Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
D'Alessandro
A seguito di invito da parte di mmfr , apro questa discussione , che vuole essere un punto di confronto sulle potenzialita' della Post produzione.
Premetto che sono un Autodidatta e non profondo conoscitore , sia di NC che di PS.
La foto in esame e' stata scattata al nord meeting 2005 ( sigh e' gia' finito ), e precisamente e' il panorama de La Morra.
Le condizioni meteo non erano delle migliori , c'era una coltre di foschia che appiattiva il tutto.

Lo scatto e' stato eseguito in raw
lens 18/70 dx
1/400
f. 8
misurazione spot
leggero crop in alto a causa di un grosso granello di polvere sul sensore.
D'Alessandro
Ed ora lo scatto post prodotto.
zico53
QUOTE(D'Alessandro @ Oct 25 2005, 11:41 AM)
Ed ora lo scatto post prodotto.
*




Penso sarebbe il caso che ci spiegassi cosa hai fatto in post perch� lo scatto originale non sembra nemmeno quello; e non lesinare i particolari. Dai che sono molto interessato.
Giuliaccio
Ciao, il tuo scatto mi ha un p� rincuorato.
Mi spiego: anch'io ero a Cherasco e come tutti ho scattato gli stessi panorami e ho ottenuto immagini pi� o meno come la tua, cio� molto slavate nei colori, poco incise. Nel forum ho ritrovato immagini con colori molto accentuati, molto definite, senza quel velo che mi ritrovo in tutte le mie foto. Quindi mi chiedo, e vi chiedo: avete corretto le vostre foto prima di metterle sul forum? Sto parlando delle foto del panorama de La Morra. Che azioni di post produzione effettuate per ottenere un risultato soddisfacente con foto in queste condizioni?

grazie.gif
D'Alessandro
In quanto al metodo , devo dire che e' frutto di varie prove , piuttosto che di una tecnica consolidata .
Premetto che lo scatto ( anzi gli scatti ne ho scattate 3 ) era stato eseguito per salvare le ombre in alto a dx , volevo mantenere il gioco di luce sulle montagne,
quindi misurazione spot sulle alte luci.

Poi
ho aperto il file in capture , e l'ho croppato per togliere la macchia del granello di polvere sul cielo , ( abbiate pazienza ma qui in ufficio ho solo il file tiff gia' croppato ) .
Ho salvato in tiff.
Aperto il file in PS ,
menu immagine , regolazioni , luci ombre ,
regolato i cursori sia di quantita' che di ampiezza tonale , sino a contenere la diffusione delle luci nella zona delle montagne, successivamente ho applicato il comando
menu , immagine , regolazioni , tonalita-saturazione e saturato i colori.
salvato e il gioco e' fatto.




Ora , attendo altri post del prima e del dopo , moltissimi hanno scattato a quel panorama durante il meeting e quindi via libera

fgirelli
Non mi ero sbagliato, quella foto � proprio bella.
Mi salvo la discussione e poi con calma applico i tuoi consigli.

Fabrizio

robyt
Ciao Luciano,
complimenti per il lavoro di PP e per l'idea di aprire un 3D sull'argomento.
E' gi� stato affrontato altre volte ma riprenderlo e ampliarlo non pu� fare che bene.
In particolare per chi, affacciatosi da poco nel mondo delle reflex digitali, rimane spesso sconcertato dalle immagini che ottiene (� successo anche a me all'inizio) commettendo l'errore di non considerare la necessit� di lavorare in postproduzione in quanto (a meno di non aver preimpostato alcuni parametri in macchina, curve o quant'altro) l'immagine fornita � "neutra".
Per ottenere un risultato gradevole spesso sono sufficienti pochi clik del mouse, altre volte, nel caso di ricerca di effetti particolari, possono essere necessari molti minuti........... ma anche questo fa' parte del divertimento.

Adesso cerco una foto e vedo di dare un contributo.
D'Alessandro
Ciao robyt , e' vero cio' che dici , io avevo in mente di saturare i colori in post , ma non credevo di ottenere il risultato che e' poi arrivato. tongue.gif tongue.gif
Giuliaccio
Quindi mi confermate che anche le vostre foto del panorama de La Morra sono risultate un p� piatte, senza un particolare contrasto e che hanno necessitato una post elaborazione.

grazie.gif
D'Alessandro
Le mie si , la sul belvedere pero' ho visto anche chi scattava con montati filtri Skylight e polarizzatori , sarebbe interessante vedere la differenza sia in partenza che dopo la PP.
robyt
Sono partito da uno scatto decisamente insignificante.
L'intervento � durato meno di 10 secondi con NikonCapture.

1- Dal menu Curve ho applicato il contrasto automatico
2- Dal menu "Editor LCH" ho scelto la voce "Cromaticit�" ed ho innalzato il livello generale per saturare i colori con una leggera curva per il colore blu.

