Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
magiomsm
Ho una nikon coolpix S8000, ne ho provate tutte ma niente, persino fare le foto notture con autoscatto con la macchina su un piano fisso per ridurre tutti i movimenti ma niente, come elimino tutto questo rumore?

TK a tutti...

Clicca per vedere gli allegati
matrizPZ
bhe non si elimina il rumore teneno la macchina su cavalleto o piano fisso ma ti fara' eliminare solo il mosso e quindi ti rende l'immagine sfocata e poco nitida. il tuo problema e' altro ed e' preferibile che tu indichi tutti i dati di scatto per valutare l'origine del problema. A vedere la foto sembra un problema di alto iso e lo potresti eliminare solo tramite sw con la riduzione di rumore perdendo un po' di nitidezza.

se indichi i dati di scatto si puo' capire meglio quel e' il problema.

Ciao Massimo

magiomsm
luminosità esp. - saturazione - tonalità : valori centrali di default
scena paesaggio notturno con 1" F35 (non so cosa significa)
iso 3200
autofocus AFsingolo
Modo esposizione matrix
Bilanciamento bianco
matrizPZ
confermo, il tuo problema sono iso alti. In questo genere di foto e' preferibile tenere iso 100 ( i tuoi erano 32oo) soprattutto se scatti su piano fisso non avendo problemi di mosso e di tempi lunghi. Se hai foto da recuperare puoi farlo come ho detto prima tramite sw con la riduzione di rumore ma per le prossimo abbassi gli iso al balore piu' basso che ti lascia impostare.

Ciao Massimo
Shaovel
QUOTE(matrizPZ @ Aug 16 2011, 11:58 PM) *
confermo, il tuo problema sono iso alti. In questo genere di foto e' preferibile tenere iso 100 ( i tuoi erano 32oo) soprattutto se scatti su piano fisso non avendo problemi di mosso e di tempi lunghi. Se hai foto da recuperare puoi farlo come ho detto prima tramite sw con la riduzione di rumore ma per le prossimo abbassi gli iso al balore piu' basso che ti lascia impostare.

Ciao Massimo


Concordo, 3200 ISO sono troppi perciò ti genera tutto quel rumore... unsure.gif
Valejola
Oltre agli iso direi che anche il diaframma è esageratamente chiuso...quindi la foto non poteva proprio venire bene.
Il problema principale è stato di aver scelto una modalità di scatto semiautomatica.
Quindi la prossima volta, sempre se la tua fotocamera ne è munita, usa la modalità manuale così da poter scegliere tu stesso i parametri di scatto.
Iso al minimo, diaframma intorno f8/f11 e tempi di quel tanto che serve per l'esposizione che preferisci o che la scena detta.
Con una base stabile e l'autoscatto viene fuori sicuramente meglio!
magiomsm
grazie a tutti per i consigli un paio di cose x un comune mortale come me:

tramite sw
cosa significa?


Il problema principale è stato di aver scelto una modalità di scatto semiautomatica.
come settare la modalità manuale?


diaframma intorno f8/f11
come setto il diaframma?

e tempi di quel tanto che serve per l'esposizione che preferisci o che la scena detta.
i tempi da dv li setto?la scena impostata va bene?


Shaovel
QUOTE(magiomsm @ Aug 18 2011, 09:34 PM) *
grazie a tutti per i consigli un paio di cose x un comune mortale come me:

tramite sw
cosa significa?
Il problema principale è stato di aver scelto una modalità di scatto semiautomatica.
come settare la modalità manuale?
diaframma intorno f8/f11
come setto il diaframma?

e tempi di quel tanto che serve per l'esposizione che preferisci o che la scena detta.
i tempi da dv li setto?la scena impostata va bene?


"sw" sta per "software" ovvero programmi dedicati di post-produzione (Photoshop, Camera Raw, Lightroom...)

La modalità manuale penso che non l'abbia la tua macchina dato che non è una reflex, forse solo le bridge più avanzate l'hanno! hmmm.gif Nel caso in cui vedi una "M" da qualche parte tipo sulla ghiera allora c'è! smile.gif

Di conseguenza, anche diaframma, tempo di scatto etc non riesci a settarli come vuoi con quel tipo di macchina... hmmm.gif
magiomsm
QUOTE(Shaovel @ Aug 18 2011, 09:41 PM) *
"sw" sta per "software" ovvero programmi dedicati di post-produzione (Photoshop, Camera Raw, Lightroom...)

La modalità manuale penso che non l'abbia la tua macchina dato che non è una reflex, forse solo le bridge più avanzate l'hanno! hmmm.gif Nel caso in cui vedi una "M" da qualche parte tipo sulla ghiera allora c'è! smile.gif

Di conseguenza, anche diaframma, tempo di scatto etc non riesci a settarli come vuoi con quel tipo di macchina... hmmm.gif


si infatti ho provato ora posso settare solo iso luminosita saturazione e tonalità...

grazie mille...a piccoli passi spero di poter fare qualke foto decente magari con qualke altro oggettino...intanto giochero ad impare con questa :9
Valejola
QUOTE(magiomsm @ Aug 18 2011, 09:46 PM) *
si infatti ho provato ora posso settare solo iso luminosita saturazione e tonalità...

grazie mille...a piccoli passi spero di poter fare qualke foto decente magari con qualke altro oggettino...intanto giochero ad impare con questa :9

La mia compattina Minoltà ce l'ha la modalità automatica, ma si attiva tramite menù.
Magari anche la tua è così, prova a vedere.
Al max al prossimo Natale ti fai un bel regalino con una bella d3100!
Però prima devi studiarti per bene le basi della fotografia perchè sono fondamentali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.