Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
AlessandroFavaro
Ciao a tutti, di ritorno dalle vacanze, mare, montagna lago ecc, mi sono reso conto per l'ennesima volta che tutto quello che ho per fotografare non riesco ad usarlo quando vorrei...
Ho il mio bel Tenba con dentro D200 con battery grip, Sigma 18-50 f2.8, Nikkor 70-210 f4, 50ino, e 135 f2.8 Ai...solo che vuoi per il peso, vuoi perch� per fare street rischi la denuncia, vuoi perch� al mare non la porto che se poi si insabbia ecc, va' a finire che perdo un sacco di scatti interessanti.

Non sono un "tecnico", nel senso che non vado a vedere i crop al 200% nell'angolo in basso a destra a 1600 iso, per� abituato alle reflex non posso neanche andare ingiro con una compatta, per quanto di qualit� sia, ritardi di AF e rumore mostruoso mi hanno frenato gi� una volta dal cambiare sistema...

Ora per� con tutto quello che gira attorno al settore micro 4/3 il discorso sembra avere sempre pi� senso, la qualit� degli scatti non sara da D3s, ma sono convinto di aver fatto foto migliori con la D70 che con la D200, forse solo perch� ce l'avevo in mano nei momenti giusti...

Detto questo sto leggendo e mi sto documentando molto, e alla fine sto andando verso la Oly Pen EP-2, ma mi piacerebbe avere qualche opinione da voi, sia per il passaggio che per la scelta.



P.S. si l'ho letto il thread sull'evoluzione del micro 4/3 rolleyes.gif

DighiPhoto
Ti capisco, il tuo � un male comune che affligge chi pi�, chi meno, un po' tutti...
La 4/3 � una buona soluzione ma considera anche la Fuji X100 (sul forum se cerchi trovi alcune dicussioni a riguardo).
Ovvio che merita un'occhiata la mirrorless che FORSE annuncia Nikon domani.
Un'altra soluzione � vendere tutto e prenderti una semplice D3100 (piccola ma comoda) con un AFS 35 1.8 e girare solo con quella...
WalterB61
Hai provato a lasciare a casa un paio di obiettivi??
Dei quattro che hai elencato due sono coperti dagli zoom.
Il battery grip � la cosa pi� inutile pesante e ingombrante che abbia mai visto come accessorio, considerando anche che la D200 non � piccola e che non hai ottiche pesanti/ingombranti.
18-50+70-200
18-50+135
gianngar
Sabato e Domenica ero a Ferrara a fotografare i Buskers con il minimo indispensabile, (reflex e 1 solo obiettivo zoom).

C' � chi aveva con s� l' intero corredo penso, tanto erano grandi le borse.

Poi ho visto un ragazzo (30-40 anni) che aveva al collo solo lei:

Una Leica a telemetro (non ho visto bene quale modello) e mi sono convinto

che con il caldo che faceva forse l' unico che si divertiva era proprio lui.

Piccolo peso, grande fotocamera!

Poi ho pensato: Se Nikon non esce con qualcosa all' altezza della Fuji X100
il prossimo acquisto non sar� una Reflex Nikon....
Dr.Pat
secondo me ci sono delle cose che possono aiutare, e molto: un corpo pi� piccolo, borse pi� comode e diversificate, un corredo che permetta una scelta di massimo due soli obiettivi per fare tutto durante un evento, la tranquillit� che una reflex � molto pi� resistente di quello che si pensa, e che qualche graffio, se ne � valso la pena, ridurr� pure il valore di rivendita, ma avr� aumentato quello di possesso.
gianngar
QUOTE(Dr.Pat @ Aug 23 2011, 02:56 PM) *
secondo me ci sono delle cose che possono aiutare, e molto: un corpo pi� piccolo, borse pi� comode e diversificate, un corredo che permetta una scelta di massimo due soli obiettivi per fare tutto durante un evento, la tranquillit� che una reflex � molto pi� resistente di quello che si pensa, e che qualche graffio, se ne � valso la pena, ridurr� pure il valore di rivendita, ma avr� aumentato quello di possesso.



Spesso e volentieri si � costretti a lasciare a casa la reflex perch� non si ha voglia portarsi del peso per tanti motivi.

Allora viene la voglia di portarsi appresso la compatta, ma passa la voglia perch� la qualit� dell' immagine non � confrontabile con quella della reflex... e quindi perdi un sacco occasioni per fotografare.

Credo che nei prossimi anni le mirrorless supereranno le vendite delle reflex non tanto perch� saranno migliori ma semplicemente perch� stanno comodamente dentro la tasca del giaccone.

Ai fotografi pi� esigenti rimarr� la soddisfazione di avere una macchina pi� professionale come la reflex...
AlessandroFavaro
Si beh, non mi porto via sempre tutto, non volevo dire questo, solo che anche una D200 con 18-50 e 135 sono un bel peso e ingombro, diciamo che ovunque si vada, se te la porti, come minimo lo scopo � fare le foto...
E questo un po' mi pesa...nel senso, vorrei fare la scelta contraria, cio� averla sempre con me, e quando capita l'occasione, la luce, il momento giusto sfoderarla e click!

La X100 � bellissima, ma costa un occhio, l'immagine del ragazzo con la Leica a telemetro che se la gode come un matto a fare foto � quello che mi sta facendo fare questo pensiero...

