stetopo
Aug 23 2011, 03:30 PM
Ciao a tutti , oggi mi � venuto questo quesito in generale qual'� il modo d' uso pi� usato da tutti? Io sicuramente P e voi?
-missing
Aug 23 2011, 03:31 PM
Quel che serve al momento. Tutto tranne P.
logan7
Aug 23 2011, 03:33 PM
M.
-missing
Aug 23 2011, 03:35 PM
QUOTE(logan7 @ Aug 23 2011, 04:33 PM)

M.
M a priori? E per quale motivo?
maxbunny
Aug 23 2011, 03:35 PM
Quasi sempre in M.
In situazioni molto dinamiche A o S a seconda di quale parametro ( profondit� di campo o tempi ) voglio controllare.
P mai.
ettore.griffoni
Aug 23 2011, 03:36 PM
Io M o A, raramente S, mai P.
marce956
Aug 23 2011, 03:39 PM
Spesso S o A (a seconda delle situazioni), talvolta M, mai P ...
Eveno
Aug 23 2011, 03:57 PM
QUOTE(stetopo @ Aug 23 2011, 04:30 PM)

Ciao a tutti , oggi mi � venuto questo quesito in generale qual'� il modo d' uso pi� usato da tutti? Io sicuramente P e voi?
Da sempre baso la composizione sull'apertura. Quindi senz'altro "A".
Solo in caso di necessit� passo in modalit� manuale.
Saluti.
89stefano89
Aug 23 2011, 03:58 PM
quasi sempre A, talvolta M
mai P
stefanoc72
Aug 23 2011, 04:02 PM
Con mia figlia, ha 3 anni, spesso in S ed alcune volte A
Quando fotografo la natura S A ed M in ordine.
Mai in P
Stefano
logan7
Aug 23 2011, 04:06 PM
QUOTE(paolodes @ Aug 23 2011, 04:35 PM)

M a priori? E per quale motivo?
Perch� preferisco avere sempre tutto sotto controllo. In casi eccezionali passo ad S (per foto a soggetti in movimento) o ad A (ritratti), ma qui entrano in gioco anche altre regolazioni... per cui alla fine la modalit� migliore, per me, rimane sempre la M.
mepho
Aug 23 2011, 04:15 PM
In ordine... M, P*, poi S e A grosso modo in ugual misura!
io trovo molto comoda la funzione P*
maurizio angelin
Aug 23 2011, 04:18 PM
99,9 % A, 0,1 % S.
Maurizio
Scala39
Aug 23 2011, 04:24 PM
Quasi sempre uso la modalit� A, anche per sfruttare le caratteristiche dell' obiettivo
Giacomo Gaudenzi
Aug 23 2011, 04:24 PM
Praticamente sempre A per avere il controllo della profondit� di campo. M solo quando la luce � tale da far sbacchettare l'A o quando voglio fare magari doppie esposizioni.
Max Lucotti
Aug 23 2011, 04:35 PM
sul trepiede M
a mano libera A o M se la luce �
rognosaP? non s� neanche se funziona sulla macchina
nkg83
Aug 23 2011, 04:42 PM
A quasi sempre, M a volte....
S mooolto poco, P mai..
cere86
Aug 23 2011, 04:53 PM
Mai usato P...0.1% M...
Foto sportive S (ne faccio molto poche)
Il resto in A penso sia una questione di abitudine...
Angelo Fragliasso
Aug 23 2011, 04:59 PM
QUOTE(stetopo @ Aug 23 2011, 04:30 PM)

Ciao a tutti , oggi mi � venuto questo quesito in generale qual'� il modo d' uso pi� usato da tutti? Io sicuramente P e voi?
Oggi sembra la giornata dei sondaggi... Sono tutte modalit� a disposizione del fotografo che decider� di usare a seconda dei casi. Hanno finalit� diverse e bisogna conoscerle tutte.
Un ragionamento a parte si fa' per M che dovrebbe essere il pane quotidiano per chi fotografa con la reflex. Saper gestire i tempi ed i diaframmi e saperli accoppiare � la vera differenza con la fotografia fatta con la compatta. Comprare una reflex e privarsi della "gioia" di costruire una foto scegliendo l'inquadratura, misurare la luce e poi regolare tempi e diaframmi per ottenere un risultato (e magari ottenerlo...) e come comprarsi un aereo per fare dei giri di pista in aeroporto senza decollare mai!
Gli automatismi, basati cmq sull'accoppiata tempo/diaframma, liberano il fotografo dalla gestione di uno o di entrami i parametri. Ci sono molti casi in cui le circostanze impongono di usare A cos� da liberarsi dal pensiero di scegliere i tempi e concentrarsi sulla profondit� di campo (ma il mosso � sempre in agguato se la macchina scende troppo con i tempi). In altre circostanze S � un salvagente: leggi eventi sportivi o situazione caotiche come il lancio del riso dopo un matrimonio (in questo caso il rischio � di avere foto sottoesposte se la macchina cerca un diaframma a cui l'obiettivo non arriva). In altre circostanze (specie quando la mia fidanzata vuole usare la mia fotocamera

