Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
saverio78
mi stavo chiedendo se qualcuno ha o ha avuto tutte e due le macchine e mi pu� dire, visto che io ho solo la D70 (e la 801, ma nn � una F100 purtroppo...) che differenze ci sono (a parte il supporto su cui scrivono, ovviamente) tra le due macchine per quello che riguarda la velocit� e precisione dell'autofocus, la qualit� e precisione del sistema di esposizione, la velocit� di scatto in sequenza...e che s� tutto ci� che fa la differenza (se c'�) tra la professionale F100 e la Digitale D70...

PS: tutto questo non � per far paragoni tra la pellicola e il digitale � solo per capire se la D70 derivi nella meccanica dalla F100 o se ha dei limiti o migliorie rispetto ad essa.....
grazie.gif
buzz
la d70 deriva dalla meccanica ella f70 ma non proprio. la d100 deriva dalla f80 ela f100 ha una meccanica che ritrovi nelle D1.

Come meccanica intendo la posizione dei comandi e la consistenza del guscio. Ovviamente la vera meccanica � ben diversa tra una pellicola e una digitale.

L'autofocus invece � uno per la f80 d100 e d70 mentre � p� potente per le superiori.
muyi@libero.it
Ho cambiato la F-801 con la F-100 senza rimpianto (a parte il peso): mirino favoloso, velocit� impresionante, e robustezza maggiore (alla F-801 mi si � crepata la plastica della calotta, sul pentaprisma, due volte). Se usi molto la pellicola farei il cambio, adesso molti la svendono. F-5 se proprio cerchi il massimo.
La D-70 ha di meglio l'esposimetro, derivato dall'F-5, ma costruzione e velocit� generale non sono paragonabili, dovresti confrontare F-100 e D2X: il mirino della D70 non mi entusiasma, ma vale il prezzo.

Comunque conta pi� il manico dell'apparecchio: Mario Giacomelli fotografava con una vecchia 6x9 tenuta assieme dal cerotto smile.gif


CIAO!
maxturrini
La F100 ha lo stesso (anzi aggiornato) sistema AF della F5, ripreso poi dalle serie D1, il multi cam 1300. La D70 monta il multi cam 900, il fratellino pi� piccolo.

La velocit� di raffica della F100 pu� arrivare a 5FPS mentre la D70 a 3.

Il sistema esposimetrico della D100 � un 10 settori "normale", mentre la D70 eredita il color matrix 3D dalla F5.

Come costruzione la D70 dovrebbe derivare dalla F75 (la F70 se non sbaglio risale al 93/94, mi sembra dunque un p� troppo vecchiotta), quindi un corpo amatoriale seppur abbastanza evoluto.

La F100 ha standard costruttivi pi� alti ed � considerata un apparecchio professionale.

Tempi di posa uguali per le due macchine con un vantaggio (credo) per il sincro flash della D70 che pu� arrivare ad 1/500.

Saluti.
Gennaro Ciavarella
per me la f100, in confronto ha:

autofocus molto preciso (per me pi� preciso di quello della d70) anche con poca luce (ed io la uso sott'acqua in custodia e spesso senza luce pilota per non spaventare o allontanare le specie marine)

mirino straordinario (quello della d70 � un suo punto di debolezza)

corpo eccellente

per il resto, io uso molto la lettura spot su f100 e la sua lettuara esposimetrica non ha mai fallito