Ovviamente sono in agguato aspettando cosa avr� da dire Nikon domani a questo riguardo...ma penso che comunque si manterr� su un livello molto alto di prezzo, anche perch� chi glielo fa fare di cannibalizzare dalla D5100 in gi�...spero ovviamente � di sbagliarmi... texano.gif
igunther
guarda, io avevo il tuo stesso problema e alla fine ho risolto:

-reflex per i lavori, per tutto (ma proprio tutto) il resto uso un "umile" epl-1. Prezzo intorno ai 350� qualit� di una reflex, e non c'� storia... la porto sempre con me in una borsettina dove ovviamente non ci entrerebbe neanche una d5100... ed � una svolta maggiore di quanto si possa pensare....
dal giorno in cui l'ho presa niente pi� calcoli per bagagli aerei, per escursioni, per viaggi, etc...il tutto senza rinunciare alla qualit�!

e il prezzo non ti costringe neanche a dover vendere la tua strumentazione... perch� poi quando vorrai fare un escursione esclusivamente fotografica ti porterai la reflex (autofocus pi� veloce, visione a mirino, facilit� di utilizza etc.)...

direi che non c'� neanche da pensarci rolleyes.gif non sono sistemi in alternativa... anche se ha ragione chi dice che il futuro potrebbe essere delle mirrorless....
AlessandroFavaro
E in effetti, leggendo varie recensioni, non so quanto valga la differenza tra EP-1 ed EP-2, le versioni "L" invece devo ancora studiarmele... cool.gif
FZFZ
QUOTE(igunther @ Aug 23 2011, 04:56 PM) *
guarda, io avevo il tuo stesso problema e alla fine ho risolto:

-reflex per i lavori, per tutto (ma proprio tutto) il resto uso un "umile" epl-1. Prezzo intorno ai 350� qualit� di una reflex, e non c'� storia... la porto sempre con me in una borsettina dove ovviamente non ci entrerebbe neanche una d5100... ed � una svolta maggiore di quanto si possa pensare....
dal giorno in cui l'ho presa niente pi� calcoli per bagagli aerei, per escursioni, per viaggi, etc...il tutto senza rinunciare alla qualit�!

e il prezzo non ti costringe neanche a dover vendere la tua strumentazione... perch� poi quando vorrai fare un escursione esclusivamente fotografica ti porterai la reflex (autofocus pi� veloce, visione a mirino, facilit� di utilizza etc.)...

direi che non c'� neanche da pensarci rolleyes.gif non sono sistemi in alternativa... anche se ha ragione chi dice che il futuro potrebbe essere delle mirrorless....



I nuovi moduli AF ( GH2 , G3 , EP3 , etc) sono pi� veloci di una D3 con un 14-24 montato su....
La reflex continua a regnare dove contano AF ad inseguimento con scatti a raffica
Ambito nel quale il vantaggio del mirino ottico continua ad essere fondamentale
Ma non sar� cos� per sempre...i mirini elettronici si stanno evolvendo molto ma molto rapidamente....

;-)

dottor_maku
io uso le reflex per caccia grossa o per un lavoro progettuale e specifico, per tutto il resto ho la ricoh grd.

per i viaggi la fm2 col 50 saldato
gigi 72
Io appena potr� fuji x100 per le uscite non programmate.
per io resto la mia d3 e il 135 dc.
gigi
gianz
E pensare che una volta c'erano questi gioellini qui, ed erano full frame!!!

http://camerapedia.wikia.com/wiki/Contax_G

Quanto ancora ci metteranno ad arrivare ad un sistema simile a questo? Sto tenendo d'occhio il m4/3 da un bel po' di tempo, sembra ormai stia arrivando ad una buona maturit�...
marcgast92
a me piacerebbe trovare qualche soluzione non troppo dispendiosa per avere l'equivalente di un 50 e magari la possibilit� di allungarlo o cambiare ottica per arrivare a un 85.. ecco quella sarebbe la 4/3 che amerei, non mi sono ancora informato su costi e modelli ma � una cosa fattibile? essendo io interessato quasi solamente al ritratto
dottor_maku
QUOTE(gianz @ Aug 23 2011, 08:43 PM) *
E pensare che una volta c'erano questi gioellini qui, ed erano full frame!!!

http://camerapedia.wikia.com/wiki/Contax_G

Quanto ancora ci metteranno ad arrivare ad un sistema simile a questo? Sto tenendo d'occhio il m4/3 da un bel po' di tempo, sembra ormai stia arrivando ad una buona maturit�...


g2 � strepitosa, lenti zeiss, corpo in titanio...
CVCPhoto
QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 23 2011, 12:05 PM) *
Ciao a tutti, di ritorno dalle vacanze, mare, montagna lago ecc, mi sono reso conto per l'ennesima volta che tutto quello che ho per fotografare non riesco ad usarlo quando vorrei...
Ho il mio bel Tenba con dentro D200 con battery grip, Sigma 18-50 f2.8, Nikkor 70-210 f4, 50ino, e 135 f2.8 Ai...solo che vuoi per il peso, vuoi perch� per fare street rischi la denuncia, vuoi perch� al mare non la porto che se poi si insabbia ecc, va' a finire che perdo un sacco di scatti interessanti.

Non sono un "tecnico", nel senso che non vado a vedere i crop al 200% nell'angolo in basso a destra a 1600 iso, per� abituato alle reflex non posso neanche andare ingiro con una compatta, per quanto di qualit� sia, ritardi di AF e rumore mostruoso mi hanno frenato gi� una volta dal cambiare sistema...

Ora per� con tutto quello che gira attorno al settore micro 4/3 il discorso sembra avere sempre pi� senso, la qualit� degli scatti non sara da D3s, ma sono convinto di aver fatto foto migliori con la D70 che con la D200, forse solo perch� ce l'avevo in mano nei momenti giusti...

Detto questo sto leggendo e mi sto documentando molto, e alla fine sto andando verso la Oly Pen EP-2, ma mi piacerebbe avere qualche opinione da voi, sia per il passaggio che per la scelta.

