Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Nicola Verardo
Come il buon Sergio anch'io oggi mi son ritagliato un giorno di ferie e mi è venuta in mente un'idea per migliorare la mia tecnica sullo still-life.

A dire la verità, non vedevo l'ora di mettere in pratica quello che Ludovico ci aveva consigliato sabato a Cherasco e INTERFACCIATO con l'esperianza sui ritratti di Luciano Ceva con i flash , ho voluto mettere il tutto in un CALDERONE per vedere cosa succedeva.

Quindi sono uscito , ho comprato un ombrellino rifrangente, uno stativo e un bolla-sensore per collegare un vecchio flash metz inutilizzato e una lampada 220volt che scatta per simpatia con il flash principale, usando il mio SB29s anulare. (costo totale del kit 140 euro) smile.gif

Per il set, ho utilizzato come sfondo un telo per DIA, gli oggetti poi erano appoggiati su un pannello di polistirolo e la D100 su cavalletto con il flash anulare.

A sx decentrato ho posto l'ombrello e di fronte un'altro pannello di polistirolo per riflettere la stessa luce .

Quindi macchina in M un 60/sec e f11, lente 18/70 su focale 70. (raw naturalmente)
Poi 10-15 min in postprod. per togliere e mettere le famose OMBRE di Fox (grazie Dott.Fossà), un po di livelli e...

bando alle ciance...spero di essere stato abbastanza chiaro e sintetico ecco il risultato....

attendo vs consigli e suggerimenti per migliorare.

grazie.gif

user posted image
robyt
...... mah...... è solo una bottiglia con un bicchiere.... !!! laugh.gif

Nicola,
naturalmente sto' scherzando.
Mi sono rifatto al disappunto di Ludovico quando, dopo aver dedicato ore di lavoro per ottenere un valido risultato, si sente fare osservazioni simili.

Per quanto ne possa capire, mi sembra che la tua foto, considerando che è un primo esperimento, sia da ritenersi ottima. Pollice.gif

Aspettiamo commenti più autorevoli.
sergiobutta
Caro Nicola, abbiamo avuto lo stesso desiderio per affrontare un'aspetto della fotografia finora inesplorato da noi. Anch'io ti faccio un commentoda iniesperto. Hai scelto una via complessa con la predisposizione di più flash sincronizzati, mentre io ho deciso di usare uno schema molto semplice perchè quello che non so proprio determinare è il gioco delle ombre. Per cui, vedendo, ad esempio quelle due ombre alla base del bicchiere, non so dire se si tratta di un grossolano errore o di un gran pregio. La composizione mi piace.
Nicola Verardo
caro sergio, in tutta franchezza ti dico che di sincronizzato c'era ben poco...scattava un flash e per simpatia scattava tutto il resto...stiamo parlando di flash matz da 50 euri e non di sb 800 multicanali personalizzabili.
Io non sò cosa capitava....vedevo il risultato e poi modificavo posizione o potenza.

Per le ombre, è l'unica cosa che ho approfondito di più nella PP, quindi spero di aver fatto giusto.
Le due che dici tu DOVE SONO !!! ohmy.gif

ciao

nicola

ps.una cosa divertente:
siccome il bicchiere contiene Tè e non il più prezioso liquore, dopo aver fatto il tutto mi son rivolto verso mia moglie, che mi guardava incuriosita e perplessa, ho detto...bella foto BEVIAMOCI SOPRA e mi son scolato la caraffata di presunto Whisky.
La Sere, mia moglie, mi ha guardato ESTEREFATTA e mi ha detto " tu agli incontri con la Nikon NON CI VAI PIU'!!! messicano.gif Fulmine.gif
ludofox
Allora state attenti alle lezioni! laugh.gif

Caro Nicola, ...buona esercitazione.

Sono migliori le trasparenze del vetro piuttosto che quelle del liquido. Non molto limpido, un po' ...opachino.

Vista così piccola, mi sembra ben fatta anche la postproduzione.
Mi sembra però che l'ombra del bicchiere sia tagliata di netto verso destra. Come mai?

Non mi piace molto la macchia grigia all'interno del bicchiere sopra il liquido.

Anche qui, come in quella di Sergio, c'è della luce che entra in macchina e che ti sbava il tappo della bottiglia.

Bravo!
Nicola Verardo
caro Fox come sempri arrivi,
ti dico i miei errori (adesso che me lo fai notare)

1.ho usato il tè DA FRIGO per il bicchiere, infatti appanna un pò il vetro (errore che non farò più)

2.l'ombra del bicchiere è un po tagliata , ho sfumato troppo con la gomma ( grazie)

3.non è un riflesso sull'obiettivo (che avevo previsto infatti ho messo il paraluce) ma un colpo SFUGGITO di gomma , mentree toglievo delle macchiette sullo sfondo (dietro il tappo )

4. la macchi grigia c'è e STONA (basta vederla per toglierla) io non l'avevo vista.

detto questo un ringraziamento non basta....quando passo per Milano andiamo a berci una Birra e lasciamo perdere il Whisky, pago io. grazie.gif
Nicola Verardo
mi sembra doveroso postare la foto originale così come è venuta prima del PP.


(per Fox: vedi che in questa non c'è il riflesso sul tappo)
ludofox
Allora l'errore è l'utilizzo della gomma (che andrebbe eliminata dalla finestra dei tools).

