QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 05:49 PM)

Replico su quest'ultimo consiglio ringraziando tutti ovviamente.
Personalmente sono dell'avviso che, quando attraverso la Fotografia converti le tue emozione e le meraviglie che osservi per passarle ad altri, non si finisce mai di imparare soprattutto facendo tesoro dei consigli di chi sicuramente ne sa piu di te.. quindi faccio tesoro dei consigli e continuo a imparare fotografando.
Mi viene , tuttavia da chiedere, cosa non va nel 28-300 ?? non ho avuto , sino ad ora ritorni negativi. mi avevano sconsigliato il 55-200 G ED e sono andato su quello spendendo un bel po di soldini... ovviamente tutto si migliora mi piacerebbe sapere il vostro parere su questa ottica..
grazie .
IL 28-300 come tutti gli zoom "tutto fare" (io, non per lavoro, utilizzo il 18-200 DX - corrisponde ad un 27-300 - che trovo comodissimo in viaggio ma che non utilizzerei mai a scopi professionali) � un compromesso tra qualit� ottica, peso, luminosit�, escursione dello zoom. Il tuo obiettivo, che non conosco, ha un escursione zoom di 10x e ha una luminosit� massima a 300mm di 5.6. Oltre a questo, la qualit� delle lenti, il trattamento, la quantit� di lenti ED non alla pari dei professionali.
Nonostante ci� questi obiettivi hanno una qualit� di immagine veramente buona per la maggior parte dei casi, specie se si impara a conoscerli e, magari si ha l'accortezza di utilizzarli a diaframmi intermedi e di non chiedergli quello che non possono darti (un diaframma aperto per esempio

o un autofocus preciso e veloce come un f/2.8). L'altro grande vantaggio che in una costruzione piccola racchiudono un intero corredo (il 17-55 con una escursione di 3x contro i 10x del 18-200 pesa oltre il doppio ed � pi� lungo e pi� grosso).
Io lavoro con due D300, il Tokina 12-24, il 17-55 f/2.8 e l'80-200 AF-S f/2.8 (pi� svariati fissi) e ti posso garantire che, a parit� di focale con il 18-200 non c'� nessun paragone per dettaglio, colori e sfocato, contenimento delle aberrazioni e delle distorsioni. Oltre al fatto che un professionale ti trasmette quel senso di affidabilit� necessario quando con la fotografia devi mangiarci.
Lo svantaggio? il peso, l'ingombro, il costo.
Non so tu quanto abbia speso per il 28-300 ma, purtroppo, anche 600/700 euro per un obiettivo non sono "un sacco di soldi" rispetto al costo di un top di gamma.
A.