P.S. si l'ho letto il thread sull'evoluzione del micro 4/3 rolleyes.gif


Lasciaci attaccato sopra il 18-50 e gira leggero senza pensare ad altro, vedrai che ricomincerai ad amare le uscite con la reflex. Spesso io esco solo con la d700 e il 50 f/1,4 e mi diverto in leggerezza.

Carlo
gianz
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 23 2011, 10:07 PM) *
Lasciaci attaccato sopra il 18-50 e gira leggero senza pensare ad altro, vedrai che ricomincerai ad amare le uscite con la reflex. Spesso io esco solo con la d700 e il 50 f/1,4 e mi diverto in leggerezza.

Carlo


Anch'io ultimamente sento il peso della reflex... ed � una cosa assurda aver speso 3600 trombe per una D700 + 24-70 e sentir voglia di m4/3 per i minori ingombri/pensieri/preoccupazioni/pesantezza/parole/opere e soprattutto omissioni!
Mi chiedo se son io il viziato, quello che gli mostri il dito e guarda la luna... insomma: il solito discorso sulla fotografia da una parte e le mie scuse dall'altra. Oppure se effettivamente il problema � realmente esistente...
Allora provo a pensare un po' diverso (come cantava il Banco) ed effettivamente al costo di una E-P3 + 12mm + visore ottico, scopro che mi potrei comprare un intero kit di fissi da usare per le uscite leggere: un 20mm usato, un 85 1.8 e un 50 1.4 nuovo vendendo l'1.8 e risparmierei ancora qualcosa (mi avanzano i soldi anche per un 35...). La D700 ringrazierebbe immagino... senza contare che li potrei usare con la FM2. Dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi!!!
CVCPhoto
QUOTE(gianz @ Aug 23 2011, 10:15 PM) *
Anch'io ultimamente sento il peso della reflex... ed � una cosa assurda aver speso 3600 trombe per una D700 + 24-70 e sentir voglia di m4/3 per i minori ingombri/pensieri/preoccupazioni/pesantezza/parole/opere e soprattutto omissioni!
Mi chiedo se son io il viziato, quello che gli mostri il dito e guarda la luna... insomma: il solito discorso sulla fotografia da una parte e le mie scuse dall'altra. Oppure se effettivamente il problema � realmente esistente...
Allora provo a pensare un po' diverso (come cantava il Banco) ed effettivamente al costo di una E-P3 + 12mm + visore ottico, scopro che mi potrei comprare un intero kit di fissi da usare per le uscite leggere: un 20mm usato, un 85 1.8 e un 50 1.4 nuovo vendendo l'1.8 e risparmierei ancora qualcosa (mi avanzano i soldi anche per un 35...). La D700 ringrazierebbe immagino... senza contare che li potrei usare con la FM2. Dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi!!!


Qualche uscita con un fisso montato ed uno in tasca � una bellissima esperienza da fare quando si sente il peso dell'artiglieria pesante e soprattutto cominciano a mancare gli spunti.

Spesso ci viziamo con gli zoom e portiamo tutto alla nostra posizione piuttosto che spostarci noi, con il risultato che molte volte ci perdiamo tantissimi particolari della scena che solo muovendoci riusciremmo a cogliere.

Carlo
gianz
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 23 2011, 10:22 PM) *
Qualche uscita con un fisso montato ed uno in tasca � una bellissima esperienza da fare quando si sente il peso dell'artiglieria pesante e soprattutto cominciano a mancare gli spunti.

Spesso ci viziamo con gli zoom e portiamo tutto alla nostra posizione piuttosto che spostarci noi, con il risultato che molte volte ci perdiamo tantissimi particolari della scena che solo muovendoci riusciremmo a cogliere.

Carlo


Uhm... come non darti ragione? Mi sa che andr� verso i fissi allora (cosa che avrei fatto anche con il m4/3...)

grazie.gif
mauriziomaestri
La fuji � un gran bel "piccolo"capolavoro. L'ho utilizzata una mezza giornata e me ne sono innamorato. Non l'ho sposata "solo" per il prezzo.
AlessandroFavaro
Dubbi si accavallano, ma certo l'affermazione che la ep-3 e le sue sorelle vanno a sfidare la D3 come velocit� AF non fa che aumentare la voglia...
Diciamo che per ora sarei orientato sulla ep-2, per le dimensioni ed il prezzo rispetto alle Panasonic, con un occhio alla presentazione Nikon di domani...anzi di oggi ormai.

Non che la D200 con il 50ino non mi piaccia eh, anzi, le voglio bene e mi soddisfa un sacco, solo che molte volte mi capita di non averla quando la vorrei...qui st� il nodo della questione...
dottor_maku
QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 24 2011, 12:06 AM) *
Dubbi si accavallano, ma certo l'affermazione che la ep-3 e le sue sorelle vanno a sfidare la D3 come velocit� AF non fa che aumentare la voglia...
Diciamo che per ora sarei orientato sulla ep-2, per le dimensioni ed il prezzo rispetto alle Panasonic, con un occhio alla presentazione Nikon di domani...anzi di oggi ormai.

Non che la D200 con il 50ino non mi piaccia eh, anzi, le voglio bene e mi soddisfa un sacco, solo che molte volte mi capita di non averla quando la vorrei...qui st� il nodo della questione...


si ma � una questione non da poco.
igunther
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2011, 07:37 PM) *
I nuovi moduli AF ( GH2 , G3 , EP3 , etc) sono pi� veloci di una D3 con un 14-24 montato su....
La reflex continua a regnare dove contano AF ad inseguimento con scatti a raffica
Ambito nel quale il vantaggio del mirino ottico continua ad essere fondamentale
Ma non sar� cos� per sempre...i mirini elettronici si stanno evolvendo molto ma molto rapidamente....