) P pu� tornare utile.
Io scatto al 50% in M, il 40% in A con compensazione dell'esposizione (se necessaria), il 10% in S con eventuale compensazione. Quando uso il flash in fill-in solo in M. Come detto, le mie fotocamere vanno in P quando le usa la mia fidanzata

.
Non bisogna discriminare nulla, nessuna modalit� � migliore di un'altra. Una mia amica, pittrice che ha da poco iniziato a fotografare (canonista

), non conosce un'acca di tecnica fotografica, imposta su P la sua fotocamera, ci monta un 50mm e fa fotografie bellissime che vende tranquillamente.
A.
P.S.: nelle moderne reflex c'� un altro automatismo spesso sconosciuto e/sottovalutato che, invece, pu� aiutare molto... chi lo indovina?
otello37
Aug 23 2011, 05:04 PM
QUOTE(paolodes @ Aug 23 2011, 04:35 PM)

M a priori? E per quale motivo?
Credo che M stia per "maniaco"....
Angelo Fragliasso
Aug 23 2011, 05:16 PM
QUOTE(otello37 @ Aug 23 2011, 06:04 PM)

Credo che M stia per "maniaco"....

Sei un grande.
A.
tomwaits
Aug 23 2011, 06:08 PM
Ovviamente dipende dalle occasioni, ma in percentuale A ai punti su S, M � sempre pi� presente ma non ancora cos� "istintivo".
Ovvio anche quello che vado a dire: con A posso scegliere cosa enfatizzare o cosa "allontanare" in uno scatto, evidenziare una scena o un soggetto rispetto al contesto.
S mi offre un controllo sulla possibilit� o meno di fermare un s/oggetto a scapito della profondit� di campo.
M � quello a cui vorrei arrivare prima che passi il terzo tram
P no, ho smesso perch� i risultati sono sempre una via di mezzo.
ciao
RobMcFrey
Aug 23 2011, 06:10 PM
90% M, il resto A..
gli altri mai.. dovr� imparare ad usarli..
Franco_
Aug 23 2011, 06:14 PM
Se non rischio di "perdere l'attimo" M, altrimenti A. Pochissime volte ho usato S. Per quanto mi riguarda P lo potrebbero anche eliminare
mepho
Aug 23 2011, 06:18 PM
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 23 2011, 05:59 PM)

P.S.: nelle moderne reflex c'� un altro automatismo spesso sconosciuto e/sottovalutato che, invece, pu� aiutare molto... chi lo indovina?

se ti riferisci a P* l'ho suggerito sopra ma sembro l'unico ad usarlo...
riccardoal
Aug 23 2011, 06:19 PM
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 23 2011, 05:59 PM)

Oggi sembra la giornata dei sondaggi... Sono tutte modalit� a disposizione del fotografo che decider� di usare a seconda dei casi. Hanno finalit� diverse e bisogna conoscerle tutte.
Un ragionamento a parte si fa' per M che dovrebbe essere il pane quotidiano per chi fotografa con la reflex. Saper gestire i tempi ed i diaframmi e saperli accoppiare � la vera differenza con la fotografia fatta con la compatta. Comprare una reflex e privarsi della "gioia" di costruire una foto scegliendo l'inquadratura, misurare la luce e poi regolare tempi e diaframmi per ottenere un risultato (e magari ottenerlo...) e come comprarsi un aereo per fare dei giri di pista in aeroporto senza decollare mai!
Gli automatismi, basati cmq sull'accoppiata tempo/diaframma, liberano il fotografo dalla gestione di uno o di entrami i parametri. Ci sono molti casi in cui le circostanze impongono di usare A cos� da liberarsi dal pensiero di scegliere i tempi e concentrarsi sulla profondit� di campo (ma il mosso � sempre in agguato se la macchina scende troppo con i tempi). In altre circostanze S � un salvagente: leggi eventi sportivi o situazione caotiche come il lancio del riso dopo un matrimonio (in questo caso il rischio � di avere foto sottoesposte se la macchina cerca un diaframma a cui l'obiettivo non arriva). In altre circostanze (specie quando la mia fidanzata vuole usare la mia fotocamera

