Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
zerba
Ciao a tutti e mi scuso in anticipo se la sezione in cui scrivo non � corretta. Vorrei sottoporvi un quesito che mi viene in mente dopo aver rivisto sullo schermo del pc alcune foto che ho fatto qualche giorno fa durante una vacanza a Parigi.
Ho fatto alcune foto con il treppiede e autoscatto dove eravamo io e mia moglie di solito sul lato del fotogramma. Sono foto fatte tutte con il 16-85 e con il VR disattivato (come da libretto di istruzioni). La cosa che noto � che in quelle con diaframma chiuso (tipo f 9 e oltre), sembra quasi che ci� che � dietro di noi sia pi� netto e definito, e noi leggermente sfuocati. Premetto che io usavo i punti di messa a fuoco laterali, mettevo a foco su mia moglie, premevo l'autoscatto e poi andavo a "sistemarmi" nella foto pure io. Allego qualche foto jpeg basic per vedere di cosa parlo. Con diaframmi pi� aperti sembra che non ci sia problema...
Sbaglio qualcosa nelle impostazioni io, oppure � solo un'illusione o una paranoia, oppure qualcosa nono va nell'autofocus?

Saluti a tutti e grazie a chi vorr� rispondermi.
Max
StileLibero86
mmmm difficile capire da cosa sia dovuto questo "problemino"...ci vorrebbero i dati di scatto e il file originale secondo me. In ogni caso,da possessore di D80,ho notato anche io una leggera imprecisione dell'AF quando si usano le aree esterne,quindi non quella centrale...ma ho anche imparato ad apprezzare la messa a fuoco manuale che in situazioni statiche come queste qui,trovo sempre molto pi� precisa...ah dimenticavo...lo usi il pulsante per misurare la profondit� di campo? � molto utile per capire appunto come verr� la foto usando un diaframma piuttosto che un altro...
un saluto
Valejola
Per� a me sembra nitide tutte nello stesso modo, sia chi � in primo piano che lo sfondo... unsure.gif
zerba
QUOTE(StileLibero86 @ Aug 21 2011, 01:38 PM) *
mmmm difficile capire da cosa sia dovuto questo "problemino"...ci vorrebbero i dati di scatto e il file originale secondo me. In ogni caso,da possessore di D80,ho notato anche io una leggera imprecisione dell'AF quando si usano le aree esterne,quindi non quella centrale...ma ho anche imparato ad apprezzare la messa a fuoco manuale che in situazioni statiche come queste qui,trovo sempre molto pi� precisa...ah dimenticavo...lo usi il pulsante per misurare la profondit� di campo? � molto utile per capire appunto come verr� la foto usando un diaframma piuttosto che un altro...
un saluto


Io lo uso il pulsante che mi hai detto, ma alcune foto sono scattate a f 10 e quindi nel visore dalla macchina sembra tutto ok. il problema si presenta solo nella visione al pc al 100%. Ma secondo te c'� davvero il problema osservando le foto oppure per una stampa 20 x 30 sono accetabili?
Probabilmente bisognerebbe avvicinare di pi� i soggetti alla macchina usare pi� zoom e un diaframma pi� aperto... per� io ho scattato in P ed ho lasciato fare alla macchina...

Fammi sapere
marcoa64
QUOTE(zerba @ Aug 21 2011, 10:16 AM) *
Ciao a tutti e mi scuso in anticipo se la sezione in cui scrivo non � corretta. Vorrei sottoporvi un quesito che mi viene in mente dopo aver rivisto sullo schermo del pc alcune foto che ho fatto qualche giorno fa durante una vacanza a Parigi.
Ho fatto alcune foto con il treppiede e autoscatto dove eravamo io e mia moglie di solito sul lato del fotogramma. Sono foto fatte tutte con il 16-85 e con il VR disattivato (come da libretto di istruzioni). La cosa che noto � che in quelle con diaframma chiuso (tipo f 9 e oltre), sembra quasi che ci� che � dietro di noi sia pi� netto e definito, e noi leggermente sfuocati. Premetto che io usavo i punti di messa a fuoco laterali, mettevo a foco su mia moglie, premevo l'autoscatto e poi andavo a "sistemarmi" nella foto pure io. Allego qualche foto jpeg basic per vedere di cosa parlo. Con diaframmi pi� aperti sembra che non ci sia problema...
Sbaglio qualcosa nelle impostazioni io, oppure � solo un'illusione o una paranoia, oppure qualcosa nono va nell'autofocus?