;-)


wow!!!
fra l'altro colgo l'occasione per ringraziarti: il mondo 4/3 e la epl-1 l'ho conosciuto proprio grazie a te in un altro post di questo forum... spero un giorno di poter ricambiare grazie.gif


QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 24 2011, 12:06 AM) *
Dubbi si accavallano, ma certo l'affermazione che la ep-3 e le sue sorelle vanno a sfidare la D3 come velocit� AF non fa che aumentare la voglia...
Diciamo che per ora sarei orientato sulla ep-2, per le dimensioni ed il prezzo rispetto alle Panasonic, con un occhio alla presentazione Nikon di domani...anzi di oggi ormai.

Non che la D200 con il 50ino non mi piaccia eh, anzi, le voglio bene e mi soddisfa un sacco, solo che molte volte mi capita di non averla quando la vorrei...qui st� il nodo della questione...


io scelsi la epl-1 rispetto alla ep1 per un motivo molto banale ma non di poco conto: la epl-1 ha anche un flash incorporato assente sull'altro modello. E alla fine, proprio per l'uso da "ogni occasione" la foto di gruppo con il flash, o la foto in slow synch capitano sempre specie nei viaggi... con la ep-1 avrei dovuto portare un flash separato, ma a quel punto veniva meno il desiderio di una macchina da portare sempre con me con il minimo ingombro....
AlessandroFavaro
Infatti la questione del flash incorporato non � da escludere, anzi.
Informandomi e cercando di capirne sempre di pi�, mi sono interessato alla Pana GF2, che preferirei alla GF3 sia per l'audio stereo (non che me ne faccia molto ma � un plus), ma soprattutto per la slitta flash/vf.
La serie G la vedo troppo grossa per sceglierla a causa delle dimensioni di una reflex...ma di sicuro passer� in negozio a dare un'occhiata, per rendermi conto meglio delle dimensioni di cui stiamo parlando.

Cos� ho inserito anche il dubbio Oly-Pana
Jon Snow
Non mi sbarazzer� mai della D700 con obiettivi vari che ho messo insieme dopo diversi anni di fatica... ma comprendo benissimo i tuoi dubbi. Io non sono passato ad una 4/3 in senso stretto ma ho "affiancato" alla reflex una bellissima olympus zx-1 con oculare elettronico. E' una via di pezzo tra la PEN e una normalissima compatta, produce dei raw sublimi anche a TA e in tutte le zone del fotogramma. In certe occasioni sostituisce la reflex, mi vengono ad esempio in mente gli scatti rubati dentro le metro, o quelli fatti durante una ferrata in montagna dove � impossibile tenere la d700 appesa al collo.

Avevo pensato anche io ad un sistema pen, ma poi tra obiettivi vari, flash e quant'altro avrei realmente risparmiato spazio e peso rispetto ad una d3000 che trovo usata anche a meno ?
AlessandroFavaro
Beh, ho provato la D3000, e devo dire che il confronto con una GF2 non si pone, ok � molto compatta come reflex, ma si passa dal metterla in tasca o al massimo nel marsupio alla necessit� di una borsa apposita. Senza tenere conto dell'effetto psicologico, non in me ma in chi sta attorno ad uno con una reflex in mano...
dottor_maku
QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 24 2011, 03:12 PM) *
Beh, ho provato la D3000, e devo dire che il confronto con una GF2 non si pone, ok � molto compatta come reflex, ma si passa dal metterla in tasca o al massimo nel marsupio alla necessit� di una borsa apposita. Senza tenere conto dell'effetto psicologico, non in me ma in chi sta attorno ad uno con una reflex in mano...


sono d'accordo. per quanto compatta la d3000 ha bisogno di una borsa apposita. al limite puo' stare in una borsa da donna con un'ottica tipo il 35 dx.
the skywalker
QUOTE(gianz @ Aug 23 2011, 10:15 PM) *
Anch'io ultimamente sento il peso della reflex... ed � una cosa assurda aver speso 3600 trombe per una D700 + 24-70 e sentir voglia di m4/3 per i minori ingombri/pensieri/preoccupazioni/pesantezza/parole/opere e soprattutto omissioni!
Mi chiedo se son io il viziato, quello che gli mostri il dito e guarda la luna... insomma: il solito discorso sulla fotografia da una parte e le mie scuse dall'altra. Oppure se effettivamente il problema � realmente esistente...
Dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi!!!



condivido parola per parola...
AlessandroFavaro
Vero, il problema secondo me � esistente, concordo con il fatto che ormai siamo un po' tutti viziati e cerchiamo il pelo nell'uovo, questa volta per� mi sento di dire che � una questione di approccio, gi� andare a fare la passeggiata a Venezia come al solito a trovare amici, e portarsi anche una G2, sarebbe totalmente diverso che presentarsi anche solo con D200 e 50ino, forse esagero, ma per me sarebbero due serate diverse.
FZFZ
QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 24 2011, 06:35 PM) *
Vero, il problema secondo me � esistente, concordo con il fatto che ormai siamo un po' tutti viziati e cerchiamo il pelo nell'uovo, questa volta per� mi sento di dire che � una questione di approccio, gi� andare a fare la passeggiata a Venezia come al solito a trovare amici, e portarsi anche una G2, sarebbe totalmente diverso che presentarsi anche solo con D200 e 50ino, forse esagero, ma per me sarebbero due serate diverse.



