QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 17 2011, 03:44 PM)

Conosco bene la differenza tra DX e FX e proprio per questo ho scelto DX. Per come lavoro io, con ottiche luminose di altissimo livello, faccio l'80% del matrimonio tra i 200 e i 640/800 iso. Arrivo a 1600 per interni molto festaioli. Riempio con il flash in TTL e vivo felice. Cosa mi darebbe di pi� il FX? Poter scattare a 3200 iso con pochissimo rumore? E a che mi servirebbe?
Io non pubblicizzo la mia attrezzatura, io pubblicizzo le mie foto, il mio stile, i miei fotolibri. La mia professionalit� non � la mia attrezzatura ma la mia preparazione, la mia sensibilit�, la mia esperienza, il mio manico, il mio occhio. Solo alla fine viene l'attrezzatura adatta per ottenere le foto che ho in mente. Investire sulla mia professione non significa solo investire in attrezzatura! Ma anche e soprattutto in corsi, confronto, informazioni, workshop, libri.
Quando arriva una coppia di sposi, stai ben sicuro che si parla di tutto tranne che delle dimensioni del sensore, o della resa ad alti iso. La coppia di sposi, guarda le foto (e il prezzo) e, come per la maggior parte dei prodotti che si acquistano, se piacciono comprano, se non piacciono vanno altrove. Almeno questa � la mia esperienza... poi magari a qualche collega, qualche coppia di sposi ha chiesto quanto era grosso il sensore, o come rendeva a 6400/12800 iso, e se l'otturatore scattava almeno 8 volte al secondo... Se capitasse a me li manderei a ######### in un minuto e mezzo.
Dici di avere una D300... e che problema di non-pulizia hai a 800 ISO? E non mi dire che ti servono 1600 ISO ancora migliori... Sar� che mi accontento ma a me vanno bene cos�. Secondo il tuo ragionamento: matrimoni=FX? oppure niente? E l'ammiraglia DX a cosa dovrebbe servire? Per fotoamatori disponibili a spendere 1500 euro per un corpo macchina per fare le foto in viaggio e prendersi i complimenti degli amici a cui si pu� dire di averlo pi� grosso (parlo di sensori delle reflex... rispetto a quello delle compatte

)
Spettacoli di danza: regolarmente ingaggiato da scuole o accademie che fanno spettacoli, scattiamo (io ed il mio collega/socio) da fondo sala (di solito vicino al tecnico luci/suono) senza flash e, essendo uno spettacolo di danza (e quindi essendoci la musica) il clic clic non si sente e, cmq, non � avvertibile dalle prime file e da chi balla. Diverso � il discorso per gli spettacoli teatrali dove la fotocamera va insonorizzata avvolgendola in un'asciugamani o qualcosa di simile (o nelle apposite custodie).
A.
la differenza tra DX e FF non � di certo solamente negli altri iso, ma nella resa cromatica e tonale che di certo ti fa preferire la scelta di una FF per questa tipologia di foto, gli iso sono un plus non da poco ma direi che
la resa cromatica e tonale di una DX non � simile a quella di una FF, io hobbista posso dirlo, ma un professionista non deve neppure pensare di lavorare con una DX credendo di fare di meglio e credimi che anche io ho ottiche pro di altissimo livello (che poi sono delle banali ottiche f1.4 o 2.8 come tutte quelle in commercio, non hai niente di differente dagli altri eh).
Non voglio paragonare gli scatti tra 800 iso di una D300 e quelli di una D700, oppure tra lo scattare a 1600 iso.. mi sembra lacunoso st� discorso che vuoi sostenere, in campo professionale
non si lavora con DX x i limiti propri del sensore e la resa che non � identica a quella di una D700 ad alti iso (a meno che non usi illuminare a giorno la chiesa).
Se poi vuoi sostenere che economicamente ti fa comodo ok, ti d� ragione ma c'� un mare tra i due formati

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 17 2011, 03:49 PM)

Se � vero questa cosa ti fa onore. Non ti conosco e quindi non metto in dubbio ci� che scrivi... la mia perplessit� � dovuta al fatto che, considerato il numero di abusivi, trovare una persona che fa aprire la p.iva alla moglie per fatturare i matrimoni � raro come vedere una mosca bianca. L'ultima che mi � capitata, gi� raccontata qui sul forum, � stato un veterinario con tanto di sito internet con lo slogan "la fotografia, la mia passione la mia professione".
A.
infatti ce ne sono moltissimi, chiunque abbia una reflex gioco-forza � un professionista agli occhi della gente.
QUOTE(micki.cen83 @ Aug 17 2011, 03:49 PM)

..
A3 al massimo,cosa cambia?L'importante � la qualit� artisitica della foto che conta!
Michele
cambia un mare di cose interessantai che occorre sapere, il tuo negoziante sta li per vendere e credimi ne ho visti molti vendere una D700 a gente che di fotografia non ne capisce assolutamente un'acca!

QUOTE(ufovolante @ Aug 17 2011, 03:42 PM)

Ovviamente fatturati ho fatto aprire partita IVA a mia moglie
Io non potrei perch� l ordine professionale a cui appartengo non vede di buon occhio chi fa 2 lavori e non lo faccio certo per soldi guadagno gi� abbastanza con il mio lavoro ma la soddisfazione di un bel album finito pieno di immagini di qualit� mi appaga molto
ok la mia era una provocazione bella e buona perch� sai bene quanta gente c'� che con una reflex fotografa qualsiasi cosa facendosi pagare molto bene