Saluti a tutti e grazie a chi vorr� rispondermi.
Max

domanda supida.... il coprioculare l'avevi messo?
della D80 rimpiango i suoi 100 iso ma non rimpiango la mancanza del liveview,quando mi capita di fare le foto come le tue uso il fuoco in manuale tramite monitor e poi scatto tramite telecomando o autoscatto, la macchina quando scatta riesegue la messa a fuoco.
Marco
Primo.
QUOTE(marcoa64 @ Aug 21 2011, 02:07 PM) *
domanda supida.... il coprioculare l'avevi messo?....

Credo proprio che stia qui il problema.
Comunque le foto vanno viste a monitor nel formato di stampa.
La visione al 100% si usa soltanto per particolari passaggi di Post produzione.

1�
Mauro Va
Non capisco Primo che c'entri il copri oculare con una MaF errata.
Ciao Max, nella 1� il fuoco � in basso, fra la statua e quelle tre persone sedute ed essendo a f/10 lo credo che lo sfondo sia pi� netto e definito.
Nella 2� � sull'erba subito sotto a voi.
Nelle altre � sulla tua gentile signora, e mi paiono OK.
Ti metto un sito per calcolare la profondit� di campo in base alla macchina, obiettivo ,diaframma,
� in inglese, ma � facilmente comprensibile.
Calcolare la profondit� di campo

Ciao e saluti alla signora
Mauro
Dr.Pat
non capisco cosa c'entri il coprioculare, e come possa il pulsante di preview della dof aiutare in questi casi cos� al limite, tanto pi� che il suo problema � valutare se � a fuoco quello che ha messo a fuoco.

direi che i sensori di maf laterali della d80 non hanno svolto a dovere il loro lavoro, il che � anche probabile visto che non sono a croce. La prossima volta prova a mettere a fuoco con il sensore centrale, disabilita l'autofocus (es. metti il selettore su M), ricomponi e poi usa l'autoscatto o il telecomando. Di certo la ricomposizione in una simile condizione (diaframma chiuso, focale piccola, grandi distanze) non pregiudica la messa a fuoco (i sensori laterali non a croce ha senso usarli solo quando il pattern del soggetto � adeguato e la ricomposizione potrebbe inficiare nella messa a fuoco; o per pigrizia d'uso sul cavalletto).
zerba
QUOTE(Mauro Va @ Aug 21 2011, 03:39 PM) *
Non capisco Primo che c'entri il copri oculare con una MaF errata.
Ciao Max, nella 1� il fuoco � in basso, fra la statua e quelle tre persone sedute ed essendo a f/10 lo credo che lo sfondo sia pi� netto e definito.
Nella 2� � sull'erba subito sotto a voi.
Nelle altre � sulla tua gentile signora, e mi paiono OK.
Ti metto un sito per calcolare la profondit� di campo in base alla macchina, obiettivo ,diaframma,
� in inglese, ma � facilmente comprensibile.
Calcolare la profondit� di campo

Ciao e saluti alla signora
Mauro

In effetti anche a me non � chhiaro cosa possa c'entrare il coprioculare. Quindi secondo te a parte la prima, le altre tre possono andare ? Ma nella prima: io sono sicuro di aver focheggiato sul viso di mia moglie, perch� ha preso il fuoco dove dici tu? essendo scattata a f10 e 16mm se anche avessi puntato dove tu dici non dovrei comunque essere afuoco pure io e mia moglie?

