Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danilo Bassani
vorrei sapere se esiste una differenza tra un file raw generato da una D70 e un file RAW generato da una D100 hmmm.gif
iMauro
Il RAW della D70 utilizza una sorta di compressione, quello della D100 no!
Lo vedi dalle dimensioni dei files.
Ciao
bdcpv
anche nella d100 si puo' utilizzare la versione nef compressa ( diventa molto lenta a memorizzare sulla cf pero..... ).
lucaoms
QUOTE(bdcpv @ Oct 26 2005, 11:34 AM)
anche nella d100 si puo' utilizzare la versione nef compressa ( diventa molto lenta a memorizzare sulla cf pero..... ).
*


esatto..
iMauro
Mi piacerebbe che anche sulla D70 avesse questa possibilit�! dry.gif
Luc@imola
La differenza di velocita' di memorizzazione dei file compressi delle due macchine e' che la D100 effettua una compressione software mentre la D70 la fa hardware.
lucaoms
QUOTE(M@O @ Oct 26 2005, 03:31 PM)
Mi piacerebbe che anche sulla D70 avesse questa possibilit�!  dry.gif
*


se puo consolarti non ho mai usato i raw compressi in 3 anni di D100
ciao
danyfil
Scusate, ma la differenza qualitativa � rilevante???
DiegoParamati
La differenza � dichiarata irrilivante in quanto definita come "virtually lossless" (virtualmente senza decadimento qualitativo). Per salvare i raw non compressi sulla D70 (ammesso che esistesse un firmware crakkato in modo da attivare tale funzione) servirebbe anche un'espansione del buffer perch� verrebbe a riempirsi molto in fretta e quindi non avresti pi� la raffica di 4 scatti. C'� anche da dire che la notevole velocit� di compressione della D70 � dovuta a circuitazione appositamente studiata allo scopo di rendere la macchina performante senza dover usare un grosso buffer.
Diego
Lambretta S
QUOTE(Luc@imola @ Oct 26 2005, 05:46 PM)
La differenza di velocita' di memorizzazione dei file compressi delle due macchine e' che la D100 effettua una compressione software mentre la D70 la fa hardware.


Le DSLR non sono computer... che caricano il software in entrambe la compressione � hardware nel senso che c'� un chip preposto all'operazione (in genere sono PROM programmable read only memory... EPROM erasable programmable read only memory o EEPROM erasable editable read only memory e cos� via)... su cui appunto � caricato l'algoritmo di compressione oltre a tutto il resto dei programmi di gestione delle funzioni della fotocamera... il software delle DSLR si chiama Firmware per chi ne volesse sapere di pi� leggere il seguente link Firmware...
Lambretta S
QUOTE(DiegoParamati @ Oct 27 2005, 07:27 PM)
C'� anche da dire che la notevole velocit� di compressione della D70 � dovuta a circuitazione appositamente studiata allo scopo di rendere la macchina performante senza dover usare un grosso buffer.


E' esattamente il contrario la D70 ha un buffer pi� capiente e con un tipo di memoria pi� veloce... il collo di bottiglia del NEF compresso della D100 � proprio il buffer meno capiente e realizzato con memoria pi� lenta... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(DiegoParamati @ Oct 27 2005, 07:27 PM)
La differenza � dichiarata irrilivante in quanto definita come "virtually lossless"


Anche qui non � esatta la definizione � "Visually Lossless" non virtually... e vorrebbe significare che non ci sono perdite di qualit� "visibili"... wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE(danny @ Oct 26 2005, 11:14 AM)
vorrei sapere se esiste una differenza tra un file raw generato da una D70 e un file RAW generato da una D100 hmmm.gif


Il formato NEF Nikon Electronic Image Format � il formato Raw cio� grezzo che utilizzano le fotocamere digitali della Nikon... la maggior parte delle informazioni memorizzate riguarda i valori di luminanza percepiti dai singoli pixel del sensore non ancora elaborati ovvero trasformati in un file grafico "finito"... poi ogni DSLR ha un suo contorno di dati tipico relativo alle caratteristiche proprie... le differenze non sono macroscopiche per� i RAW delle nuove DSLR generalmente necessitano di aggiornamenti software per essere "digeriti" dai programmi di elaborazione grafica... infatti nell'header sono presenti dei tag specifici dai quali si pu� risalire con quale DSLR � stata realizzata l'immagine... con che software � stata trasferita dalla fotocamera al computer e se � stata salvata in formato compresso dall'algoritmo del capture e tante altre belle informazioni leggibili nei dati EXIF... wink.gif
DiegoParamati
Non ho mai detto che il buffer della D70 sia pi� piccolo, intendevo dire che per ottenere una raffica di 4 raw senza interruzzioni e poi riiniziare in un tempo relativamente breve a poter scattare se non ci fosse questa circuitazione apposita sarebbe stato necessario un buffer pi� capiente di quello realmente installato.
Diego
danyfil
Ok. grazie.gif
Adesso � tutto pi� chiaro!
Lambretta S
QUOTE(DiegoParamati @ Oct 27 2005, 09:12 PM)
Non ho mai detto che il buffer della D70 sia pi� piccolo, intendevo dire che per ottenere una raffica di 4 raw senza interruzzioni e poi riiniziare in un tempo relativamente breve a poter scattare se non ci fosse questa circuitazione apposita sarebbe stato necessario un buffer pi�  capiente di quello realmente installato.
Diego


