Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco80
Ciao, � relativamente poco che frequento il mondo della fotografia, per� mi � sembrato che fino ad un paio di anni fa le lenti a bassa dispersione (ED) fossero riservate solo agli obiettivi pi� pretenziosi; simile cosa riguardo al motore interno (SWM). La presenza di queste lenti negli obiettivi ne faceva aumentare (di molto!) il prezzo sad.gif ed anche la qualit� rolleyes.gif .
Com'� che oggi ci sono in vendita vari zoom di medie prestazioni, di luminosit� non eccellente e prezzo relativamente contenuto che hanno lenti ED, motore SWM (e talvolta sistema anti vibrazioni VR)?
Esempi:
AF 18-35 f/3,5-4,5 D IF-ED
AF-S 24-85 f/3,5-4,5G IF-ED
AF-S VR 24-120 f/3,5-5,6G IF-ED
AF 28-200 f/3,5-5,6G IF-ED
AF 70-300 f/4-5,6D ED

Cosa devo pensare? Queste lenti danno solo un limitato contributo alla luminosit� dell'obiettivo? Non sono poi cos� costose e pregiate? D' altra parte esistono obiettivi non VR, non SWM, non ED che (a quanto ho capito) sono spettacolari. ph34r.gif
Chi mi vuole dire qualcosa a riguardo? Grazie. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Francoval
Tutto dipende dalla produzione. Fin che si fanno pochi pezzi destinati ad usi specialistici la lavorazione delle lenti avviene con metodologie quasi artigianali e quindi molto costose. Una volta approntate i macchinari per la produzione in grande serie i costi vengono drasticamente ridimensionati. Per questo oggi � possibile trovare obiettivi di media levatura equipaggiati sia con lenti a bassa dispersione sia con lenti asferiche.
In questi giorni � cominciata la distribuzione di obiettivi muniti di lenti a diffrazione. Cari come la peste perch� sono praticamente dei prototipi. Se incontrassero il favore dell'utenza vedrai che in poco tempo anche questa nuova tecnologia sar� a portata di tutte le tasche.
Lo stesso dicasi per i motorini silenziosi e veloci per l'autofocus o gli stabilizzatori giroscopici o simili tipo VR.
Piuttosto la domanda da farsi � questa: ma serve davvero tutta questa roba tecnologica? Boh!
Ciau
rolleyes.gif
Stefano Bonfa'
I continui progressi tecnologici hanno sicuramente contribuito ad abbassare i costi di produzione di numerosi dispositivi elettronici e di numerosi dispositivi ottici.

Inizialmente il vetro ED � stato costruito da Nikon per sopperire ai difetti intrinseci della fluorite di calcio; oggi, presso la stessa Nikon, ne esistono di diversi tipi, con differenti prestazioni e differenti costi.

Il vetro ED, in s�, ha poco a che vedere con la luminosit� di un obiettivo, anche se inizialmente � stato usato nei tele luminosi di elevata qualit�.
Il loro uso aiuta a minimizzare la dispersione cromatica associata al passaggio di raggi luminosi con diverse lunghezze d'onda, ovvero diversi colori.

La qualit� e il costo di un obiettivo dipendono da numerosi altri fattori, per cui possiamo dire:

ED � bello, ED aiuta... ma non basta ! sad.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.