keape
Aug 16 2011, 09:01 PM
Salve a tutti. Vorrei fare finalmente il salto nel mondo del full frame e sono indeciso su quale macchina puntare.
Il mio portafoglio non pu� permettersi niente di paragonabile ad una D3s o D3x perci� vendendo la mia D300 (e con un pi� o meno piccolo conguaglio) volevo avere tra le mani una D700 o una D3.
Secondo voi verso quale macchina mi conviene indirizzarmi?
marce956
Aug 16 2011, 09:11 PM
Per avere una D3 il conguaglio non credo sia proprio esiguo, personalmente punterei ad una D700 che si dovrebbe trovare sui 1.500/1.600 Euro

...
tribulation
Aug 16 2011, 10:53 PM
QUOTE(keape @ Aug 16 2011, 10:01 PM)

Salve a tutti. Vorrei fare finalmente il salto nel mondo del full frame e sono indeciso su quale macchina puntare.
Il mio portafoglio non pu� permettersi niente di paragonabile ad una D3s o D3x perci� vendendo la mia D300 (e con un pi� o meno piccolo conguaglio) volevo avere tra le mani una D700 o una D3.
Secondo voi verso quale macchina mi conviene indirizzarmi?
la risposta puoi saperla solo tu.
la d700 soddisfa il 99% delle situazioni di qualsiasi fotoamatore.
la d3 � una pro in tutto e per tutto (prezzo compreso, oltre i tremila euro, altro che piccolo conguaglio).
ciao e buone foto
Alessandro Castagnini
Aug 16 2011, 11:34 PM
QUOTE(marce956 @ Aug 16 2011, 10:11 PM)

Per avere una D3 il conguaglio non credo sia proprio esiguo, personalmente punterei ad una D700 che si dovrebbe trovare sui 1.500/1.600 Euro

...
A livello di conguaglio, intendi...

Nuova e Nital, quel prezzo te lo scordi....e direi anche import...

Per rispondere alla domanda, le due macchine sono parecchio simili, ma se dovessi scegliere per me opterei per la D3

Certo, la D700 ha una comodit� incredibile: il mini flash integrato che si pu� usare come commander, cosa che la D3 non ha, ma ... per il resto, come ho gi� detto, D3...se puoi

Ciao,
Alessandro.
Hammerheart
Aug 17 2011, 12:03 AM
QUOTE(tribulation @ Aug 16 2011, 11:53 PM)

la d700 soddisfa il 99% delle situazioni di qualsiasi fotoamatore.
e di quasi/qualsiasi professionista da quello che sento in giro...
tribulation
Aug 17 2011, 12:24 AM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 17 2011, 01:03 AM)

e di quasi/qualsiasi professionista da quello che sento in giro...
quoticchio, il campo pro � davvero sterminato, in tutti quegli ambiti in cui servono mpx, la d700 � un p� fuori luogo (cos� come la d3, tra l'altro)
Alessandro Castagnini
Aug 17 2011, 12:27 AM
Per i Mpx, c'� la D3x, no?
Poi, come dici tu, il campo pro � sterminato, ma per la maggior parte vanno bene 12Mpx...poi, quando usciranno le macchine nuove, diremo tutti che i 12 non sono sufficienti...ma questo � un'altro discorso...

Ciao,
Alessandro.
tribulation
Aug 17 2011, 12:44 AM
QUOTE(xaci @ Aug 17 2011, 01:27 AM)

Per i Mpx, c'� la D3x, no?
Poi, come dici tu, il campo pro � sterminato, ma per la maggior parte vanno bene 12Mpx...poi, quando usciranno le macchine nuove, diremo tutti che i 12 non sono sufficienti...ma questo � un'altro discorso...

Ciao,
Alessandro.
sono d'accordo, ma non torniamo ancora sul trito e ritrito discorso dei mpx, non a quest'ora almeno!