insomma io aspetto che esca la nuova macchina
giannizadra
Uso entrambe anch'io (oltre a una F5).
A quanto giustamente detto da tutti, aggiungo che i due corpi macchina non sono comparabili.
Quello della F100 � in magnesio, rivestito di gomma e parzialmente sigillato.
L'autofocus � velocissimo, quasi come quello della F5 (il modulo � lo stesso, l'hardware dell'apparecchio no).
La D70, con soggetti in movimento che richiedono il calcolo del "punto futuro" � soggetta a rallentamenti (in AF-s); la F100 mai.
In AF-c, la cadenza degli aggiustamenti � ben diversa.
I mirini stanno agli antipodi (com'� giusto che sia, stante la classe diversa dei due apparecchi).
Il matrix della D70 � ispirato a quello della F5 (1005 punti), ma non ha la stessa capacit� di interpretare situazioni critiche, pur essendo molto affidabile. Nei casi-limite fa scelte conservative in vista della postproduzione, e sottoespone.
Quello della F100 � diverso (10 zone), ma ha un comportamento, nei casi difficili, complessivamente pi� accurato: semmai sovraespone in modo lieve.
Due apparecchi, nelle rispettive categorie, particolarmente riusciti.
Siamo in molti a sperare che la D200 assomigli alla F100.. rolleyes.gif
lucaoms
a livello di prestazioni ti hanno gia apiamente risposto.....
ti dico che il corpo della d-100 � similissimo a quello della F100 quindi a livello di ergonomia tasti..etc la d100 � la fotocopia della F100 (io in pellicola avevo una f100 e al passaggio al digitale d100 ho mantenuto tutto il "feeling" che avevo con la F100
ciao
Molly71
Chi mi ha preceduto ti ha gi� detto tutto.

Io le possiedo entrambe e ti assicuro che la F100 mi ha dato ENORMI soddisfazioni.

Infatti quando vado in giro uso la D70 con il 35-70 f2,8 (17-35 sigma f2,8-4), e la F100 con il 80-200 f2,8 per sfruttare il suo autofocus (F100), pi� veloce e preciso ed il mirino mooolto pi� luminoso.

In pratica non me ne separo MAI.

ciao.

biggrin.gif
buzz
QUOTE(lucaoms @ Oct 25 2005, 11:56 AM)
a livello di prestazioni ti hanno gia apiamente risposto.....
ti dico che il corpo della d-100 � similissimo a quello della F100 quindi a livello di ergonomia tasti..etc la d100 � la fotocopia della F100 (io in pellicola avevo una f100 e al passaggio al digitale d100 ho mantenuto tutto il "feeling" che avevo con la F100
ciao
*



luca, controlla bene....
la D100 ha lo stesso corpo ed egonomia della F80 nondella F100.
Alla F100 ad esempio manca la rotellina con i modi di esposizione, manca la luce ausiliaria dell'AF ed � pi� grande .
FABRIZIO_DI_PRIMA
Se non ricordo male, il corpo macchina della D2x "� preso" dalla F100.
Questo la dice lunga.......
lucaoms
QUOTE(buzz @ Oct 25 2005, 01:23 PM)
luca, controlla bene....
la D100 ha lo stesso corpo ed egonomia della F80 nondella F100.
Alla F100 ad esempio manca la rotellina con i modi di esposizione, manca la luce ausiliaria dell'AF ed � pi� grande .
*


circa 4 anni fa cambiai la mia F90x con l'f100.....non ricordo il corpo, ma sono convinto fosse diverso da quello odierno (con modi esposizioni etc) ma vado a memoria quindi potrei anche sbagliarmi......
ciao
DiegoParamati
Per le prestazioni ti hanno detto praticamente tutto, per il feeling secondo me non c'� paragone. Uso la F100 con MB-15 e anche solo tenerla in mano � una sensazione di ben altro livello, con tutto il rispetto per la mia D70. Anche solo girare una delle ghiere ti fa capire la differente solidit� dei due corpi. L'ergonomia � tutta a favore della F100.
Diego
Falcon58
QUOTE(fabryzio @ Oct 25 2005, 02:42 PM)
Se non ricordo male, il corpo macchina della D2x "� preso" dalla F100.
Questo la dice lunga.......
*



La serie delle D1 � derivato dall'F100, la serie D2 fa storia a s�; comunque sia la F100 rimane ancora una signora macchina come lo sono le D1.

