Ciao, io ho avuto la versione VC proprio sulla D7000 e aveva una resa davvero eccellente, se consideri la difficoltà di questo tipo di ottica, da 18mm fino a 135mm, per poi scendere un pelo fino a 200mm e diventare più che accettabile fino a 270mm.
La nuova versione PZD, che è stata migliorata sulle prestazioni AF e nella fluidità di scorrimento dello zoom, è però un pelo meno nitida, almeno su Nikon, mentre ha risultati migliori rispetto al VC solo sulla versione per Canon.
Se lo devi prendere per la D7000, quindi, ti consiglio la vecchia versione VC, che ha una resa leggermente migliore a focali più alte.
Ti riporto qualche scatto che feci con la D7000 e il Tamron 18-270 VC:
Lago di Campotosto (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
belle foto anche io ho comprato da poco il 17-50 vc del tamron e ho anche un sigma 70-200 apo 2.8
Lago di Campotosto ghiacciato (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
Quasi quasi mi faccio un tiro ... (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
Viale del Cimitero Militare Polacco a Cassino (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
Palazzo della Civiltà e del Lavoro a Roma (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
Anatre (Nikon D7000 + Tamron 18-270 VC) di
Gianluca Rasile, su Flickr
E' vero che la D7000, come dice qualcuno, merita di meglio, ma questo tipo di ottiche possono avere il gran vantaggio di essere un tuttofare niente male, specialmente se si va in vacanza e si vuole scattare qualche foto ricordo, è sicuramente una soluzione migliore della classica compattina/bridge
Per avere maggiore nitidezza e precisione, è chiaro che devo andare su un altro genere di ottiche, io ad esempio, ho preso il Tamron 17-50 2.8 e il Sigma 50-150 2.8, che hanno una nitidezza superiore al Tamron, anche se con queste non arriverò ai 270mm ... ma tutto dipende da quelle che sono le nostre esigenze fotografiche, quindi il mio esempio potrebbe non fare testo!