) P pu� tornare utile.
Io scatto al 50% in M, il 40% in A con compensazione dell'esposizione (se necessaria), il 10% in S con eventuale compensazione. Quando uso il flash in fill-in solo in M. Come detto, le mie fotocamere vanno in P quando le usa la mia fidanzata

.
Non bisogna discriminare nulla, nessuna modalit� � migliore di un'altra. Una mia amica, pittrice che ha da poco iniziato a fotografare (canonista

), non conosce un'acca di tecnica fotografica, imposta su P la sua fotocamera, ci monta un 50mm e fa fotografie bellissime che vende tranquillamente.
A.
P.S.: nelle moderne reflex c'� un altro automatismo spesso sconosciuto e/sottovalutato che, invece, pu� aiutare molto... chi lo indovina?

in ordine A S P
AUTOFOCUS?
RobMcFrey
Aug 23 2011, 06:21 PM
da ignorante chiedo..
che differenza c'� tra P e Auto?
iso? flash pop-up?
shadowman!!
Aug 23 2011, 06:22 PM
QUOTE(Franco_ @ Aug 23 2011, 07:14 PM)

Se non rischio di "perdere l'attimo" M, altrimenti A. Pochissime volte ho usato S. Per quanto mi riguarda P lo potrebbero anche eliminare

S con gli ISO entro un determinato range per lo sport, M nei paesaggi e nello street controllato, A quando ho bisogni di una PDC controllata, non ho mai usato P la DSRL la voglio controllare io.
otello37
Aug 23 2011, 07:58 PM
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 23 2011, 06:16 PM)

Sei un grande.
A.
....comunque A, fin che campo.
Mauro1258
Aug 23 2011, 08:10 PM
Generalmente A , a volte S per scatti come questo
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
mr-fuso
Aug 23 2011, 08:29 PM
Io ho da un mesi la reflex e per ora ho usato solo M.
Dopo anni di compatta 100% automatica la cosa che pi� mi soddisfa e diverte � andare al 100% in manuale!
neomeso.lese
Aug 23 2011, 08:41 PM
Quasi sempre M
In occasioni particolari A e S
Paolo Gx
Aug 23 2011, 08:49 PM
Quasi sempre in A (priorita' dei diaframmi), ogni tanto Manuale.
Anche quando diventa importante il tempo di esposizione, lascio comunque in A perche' il diaframma lo voglio scegliere sempre io.
Quasi mai affido alla macchina la scelta del diaframma e MAI quella degli ISO.
SeleSnia
Aug 23 2011, 08:55 PM
Quasi sempre in A, per soggetti in movimento S, M generalemnte di notte o su scatti molto pensati.
halloween.76
Aug 23 2011, 09:07 PM
Prevalentemente A (90%), solo per pose lunghe o scatti particolari M (10%)..
In P penso di non aver mai scattato, in S molto di rado..
Doctorelio
Aug 23 2011, 09:28 PM
70% A
20% M
9% S
1% P
mko61
Aug 23 2011, 09:30 PM
Di base in A, di rado M, S per le foto sportive e wildlife (di solito)
P mai usato, non ne capisco l'utilit�.
swimm
Aug 23 2011, 09:38 PM
90% in A e spesso con conpensazione,qualche volta in M se la luce � difficile
Franco
Angelo Fragliasso
Aug 23 2011, 09:48 PM
QUOTE(mepho @ Aug 23 2011, 07:18 PM)

