Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SaettaC
buongiorno a tutti,
vi scrivo perch� devo comprare una compatta per fare delle buone foto macro in odontoiatria che credo sia pi� difficile che fotografare un fiore o1insetto per la difficolt� di messa a fuoco data la scarsit� di luce e il poco contrasto

vista la mia inesperienza(ho solo una sony dsc-p92 che con le macro non va molto d'accordo)mi rivolgo a voi esperti per un consiglio valido

ho visto su internet alcuni modelli quali nikon5400, 7900 sony dsc t5 o eventualmente la kodak easyshare c360 ma pur avendo letto alcune discussioni di questo sito sono in dubbio...qual'� la migliore x le macro in condizioni cos� particolari? � importante che il flash,non avendo l'anulare, sia centrato il pi� possibile sull'obbiettivo?

la5400 ho letto essere buona ma avere anche problemi di messa a fuoco , la 7900 l'ha comprata da poco1mio collega che riesce a fare buone foto e le altre non le conosco quasi...tra l'altro la sony � si in grado di mettere a fuoco a 1cm dal soggetto ma in modalit� lente di ingrandimento che non so cosa voglia dire ma mi puzza di distorsione...

scusate la prolissit� mi affido a voi e grazie gi� da adesso!
ea00220
La fotocamera "odontoiatrica" per eccellenza era la CP 4500. La sua erede naturale � la S4. Il corpo snodabile, la forma del corpo da ripresa, la vicinanza tra obiettivo e flash ne fanno la macchina ideale per quel tipo di utilizzo.
Ho personalmente visto la 4500 all'opera in uno studio odontoiatrico e l'utilizzatore ne � completamente soddisfatto. La S4 dovrebbe essere in grado di fare altrettanto, anzi di pi�.

Saluti

Pietro
Albatros
La 4500 � un ottima macchina ma il flash incorporato non � il max...probabilmente potresti ottenere migliori risultati anche con un'altra coolpix se in combinazione con l'apposito flash x macro che si monta sull'obbiettivo della macchina. Dato l'uso che ne devi fare penso che valga la pena l'acquisto di un flash studiato per le macro.

P.S.: Approfitto per salutare tutti, � da tempo che seguo il forum senza per� parteciparvi attivamente...� da pochi giorni sono registrato come "Possessore Nikon" smile.gif
lucaoms
QUOTE(ea00220 @ Oct 25 2005, 09:31 AM)
La fotocamera "odontoiatrica" per eccellenza era la CP 4500. La sua erede naturale � la S4. Il corpo snodabile, la forma del corpo da ripresa, la vicinanza tra obiettivo e flash ne fanno la macchina ideale per quel tipo di utilizzo.
Ho personalmente visto la 4500 all'opera in uno studio odontoiatrico e l'utilizzatore ne � completamente soddisfatto. La S4 dovrebbe essere in grado di fare altrettanto, anzi di pi�.

Saluti

Pietro
*


secondo me devi valutare una macchina che abbia una buona messa a fuoco in macro 3cm e un BUON BILANCIAMENTO del bianco (utilissimo in caso di confronti tonalita') e relativamente compatta.....
secondo me la cp 7900 risponde bene in macro...� piccolina e ha lente dell'obbiettivo ed...
certo una cosa tipo la 8400 ti lascia piu campo aperto su impostazioni manuali e in piu parte da focale grandangolare (24mm)
una costa il doppio dell'altra e tutte e due ti tirano su scatti da 8mp che (nel tuo caso credo serva) puoi croppare alla grande
ciao
ea00220
La foto allegata si riferisce ad un manuale specifico sulla fotografia digitale odontoiatrica e, se non sbaglio, quella illustrata dovrebbe essere proprio la CP 4500.
Purtroppo l'immagine � piccolina, ma .... wink.gif

Saluti

Pietro
davide.lomagno
Visto che sono un "addetto ai lavori"ti posso dire come lavoro io.Ho cominciato con una clp 995.Finch� stavo sui ritratti e sul sorriso tutto ok,ma appena dovevo fare delle endoorali,sopratutto con l'uso degli specchi sagomati,il margine buccale mi proiettava un cono d'ombra sulla arcata in questione(non tanto l'inferiore,quanto la superiore essendo vista riflessa e non direttamenteb come il mandibolare).Per risolvere il problema,avevo montato la 995 su una staffa(sbk900,con il tce 2x un filtro nd4 ed un flash sb20)e avevo impostato il correttore di esposizione a -2.Con questa configurazione ho risolto il problema della corretta esposizione,mas me ne ero creato un altro.il tutto pesava quasi 1 1/2 kg,ed aveva l'ingombro di una piccola 24 ore.Sucessivamente ho sostituito il tutto con una d1x 60 micro e sb29.A tutt'oggi fotografo ancora con questa configurazione.Ho mantenuto il filtro nd -4 ed il flash � settato in manuale ad 1/4 di potenza,non lavorando in ttl con la d1x,ma data la riflettenza delle corone avresti delle sottoesposizioni garantite.Ho un altissimo indice di ripetibilita'con risultati costanti.Per es.se devo fotografare una singola corona,imposto il diaframma a 45,se devo fare un gruppo frontale imposto f 22,il viso intero imposto f8.ciao
SaettaC
innanzitutto vi ringrazio per il vostro aiuto e le vostre risposte

ringrazio anche il mio collega per i suoi preziosi consigli anche se non credo che mi orienter� su una reflex in quanto non avendo ancora un mio studio dentistico non posso scaricarla e pensavo di prendere per il momento una buona compatta ma dal costo pi� limitato