Ciao
Mirko
Hammerheart
Aug 17 2011, 05:50 AM
Quali sono le piccole differenze (perch� mi pare che grandi non ce ne siano) tra D3 e D700?
ANTERIORECHIUSO
Aug 17 2011, 09:02 AM
Il mirino della d700 e' stato terribilmente castrato, la raffica dimezzata, in favore la d700 ha il flash integrato (importante)
stefanoc72
Aug 17 2011, 09:09 AM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 17 2011, 06:50 AM)

Quali sono le piccole differenze (perch� mi pare che grandi non ce ne siano) tra D3 e D700?
D700
corpo pi� piccolo e leggero;
flash incorporato con NG 17 a ISO 200;
mirino con copertura del 95% anzich� del 100%;
minore velocit� di scatti in sequenza;
batteria pi� piccola e durata minore;
vita dell'otturatore garantita per "soli" 150.000 scatti, come la D300;
uno slot per CF, contro i due della D3;
controlli (simili a quelli della D300) ma qui bisogna vedere poi uno come � abituato e come � pi� comodo, io con la D3 mi trovo alla grande quando ho provato la D700 l'ho dovuta "maneggiare" un po' per ritrovare un po' di feeling;
insomma secondo me questi i pi� importanti, poi forse ce ne sono altri tipo il monitor della D3 in vetro antigraffio....
my two cents
Stefano
Lutz!
Aug 17 2011, 10:19 AM
Io ti consiglio caldamente la D700.
Non vedo ragione di pagare quel costo esorbitante in piu per le poche caratteristiche aggiuntive della D3 (e il flash integrato in meno),che poi son sostanzialmente il mirino al 100%, apprezzabile da chi fa Stil Life e macro tutti i giorni, e gli scatti un poco piu veloci, forse apprezzabili se sei tra i 100 migliori fotografi di sport al mondo e basta, ma dal punto di vista della fotografia... i sensori son gli stessi, e non vedo foto fatta da una D3 che non potrebbe fare la d700.
La D700 soddisfa tutte le richieste di qualsiasi professionista, altro che 99% dei fotoamatori.
Quello che risparmi sul corpo, lo puoi investire in una lente, pensaci.
Buon passaggio a Full Frame!!
BBottantotto
Aug 17 2011, 10:28 AM
QUOTE(keape @ Aug 16 2011, 10:01 PM)

volevo avere tra le mani una D700 o una D3.
Domanda: la vuoi avere semplicemente tra le mani (e quindi pi� grossa/costosa/vistosa/tecnologicosa) o ci vuoi anche fare le foto? Azzarderei inoltre, ci devi lavorare o fare foto della domenica?
Solo per capire se sei uno dei tanti o uno dei pochi.
La D700 imho � completa per qualsiasi fotoamatore, come hanno giustamente detto.
Tranne che per il mirino poi ha tutto da guadagnarci rispetto alla D3, sia anche come leggerezza e portabilit� il che non � un fattore da trascurare!
lorenzobix
Aug 17 2011, 11:36 AM
ti porto la mia esperienza: studio fotografia a livelli proessionali e lavoro come matrimonialista, mi diletto anche con naturalistica e quando posso col reportage.
se parliamo solo della differenza tra due macchine, forse non ti consiglio la d3 perch� � ormai strasuperta dalla d3s e un prezzo alto in quel modo non lo giustificherei a fronte di un possibile investimento in ottiche che permetterebbe la d700.
per il matrimonio � l'ideale (a parte lo specchio che fa un rumore fastidioso), e in qualunque situazione sforna file che se si � bravi in pp viene da piangere a pensare a quelli che avevi in mano prima.
il corpo � ineccepibile: nello spazio "ristretto" monta un sensore coi contro caz... ha una gamma dinamica pazzesca (14bit) e il contenimento del rumore � ormai storia. in qualunque caso ricordati che questi corpi richiedono ottiche buon, altrimenti (ahimk� ne ho esperienza) ti troverai a chiederti chi te l'ha fatto fare.
robycass
Aug 17 2011, 12:37 PM
Quello che non ho capito dall'autore del post e' che tipologia di foto fai. Io che faccio foto sportive ad esempio preferirei la d3 per la raffica veloce, per i maggiori comandi a portata di mano per cambiare i settaggi pi� velocemente. Se non fosse per questo prenderei la D700 visto che il sensore e' lo stesso
Ciao
salvatoree
Aug 17 2011, 12:47 PM
Tra poci giorni usciranno nuove fotocamere, aspetta almeno di vedere cosa uscir�..se dovesse uscire la D800 a 200� in pi� della D700 nuova poi che fai?
Certo se devi comprare usato il discorso � diverso...comunque aspetterei l'inevitabile calo di prezzo della d700 usata.
IlCatalano
Aug 17 2011, 04:02 PM
Fatti un piacere, se proprio non sei un fanatico degli sport motoristici e non ti serve una raffica superiore a 5 fotogrammi/secondo (credimi sono in pochi ad averne VERAMENTE bisogno), prendi senza esitare nemmeno un attimo una D700. Ci farai esattamente le stesse cose della D3 e con la differenza potrai portarti a casa una buona ottica in pi�.
Le differenze tra D3 e D700 per un fotografo non specialista di riprese ad altissima dinamica sono assolutamente ininfluenti e certamente non valgono il doppio del prezzo.
Ragazzi, ma di che stiamo parlando? Che cosa pu� un fotografo amatoriale assolutamente non fare con una D700 che invece viene da dio con la D3 ?????????!!!!!!!!!!!!!
IlCatalano
marce956
Aug 17 2011, 04:19 PM
QUOTE(xaci @ Aug 17 2011, 12:34 AM)