se ti riferisci a P* l'ho suggerito sopra ma sembro l'unico ad usarlo...
P* � sempre una modalit� P. Mi riferisco agli ISO automatici. Nell'esposizione, i parametri da tenere in considerazione sono tre: tempo, diaframma e ISO. La possibilit� di variare gli ISO da uno scatto all'altro e avere una buona resa anche a ISO alti, ha enfatizzato questa possibilit� estendendo le possibilit� compositive. Alzando gli ISO, ad esempio posso avere un tempo veloce in pi� circostante, oppure con gli ISO automatici posso fissare M su una precisa coppia tempo/diaframma e avere sempre (pi� o meno) l'esposizione corretta o, ancora, con queste impostazioni, agendo sulla compensazione, posso sovra/sottoesporre solo con la variazione degli ISO.
A.
Alberto Gandini
Aug 23 2011, 11:02 PM
P* quasi sempre + blocco esposizione per modificare rapidamente i valori che reputo non corretti
Di sera e di notte M.
Gli ISO li modifico solo a mano.
Giovanni Auditore
Aug 23 2011, 11:06 PM
90% scatto in A!
DEVILMAN 79
Aug 24 2011, 12:41 AM
Generalmente su D90, di giorni scatto in "A" ma uso spesso la compensazione dell'esposizione e la quasi totalit� degli scatti sono in "spot", di sera per via delle molte variabili di luce scatto in "M" sempre con esposizione in "spot". Quando monto gli Ai ovviamente "M"....
Sulla F100 invece scatto sempre in "A" compensando l'esposizione.
Vincenzo.
Cesare44
Aug 24 2011, 05:34 AM
salve,
dipendesse da me chiederei a Nikon di abolire P magari facendoci risparmiare qualcosa. A parte gli scherzi, quando fotografo natura o architettura uso M. Con il flash adopero M e iTTL con una compensazione sul flash a seconda della luce presente nella location. Per la street e per i ritratti, preferisco A proprio per sfruttare al massimo la qualit� e le caratteristiche intrinseche dell'obiettivo montato in quel momento sulla reflex. Quindi se decido di avere un bokeH o una profondit� di campo maggiore, regolo il diaframma secondo la situazione e lo scatto che voglio ottenere. P o P* sono basati su migliaia di situazioni tipo introdotte in fase di progettuale dai ricercatori Nikon. Quindi, lasci alla reflex i parametri di tempo di scatto e apertura del diaframma e non sei mai sicuro del risultato finale. Tutte diavolerie come riconoscimento volti od altro che mi sembrano specchietti per allodole pi� adatti alle compatte. Preferisco sbagliare da solo.
Buone foto
Eveno
Aug 24 2011, 06:07 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Aug 23 2011, 09:10 PM)

Generalmente A , a volte S per scatti come questo
Quando mi serve di gestire la velocit� piuttosto che la luminosit� non faccio altro che aprire o chiudere il diaframma per costringere l'otturatore a scattare pi� velocemente o pi� lentamente.
E' una operazione pi� rapida che cambiare modalit� di scatto da"A" a "S".
Saluti.
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 23 2011, 07:21 PM)

che differenza c'� tra P e Auto?
Molte reflex, comprese le mie, la modalit� "Auto" non ce l'hanno proprio. Quindi non saprei ...
Saluti.
mepho
Aug 24 2011, 06:44 AM
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 23 2011, 10:48 PM)

P* � sempre una modalit� P. Mi riferisco agli ISO automatici.
giusto, gli iso auto... in effetti iso sul digitale � diventato la 3a variabile!! Ma � una cosa che non uso quasi mai...
cmq sembra che tutti qui demonizzate P, ma alla fine non c'� molta differenza per esempio tra A e P* scegliendomi la coppia con l'apertura che preferisco... no?
mepho
Aug 24 2011, 06:54 AM
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 23 2011, 07:21 PM)

da ignorante chiedo... che differenza c'� tra P e Auto?
QUOTE(Cesare44 @ Aug 24 2011, 06:34 AM)

salve,
dipendesse da me chiederei a Nikon di abolire P magari facendoci risparmiare qualcosa. P o P* sono basati su migliaia di situazioni tipo introdotte in fase di progettuale dai ricercatori Nikon. Quindi, lasci alla reflex i parametri di tempo di scatto e apertura del diaframma e non sei mai sicuro del risultato finale. Tutte diavolerie come riconoscimento volti od altro che mi sembrano specchietti per allodole pi� adatti alle compatte. Preferisco sbagliare da solo.
Buone foto
Direi di NO!! P sceglie SOLO una coppia tempo diaframma e tu con la rotella principale puoi andare a selezionarle un'altra (cos� diventa p*) il resto lo scegli TUTTO te!
E' la funzione AUTO (per le fotocamere che ne sono provviste) che imposta in automatico tutto, come iso, modalit� di messa a fuoco, flash ecc... quindi ripeto che per me P* � utilissimo soprattutto quando si a fretta!!
logan7
Aug 24 2011, 08:34 AM
QUOTE(otello37 @ Aug 23 2011, 06:04 PM)