Lavorandoci ancora si sarebbe potuto ottenere un risultato migliore, ma l'immagine non merit� di pi�, � servita solo come esempio per evidenziare come, anche con un intervento veramente minimo, si possano ottenere risultati interessanti.

user posted imageuser posted image

Il mio suggerimento, oltre quello di provare a seguire i consigli dei maghi della postproduzione, � di sperimentare tutte le funzioni offerte da capture. Ci si render� conto che, nella maggioranza dei casi, non sar� necessario intervenire con altri software.

Giuliaccio
Ho fatto delle prove come hai suggerito, in effetti si migliora molto la cosa...
grazie.gif

D'Alessandro
QUOTE(robyt @ Oct 25 2005, 02:42 PM)

Il mio suggerimento, oltre quello di provare a seguire i consigli dei maghi della postproduzione, � di sperimentare tutte le funzioni offerte da capture. Ci si render� conto che, nella maggioranza dei casi, non sar� necessario intervenire con altri software.
*



Ho usato PS xche' non ho NC qui' in ufficio , stasera a casa provero' a seguire percorsi diversi ....

Luciano
Kalikoo
Personalmente, preferisco la prima (originale) alla seconda (elaborata), che reputo troppo rossiccia...
Tuttavia, un po' di aggiustamento all'originale potrebbe giovare.
Credo che molto del lavoro di postproduzione dipenda dal gusto personale e da ci� che l'autore vuole trasmettere 8e di conseguenza quali aspetti esaltare e quali attenuare).

Nel caso della foto in questione, avrei aumentato leggermente la saturazione e il contrasto:

Ovviamente, a mio gusto personale... smile.gif


Ciao

Silvio

(PS comunque: bella foto, complimenti! Pollice.gif )
D'Alessandro
QUOTE(Panoramix @ Oct 25 2005, 07:05 PM)
Credo che molto del lavoro di postproduzione dipenda dal gusto personale e da ci� che l'autore vuole trasmettere  di conseguenza quali aspetti esaltare e quali attenuare).

*




Infatti ,....la tendenza al rosso e' solo questione di gusto personale wink.gif wink.gif
morgan
Lo spessore della foschia, cresce con l�aumentare della lontananza e crea quella che generalmente viene definita �prospettiva aerea�. Cos� i vari piani di una paesaggio di montagna, o di collina si delineano, con delicate variazioni tonali da pi� scura a pi� chiare, in corrispondenza dei rilievi secondo una scala direttamente in rapporto alla loro distanza dal punto di ripresa. Vi � differenziazione anche nella resa cromatica per effetto della diffusione della luce in strati di foschia di intensit� crescente. Nella fattispecie, ho scelto un�inquadratura pi� stretta, in quanto mi garantiva un maggior effetto cromatico ed una foschia abbastanza uniforme, senza zone di eccessivo contrasto.

Nikon D2x - AF-S 70-200 Vr f/2.8 - 1/500 - f/8

user posted image

Questo il lavoro di post produzione:

-ho aperto il file in capture , regolato i livelli, ed utilizzato la funzione D-lighting
-salvato il file in tiff, l�ho trasferito su PS
-ho applicato il filtro Nik Graduated Neutral Density
-regolato la saturazione dei colori ed applicato la maschera di contrasto

Questo il risultato�

user posted image

NB:� importantissimo chiedersi che cosa si pu� fare, e che cosa si vuole ottenere gi� in fase di scatto.

Ciao wink.gif wink.gif

Franco
miz
QUOTE(morgan @ Oct 26 2005, 05:46 PM)
...
NB:� importantissimo chiedersi che cosa si pu� fare, e che cosa si vuole ottenere gi� in fase di scatto.

Ciao  wink.gif  wink.gif

Franco
*



Mi pare veramente fondamentale questa tua frase, che ho stralciato. Per� c'� anche da dire che c'� bisogno di una buona esperienza per sapere cosa ti puoi permettere con la post-produzione.
E ce la stiamo costruendo, a fatica, ma lo stiamo facendo... smile.gif
morgan
QUOTE(nikomiz @ Oct 26 2005, 07:05 PM)
Mi pare veramente fondamentale questa tua frase, che ho stralciato. Per� c'� anche da dire che c'� bisogno di una buona esperienza per sapere cosa ti puoi permettere con la post-produzione.
E ce la stiamo costruendo, a fatica, ma lo stiamo facendo...  smile.gif
*