Affatto , hai proprio ragione , sarebbero due serate del tutto diverse....
Ora ,personalmente , in viaggio non porto mai una reflex....

Mai pentito....anzi....

Buone foto

Federico
AlessandroFavaro
La EP-2 mi frena per la mancanza del flash...mi sa che andr� a dare un occhio alla G2/3, per capire quanta differenza c'� con la GF2, a livello di "tascabilit�...
norijuki
Io credo che la verit� anche se difficile da ammettere sia un'altra:

in molti e io sono sicuramente il primo di questi, girano su internet o su questo stesso forum, vedono foto strepitose e leggono tonnellate di informazioni e si convincono che hanno assolutamente bisogno almeno di una D700 e un corredo di 5-6 obbiettivi per poter fare delle belle foto.

Si fanno poi tanti sforzi per comprare il corredo che si � tanto sognato.. e il pi� delle volte si rimane un po' delusi perch� le foto che si fanno non sono altrettanto belle rispetto a quelle che si sono viste e che sono state realizzate con la stessa attrezzatura.

Solo a quel punto si inizia a prendere consapevolezza che forse l'attrezzatura non � tutto e magari si scopre anche che illustri fotografi stampano libri usando una compattina o poco pi�.. e magari si iniziano fare i conti tra quanto tempo si passa davanti al monitor a leggere le recensioni e quanto si passa con l'occhio dentro al mirino.

Alla fine di questo lungo processo cognitivo in molti decideranno di vendere tutto per passare a qualcosa di molto meno costoso, di molto pi� pratico.. e che per le proprie capacit� tender� a produrre risultati molto simili rispetto all'ultima reflex full frame che si possedeva.

Ripeto, questa non vuole essere una critica nei tuoi confronti, ma un discorso generale applicabile prima di tutto a me stesso: ora che ho la d700 e un 24-85 2.8-4 non riesco ad ottenere le foto che vorrei e quindi penso con insistenza che passare al 24-70 sarebbe la soluzione per risolvere i problemi.. salvo poi avere dentro di me la consapevolezza che in realt� cambiare l'obbiettivo probabilmente non migliorerebbe le cose perch� il problema sta nelle mie scarse capacit�, non ne la macchina.

Sar� un periodo di crisi fotografica (che ciclicamente pu� venire a tutti), ma anch'io ho una gran voglia di mettere tutto sul mercatino e prendere una compatta...

Giusto per fare un esempio reale: ho portato la d700 in vacanza in sardegna e mi sono sforzato di portarla sempre con me (persino nelle uscite in gommone) la reflex, qualche volta poi sono uscito di casa con il cavalletto con l'unico scopo di fare qualche paesaggio.. e il risultato ?? foto che con una coolpix avrei potuto fare tranquillamente.

G.Giacomo

gianngar
QUOTE(norijuki @ Aug 25 2011, 11:05 AM) *
Io credo che la verit� anche se difficile da ammettere sia un'altra:

in molti e io sono sicuramente il primo di questi, girano su internet o su questo stesso forum, vedono foto strepitose e leggono tonnellate di informazioni e si convincono che hanno assolutamente bisogno almeno di una D700 e un corredo di 5-6 obbiettivi per poter fare delle belle foto.

Si fanno poi tanti sforzi per comprare il corredo che si � tanto sognato.. e il pi� delle volte si rimane un po' delusi perch� le foto che si fanno non sono altrettanto belle rispetto a quelle che si sono viste e che sono state realizzate con la stessa attrezzatura.

Solo a quel punto si inizia a prendere consapevolezza che forse l'attrezzatura non � tutto e magari si scopre anche che illustri fotografi stampano libri usando una compattina o poco pi�.. e magari si iniziano fare i conti tra quanto tempo si passa davanti al monitor a leggere le recensioni e quanto si passa con l'occhio dentro al mirino.

Alla fine di questo lungo processo cognitivo in molti decideranno di vendere tutto per passare a qualcosa di molto meno costoso, di molto pi� pratico.. e che per le proprie capacit� tender� a produrre risultati molto simili rispetto all'ultima reflex full frame che si possedeva.

Ripeto, questa non vuole essere una critica nei tuoi confronti, ma un discorso generale applicabile prima di tutto a me stesso: ora che ho la d700 e un 24-85 2.8-4 non riesco ad ottenere le foto che vorrei e quindi penso con insistenza che passare al 24-70 sarebbe la soluzione per risolvere i problemi.. salvo poi avere dentro di me la consapevolezza che in realt� cambiare l'obbiettivo probabilmente non migliorerebbe le cose perch� il problema sta nelle mie scarse capacit�, non ne la macchina.

Sar� un periodo di crisi fotografica (che ciclicamente pu� venire a tutti), ma anch'io ho una gran voglia di mettere tutto sul mercatino e prendere una compatta...

Giusto per fare un esempio reale: ho portato la d700 in vacanza in sardegna e mi sono sforzato di portarla sempre con me (persino nelle uscite in gommone) la reflex, qualche volta poi sono uscito di casa con il cavalletto con l'unico scopo di fare qualche paesaggio.. e il risultato ?? foto che con una coolpix avrei potuto fare tranquillamente.

G.Giacomo


Condivido perfettamente...

Per� a questo si potrebbe ovviare facendo questo "sforzo" :

se per una volta invece di portarsi appresso una signora reflex ci si porta dietro solo una fotocamera molto pi� semplice e molto pi� modesta come una compattina, probabilmente si cercher� di ottenere il meglio che si pu� da una attrezzatura modesta.
Evitiamo di guardare subito lo scatto, magari dimentichiamoci che c' � un display e se il viaggio che abbiamo fatto rischia di non avere una seconda occasione avremo un buon motivo per riflettere di pi� prima di fare lo scatto.