A livello di conguaglio, intendi...

....
No, intendevo usata ...
Red Hulk
Aug 17 2011, 04:42 PM
Ho appena visto la D3S a 4000 dollari, che al cambio attuale sono poco piu' di 2700 euro............
Se dopo il 24 non si e' mosso nulla mi sa tanto che un pensierino ce lo faccio, visto che e' gia da un po' che ho bisogno di un secondo corpo (mi stavo orientando verso una d700 usata).
Franco_
Aug 17 2011, 04:44 PM
QUOTE(IlCatalano @ Aug 17 2011, 05:02 PM)

Fatti un piacere, se proprio non sei un fanatico degli sport motoristici e non ti serve una raffica superiore a 5 fotogrammi/secondo (credimi sono in pochi ad averne VERAMENTE bisogno), prendi senza esitare nemmeno un attimo una D700. Ci farai esattamente le stesse cose della D3 e con la differenza potrai portarti a casa una buona ottica in pi�.
Le differenze tra D3 e D700 per un fotografo non specialista di riprese ad altissima dinamica sono assolutamente ininfluenti e certamente non valgono il doppio del prezzo.
Ragazzi, ma di che stiamo parlando? Che cosa pu� un fotografo amatoriale assolutamente non fare con una D700 che invece viene da dio con la D3 ?????????!!!!!!!!!!!!!
IlCatalano
Sono d'accordissimo, anche perch� mi pare tu non voglia spendere molti soldi...
Se c'� una critica che mi sento di muovere alla D700 � la copertura del mirino, sembra poco ma il 5% che manca per attivare a 100 a volte si fa sentire... � vero che si pu� sempre tagliare in PP, ma la cosa pu� essere fastidiosa...
P.S. Attenzione, la disposizione delle aree AF sulla D300 ti abitua male, sui corpi FX la copertura � concentata nella zona centrale... non � un grossissimo problema, ma se non ci fosse sarebbe decisamente meglio... probabilmente sulle nuove DSLR questo "problema" non ci sar� pi�
dottor_maku
Aug 17 2011, 05:54 PM
quel 5% si sente, pero' sono abituato a f100 che ha una copertura simile e FM2 (che credo copra un filo meno in favore di un maggiore ingrandimento) e non mi lamento troppo, ma devo ammettere che il mirino di d3x e' tutta un'altra storia.
a me di d700 non garbano: 1) il flash integrato, 2) lo spotellino della CF 3) mirino
cere86
Aug 17 2011, 06:03 PM
Credo che siamo sempre l�
Se uno ha da spendere 4000 per un corpo ben venga di sicuro non si pentir� della scelta...
Io da amatore ho la D700 e devo dire che non potrei volere di pi�...
larsenio
Aug 17 2011, 06:04 PM
chi ha postato � sparito..
"io invece da D3100 vorrei passare a D3S senza spendere tanto"
cere86
Aug 17 2011, 07:36 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 07:04 PM)

chi ha postato � sparito..
"io invece da D3100 vorrei passare a D3S senza spendere tanto"