Ho capito male io scusami... rolleyes.gif
DiegoParamati
Stefano non c'� nessuna ragione per scusarsi, rileggendo quello che ho scritto ieri sera devo dire che il mio tono mi sembra sia stato un tantino spocchioso.
Diego
bdcpv
QUOTE
Le DSLR non sono computer... che caricano il software in entrambe la compressione � hardware nel senso che c'� un chip preposto all'operazione (in genere sono PROM programmable read only memory... EPROM erasable programmable read only memory o EEPROM erasable editable read only memory e cos� via)... su cui appunto � caricato l'algoritmo di compressione oltre a tutto il resto dei programmi di gestione delle funzioni della fotocamera...


una domanda..... da cio che hai scritto sembra che il chip che opera la compressione del nef sia una eeprom ( o aggiungerei una earom )......
probabilmente volevi esprimerti diversamente.... ma dubito fortemente che sia cosi'....
se intendevi dire che sulla eprom e' caricato l'algoritmo e un circuito ( o un integrato dedicato ) si occupa poi della effettiva compressione, sono piu' che daccordo! ma detto cosi'..... hmmm.gif
Danilo Bassani
Ringrazio chi ha risposto al mio quesito
Danny grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(bdcpv @ Oct 29 2005, 02:49 AM)
...se intendevi dire che sulla eprom e' caricato l'algoritmo e un circuito ( o un integrato dedicato ) si occupa poi della effettiva compressione, sono piu' che daccordo! ma detto cosi'..... hmmm.gif


Intendevo dire che sulla ROM qualsiasi sia il tipo � caricato il firmware che controlla le funzioni elettroniche della fotocamera quindi controlla anche il circuito o l'integrato dove avviene materialmente la compressione... avendo a disposizione il diagramma a blocchi della fotocamera si potrebbe sapere se interessa qual'�... comunque grazie della precisazione... wink.gif
bdcpv
scusa.... non e' per correggerti, ma giusto per precisare per chi legge!
anche perche' ho visto integrati ibridi ( al cui interno e' contenuta sia l'unita' di calcolo che la memoria ), capaci di memorizzare files binari e di svolgere " operazioni " ( un esempio e' nella centralina della mitsubishi lancer o della subaru impreza..... non e' riprogrammabile se non via obd poiche' l'integrato che contiene la " mappatura " del motore e' lo stesso che provvede all'elaborazione dei dati, rendendone impenetrabile la codifica a mezzo software di terze parti ).
visto che nella d100 il fw non e' aggiornabile, potevo pensare ( leggendo le tue parole ) che fosse equipaggiata con un integrato simile!
tutto qui!
ciao
joe
Lambretta S
QUOTE(bdcpv @ Oct 29 2005, 10:40 AM)
...visto che nella d100 il fw non e' aggiornabile, potevo pensare ( leggendo le tue parole ) che fosse equipaggiata con un integrato simile!


Il firmware della D100 � aggiornabile solo che non c'� un nuovo firmware con cui aggiornarla... l'ultima revisione � la 2.00 se non mi ricordo male appena uscita aveva la 1.00 o 1.01... wink.gif


bdcpv
ok! quindi eprom classica..... ( mi ricordavo che fosse aggiornabile solo in ltr e non dall'utente..... per questo che pensavo a qualche chip strano! )
Luc@imola
QUOTE(Lambretta S @ Oct 27 2005, 07:37 PM)
Le DSLR non sono computer... che caricano il software in entrambe la compressione � hardware nel senso che c'� un chip preposto all'operazione (in genere sono PROM programmable read only memory...  EPROM erasable programmable read only memory o EEPROM erasable editable read only memory e cos� via)... su cui appunto � caricato l'algoritmo di compressione oltre a tutto il resto dei programmi di gestione delle funzioni della fotocamera... il software delle DSLR si chiama Firmware per chi ne volesse sapere di pi� leggere il seguente link Firmware...
*



Ti ringrazio della precisazione perche' questa motivazione che ho postato io mi era stata da un noto esponente della nital durante un photoshow e non mi era chiara..
Anzi grazie a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.