Credo che M stia per "maniaco"....

rockyou
Aug 24 2011, 08:46 AM
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 23 2011, 05:59 PM)

... Un ragionamento a parte si fa' per M che dovrebbe essere il pane quotidiano per chi fotografa con la reflex. Saper gestire i tempi ed i diaframmi e saperli accoppiare � la vera differenza con la fotografia fatta con la compatta. Comprare una reflex e privarsi della "gioia" di costruire una foto scegliendo l'inquadratura, misurare la luce e poi regolare tempi e diaframmi per ottenere un risultato (e magari ottenerlo...) e come comprarsi un aereo per fare dei giri di pista in aeroporto senza decollare mai! ...
Quoto, e aggiungo che si continua a fare di giri in pista in aeroporto non si imparer� mai la tecnica del volo. Cosi' � per la fotografia, si diventa bravi fotografi facendo pratica con esposizione, tempi ecc ecc.
E' giusto non demonizzare la moderna elettronica, pero' mai accontentarsi delle "pappe pronte" che la tecnologia ci mette a disposizione.
kalleoberon
Aug 24 2011, 08:52 AM
Da "pivello", quando ho fretta (nelle altre modalit� sono ancora troppo lento....) uso P.
Ora per� cominicio a divertirmi con A.
Nelle notturne uso al 90% M o S in MF.
Qualsiasi Modalit�, per�, sempre con gli ISO "manuali".
P.S: voglio imparare ad usare solo M!!!!
Cesare44
Aug 24 2011, 09:43 AM
QUOTE(mepho @ Aug 24 2011, 07:54 AM)

Direi di NO!! P sceglie SOLO una coppia tempo diaframma e tu con la rotella principale puoi andare a selezionarle un'altra (cos� diventa p*) il resto lo scegli TUTTO te!
E' la funzione AUTO (per le fotocamere che ne sono provviste) che imposta in automatico tutto, come iso, modalit� di messa a fuoco, flash ecc... quindi ripeto che per me P* � utilissimo soprattutto quando si a fretta!!
per me la fotografia � da sempre un hobby e non ricordo momenti che ho dovuto scattare incalzato dalla fretta. Mi spiego: quando accendo la fotocamera, diciamo su A o su S ho gi� selezionato rispettivamento o il diaframma o il tempo di scatto e quindi non vedo dove sta la differenza con P. Se poi sono su A con 2.8 e passa di corsa Naomi Campbell avr� poca profondit� di campo ma pazienza. Parlando di P* devi girare la rotella principale, devi scegliere un tempo diaframma che pi� ti piace e, in questo caso, chi perde pi� tempo? Non conosco le tue esperienze e non le metto in dubbio ma, io ho fotografato per molto tempo in analogico con obiettivi fissi e manuali tutti Ais. Cito il 20 2.8, il 35 1.4, 85 1.4 105 2.5, Ai 200 4.0. Gli stessi obiettivi che fotografi pi� bravi di me hanno usato e continuano ad usare con molta soddisfazione. Oggi i fissi sono in numero minore soppiantati dagli zoom sempre pi� ampi come focali. Ma anche i migliori, per quanto buoni e versatili non sono in grado di competere in termini di resa fotografica con le focali fisse. Il mio sogno sarebbe poter acquistare un Carl Zeiss 85 1.4 AF. Purtroppo � solo manuale e i vetrini di messa a fuoco delle analogiche sulle migliori reflex te li scordi. Che centra tutto questo con il Program? Secondo me stiamo vivendo anni di frenetica evoluzione tecnologica ma, al tempo stesso ci stiamo involvendo sul lato esperienza e cultura fotografica. Per carit�, ben venga la diffusione di massa, purch� ci lascino fotografare e ragionare con il nostro cervello. Nella sezione Obiettivi Nikon troverai un'ampia discussione sulle ottiche fisse. Al di l� del topic siamo in molti consapevoli delle comodit� degli automatismi, speriamo di non ritrovarci fra qualche anno a dover fotografare con le compatte o peggio ancora con il cellulare.
Mi scuso se qualcuno non gradisce il mio sfogo.
buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.