ho visto bene le caratteristiche della s4 come anche il sito del libro riguardante le foto in odonto e mi sembra effettivamente una buona macchina: anche se forse il 10x ottico � eccessivo il flash cosi vicino all'obbiettivo che tra l'altro non dovrebbe avanzare usando lo zoom penso dia degli ottimi risultati.
il mio dubbio al massimo era se non ci sia il serio rischio di una sovraesposizione anche se ho visto delle foto con la 7900col flash e molto ravvicinate non sovraesposte...
Lampadina.gif eventualmente stavo pensando di scattare un po in tele per avere una migliore diffusione della luce del flash e di regolare bene il bilanciamento del bianco su fonte luminosa/flas

mi avete anche suggerito di utilizzare l'apposito flash x macro ma a parte il fatto che non so quali macchine siano compatibili se � quello che ho in mente io credo che risulterebbe troppo alto rispetto all'obbiettivo per non creare dei coni d'ombra a causa delle guance o anche solo dei singoli elementi dentari...

ultima cosa mi � stato detto che scattare in tele sarebbe preferibile in quanto eliminerebbe il fattore di distorsione che si ovrebbe con una lunghezza focale minore credo per l'eccessiva convessit� delle lenti...cosa ne pensate?

in attesa di altri vostri utili consigli vi saluto e vi ringrazio
grazie.gif
lucaoms
QUOTE(SaettaC @ Oct 26 2005, 11:44 PM)
innanzitutto vi ringrazio per il vostro aiuto e le vostre risposte

ringrazio anche il mio collega per i suoi preziosi consigli anche se non credo che mi orienter� su una reflex in quanto non avendo ancora un mio studio dentistico non posso scaricarla e pensavo di prendere per il momento una buona compatta ma dal costo pi� limitato

ho visto bene le caratteristiche della s4 come anche il sito del libro riguardante le foto in odonto e mi sembra effettivamente una buona macchina: anche se forse il 10x ottico � eccessivo il flash cosi vicino all'obbiettivo che tra l'altro non dovrebbe avanzare usando lo zoom penso dia degli ottimi risultati.
il mio dubbio al massimo era se non ci sia il serio rischio di una sovraesposizione anche se ho visto delle foto con la 7900col flash e molto ravvicinate non sovraesposte...
Lampadina.gif eventualmente stavo pensando di scattare un po in tele per avere una migliore diffusione della luce del flash e di regolare bene il bilanciamento del bianco su fonte luminosa/flas

mi avete anche suggerito di utilizzare l'apposito flash x macro ma a parte il fatto che non so quali macchine siano compatibili se � quello che ho in mente io credo che risulterebbe troppo alto rispetto all'obbiettivo per non creare dei coni d'ombra  a causa delle guance o anche solo dei singoli elementi dentari...

ultima cosa mi � stato detto che scattare in tele sarebbe preferibile in quanto eliminerebbe il fattore di distorsione che si ovrebbe con una lunghezza focale minore credo per l'eccessiva convessit� delle lenti...cosa ne pensate?
in attesa di altri vostri utili consigli vi saluto e vi ringrazio
                                      grazie.gif
*


per la 7900 a minima focale 35mm non distorce assolutamente.....usarla in tele.....intanto per usarla in modalita' macro lavori solo alla minima focale,non credo riesca a mettere a fuoco a 3cm con uso in tele....usa la messa a fuoco con selezione manuale e illumina eventualmente con l'illuminatore della poltrona da dentista...(previa misurazione del Wb con cartoncino 18%).
faccio un paio di scatti veloci velocissimi in macro e te li posto cosi' ti fai un idea
ciao
lucaoms
crop su uno scatto senza flash...
lucaoms
ops l'allegato biggrin.gif
lucaoms
scatto con il suo flash..
ciao
tatameri
QUOTE(lucaoms @ Oct 27 2005, 12:41 PM)
per la 7900 a minima focale 35mm non distorce assolutamente.....usarla in tele.....intanto per usarla in modalita' macro lavori solo alla minima focale,non credo riesca a mettere a fuoco a 3cm con uso in tele....usa la messa a fuoco con selezione manuale e illumina eventualmente con l'illuminatore della poltrona da dentista...(previa misurazione del Wb con cartoncino 18%).
faccio un paio di scatti veloci velocissimi in macro e te li posto cosi' ti fai un idea
ciao
*


tatameri
scusate se mi intrometto nella discussione ma anch'io ho una7900 e la uso per le foto endorali sono un odontotecnico non ho capito cosa significa amettereun cartoncino 18% il ilanciamento lo faccio manuale ogni volta che entro in uno studio nuovo per verificare personalmente il colore del paziente non uso il flash e punto di lato la lampada del riunito con iso 200 nitidezza normale bss qualita' risoluzione normale
tatameri
scusate se mi intrometto nella discussione ma anch'io ho una7900 e la uso per le foto endorali sono un odontotecnico non ho capito cosa significa mettere un cartoncino 18% il bilanciamento lo faccio manuale ogni volta che entro in uno studio nuovo, per verificare personalmente il colore del paziente non uso il flash e punto di lato la lampada del riunito con iso 200 nitidezza normale bss qualita' risoluzione normale
edy700
Ciao tatameri,

benvenuta/o nel forum e nel fantastico mondo Coolpix.

Scusa ma lascio spazio alle risposte a chi � pi� esperto su questo argomento, io questa tecnica non l'ho ancora sperimentata.

.....hai un PM. wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.