QUOTE(isvermilone @ Aug 20 2011, 03:21 PM)

Ingrandimento full detail : 7.1 MBCari amici del forum,vorrei porvi un quesito,possiedo una d300 e fotografo prevalentemente in jpeg un po per mancanza di tempo,un po per pigrizia e molto un po perch� ritengo che questa macchina lo possa fare e possa regalare in questo senso molte soddisfazioni...
Ho notato per� un problema...periodicamente ed esclusivamente in situazioni di luce estrema (sole a picco in assolati panorami del Sud ad esempio) viene fuori qualche foto assolutamente priva di contrasto anche se l'esposizione mi sembra corretta...Intervenendo con view nx2 si pu� facilmente correggere ma mi pare comunque strano anche perch� poi in situazioni analoghe sforna altri jpeg ben fatti (a mio modesto avviso).A questo punto mi chiedo: � semplicemente una questione di manico oppure il sensore dell'esemplare in mio possesso v� in crisi appunto in situazione di luce estrema?
Nel caso che ho postato si tratta del foro dell'antica Pompei alle 13 del pomeriggio con sole a picco e tutto era pervaso da una luce violenta.Grazie a tutti per le risposte che mi vogliate dare.
Conosco bene gli scavi, e, considerato il luogo, questo � il classico risultato di una esposizione non corretta. Gli scavi, sono completamente esposti al sole e hai anche scelto l'ora peggiore: sole a picco, riflessi sulle pietre bianche, sulle mura dei reperti etc. In casi come questo � molto facile che, anche in semi-spot, l'esposimetro venga ingannato. La foto, come gi� detto da altri, � un po' sottoesposta: l'esposimetro ti restituisce sempre un accoppiata tempo/diaframma corretta per il tono medio e quindi il cielo � di un azzurro impastato ed i bianchi non sono tali ma velati. La soluzione, allora, �: 1) ritironare in un'altra ora... quando il sole, naturalmente, crea contrasto e profondit� (cio� quando non � perpendicolare ma pi� radente); 2) utilizzare la lettura spot, un diaframma medio (diciamo f/8, non capisco perch� hai usato f/14... fotografando a 27mm avresti cmq avuto tutto nitido) e regolare il tempo di conseguenza (magari sovraesponendo di +1/3 +/7 di stop). Nel caso numero 2 diventa poi problematico su cosa misurare la luce: se punti su un generico oggetto chiaro (come nel tuo caso) inevitabilmente sottoesponi. Quindi conviene cercare un tono medio, l'ideale sarebbe avere l'apposito cartoncino grigio e misurare su quello l'esposizione. Infine, se non hai tempo/voglia di curare l'esposizione usa il bracketing. Anche se era caldissimo, ed erano le 13 e magari c'erano 40 gradi, hai avuto le stesse problematiche di quando si fotografa sulla neve.
A.
QUOTE(isvermilone @ Aug 20 2011, 06:32 PM)

Questa qui allora cosa avr�? Mah...
18-70 a 70mm
f/13 su 1/320
iso 200
stesso pc
Ingrandimento full detail : 5.6 MBStesso problema dell'altra. Compensa l'esposizione in positivo.
A.
QUOTE(isvermilone @ Aug 21 2011, 02:34 PM)

Vi chiedo inoltre se con un obiettivo pi� performante avrei risultati migliori in tal senso.
Grazie per le risposte.
Enzo.
Il 18-70 � un grande obiettivo, secondo me, ancora il migliore degli standard "economici" (a cui preferire, in questa categoria, solo il 16-85 per la focale wide e per il VR). Una lente migliore ti d� maggiore incisione, maggiore qualit� nel controluce, colori migliori. Ma nessun obiettivo, neanche il pi� costoso del mondo, potr� supplire ad una corretta esposizione.
A.