In questi casi è di gran lunga meglio utilizzare la Maschera di Livello. Se sbagli, puoi rimediare. Mentre la gomma è distruttiva (per tornare indietro devi utilizzare la storia), la Maschera di Livello non cancella il file ma lo nasconde.

Prima o poi farò una specie di tutorial sull'uso della Maschera di Livello. Uno strumento indispensabile per mille motivi.
Nicola Verardo
verissimo , infatti non la sò usare bene (la maschera di livello) .

un tutorial sarebbe benvenuto!!!
eli0568
Uh! Che belli gli still life! smile.gif

L'esperimento mi sembra riuscito, ma vedo che già l'originale era bellino wink.gif
Avrei solo una domanda (premetto che col monitor del notebook non distinguo le sfumature di bianco): il bicchiere mi sembra galleggiare esageratamente sul bianco. Cosa si potrebbe fare per dare l'impressione che sia appoggiato, senza dover necessariamente mostrare il ripiano? Ombre? ohmy.gif

ciao
Eli
ludofox
Cara Elisabetta, è sempre un piacere incontrarti sul forum! wink.gif

L'effetto ...volo, è determinato solamente dalla mancanza di un'ombra alla base degli oggetti quando questi sono scontornati.

Spesso infatti si preferisce un'ombra che viene un pochino in avanti, proprio per quel motivo.
nisex
da non avvezzo alla tecnica ti dico quello che mi detta il mio occhio:
premesso che non sarei capace di realizzare un'immagine come questa, gli unici difetti che vedo subito sono il tappo sbiancato e l'ombra del bicchiere mozza. è tutto.
Nicola Verardo
QUOTE(eli0568 @ Oct 27 2005, 10:50 PM)
Uh! Che belli gli still life! smile.gif

L'esperimento mi sembra riuscito, ma vedo che già l'originale era bellino wink.gif
Avrei solo una domanda (premetto che col monitor del notebook non distinguo le sfumature di bianco): il bicchiere mi sembra galleggiare esageratamente sul bianco. Cosa si potrebbe fare per dare l'impressione che sia appoggiato, senza dover necessariamente mostrare il ripiano? Ombre? ohmy.gif

ciao
Eli
*



grazie per il tuo intervento Elisabetta, molto aprezzato.

Lo studio delle ombre, penso che sia la cosa più difficile da studiare, proprio per non avere l'effetto sospeso, questo 3d l'ho fatto sopratutto dopo aver sentito i consigli di Fox in merito a questa problematica.
Naturalmente sono appena entrato in prima media...mi aspettanoi altri 2 anni di studio!! laugh.gif

rifarò al più presto l'immagine con le corezzioni.

grazie.gif
Davide_C
Da inesperto ti dico che mi piace, l'unica cosa è che l'avrei sottosposta un po'. Da questo punto di vista preferisco l'originale.
Ma ripeto, il mio commento è da totale inesperto di still life e visti i commenti positivi di Ludofox mi inchino guru.gif laugh.gif
davidebaroni
QUOTE(ludofox @ Oct 27 2005, 11:42 PM)
Allora l'errore è l'utilizzo della gomma (che andrebbe eliminata dalla finestra dei tools).

In questi casi è di gran lunga meglio utilizzare la Maschera di Livello. Se sbagli, puoi rimediare. Mentre la gomma è distruttiva (per tornare indietro devi utilizzare la storia), la Maschera di Livello non cancella il file ma lo nasconde.

Prima o poi farò una specie di tutorial sull'uso della Maschera di Livello. Uno strumento indispensabile per mille motivi.
*



Il tutorial sarebbe una manna dal cielo, anche perché, se lo fai tu, sarà certamente chiaro ed esauriente. smile.gif

...Se poi pensi che io non so nemmeno cos'è, la Maschera di Livello... cerotto.gif
Davide_C
QUOTE(twinsouls @ Oct 28 2005, 11:13 AM)
...

...Se poi pensi che io non so nemmeno cos'è, la Maschera di Livello... cerotto.gif
*



a chi lo dici unsure.gif
Nicola Verardo
caro Fox,
ho seguito i tuoi consigli quindi:

1. ho ripristinato il tappo originale
2. ho tolto l'ombra fastidiosa sul bicchiere + quelle sul tè freddo.
3. ho sfumato l'ombra del bicchiere in maniera più morbida


user posted image

ora dovrebbe essere meglio...che dici? grazie.gif
Nicola Verardo
QUOTE(robyt @ Oct 27 2005, 08:20 PM)
...... mah......  è solo una bottiglia con un bicchiere.... !!!  laugh.gif

*




mi ricordo i commenti al meeting... non ti preoccupare biggrin.gif smile.gif
gianmario
Da vero profano, COMPLIMENTI!!!!

mi piace, mi piace.
Nicola Verardo
merito degli insegamenti di Fox e dei 3d del forum grazie.gif
micro
Alitom, bella Pollice.gif ,effetivamenre il tè freddo ha reso meno trasparente il bicchiere
non ho mai provato ,chissa che durante una giornata piovosa non mi venga voglia!!
però prima devo imparare ad usare i livelli !!

ciao
micro
Nicola Verardo
per le belle foto come le tue i livelli non servono... grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.