Tornati a casa, guarderemo le foto: Se saremo soddisfatti anche delle foto fatte con una compatta potremo pensare che siamo bravi fotografi e in fondo la reflex la possiamo usare solo quando vogliamo ottenere il massimo della qualit� di immagine.

Forse � per questo che chi ha fatto tante belle foto a pellicola (non io purtroppo) pu� ottenere molto con qualunque attrezzatura... (e lasciamo perdere il fotoritocco pesante, non d� soddisfazione come chi f� una bella foto al primo scatto!)
AlessandroFavaro
Condivido quello che dici Norijuki, ma non � quello che succede a me, io sinceramente sono molto soddisfatto delle foto che faccio, nessuna crisi fotografica, solo il desiderio di avere pi� versatilit�, e la possibilit� di decidere di fare le foto in base all'occasione, non di sentirsi quasi obbligati a farle perch� si � deciso di portarsi dietro la reflex.

Ci sono molti aspetti della mia passione che voglio approfondire e migliorare, ma tra questi non ci sono ne i crop al 400% ne le ombre sotto l'albero a 6400 iso, infatti ho una D200 e un 18-50 sigma, che mi bastano e avanzano a livello di qualit� degli scatti, solo che non sono sicuro che mi lascino la libert� che vorrei.
nkg83
Argomento interessante, e per certi aspetti mi trovo d'accordo con quanto scritto fin'ora...

Per� secondo me dovete anche valutare il fatto che certe foto sono ottenibili solo con una reflex... sopratutto nelle condizioni pi� estreme: grandangoli spinti, tele spinti, lunghe esposizioni.

Quindi non vorrei che vi trovaste poi nelle condizioni di aprire il tred: "voglio tornare alla reflex perch� certi scatti mi mancano".

Siamo abituati bene, l'era digitale ci ha impigriti: non facciamo pi� la spesa ce la consegnano i corrieri, non si frequentano pi� i locali pubblici per incontrarci si va su facebook, si scia con la nintendo WII (WOW che divertimento) ECC ecc ecc. (Lo dice uno che, non ha facebook ne la WII ma col digitale ci � cresciuto)

Credo che dovremmo fregarcene dei pesi e ingombri e godere dei nostri scatti...
In fondo se bello vuoi apparire un poco dei soffrire... wink.gif
maxboni
QUOTE(nkg83 @ Aug 25 2011, 05:59 PM) *
Credo che dovremmo fregarcene dei pesi e ingombri e godere dei nostri scatti...
In fondo se bello vuoi apparire un poco dei soffrire... wink.gif


dopo tre escursioni con d700 e vetri vari ( 21 zeiss - 105 micro....ecc. )
...mi sono stancato di soffrire....ed � arrivata la pana g3! biggrin.gif
norijuki
QUOTE(nkg83 @ Aug 25 2011, 05:59 PM) *
Per� secondo me dovete anche valutare il fatto che certe foto sono ottenibili solo con una reflex... sopratutto nelle condizioni pi� estreme: grandangoli spinti, tele spinti, lunghe esposizioni.


Questo � assolutamente vero.. infatti gli scatti che amo pi� fare sono quelli agli sport motoristici, quindi in circuito.. e li ti serve un autofocus e uno zoom che le compatte non possono avere.

Forse questo � uno dei pochi motivi che mi spinge a tenere la reflex (l'altro � che spero sempre di migliorare un po' tongue.gif), ma se penso che quando va bene riesco ad andare 3 volte all'anno in circuito a fare foto allora mi prende un po' di "sconforto fotografico".

gianz
Credo che possano essere individuati due filoni di utilizzo, almeno per quanto riguarda la mia esperienza:
- il primo � prettamente qualitativo. Per ottenere il massimo qualitativamente parlando dalle foto che faccio, vuoi perch� ritengo la qualit� qualcosa di imprescindibile, vuoi perch� vendo le foto, vuoi per chiss� quale altro motivo, sono disposto a scarrozzarmi dietro macchina, obiettivi, cavalletto, filtri, accessori vari. Di solito lo zaino � dedicato, ed inoltre le escursioni sono in perfetta solitudine, per concentrarsi meglio su ci� che si sta facendo. Le foto scattate qui hanno quel che che le differenzia dalle foto "normali"... oltre che per motivi professionali possono esser scattate per motivi propri, quando si tiene particolarmente al lavoro che si sta portando avanti.
- poi c'� l'altro approccio, quello del giro in compagnia, con amici, dove la macchina documenta la giornata, gli scatti non sono frutto di una ricerca elaborata e quello che cerco prescinde dalla massima qualit�. In questi casi non sono disposto a tirarmi dietro 16 kg di attrezzatura, come pure non posso soffermarmi 2 ore davanti ad un paesaggio, pena l'esclusione dal gruppo.
Quindi primo caso va benissimo la D700 + 24-70, etc etc etc, nel secondo (come pure in un viaggio tra amici) va benissimo una Pen o una qualsiasi m4/3 (e forse anche una compatta evoluta). Sta a noi decidere quante foto si scattano del primo tipo e quante del secondo! wink.gif
Certo che l'esistenza di una pen (o simili) con il sensore simile a quello della D3 ed ottiche equivalenti taglierebbe la testa al toro... ma non ho ancora i soldi per una M9! tongue.gif
AlessandroFavaro
QUOTE(maxboni @ Aug 25 2011, 06:04 PM) *
dopo tre escursioni con d700 e vetri vari ( 21 zeiss - 105 micro....ecc. )
...mi sono stancato di soffrire....ed � arrivata la pana g3! biggrin.gif