Ho bisogno di capire dove sbaglio io o dove eventualmente misura male la macchina.
Forse conviene comunque sempre usare il punto di messa a fuoco centrale (pi� preciso) e poi ricomporre, anche con treppiede. Premetto che questo problema ce l'ho solo con autoscatti, mai con scatti fatti da me anche usando punti di messa a fuoco laterali.

Grazie mille a chi mi fa chiarezza (mi raccomando date un occhio agli scatti per�)
Ciao e grazie ancora per la comprensione
Mauro Va
Ciao Max un errore ci pu� stare fai una prova, con il fuoco centrale su un soggetto centrale. Coa� non avrai dubbi.

Mauro

sarogriso
QUOTE(Mauro Va @ Aug 21 2011, 03:39 PM) *
Non capisco Primo che c'entri il copri oculare con una MaF errata.

Ti metto un sito per calcolare la profondit� di campo in base alla macchina, obiettivo ,diaframma,
� in inglese, ma � facilmente comprensibile.


Esatto,che io sappia la copertura dell'oculare serve per evitare influenze all'esposimetro,se siamo in M dimentichiamoci anche quello.

Per il dof si pu� ovviare all'inglese: tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcoa64
QUOTE(Mauro Va @ Aug 21 2011, 03:39 PM) *
Non capisco Primo che c'entri il copri oculare con una MaF errata.
Ciao Max, nella 1� il fuoco � in basso, fra la statua e quelle tre persone sedute ed essendo a f/10 lo credo che lo sfondo sia pi� netto e definito.
Nella 2� � sull'erba subito sotto a voi.
Nelle altre � sulla tua gentile signora, e mi paiono OK.
Ti metto un sito per calcolare la profondit� di campo in base alla macchina, obiettivo ,diaframma,
� in inglese, ma � facilmente comprensibile.
Calcolare la profondit� di campo

Ciao e saluti alla signora
Mauro

Ma il coprioculare c'era o no? la D80 penso di conoscerla abbastanza bene,problemi di fuoco anche nei punti laterali non ne ho mai avuti,� vero che senza il coprioculare si pu� creare problemi all'esposimetro ma se entra luce tramite mirino e va in giro per la fotocamera siete completamente sicuri che non va anche minimamente a rompere le scatole al sensore af?
e perch� mai non mette a fuoco il punto giusto SOLO con l'autoscatto SENZA coprioculare?
io non l'ho mai montato ma appoggio sul mirino un panno.
questa � solo la mia idea,purtroppo anche nella 3100 e 7000 per usare il liveview bisogna tappare il mirino.
zerba
QUOTE(marcoa64 @ Aug 21 2011, 06:15 PM) *
Ma il coprioculare c'era o no? la D80 penso di conoscerla abbastanza bene,problemi di fuoco anche nei punti laterali non ne ho mai avuti,� vero che senza il coprioculare si pu� creare problemi all'esposimetro ma se entra luce tramite mirino e va in giro per la fotocamera siete completamente sicuri che non va anche minimamente a rompere le scatole al sensore af?
e perch� mai non mette a fuoco il punto giusto SOLO con l'autoscatto SENZA coprioculare?
io non l'ho mai montato ma appoggio sul mirino un panno.
questa � solo la mia idea,purtroppo anche nella 3100 e 7000 per usare il liveview bisogna tappare il mirino.

No il coprioculare non c'era. Questa cosa � interessante e di questo problema ne ignoravo l'esistenza. Interessante la cosa...

non so se � questo il problema, in ogni caso ogni consiglio costruttivo � il benvenuto, per cui grazie anche a te !
max
_Lucky_
QUOTE(zerba @ Aug 21 2011, 10:16 AM) *
Ho fatto alcune foto con il treppiede e autoscatto dove eravamo io e mia moglie di solito sul lato del fotogramma....... Sbaglio qualcosa nelle impostazioni io, oppure � solo un'illusione o una paranoia, oppure qualcosa non va nell'autofocus?