Non ho mai avuto dubbi a riguardo!!! wink.gif wink.gif
Ciao

Franco
sergiobutta
Ho letto che vi siete chiesti qale fosse l'effetto dei filtri : il polarizzatore toglieva luce e rendeva difficile la messa a fuoco, lo skylight, che ho trovato sull'obiettivo di Carlo Macinai, "sfondava" la foschia nei piani vicini, e dava un leggero colore giallo/rosa al panorama.
D'Alessandro
Un grazie al maestro "Morgan" per il lampante esempio , ed al Grande Sergio per la chiara precisazione. guru.gif guru.gif grazie.gif
Davide_C
QUOTE(morgan @ Oct 26 2005, 04:46 PM)
Lo spessore della foschia,  cresce con l�aumentare della lontananza e crea quella che generalmente viene definita �prospettiva aerea�. Cos� i vari piani di una paesaggio di montagna, o di collina si delineano, con delicate variazioni tonali da pi� scura a pi� chiare, in corrispondenza dei rilievi secondo una scala direttamente in rapporto alla loro distanza dal punto di ripresa. Vi � differenziazione anche nella resa cromatica per effetto della diffusione della luce in strati di foschia di intensit� crescente. Nella fattispecie, ho scelto un�inquadratura pi� stretta, in quanto mi garantiva un maggior effetto cromatico  ed una foschia abbastanza uniforme, senza zone di eccessivo contrasto.

Nikon D2x - AF-S 70-200 Vr f/2.8 - 1/500 - f/8

Questo il lavoro di post produzione:

-ho aperto il file in capture , regolato i livelli, ed utilizzato la funzione D-lighting
-salvato il file in tiff, l�ho trasferito su PS
-ho applicato il filtro Nik Graduated Neutral Density
-regolato la saturazione dei colori ed applicato la maschera di contrasto

Questo il risultato�

NB:� importantissimo chiedersi che cosa si pu� fare, e che cosa si vuole ottenere gi� in fase di scatto.

Ciao  wink.gif  wink.gif

Franco
*



Non � possibile, non sono un esperto di post produzione ma questo � un miracolo blink.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(morgan @ Oct 26 2005, 05:46 PM)
Questo il lavoro di post produzione:

-ho aperto il file in capture , regolato i livelli, ed utilizzato la funzione D-lighting
-salvato il file in tiff, l�ho trasferito su PS
-ho applicato il filtro Nik Graduated Neutral Density
-regolato la saturazione dei colori ed applicato la maschera di contrasto

*



Stesso recupero che ho effettuato anche io ( - il filtro Nic)... risultati un p� diversi perch� non ho voluto calcare troppo la mano con la saturazione dei colori... wink.gif
..ma anche questa di Franco � un bellissimo scatto.

CODE
NB:� importantissimo chiedersi che cosa si pu� fare, e che cosa si vuole ottenere gi� in fase di scatto.


Mi � capitato mentre scattavamo ...eravamo rimasti in pochi in quel momento, quindi avevamo abbastanza libert� di movimento... nonostante la foschia, vedevo gi� come sarebbe venuta la PP e cosa avrei potuto tirarne fuori e cosa no... devo dire che le foto risultanti mi piacciono (soggettivamente), magari ad altri un p� meno...ma qui subentra il gusto. wink.gif

Comunque... guru.gif Franco per la lezione di tecnica

Il mio esempio post-prodotto:

user posted image

stasera se ce la faccio posto l'ibrido wink.gif
Giuliaccio
QUOTE(fabio.capoccia @ Oct 27 2005, 09:14 AM)

stasera se ce la faccio posto l'ibrido wink.gif



Sono proprio curioso se il tuo ibrido � come il mio...Ringrazio chi ha aperto questa discussione, perch� ho capito che in queste condizioni si � resa per tutti necessaria una post-produzione.

grazie.gif
davidebaroni
Nel mio piccolo, ecco il mio contributo.

Premessa: ho scattato questa foto sapendo dall'inizio che avrei dovuto "riscattarla" a suon di post-produzione, credendo fermamente di potercela fare, e deciso a scoprire "come" e "quanto"... biggrin.gif

Scatto originale:

user posted image

Scattata in NEF, 70-300 G, focale 135mm, 1/60 f:22, ISO 200.

Tutto il lavoro in fotobottega:

- Livelli automatici;
- bacchetta magica per isolare il triangolo di roccia in basso a sinistra, poi selezione inversa;
- Curve (regolato il nero, essenzialmente);
- deseleziona;
- Luci ed ombre;
- Luminosit� e contrasto;
- Appena un filo di saturazione e regolazione tonalit�.

Mi sembra che sia tutto.

Risultato:

user posted image

Voil�! smile.gif

Fabio Capoccia
QUOTE(fabio.capoccia @ Oct 27 2005, 09:14 AM)

stasera se ce la faccio posto l'ibrido wink.gif
*



Son passate un p� di sere unsure.gif ma me l'ero proprio dimenticata questa discussione....
...ecco l'ibrido del mio scatto ante-pp

user posted image


notte! wink.gif
D'Alessandro
Grazie a voi tutti , per gli esempi postati , che a mio avviso aiutano molto chi come me e' un autodidatta , a capire che quasi sempre uno scatto puo' essere recuperato e reso interessante con " semplici " passaggi in post-produzione... grazie.gif

Saluti Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.