Ecco neanche a dirlo, mi capiti a fagIuolo!
La G3 � quella che mi stuzzica di pi�, visto anche il miglioramento a livello di sensore rispetto alle precedenti, come ti trovi? A dimensioni "reali", cio� scarrozzandola ingiro com'�?

ovvio che se ti venisse voglia di mandarmi via mail un paio di RAW a iso vari te ne sarei grato, ma veramente...! smilinodigitale.gif
nkg83
QUOTE(gianz @ Aug 25 2011, 06:21 PM) *
Credo che possano essere individuati due filoni di utilizzo, almeno per quanto riguarda la mia esperienza:
- il primo � prettamente qualitativo. Per ottenere il massimo qualitativamente parlando dalle foto che faccio, vuoi perch� ritengo la qualit� qualcosa di imprescindibile, vuoi perch� vendo le foto, vuoi per chiss� quale altro motivo, sono disposto a scarrozzarmi dietro macchina, obiettivi, cavalletto, filtri, accessori vari. Di solito lo zaino � dedicato, ed inoltre le escursioni sono in perfetta solitudine, per concentrarsi meglio su ci� che si sta facendo. Le foto scattate qui hanno quel che che le differenzia dalle foto "normali"... oltre che per motivi professionali possono esser scattate per motivi propri, quando si tiene particolarmente al lavoro che si sta portando avanti.
- poi c'� l'altro approccio, quello del giro in compagnia, con amici, dove la macchina documenta la giornata, gli scatti non sono frutto di una ricerca elaborata e quello che cerco prescinde dalla massima qualit�. In questi casi non sono disposto a tirarmi dietro 16 kg di attrezzatura, come pure non posso soffermarmi 2 ore davanti ad un paesaggio, pena l'esclusione dal gruppo.
Quindi primo caso va benissimo la D700 + 24-70, etc etc etc, nel secondo (come pure in un viaggio tra amici) va benissimo una Pen o una qualsiasi m4/3 (e forse anche una compatta evoluta). Sta a noi decidere quante foto si scattano del primo tipo e quante del secondo! wink.gif
Certo che l'esistenza di una pen (o simili) con il sensore simile a quello della D3 ed ottiche equivalenti taglierebbe la testa al toro... ma non ho ancora i soldi per una M9! tongue.gif



Condivido in toto pur non essendo dotato di d700 e altri gioellini...
Poi una compatta magari qualit� ci st� sempre bene...
maxboni
QUOTE(AlessandroFavaro @ Aug 25 2011, 06:36 PM) *
Ecco neanche a dirlo, mi capiti a fagIuolo!
La G3 � quella che mi stuzzica di pi�, visto anche il miglioramento a livello di sensore rispetto alle precedenti, come ti trovi? A dimensioni "reali", cio� scarrozzandola ingiro com'�?

ovvio che se ti venisse voglia di mandarmi via mail un paio di RAW a iso vari te ne sarei grato, ma veramente...! smilinodigitale.gif


..� arrivata da due giorni ....quindi sono ancora in fase di smanettamento....appena posso ti mando i raw...
( prime sensazioni... ottima macchinetta....leggera e compatta ..ma non plasticosa.....mirino posteriore da urlo ....con il 20 attaccato si passa inosservati e in strada non si smetterebbe mai di scattare....lo scatto molto pi� silenzioso della d700 e l'autofocus per ora mi sembra molto reattivo ...)
maxboni
un giro di prova al porto ....( con olympus 9-18 )
http://www.flickr.com/photos/maxxiboni/set...57627394537437/
riccardobucchino.com
QUOTE(WalterB61 @ Aug 23 2011, 01:31 PM) *
Hai provato a lasciare a casa un paio di obiettivi??
Dei quattro che hai elencato due sono coperti dagli zoom.
Il battery grip � la cosa pi� inutile pesante e ingombrante che abbia mai visto come accessorio, considerando anche che la D200 non � piccola e che non hai ottiche pesanti/ingombranti.
18-50+70-200
18-50+135


quoto, io il BP l'ho preso per esigenza e lo uso solo quando mi serve autonomia o raffica, � molto pesante ed ingombrante poi su macchine come D200 non ha neppure una grande utilit� perch� se non sbaglio non aumenta la velcoit� in raffica.
FZFZ
QUOTE(nkg83 @ Aug 25 2011, 05:59 PM) *
Argomento interessante, e per certi aspetti mi trovo d'accordo con quanto scritto fin'ora...

Per� secondo me dovete anche valutare il fatto che certe foto sono ottenibili solo con una reflex... sopratutto nelle condizioni pi� estreme: grandangoli spinti, tele spinti, lunghe esposizioni.

Quindi non vorrei che vi trovaste poi nelle condizioni di aprire il tred: "voglio tornare alla reflex perch� certi scatti mi mancano".

Siamo abituati bene, l'era digitale ci ha impigriti: non facciamo pi� la spesa ce la consegnano i corrieri, non si frequentano pi� i locali pubblici per incontrarci si va su facebook, si scia con la nintendo WII (WOW che divertimento) ECC ecc ecc. (Lo dice uno che, non ha facebook ne la WII ma col digitale ci � cresciuto)

Credo che dovremmo fregarcene dei pesi e ingombri e godere dei nostri scatti...
In fondo se bello vuoi apparire un poco dei soffrire... wink.gif


Non vorrei dirtelo ma prova ad usare il 7-14 f4 Panasonic e poi prova il 25 f0.95 , il 12 F2 o la posa bulb fino ad un'ora di tempo...

Il m4/3 � un vero sistema avanzato
La reflex ha dei grossi vantaggi solo nelle raffiche ad inseguimento in afc
Nient'altro...