Metti a fuoco il soggetto desiderato con i punti laterali o col punto centrale, ricomponendo l'inquadratura, poi passa in manual focus, e successivamente scatti con l'autoscatto.....
E piu' semplice che trovare la ragione dei "problemi" che hai evidenziato.
Buona luce e buone foto
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ Aug 21 2011, 05:03 PM) *
Esatto,che io sappia la copertura dell'oculare serve per evitare influenze all'esposimetro,se siamo in M dimentichiamoci anche quello.



QUOTE(marcoa64 @ Aug 21 2011, 06:15 PM) *
Ma il coprioculare c'era o no? la D80 penso di conoscerla abbastanza bene,problemi di fuoco anche nei punti laterali non ne ho mai avuti,� vero che senza il coprioculare si pu� creare problemi all'esposimetro ma se entra luce tramite mirino e va in giro per la fotocamera siete completamente sicuri che non va anche minimamente a rompere le scatole al sensore af?
e perch� mai non mette a fuoco il punto giusto SOLO con l'autoscatto SENZA coprioculare?
io non l'ho mai montato ma appoggio sul mirino un panno.
questa � solo la mia idea,purtroppo anche nella 3100 e 7000 per usare il liveview bisogna tappare il mirino.


Perdonami, ma mi autoquoto e aggiungo questo, ci trovi un certo signor Giuseppe Maio che dice qualche appunto in merito,
per quanto riguarda 3100 e 7000 e altre stessa storia, i manuali parlano di interferenze sull'esposizione e nessuno accenna al Af,
se poi una volta focheggiato ed esposto mettiamo in M entrambi il risultato � rapido e garantito.

saro
marcoa64
QUOTE(sarogriso @ Aug 21 2011, 10:14 PM) *
Perdonami, ma mi autoquoto e aggiungo questo, ci trovi un certo signor Giuseppe Maio che dice qualche appunto in merito,
per quanto riguarda 3100 e 7000 e altre stessa storia, i manuali parlano di interferenze sull'esposizione e nessuno accenna al Af,
se poi una volta focheggiato ed esposto mettiamo in M entrambi il risultato � rapido e garantito.

saro

Saro,forse hai ragione tu,forse io,bho! la cosa � poco importante, facevo un ormai antico mestiere di riparatore tv che,per trovare i guasti,mi ha insegnato di non dare mai niente per scontato,oltre a quello che ho gi� scritto potrei aggiungere due cose:
1) magari � pura fantascienza ma metti che nel mirino entri luce diretta,rimbalza sullo specchio che la proietta sulla lente e qualche riflessione poi raggiunge il sub specchio af....

2)questa non � fantascienza ma realt�,sia con la 7000 che con la 3100 ogni tanto alla sera faccio prove purtroppo con stanze illuminate con lampade a risparmio energetico,in liveview se non tappo il mirino � quasi impossibile mettere a fuoco,con il coprioculare l'af � sempre lento ma almeno va a buon fine.
3)non dar mai niente per scontato,con qualsiasi cosa
Marco
p.s. l'importante che l'autore del post abbia capito e continui a godersi la d80
lhawy
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 21 2011, 08:35 PM) *
Metti a fuoco il soggetto desiderato con i punti laterali o col punto centrale, ricomponendo l'inquadratura, poi passa in manual focus, e successivamente scatti con l'autoscatto.....
E piu' semplice che trovare la ragione dei "problemi" che hai evidenziato.
Buona luce e buone foto

giust'appunto! se metti a fuoco e inserisci l'autoscatto senza disattivare prima l'af, la macchina appena prima di scattare, quindi scaduto il conto alla rovescia, cerca di nuovo l'af e poi scatta! vien da se che se voi per puro caso non siete nel punto in cui cade il sensore di af selezionato la macchina metter� a fuoco quello che trova l� al posto vostro.

se non l'hai gi� fatto riprova in ordine:
attivazione autoscatto
messa a fuoco
disattivazione messa a fuoco automatica
avvio del count down tramite pulsante di scatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.