Ciao

Luciano
nembo51
Sulle caratteristiche tecniche della F100 e della D70 ti � stato detto tutto.
Si pu� solo aggiungere qualche sensazione: ho acquistato da un paio di mesi la D70S ma la F100 continua ad accompagnarmi nelle mie uscite. E' una macchina dalle prestazioni straordinarie, non capisco quanti la stanno svendendo per qualche centinaio di euro.
DiegoParamati
QUOTE(giampaolo pittau @ Oct 25 2005, 08:53 PM)
Sulle caratteristiche tecniche della F100 e della D70 ti � stato detto tutto.
Si pu� solo aggiungere qualche sensazione: ho acquistato da un paio di mesi la D70S ma la F100 continua ad accompagnarmi nelle mie uscite. E' una macchina dalle prestazioni straordinarie, non capisco quanti la stanno svendendo per qualche centinaio di euro.
*



Io non li capisco, ma mi ha fatto comodo trovarne uno. biggrin.gif biggrin.gif
Grande macchina la F100, putrtoppo bruciata parzialmente dal digitale. mad.gif
muyi@libero.it
QUOTE(lucaoms @ Oct 25 2005, 10:56 AM)
a livello di prestazioni ti hanno gia apiamente risposto.....
ti dico che il corpo della d-100 � similissimo a quello della F100 quindi a livello di ergonomia tasti..etc la d100 � la fotocopia della F100 (io in pellicola avevo una f100 e al passaggio al digitale d100 ho mantenuto tutto il "feeling" che avevo con la F100
ciao
*



Scusa se ti correggo, ma la D100 � una derivazione diretta dela F80, mentre dalla F-100 � nata, miscelata con parti di F-5, la pioniera D1. Probabilmente, visto l'uscita nel 1998 della F-100 e nel 1999 della D1, la principessa della pellicola � stata progettata, almeno diversi componenti, pensando alla D1.
muyi@libero.it
Cancellato doppio messaggio, per errore :-D
FZFZ
QUOTE
E' una macchina dalle prestazioni straordinarie, non capisco quanti la stanno svendendo per qualche centinaio di euro.


Verissimo
Macchina splendida l'F100 , molto robusta ( ben di pi� della pur buona D70), autofocus eccezionale per rapidit� e precisione....
La stavo comprando ma, onestamente, non potendo permettermi spese esagerate ho optato per un obiettivo( visto che possiedo solo il 18-70 del Kit...ed un paio di AI in prestito... dry.gif )
L'unica cosa che st� facendo svalutare questa bellezza � il digitale....
Ma non del tutto a torto....quando sono andato a pagare un rullo in b&n 5,50 Euro ed uno sviluppo in 10X15 altri 14 Euro m'� passata la fantasia.... cerotto.gif

Sono spese che non tutti possono permettersi...sopratutto se si vuole avere la libert� di scattare e sperimentare...
Senza contare che con il digitale controllo tutto , fino alla stampa....la possibilit� di avere una camera oscura, purtroppo, e ribadisco il purtroppo, non ce l'ho...

Credo che per molti , a livello pratico, non ci sia alternativa al digitale....

Se solo calassero un p� i costi dei rulli...ma sopratutto dello sviluppo!

Buone foto!

Federico.





nembo51
QUOTE(DiegoParamati @ Oct 25 2005, 09:48 PM)
Io non li capisco, ma mi ha fatto comodo trovarne uno. biggrin.gif  biggrin.gif
Grande macchina la F100, putrtoppo bruciata parzialmente dal digitale. mad.gif
*




Quoto. Aggiungo che quando si fotografa con la D70 si pensa talvolta ai risultati che si potrebbero ottenere con una reflex della concorrenza, quando si scatta con la F100 mai. E' la macchina fotografica che ti fa sentire l'orgoglio di avere scelto Nikon, il meglio!
giuseppevitali
Possiedo sia F100 che D70s. Rileggendo la prima domanda mi sento di dire solo che non sono assolutamente pagagonabili. A parte il discorso che appartengono a due mondi differenti... wink.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Falcon58 @ Oct 25 2005, 08:35 PM)
La serie delle D1 � derivato dall'F100, la serie D2 fa storia a s�; comunque sia la F100 rimane ancora una signora macchina come lo sono le D1.

