acquistato un SOLIGOR Blueline UV.
Se � colpa del filtro guai!!!
della serie ... chi + spende - spende ?
Cmq stasera provo e poi relaziono.
grazie ancora
Piero


Di notte anche un B+W MRC pu� dare problemi e non ci sono UV in giro. Avrei capito l'uso di un correttore di colore, magari graduato, ma un UV proprio no.

A presto telefono.gif

Elio
gianfranco357
QUOTE(pes084k1 @ Aug 13 2011, 05:13 PM) *
Di notte anche un B+W MRC pu� dare problemi e non ci sono UV in giro. Avrei capito l'uso di un correttore di colore, magari graduato, ma un UV proprio no.

A presto telefono.gif

Elio

io ho una mia teoria sui filtri , o servono per effettii particolari e per polarizzare la luce oppure sono impedimenti per ottenere buone foto .
spendiamo centinaia o migliaia di euro per obiettivi performanti e poi ci mettiamo davanti altri vetri non della stessa qualita , e' come avere una D3x e metterci un vetro fatto in casa ...
saluti
gianfranco
windair
RISOLTO!
Grazie ragazzi cmq filtro ciofeca. L'ho tolto e tutto funziona, con gli HOYA non mi � mai successo nulla.
alla prossima
Piero

NB: ora ho appena acquistato un ND16 HOYA Pro1, non vedo l'ora di sperimentarlo.
claudio_omegna
QUOTE(windair @ Sep 7 2011, 05:04 PM) *
RISOLTO!
Grazie ragazzi cmq filtro ciofeca. L'ho tolto e tutto funziona, con gli HOYA non mi � mai successo nulla.
alla prossima
Piero

NB: ora ho appena acquistato un ND16 HOYA Pro1, non vedo l'ora di sperimentarlo.


Cmq rimane il fatto che i filtri neutri soprattuto di notte non servono a nulla, anzi possono aiutare un leggero degrado sulla foto, visto che ogni lente in pi� che si aggiunge � un male e non un bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.