Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
studioraffaello
lavoro con ff ma in studio...........nulla mi toglie la d2x.
e che dire del suo valore nel mercato dell' usato?
meditate gente meditate
foto scattata in raw e convertita con nx
Cesare44
bella foto complimenti! Per il resto, se ho interpretato bene il tuo messaggio, non sono d'accordo. Mi spiego: in studio lavori in ff, di conseguenza se rimaniamo in casa, avrai minimo un D700... Per hobby usi una D2X che ritengo ancora una macchina validissima. Quindi non � che scatti con la scatola delle scarpe e il foro stenopeico! Ma vedi, il progresso va avanti senza di me e anche senza di te. Non ci puoi far nulla. Il rovescio della medaglia? Se non ci fossero le realt� come Nikon e simili avremmo ancora la nikon F e le nikkormat. Ottime macchine, ma da archeologia industriale, per l'appunto.
Buone foto con la D2X
Lutz!
QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
bella foto complimenti! Per il resto, se ho interpretato bene il tuo messaggio, non sono d'accordo. Mi spiego: in studio lavori in ff, di conseguenza se rimaniamo in casa, avrai minimo un D700... Per hobby usi una D2X che ritengo ancora una macchina validissima. Quindi non � che scatti con la scatola delle scarpe e il foro stenopeico! Ma vedi, il progresso va avanti senza di me e anche senza di te. Non ci puoi far nulla. Il rovescio della medaglia? Se non ci fossero le realt� come Nikon e simili avremmo ancora la nikon F e le nikkormat. Ottime macchine, ma da archeologia industriale, per l'appunto.
Buone foto con la D2X


Alla faccia della mditazione... E" strarumorosa!! TI sei dimenticato di ridurre gli iso ai nominali!, era a 400! Comunque perche' mai in studio non usi la FF ?
studioraffaello
QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
bella foto complimenti! Per il resto, se ho interpretato bene il tuo messaggio, non sono d'accordo. Mi spiego: in studio lavori in ff, di conseguenza se rimaniamo in casa, avrai minimo un D700... Per hobby usi una D2X che ritengo ancora una macchina validissima. Quindi non � che scatti con la scatola delle scarpe e il foro stenopeico! Ma vedi, il progresso va avanti senza di me e anche senza di te. Non ci puoi far nulla. Il rovescio della medaglia? Se non ci fossero le realt� come Nikon e simili avremmo ancora la nikon F e le nikkormat. Ottime macchine, ma da archeologia industriale, per l'appunto.
Buone foto con la D2X

ILPROBLEMA E'che la d3 non ha la stessa risoluzione della d2x
e le differenze sono notevoli
la d3 e' fenomenale agli alti iso....
hanno provato a fare una d3x con piu risoluzione..e agli alti iso le rese sono precipitate
ora la speranza e' che nella prox ammiraglia riseca la magia piu' risoluzione e stessa resa alle alte sensibilita'.
il discorso dsulla d2x e' semplice....oggi si trova a prezzi di una compatta ma secondo me produce ancora i migliori file di casa nikon.
per quello che riguarda la resa dei colori...non a caso in nx troviamo i d2x mode

QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:21 AM) *
Alla faccia della mditazione... E" strarumorosa!! TI sei dimenticato di ridurre gli iso ai nominali!, era a 400! Comunque perche' mai in studio non usi la FF ?

era a 400 perche' uso illuminatori a luce continua. per il rumore...se passi da quest eparti tia ffcio vedere un 50 70 poi mi dirai
o sei anche tu fotocomputerista?
Cesare44
QUOTE(studioraffaello @ Aug 18 2011, 11:28 AM) *
ILPROBLEMA E'che la d3 non ha la stessa risoluzione della d2x
e le differenze sono notevoli
la d3 e' fenomenale agli alti iso....
hanno provato a fare una d3x con piu risoluzione..e agli alti iso le rese sono precipitate
ora la speranza e' che nella prox ammiraglia riseca la magia piu' risoluzione e stessa resa alle alte sensibilita'.
il discorso dsulla d2x e' semplice....oggi si trova a prezzi di una compatta ma secondo me produce ancora i migliori file di casa nikon.
per quello che riguarda la resa dei colori...non a caso in nx troviamo i d2x mode
era a 400 perche' uso illuminatori a luce continua. per il rumore...se passi da quest eparti tia ffcio vedere un 50 70 poi mi dirai
o sei anche tu fotocomputerista?