Ciao

Luciano
*



Luciano,
ricordo di aver letto su Fotografia Reflex di qualche mese fa, quanto dicevo prima e cio� che il corpo macchina della D2X deriva dalla F100.
Potr� essere pi� preciso solo mercoled� prossimo quando riavr� tra le mani quel fascicolo, adesso sono fuori casa.
Era lo stesso (uno dei pochissimi che ho comprato come riviste del settore in genere) dove provavano la D2x e l'ammiraglia della Canon a confronto, purtroppo non ricordo il mese esatto.
Comunque se guardi la disposizione dei comandi della D2X, ti accorgerai che � identica a quella della F100.
Per chi ha fatto la cavolata di svendere la F100 specie per passare ad una D70, posso solo dire che mi dispiace per lui; si sar� accorto della differenza dopo aver provato quest'ultima e si sar� consolato con la gioia di non dover acquistare pi� la pellicola.
Da un punto di vista amatoriale se non hai problemi a sviluppare qualche rullo al mese, per me "il cambio" non vale la candela; capisco pure chi non lo pu� fare e vede nel digitale quella libert� di scatto che effettivamente ti da a costo zero.
Concludo ribadendo quanto detto da Giuseppe Vitali e cio� che non si possono paragonare F100 e D70 (a prescindere dal sensore) perch� proprio su due pianeti differenti.
Ciao
tembokidogo
QUOTE(fabryzio @ Oct 25 2005, 02:42 PM)
Se non ricordo male, il corpo macchina della D2x "� preso" dalla F100.
Questo la dice lunga.......
*



Temo che tu ricordi male. Il corpo della D1 e successive versioni (D1X e D1H) deriva direttamente da quello della F100; quello della serie D2 � frutto d'un progetto completamente nuovo, e parte delle soluzioni adottate (per quanto riguarda lo chassis) sono state riversate sulla 35 mm professionale F6.

Diego
tembokidogo
Puoi verificare:

[attachmentid=31633][attachmentid=31634][attachmentid=31635]
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(tembokidogo @ Oct 26 2005, 09:37 AM)
Temo che tu ricordi male. Il corpo della D1 e successive versioni (D1X e D1H) deriva direttamente da quello della F100; quello della serie D2 � frutto d'un progetto completamente nuovo, e parte delle soluzioni adottate (per quanto riguarda lo chassis) sono state riversate sulla 35 mm professionale F6.

Diego
*



Non insisto ulteriormente perch� effettivamente non mi ricordo bene.
Quando rilegger� la rivista vi sapr� dire.
Ciao

Fabrizio
giannizadra
Diego ha assolutamente ragione;
Semmai la D2x (e la F6 col booster) derivano come "feeling" ed ergonomia dalla F5.
Il guscio delle D1 � in larga parte esattamente quello della F100.
muyi@libero.it
QUOTE(fabryzio @ Oct 26 2005, 09:18 AM)
Luciano,
ricordo di aver letto su Fotografia Reflex di qualche mese fa, quanto dicevo prima e cio� che il corpo macchina della D2X deriva dalla F100.

[...]Comunque se guardi la disposizione dei comandi della D2X, ti accorgerai che �
*



Confermo che Reflex ha scritto cio', ma � sbagliato.