Facile
Franco_
Aug 17 2011, 07:39 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 07:04 PM)

chi ha postato � sparito..
"io invece da D3100 vorrei passare a D3S senza spendere tanto"

Lo vorrei fare anch'io, ma non ho la D3100
Hammerheart
Aug 17 2011, 08:20 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 07:04 PM)

chi ha postato � sparito..
"io invece da D3100 vorrei passare a D3S senza spendere tanto"

keape
Aug 17 2011, 08:55 PM
No, non sono affatto sparito, ho preferito lasciare spazio ad un discorso lineare invece che interromperlo continuamente con i miei ringraziamenti per i contributi, tutti davvero interessanti.
Beh, che dire...
Ho fatto foto sportive tempo addietro con la mia D300 e per gli standard del Giornale dell'Umbria andavano pi� che bene, quindi, a maggior ragione che ora non li faccio pi�, i maggiori FPS della d3 non sono indispensabili.
Quindi non mi rimane che fare il conto alla rovescia per l'uscita della D800 sperando, o forse sarebbe meglio dire illudendomi, che il prezzo della D700 diminuisca.
Ancora

questo si conferma un forum preziosissimo per i nikonisti.
tribulation
Aug 17 2011, 11:25 PM
QUOTE(Lutz! @ Aug 17 2011, 11:19 AM)

La D700 soddisfa tutte le richieste di qualsiasi professionista, altro che 99% dei fotoamatori.
perdonami ma non sono d'accordo.
i campi di applicazione per i quali sono state introdotte la D3S (quindi sport principalmente) e D3X (per cui studio, tanto per semplificare, sai di cosa parlo), rimangono indigesti alla d700.
Come � normale che sia, altrimenti sarebbe scema nikon (e l'equivalente canon oltre la 5d2) a proporre prodotti inutili, e fessi tutti i pro che cercano il top di gamma.
ma questo non c'entra nulla col topic, scusate l'ot e buona d700 all'op.
my two cents
larsenio
Aug 17 2011, 11:53 PM
se il prezzo della D700 diminuisce troppo la tolgono dal mercato, io attesi molto per la D200 e alla fine trovai solo D300
Alessandro Castagnini
Aug 18 2011, 12:09 AM
Beh, Rob�, ti � andata bene, allora...
Hammerheart
Aug 18 2011, 12:48 AM
Qualcuno pu� spiegarmi questa cosa del mirino a copertura 95% anzich� 100%?
tribulation
Aug 18 2011, 12:58 AM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 01:48 AM)

Qualcuno pu� spiegarmi questa cosa del mirino a copertura 95% anzich� 100%?
nel mirino 100% quello che vedi verr� impresso sul sensore (o sulla pellicola).
nel mirino 95% vedi un p� di meno di quello che verr� impresso.
in parole povere
Hammerheart
Aug 18 2011, 01:16 AM
QUOTE(tribulation @ Aug 18 2011, 01:58 AM)

nel mirino 100% quello che vedi verr� impresso sul sensore (o sulla pellicola).
nel mirino 95% vedi un p� di meno di quello che verr� impresso.
in parole povere
Chiaro...ma perch� questa scelta (che mi pare sia una caratteristica del digitale, in analogico non era cos�)?
persenico
Aug 18 2011, 07:49 AM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 02:16 AM)

