QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2011, 01:40 PM)

per certi versi ti do ragione! La D2x � ancora un'ottima reflex e giustamente fai bene a tenertela stretta. Il problema per�, secondo me � di altro tipo. La D3X � nata soprattutto per lavorare in studio. Alta risoluzione ma con rumore neanche paragonabile alla D3s che, da parte sua vanta una raffica di tutto rispetto per la gioia dei pro sportivi. Forse sar� solo a pensarla cos� ma, a parer mio, la D3x � nata prematura per contrastare la corsa ai mpx di Canon. Attualmente la tecnologia si � evoluta e il sw montato sulla D7000, per la riduzione del rumore � pi� efficace di quello delle D3. Aspettiamo di vedere a breve le soluzioni di casa Nikon sperando che le future ammiraglie non ci facciano rimpiangere le madri e le nonne.
buone foto
Il software antirumore serio (e anche il resto del PP) corre su raw e PC, anzi, sarei d'accordo con macchine concepite solo come piattaforme per file raw, sensori e obiettivi, con un leggero motorino JPEG e capacit� WB semplici per un provino "quick and dirty", in un certo senso come Canon e Leica. Altro che denoiser ancora di mezza tacca incorporati su potenti e voraci processori interni!
La D3x, come la D2xs, sono macchine "prototipo" senza un reale importanza qualitativa, ma fatte per incassare tanti euro dai lens-tester da Internet e dai professionisti da studio che volevano accelerare il workflow rispetto al film, senza tuttavia avvicinarne le qualit�.
La prima, comunque fuori target per me, mi ha dato una cattica impressione come messa a punto dei dettagli (sensore, montaggio, software di gestione), la seconda mi ha fatto rimandare un acquisto digitale serio di un paio d'anni (colori, WB risibile, lentezza nell'uso con flash).
D3s e D700 (la D3 per me era troppo primitiva) sono corpi che sanno fare al meglio quello che il digitale sa fare al meglio (foto per ricerca e documentazione, reportage/news PS a mano libera in bassa luce, prove rapide di illuminazione e tecniche varie) e per questo sono macchine da acquistare e mantenere a vita: non credo che gli Internettiani accetteranno pi� tanti buoni ISO e raffiche in cambio di Mp problematici.
Il futuro delle ammiraglie di Nikon comunque si inquadra nella crisi generale, per ora solo tecnico-ingegneristica, del concetto di "reflex pesante e costosa con specchio vibrante e ottiche plasticose, zoom e oscure".
Il formato DX in reflex per me ha le ore contate sotto la pressione delle "mirrorless", a meno che non appaiano fissi ottimizzati di alta risoluzione e apertura medio-alta e evolute tecniche di scatto ritardato (e magari con mirino elettronico commutabile).
Il formato Fx avr� problemi con la crisi economica, anche perch� queste macchine non si rivendono facilmente e funzionano ancora benissimo, gli obiettivi sono i pi� cost-effective, ma sono comunque oggetti grandi, pesanti e costosi per la massa. Forse solo la forza dei brand pu� far reggere il castello, che � comunque piuttosto cartaceo. Dall'alto degli usi da studio poi incombono le "quad frame" Leica e Pentax.
Vedremo...
P.S.: la risoluzione di D3/D3s/D700 � comunque superiore a quella della D2xs, specie con i normali zoom. Stessi Mp, MTF e colori molto superiori. Non capisco perch� si affermi il contrario,
A presto
Elio