I pesi ed ingombri spesso sono di intralcio in alcuni generi , come la street dove la discrezione � tutto ed un sistema come questo � enormemente pi� efficace di qualsiasi sistema reflex...

Occhio , quindi, la reflex non � la risposta a tutto....
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Aug 26 2011, 01:33 AM) *
La reflex ha dei grossi vantaggi solo nelle raffiche ad inseguimento in afc
Nient'altro...


pero' reflex e formato 135 sono un formato diverso, con tutto quello che ne comporta.

e poi ovvi discorsi sull'intimit� del pentaprisma smile.gif
nkg83
QUOTE(FZFZ @ Aug 26 2011, 01:33 AM) *
Non vorrei dirtelo ma prova ad usare il 7-14 f4 Panasonic e poi prova il 25 f0.95 , il 12 F2 o la posa bulb fino ad un'ora di tempo...

Il m4/3 � un vero sistema avanzato
La reflex ha dei grossi vantaggi solo nelle raffiche ad inseguimento in afc
Nient'altro...

I pesi ed ingombri spesso sono di intralcio in alcuni generi , come la street dove la discrezione � tutto ed un sistema come questo � enormemente pi� efficace di qualsiasi sistema reflex...

Occhio , quindi, la reflex non � la risposta a tutto....


Ok sono un po' ignorante in materia e forse facevo meglio a starmene zitto...

Solo una domanda: con cosa fotografi mediamente?

AlessandroFavaro
QUOTE(maxboni @ Aug 26 2011, 12:35 AM) *
un giro di prova al porto ....( con olympus 9-18 )
http://www.flickr.com/photos/maxxiboni/set...57627394537437/



Oh beh con le derive poi mi hai preso al cuore rolleyes.gif

Il fatto che esistano lenti di ottima qualit�, e che il sistema si stia evolvendo cos� rapidamente � quello che mi invoglia di pi�, io di foto sportive non ne faccio, uso sempre l'af-s a punto singolo centrale, e a livello di alti iso sono abituato a D70 e D200, direi che ormai sono sempre pi� convinto...
the skywalker
QUOTE(FZFZ @ Aug 26 2011, 01:33 AM) *
Non vorrei dirtelo ma prova ad usare il 7-14 f4 Panasonic e poi prova il 25 f0.95 , il 12 F2 o la posa bulb fino ad un'ora di tempo...

Il m4/3 � un vero sistema avanzato
La reflex ha dei grossi vantaggi solo nelle raffiche ad inseguimento in afc
Nient'altro...

I pesi ed ingombri spesso sono di intralcio in alcuni generi , come la street dove la discrezione � tutto ed un sistema come questo � enormemente pi� efficace di qualsiasi sistema reflex...

Occhio , quindi, la reflex non � la risposta a tutto....



mi state facendo salire la "fotta"... se mi fossi informato meglio mi sa che non avrei preso la reflex ma una 4/3.....



stavo guardando la nuova nex7 con sensore aps-c.... 24Mp e iso fino a 16000..... :unsure:xxx
FZFZ
QUOTE(nkg83 @ Aug 26 2011, 07:34 AM) *
Ok sono un po' ignorante in materia e forse facevo meglio a starmene zitto...

Solo una domanda: con cosa fotografi mediamente?


Il mio corredo:
D3
D7000

Zeiss 21
Afs 14-24 F2.8
24 pce
28 F1.4
Tokina 11-16 F2.8
Nikkor afs 35 F1.8
50 F1.4 AFD
85 F1.4 AFD
Zeiss 100 f2 makro
Afs 70-200 F2.8 VR
Tamron 70-300 vc
Lensbaby ( quasi tutte)

Panasonic gf1
12 f2 olympus
14 F2.5 panasonic
20 F1.7 panasonic
25 f0.95 Voigtlander
45 F2.8 macro elmarit

Fujifilm X100

Ricoh Gxr 28 e 50 F2.5 macro


E , naturalmente , diversi flash....

Ciao!

Federico

QUOTE(S�L photography @ Aug 26 2011, 09:19 AM) *
mi state facendo salire la "fotta"... se mi fossi informato meglio mi sa che non avrei preso la reflex ma una 4/3.....
stavo guardando la nuova nex7 con sensore aps-c.... 24Mp e iso fino a 16000..... :unsure:xxx



La Sony continua a non convincermi...mi pare ancora molto acerbo come sistema , mi auguro di sbagliarmi , vedremo.....;-)

Buone foto


Federico
DighiPhoto
QUOTE(FZFZ @ Aug 26 2011, 10:55 AM) *
Il mio corredo:
D3
D7000

Zeiss 21
Afs 14-24 F2.8
24 pce
28 F1.4
Tokina 11-16 F2.8
Nikkor afs 35 F1.8
50 F1.4 AFD
85 F1.4 AFD
Zeiss 100 f2 makro
Afs 70-200 F2.8 VR
Tamron 70-300 vc
Lensbaby ( quasi tutte)

Panasonic gf1
12 f2 olympus
14 F2.5 panasonic
20 F1.7 panasonic
25 f0.95 Voigtlander
45 F2.8 macro elmarit

Fujifilm X100

Ricoh Gxr 28 e 50 F2.5 macro
E , naturalmente , diversi flash....

Ciao!

Federico
La Sony continua a non convincermi...mi pare ancora molto acerbo come sistema , mi auguro di sbagliarmi , vedremo.....;-)

Buone foto
Federico


Hai un corredo per le uscite leggere! biggrin.gif

P.S. Il mio corredo ideale non ha pi� di 4-5 obiettivi...Gli altri intanto non li userei!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.