per certi versi ti do ragione! La D2x � ancora un'ottima reflex e giustamente fai bene a tenertela stretta. Il problema per�, secondo me � di altro tipo. La D3X � nata soprattutto per lavorare in studio. Alta risoluzione ma con rumore neanche paragonabile alla D3s che, da parte sua vanta una raffica di tutto rispetto per la gioia dei pro sportivi. Forse sar� solo a pensarla cos� ma, a parer mio, la D3x � nata prematura per contrastare la corsa ai mpx di Canon. Attualmente la tecnologia si � evoluta e il sw montato sulla D7000, per la riduzione del rumore � pi� efficace di quello delle D3. Aspettiamo di vedere a breve le soluzioni di casa Nikon sperando che le future ammiraglie non ci facciano rimpiangere le madri e le nonne.
buone foto
pfiore
QUOTE(studioraffaello @ Aug 18 2011, 08:11 AM) *
lavoro con ff ma in studio...........nulla mi toglie la d2x.
e che dire del suo valore nel mercato dell' usato?
meditate gente meditate
foto scattata in raw e convertita con nx


Io adoro questo tipo di grana che si riesce a rendere benissimo con le D2. Ho provato una D2h per un po' di tempo e ne sono rimasto terribilmente affascinato. La D2x mi sarebbe piaciuto prenderla, ma era fuori dal mio budget e, soprattutto, poco adatta alle foto "open air" che a me piace fare, per�... vedremo...

Quella di seguito � una foto fatta con D2h "al volo" in casa, poi in pp ho aggiunto ulteriore grana e lo sfocato. Lo so, non � tecnicamente perfetta, il volto andava centrato meglio e non bisognava tagliare i capelli sopra, ma � una foto quasi rubata, quindi meglio di cos� non ho potuto (saputo) fare...
Per�, ripeto, rifarla con una reflex diversa � davvero difficile... rolleyes.gif
A proposito: nell'originale la sfumatura del grigio dietro la testa � uniforme, qui � a chiazze. Peccato.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2011, 01:40 PM) *
per certi versi ti do ragione! La D2x � ancora un'ottima reflex e giustamente fai bene a tenertela stretta. Il problema per�, secondo me � di altro tipo. La D3X � nata soprattutto per lavorare in studio. Alta risoluzione ma con rumore neanche paragonabile alla D3s che, da parte sua vanta una raffica di tutto rispetto per la gioia dei pro sportivi. Forse sar� solo a pensarla cos� ma, a parer mio, la D3x � nata prematura per contrastare la corsa ai mpx di Canon. Attualmente la tecnologia si � evoluta e il sw montato sulla D7000, per la riduzione del rumore � pi� efficace di quello delle D3. Aspettiamo di vedere a breve le soluzioni di casa Nikon sperando che le future ammiraglie non ci facciano rimpiangere le madri e le nonne.
buone foto


Il software antirumore serio (e anche il resto del PP) corre su raw e PC, anzi, sarei d'accordo con macchine concepite solo come piattaforme per file raw, sensori e obiettivi, con un leggero motorino JPEG e capacit� WB semplici per un provino "quick and dirty", in un certo senso come Canon e Leica. Altro che denoiser ancora di mezza tacca incorporati su potenti e voraci processori interni!

La D3x, come la D2xs, sono macchine "prototipo" senza un reale importanza qualitativa, ma fatte per incassare tanti euro dai lens-tester da Internet e dai professionisti da studio che volevano accelerare il workflow rispetto al film, senza tuttavia avvicinarne le qualit�.
La prima, comunque fuori target per me, mi ha dato una cattica impressione come messa a punto dei dettagli (sensore, montaggio, software di gestione), la seconda mi ha fatto rimandare un acquisto digitale serio di un paio d'anni (colori, WB risibile, lentezza nell'uso con flash).
D3s e D700 (la D3 per me era troppo primitiva) sono corpi che sanno fare al meglio quello che il digitale sa fare al meglio (foto per ricerca e documentazione, reportage/news PS a mano libera in bassa luce, prove rapide di illuminazione e tecniche varie) e per questo sono macchine da acquistare e mantenere a vita: non credo che gli Internettiani accetteranno pi� tanti buoni ISO e raffiche in cambio di Mp problematici.