Per quanto riguarda i comandi... Nikon con la F-5 ha trovato l'ideale, ed � logico che tutte le reflex successive si ispirino a questo disegno di Giugiaro, compresa F-100 e le varie digitali: perch� cambiare quando si ha raggiunto un equilibrio perfetto delle forme? biggrin.gif
maxturrini
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2005, 09:59 AM)
L'autofocus � velocissimo, quasi come quello della F5 (il modulo � lo stesso, l'hardware dell'apparecchio no).
*



Ho letto su qualche pubblicazione ufficiale che il multi cam 1300 della F100 � una versione aggiornata rispetto a quello della F5.

In pratica avrebbe due tipi di sensori, posizionati negli stessi punti, i primi pi� sensibili ai bassi EV e i secondi agli alti. Qualcuno pu� confermare?

Non capisco la dicitura "il modulo � lo stesso, l'hardware no". Intendevi forse dire il software che lo gestisce? L'hardware non � il modulo stesso?

Saluti.
giannizadra
Intendevo l'hardware della fotocamera, che consente una maggiore velocit� di elaborazione.
Possedendo sia F5 che F100, constato una velocit� AF superiore nella prima.
Credo dipenda sempre da un processore pi� potente ;in AF-C la F5 pu� focheggiare 8 volte in un secondo (con tempi di 1/250 e oltre) senza subire rallentamenti di raffica a causa dell'AF.
buzz
Non sono molto daccordo con chi discute la scelta del "trasloco" da F100 a D70.
Io ho una pi� piccola F80, e posso dirvi che da quando ho comprato la D100, rischia di bloccarsi per non averla pi� usata.
Ricordo che ho scattato qualche rullino per tastare la differenza, ma poi i rullini sono scaduti e la macchina rischia di fare al muffa.

L'unico motivo per cui non l'ho venduta � stato che a fronte di un guadagno irrisorio, preferisco tenere una tradizionale per l'eventuale B7N se ne avessi la voglia o le diapositive.
Solo che in 3 anni questa voglia non mi � mai venuta....

Con questo voglio solo dire che chi ha scelto di togliersi una tradizionale non ha sbagliato, secondo il proprio punto di vista. Forse la D70 non regge il confronto di "stazza" ma sono i risultati quelli che contano e di fronte ad una nuova tecnologia, la pi� piccola delle nuove � migliore della pi� grande delle vecchie (in quanto a risultati)

Chi � appassionato delal pellicola pu� approfittare di queste svendite.
lucaoms
QUOTE(buzz @ Oct 26 2005, 12:25 PM)
Non sono  molto daccordo con chi discute la scelta del "trasloco" da F100 a D70.
Io ho una pi� piccola F80, e posso dirvi che da quando ho comprato la D100, rischia di bloccarsi per non averla pi� usata.
Ricordo che ho scattato qualche rullino per tastare la differenza, ma poi i rullini sono scaduti e la macchina rischia di fare al muffa.

L'unico motivo per cui non l'ho venduta � stato che a fronte di un guadagno irrisorio, preferisco tenere una tradizionale per l'eventuale B7N se ne avessi la voglia o le diapositive.
Solo che in 3 anni questa voglia non mi � mai venuta....

Con questo voglio solo dire che chi ha scelto di togliersi una tradizionale non ha sbagliato, secondo il proprio punto di vista. Forse la D70 non regge il confronto di "stazza" ma sono i risultati quelli che contano e di fronte ad una nuova tecnologia, la pi� piccola delle nuove � migliore della pi� grande delle vecchie (in quanto a risultati)

Chi � appassionato delal pellicola pu� approfittare di queste svendite.
*


vero verissimo io ho trovato una F5 PRATICAMENTE NUOVA a 800�!!!
buzz
a me hanno presentato la possibilit� di una F5 pi� o meno allo stesso prezzo, completa di obiettivo (50?) e di flash.

Onestamente anche se il prezzo � allettante ho cortesemente rifiutato.
Per� qui si tratta proprio di utilizzo. Se fosse stato prima dell'avvento delle Dslr l�'avrei comprata anche al doppio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.