Chiaro...ma perch� questa scelta (che mi pare sia una caratteristica del digitale, in analogico non era cos�)?
E' sempre stato cos�. Le professionali 100%, le altre attorno al 95%.
Motivo? In parte effettiva necessit�/utilit�, in parte marketing.
Ovviamente, come quasi sempre, ci sono le eccezioni: Nikon D7000, ufficialmente classificata come "prosumer", copertura 100%.
O.T. Come detto, la D7000 � classificata prosumer (mica fesso il marketing Nikon) e solo per questo da tanti utenti del forum � bollata come una ciofega.
Lutz!
Aug 18 2011, 10:33 AM
Poi ci son le ciofeche...
ovvero le compatte analogiche, con cui abbiamo scattato per 40 anni, in cui il mirino inquadrava il 130% dell'area che poi finiva sulla fotografia, per la gioia di piedi e gambe tagliati.... ma abbiamo fotografato lo stesso.
Semplicemente, per coprire l'intera area hai bisogno di massima tollerenza e di un pentaprisma piu grande, in modo da non aver vignettatura ai bordi del mirino, cosa che ti impone di aver troppo poco spazio per il flash integrato....
Non e' un problema, lo sai e basta, che sulla foto avrai un po piu di margine, e appena ci fai l'occhio, puoi osare ad avvicinarti un goccio di piu e saprai di non esser uscito... se poi scatti in macro.... beh... c''e il live view che e' al 100%.
Continuo a sostenere, che l'ammiraglia D3 costa piu di quello che vale rispetto a D700, e che non esista fotografia fatta dalla D3 che non possa fare la D700.
Del resto, le ammiraglie son tanto valide quanto veloci a svalutarsi... quanto costa oggi una D2 rispetto a una D200 ?
Hammerheart
Aug 18 2011, 10:38 AM
QUOTE(persenico @ Aug 18 2011, 08:49 AM)

la D7000 � classificata prosumer (mica fesso il marketing Nikon) e solo per questo da tanti utenti del forum � bollata come una ciofega.
E' bollata come ciofeca perch� non dovrebbe averla la copertura al 100% in quanto non professionale oppure perch� � inutile o addirrittura controproducente?
marce956
Aug 18 2011, 10:39 AM
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:33 AM)

................................................Del resto, le ammiraglie son tanto valide quanto veloci a svalutarsi... quanto costa oggi una D2 rispetto a una D200 ?
Purtroppo non vale solo per le ammiraglie ...
larsenio
Aug 18 2011, 02:22 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 11:38 AM)

E' bollata come ciofeca perch� non dovrebbe averla la copertura al 100% in quanto non professionale oppure perch� � inutile o addirrittura controproducente?
per una serie di motivi e questioni legate al marketing

la copertura � al 100% ma non � questo il problema ne che stabilisca se essere o meno PRO.
Che vuol dire professionale? In quanti sanno utilizzare e ne capiscono di fotografia tanto da dire che gli pu� star stretta una D3100? Guarda che ce ne sono molti in questo caso eh
Hammerheart
Aug 18 2011, 03:41 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 18 2011, 03:22 PM)

per una serie di motivi e questioni legate al marketing

dai dimmene qualcuno, giusto per capire...non lasciarmi sulle spine...
larsenio
Aug 18 2011, 05:05 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 04:41 PM)

dai dimmene qualcuno, giusto per capire...non lasciarmi sulle spine...
oh b� � semplice, D300 � pro come doveva esserlo D200.
D90 � sempi pro come dovrebbe essero D7000 ma in questo caso la D7000 tecnicamente non � paragonabile alla D300 poich� tecnologicamente pi� nuova.
Lo sviluppo di un prodotto contempla anche sapere quando avr� fine il suo ciclo produttivo, probabile che abbiano pensato anche a quando sar� tolta dal mercato.
persenico
Aug 18 2011, 05:38 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 11:38 AM)

