QUOTE(Max Lucotti @ Aug 22 2011, 12:43 PM)

Hai avuto un eccellente occhio fotografico, poich� ci hai mostrato qualcosa che raramante si fotograva nei consueti girasoli.
Per� devi affinare la parte tecnica, mi pare micromossa ( ci voleva il trepiede) e probabilmente anche afflitta da bassissima nitidezza dall'uso di lenti close-up con cos� forti ingrandimenti + 55-200.
Riproverei alla prima occasione... perch� � una ottima idea ma deve essere pi� nitida.
Max
St� sperimentando queste lenti close up ritrovate nell'attrezzatura fotografica di mio padre anche perch� non posso permettermi un macro. In effetti � difficile la messa a fuoco e il risultato mi soddisfa in termini di ingrandimento (anche perch� non sarei riuscita ad "entrare " nel fiore in questo modo), ma non in termini di nitidezza. Prover� con un treppiede, probabilmente, visto che mi muovo per cercare il punto di messa a fuoco migliore, la scarsa nitidezza � dovuta anche al micro mosso.
Grazie per le indicazioni.
Betta
QUOTE(epipactis @ Aug 22 2011, 12:23 PM)

Il girasole � una Composita, cio� formata da due serie di fiori unite a sembrarne uno solo. Tu hai fotografato i fiori centrali, non ancora in antesi (cio� dischiusi). Hai messo in evidenza la struttura elicoidale dei fiori, che forma una spirale secondo la regola dei numeri di Fibonacci, a loro volta collegati alla sezione aurea.
Grazie per la spiegazione, sono veramente ignorante in materia.
Saluti
Betta