Il futuro delle ammiraglie di Nikon comunque si inquadra nella crisi generale, per ora solo tecnico-ingegneristica, del concetto di "reflex pesante e costosa con specchio vibrante e ottiche plasticose, zoom e oscure".
Il formato DX in reflex per me ha le ore contate sotto la pressione delle "mirrorless", a meno che non appaiano fissi ottimizzati di alta risoluzione e apertura medio-alta e evolute tecniche di scatto ritardato (e magari con mirino elettronico commutabile).
Il formato Fx avr� problemi con la crisi economica, anche perch� queste macchine non si rivendono facilmente e funzionano ancora benissimo, gli obiettivi sono i pi� cost-effective, ma sono comunque oggetti grandi, pesanti e costosi per la massa. Forse solo la forza dei brand pu� far reggere il castello, che � comunque piuttosto cartaceo. Dall'alto degli usi da studio poi incombono le "quad frame" Leica e Pentax.
Vedremo...

P.S.: la risoluzione di D3/D3s/D700 � comunque superiore a quella della D2xs, specie con i normali zoom. Stessi Mp, MTF e colori molto superiori. Non capisco perch� si affermi il contrario,

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2011, 04:16 PM) *
Il software antirumore serio (e anche il resto del PP) corre su raw e PC, anzi, sarei d'accordo con macchine concepite solo come piattaforme per file raw, sensori e obiettivi, con un leggero motorino JPEG e capacit� WB semplici per un provino "quick and dirty", in un certo senso come Canon e Leica. Altro che denoiser ancora di mezza tacca incorporati su potenti e voraci processori interni!

La D3x, come la D2xs, sono macchine "prototipo" senza un reale importanza qualitativa, ma fatte per incassare tanti euro dai lens-tester da Internet e dai professionisti da studio che volevano accelerare il workflow rispetto al film, senza tuttavia avvicinarne le qualit�.
La prima, comunque fuori target per me, mi ha dato una cattica impressione come messa a punto dei dettagli (sensore, montaggio, software di gestione), la seconda mi ha fatto rimandare un acquisto digitale serio di un paio d'anni (colori, WB risibile, lentezza nell'uso con flash).
D3s e D700 (la D3 per me era troppo primitiva) sono corpi che sanno fare al meglio quello che il digitale sa fare al meglio (foto per ricerca e documentazione, reportage/news PS a mano libera in bassa luce, prove rapide di illuminazione e tecniche varie) e per questo sono macchine da acquistare e mantenere a vita: non credo che gli Internettiani accetteranno pi� tanti buoni ISO e raffiche in cambio di Mp problematici.

Il futuro delle ammiraglie di Nikon comunque si inquadra nella crisi generale, per ora solo tecnico-ingegneristica, del concetto di "reflex pesante e costosa con specchio vibrante e ottiche plasticose, zoom e oscure".
Il formato DX in reflex per me ha le ore contate sotto la pressione delle "mirrorless", a meno che non appaiano fissi ottimizzati di alta risoluzione e apertura medio-alta e evolute tecniche di scatto ritardato (e magari con mirino elettronico commutabile).
Il formato Fx avr� problemi con la crisi economica, anche perch� queste macchine non si rivendono facilmente e funzionano ancora benissimo, gli obiettivi sono i pi� cost-effective, ma sono comunque oggetti grandi, pesanti e costosi per la massa. Forse solo la forza dei brand pu� far reggere il castello, che � comunque piuttosto cartaceo. Dall'alto degli usi da studio poi incombono le "quad frame" Leica e Pentax.
Vedremo...

P.S.: la risoluzione di D3/D3s/D700 � comunque superiore a quella della D2xs, specie con i normali zoom. Stessi Mp, MTF e colori molto superiori. Non capisco perch� si affermi il contrario,

A presto telefono.gif

Elio

non mi pare di avere affermato il contrario. Alle volte, ci sono realt� che si danno per scontate. Ho solo detto che, per quello che mi riguarda, ritengo la D2X una reflex ancora valida. Dir� di pi�: se trovassi una D2X al prezzo delle varie 5001 o 7000 farcite di mpx, non avrei nessun dubbio. Come � scontato che la D3X batte la D3S in risoluzione, ma per il resto...
Su quanto hai scritto dopo concordo, un p� meno sulle quad frame a causa dei prezzi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.