E' bollata come ciofeca perch� non dovrebbe averla la copertura al 100% in quanto non professionale oppure perch� � inutile o addirrittura controproducente?
Se leggi con attenzione le discussioni che riguardano la D7000 e il suo confronto con D300 (soprattutto con D300, ma non solo) vedrai che chi considera la D7000 una ciofega lo fa essenzialmente perch�:
1) � classificata prosumer anziche professional
2) costa meno della D300
3) � meno ingombrante e meno pesante della D300
Inoltre, sempre leggendo con attenzione, si capisce che quegli stessi signori una D7000 non l'hanno mai vista dal vero e spesso non ne hanno neanche letto le caratteristiche pubblicate sul sito Nital.
Ti ricordi la macchietta radiofonica del "Ranzani", brianzolo con Porsche Cayenne per cui <se non hai la Turbo sei un morto di fame>. Nasce dall'osservazione della realt� (di una certa realt�), e si applica perfettamente alla D7000, che ovviamente non � la Turbo.
Hammerheart
Aug 18 2011, 07:10 PM
A me era sembrato che neanche la D300 fosse calssificata come professional...appellativo destinato esclusivamente alla D3s ed alla D3x, con minima riserva per la D700.
E comunque penso che se la D300 possa essere classificata come professional a maggior ragione dovrebbe valere per la D7000...l'idea che mi sono fatto, anche in rapporto alla questione del marketing, � che questa fotocamera (almeno cos� ho letto e mi hanno detto alcuni professionisti) viene spesso affiancata da questi ultimi ad un corpo appunto professionale per due motivi principali...andare pi� leggeri nelle situazioni in cui � necessario e poter sfruttare il rapporto di conversione sulle ottiche conservando l'apertura del diaframma ed evitare di usare un duplicatore (quando possibile)...
marce956
Aug 18 2011, 08:30 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 08:10 PM)

A me era sembrato che neanche la D300 fosse calssificata come professional...appellativo destinato esclusivamente alla D3s ed alla D3x, con minima riserva per la D700.
E comunque penso che se la D300 possa essere classificata come professional a maggior ragione dovrebbe valere per la D7000...l'idea che mi sono fatto, anche in rapporto alla questione del marketing, � che questa fotocamera (almeno cos� ho letto e mi hanno detto alcuni professionisti) viene spesso affiancata da questi ultimi ad un corpo appunto professionale per due motivi principali...andare pi� leggeri nelle situazioni in cui � necessario e poter sfruttare il rapporto di conversione sulle ottiche conservando l'apertura del diaframma ed evitare di usare un duplicatore (quando possibile)...
Devi rivedere i tuoi parametri di valutazione, sicuramente per la D700 e con tutta probabilit� per la D300
Hammerheart
Aug 18 2011, 08:43 PM
QUOTE(marce956 @ Aug 18 2011, 09:30 PM)

Devi rivedere i tuoi parametri di valutazione, sicuramente per la D700 e con tutta probabilit� per la D300

Dimmi i tuoi cos� prendo spunto...
Paolo56
Aug 18 2011, 09:12 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 09:43 PM)

Dimmi i tuoi cos� prendo spunto...
Basterebbero pochi clik per informarsi.
Clicca per vedere gli allegati
alexgagliardini
Aug 18 2011, 09:18 PM
Classificare i prodotti Nikon sta diventando difficile... Ad Eccezione dell'ammiraglia tutte le altre mi confondono parecchio le idee perch� la D300 ha tutte le carte in regola per essere considerata un prodotto pro (qualit� dei file strepitosa, copertura 100%, corpo in lega, sistema AF superiore a tutte), ma � ormai (per i ritmi a cui ci stanno abituando) un po' vecchiotta. D7000, nuovo sensore e progetto molto pi� recente � stata inserita nella fascia delle "migliaia" come modello di punta dopo d3100 e d5100... Come mai? Se Nikon esce con una nuova macchina DX pro (erede della D300) la D7000 dove la sbattiamo?

Io non ci capisco molto, ma pure Nikon con tutte ste sigle e modelli non ha le idee un po' confuse? Io che sono un malato di ordine e regole avrei fatto un po' di pulizia
Hammerheart
Aug 18 2011, 09:53 PM
Non ci capisco molto neanche io e neanche me ne frega molto...nel senso che l'obiettivo sarebbe quello di capire il pi� possibile di un mondo tecnologico che ancora non mi appartiene e non correre dietro al mercato ad ogni piccolo cambiamento nelle caratteristiche degli apparecchi...lo farei se avessi le possibilit� economiche!
Dal file postato da Paolo56 la D300s viene messa tra le professionali...solo che � praticamente uguale alla D7000 se non fosse che ques'ultima ha una risoluzione di 16 megapixel, iso fino a 6400, mentre ha solo 6 fotogrammi al secondo...
Ora tutto questo giusto per dovere di cronaca e per capire, tra le altre cose, come comportarsi in conseguenza delle scelte produttive dell'azienda...loro classificano ma poi...� un p� come quando il ministero della salute modifica i limiti della glicemia per stabilire se uno � a rischio diabete, oggi lo sei domani non pi�...
alexgagliardini
Aug 19 2011, 08:14 AM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 10:53 PM)

...Dal file postato da Paolo56 la D300s viene messa tra le professionali...solo che � praticamente uguale alla D7000 se non fosse che ques'ultima ha una risoluzione di 16 megapixel, iso fino a 6400, mentre ha solo 6 fotogrammi al secondo...
Non � esattamente cosi. Tralasciando un attimo il discorso del sensore, la D300 � superiore alla D7000 sotto tutti gli altri punti di vista, senza elencare nuovamente le caratteristiche di entrambe basta guardare le schede tecniche pubblicate per rendersene conto. La D300 � ancora l'unica Pro del formato DX.
Il sensore non basta da solo a classificare una reflex altrimenti dovremmo declassare le D200, le D300, le D2 e le D3 al di sotto della D3100 perche' quest'utima ha un sensore con pi� Mp
A parte tutte queste menate tecniche penso che l'uso professionale o no di una macchina non dipenda dal mezzo, ma sempre e comunque dal manico per cui una entry level nelle mani di un professionista fa il suo dannato dovere al meglio.
Hammerheart
Aug 19 2011, 09:42 AM
QUOTE(nevefresca @ Aug 19 2011, 09:14 AM)

Non � esattamente cosi. Tralasciando un attimo il discorso del sensore, la D300 � superiore alla D7000 sotto tutti gli altri punti di vista, senza elencare nuovamente le caratteristiche di entrambe basta guardare le schede tecniche pubblicate per rendersene conto. La D300 � ancora l'unica Pro del formato DX.
Il sensore non basta da solo a classificare una reflex altrimenti dovremmo declassare le D200, le D300, le D2 e le D3 al di sotto della D3100 perche' quest'utima ha un sensore con pi� Mp
A parte tutte queste menate tecniche penso che l'uso professionale o no di una macchina non dipenda dal mezzo, ma sempre e comunque dal manico per cui una entry level nelle mani di un professionista fa il suo dannato dovere al meglio.
Si...appunto...non ho letto e confrontato le schede tecniche quindi la tua opinione vale sicuramente pi� della mia...per� ho letto le recensioni (FotoCult, Fotografare, ecc...) e dai test sembra proprio che differenze ed analogie si compensino oltre al fatto che ci siano poco pi� di 250 euro di differenza tra le due...secondo me si sono dimenticati di toglierla dalla lista delle professionali!
persenico
Aug 19 2011, 02:13 PM
QUOTE(Hammerheart @ Aug 19 2011, 10:42 AM)

Si...appunto...non ho letto e confrontato le schede tecniche quindi la tua opinione vale sicuramente pi� della mia...per� ho letto le recensioni (FotoCult, Fotografare, ecc...) e dai test sembra proprio che differenze ed analogie si compensino oltre al fatto che ci siano poco pi� di 250 euro di differenza tra le due...secondo me si sono dimenticati di toglierla dalla lista delle professionali!

Da sito Nital: D3 (tutte le varianti), D700 e D300 (entrambe) sono classificate professional; tutte le altre sono classificate consumer (con l'invenzione geniale del termine prosumer per la D7000).
Premesso che per classificare un corpo professional ci vuole che lo stesso offra una certa dose di sostanza, un discreto peso lo ha il marketing.
Se la D7000 fosse stata classificata professional, quante D300 in meno avrebbero venduto nell'ultimo anno (e quindi quanto in meno avrebbero fatturato)?
Ripeto e specifico meglio quanto pi� sopra riportato: complimenti agli uomini del marketing Nikon. Purtroppo, se e dove loro vincono, noi acquirenti perdiamo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.