Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ivano1980
Buonasera,

Vi scrivo per sapere quali sono i pregi e difetti (se esistono) del formato FX????


Grazie in anticipo
LucaCorsini
Difetti
1 il costo maggiore del DX
2 l'angolo di campo maggiore in alcuni impieghi può essere penalizzante
3 i punti AF concentrati al centro fotogramma

Pregi
tutto il resto

pes084k1
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 10:27 PM) *
Difetti
1 il costo maggiore del DX
2 l'angolo di campo maggiore in alcuni impieghi può essere penalizzante
3 i punti AF concentrati al centro fotogramma

Pregi
tutto il resto


Punto 2. Il grandangolare riporta in genere gli scatti più spettacolari. Il tele è ovvio (selettivo), il supertele non l'ho mai considerato proprio per la qualità finale degli scatti (mosso e haze sono bruttissime bestie, alzando l'ISO cadiamo nella brace e perdiamo impatto.

Punto 3. Ma il matte di un KatzEyeOptics è molto valido anche al bordo Fx: il punto AF lì non serve proprio. anche perché l'occhio è più preciso quasi sempre.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2011, 10:33 PM) *
il punto AF lì non serve proprio. anche perché l'occhio è più preciso quasi sempre.

Lo diceva anche Moshe Dayan ...
Makar79
QUOTE(Ripolini @ Aug 31 2011, 10:45 PM) *
Lo diceva anche Moshe Dayan ...


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
scusate l'ignoranza ma avevo notato i pt autofocus piu' ''stretti'' e centrali su fx,ma questo perche' non si puo' tecnicamente ''allargare'' l'area su cui poter agire?Spero di essere stato chiaro
umbertomonno
Il formato Leica non ha difetti...almeno fin quando si usino obiettivi nati per coprire detto formato
1berto
Ripolini
QUOTE(Makar79 @ Aug 31 2011, 10:56 PM) *
... non si puo' tecnicamente ''allargare'' l'area su cui poter agire?

Certo che si può, ma occorre un modulo AF diverso dal MultiCAM 3500 che è stato introdotto quando furono presentate congiuntamente sia la D300 sia la D3.
Lo stesso modulo, sulle due fotocamere, copre ovviamente l'inquadratura in modo diverso, con i 51 punti AF molto più concentrati al centro nel caso delle reflex FX.
Quando passo dalla D300 alla D700 apprezzo sicuramente il maggior mirino, ma mi manca la bella distribuzione di punti AF che ho nella D300 ...
marcgast92
QUOTE(Makar79 @ Aug 31 2011, 10:56 PM) *
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
scusate l'ignoranza ma avevo notato i pt autofocus piu' ''stretti'' e centrali su fx,ma questo perche' non si puo' tecnicamente ''allargare'' l'area su cui poter agire?Spero di essere stato chiaro


eh no smile.gif se io voglio scattare a quella focale, con quella determinata composizione i punti di fuoco così centrali mi limitano un po'....io ho visto solo la d700 ma anche d3 e su hanno i punti di fuoco disposti così?
LucaCorsini
QUOTE(Makar79 @ Aug 31 2011, 10:56 PM) *
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
scusate l'ignoranza ma avevo notato i pt autofocus piu' ''stretti'' e centrali su fx,ma questo perche' non si puo' tecnicamente ''allargare'' l'area su cui poter agire?Spero di essere stato chiaro

Allargare ?
i punti sono quelli non è che li sposti a tuo piacimento
sarebbe bello !


QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 31 2011, 10:57 PM) *
Il formato Leica non ha difetti...almeno fin quando si usino obiettivi nati per coprire detto formato
1berto

In tutti i campi di impiego possibili della Fotografia ?
Makar79
Allargare ?
i punti sono quelli non è che li sposti a tuo piacimento
sarebbe bello !


Quindi il fatto che i pt autofocus rimangano piu' concentrati e' dovuto al fatto che il modulo autofocus e' lo stesso,solo che l'area su cui viene applicato e' piu' larga su fx? Lo chiedo perche' da ignorante in materia non ci avevo mai riflettuto e non pensavo che macchine cosi' diverse come prestazioni e prezzi potessero condividere ''pezzi'' con questa facilita'
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2011, 10:33 PM) *
.... il supertele non l'ho mai considerato proprio per la qualità finale degli scatti (mosso e haze sono bruttissime bestie, alzando l'ISO cadiamo nella brace e perdiamo impatto.



Altra "perla".

Guarda che perdita il 300/2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 383.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 478.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 331.3 KB

... quasi da buttare vero ?
Ma mi facci il piacere.....

Maurizio
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 31 2011, 11:24 PM) *
.............
Ma mi facci il piacere.....

..........brrrrrrrrrrrivido!...

saluti cordiali
DanyPPhoto
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2011, 11:34 PM) *
..........brrrrrrrrrrrivido!...

saluti cordiali


mi sembra ovvio che dicesse in senso ironico....
LucaCorsini
QUOTE(Makar79 @ Aug 31 2011, 11:21 PM) *
Quindi il fatto che i pt autofocus rimangano piu' concentrati e' dovuto al fatto che il modulo autofocus e' lo stesso,solo che l'area su cui viene applicato e' piu' larga su fx? Lo chiedo perche' da ignorante in materia non ci avevo mai riflettuto e non pensavo che macchine cosi' diverse come prestazioni e prezzi potessero condividere ''pezzi'' con questa facilita'

Ma va !
è esattamente così!
Perchè nessuno si sia preso la briga di fare un AF che copra l'FX ancora non l'ho capito
Mauro1258
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2011, 11:34 PM) *
..........brrrrrrrrrrrivido!...

saluti cordiali


http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id...HOME_SPETTACOLO

wink.gif
-missing
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2011, 10:33 PM) *
... il supertele non l'ho mai considerato proprio per la qualità finale degli scatti (mosso e haze sono bruttissime bestie ...

Al secchio buona parte della fotografia naturalistica per scarsa qualità, quindi?

Ma ci facci il piacere! (Ing., è ironico messicano.gif )
Cesare44
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 10:27 PM) *
Difetti
1 il costo maggiore del DX
2 l'angolo di campo maggiore in alcuni impieghi può essere penalizzante
3 i punti AF concentrati al centro fotogramma

Pregi
tutto il resto

cia,
il n° 2 non mi pare un difetto, il fatto che sul Dx , l'angolo di campo sia minore, è semmai un vantaggio per chi fà foto naturalistiche che, imho, è un difetto sul Dx per i grandangolari.
Riguardo al n° 3, avrei preferito poter spostare il punto AF fino ai bordi.
Credo la causa sia da imputare ai tecnici Nikon quando ancora si progettava per il formato DX.
Magari con le prossime reflex risolveranno il problema.
buone foto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 10:27 AM) *
...
Riguardo al n° 3, avrei preferito poter spostare il punto AF fino ai bordi.
Credo la causa sia da imputare ai tecnici Nikon quando ancora si progettava per il formato DX.
Magari con le prossime reflex risolveranno il problema.
buone foto


Il problema sono anche gli obiettivi, lenti come il 18-35 che a TA non sono dei miracoli ai bordi angoli, avrebbero possibili problemi di MaF (e siccome l'AF lavora a TA e non ai diaframmi ottimali ... )
Cesare44
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 10:32 AM) *
Il problema sono anche gli obiettivi, lenti come il 18-35 che a TA non sono dei miracoli ai bordi angoli, avrebbero possibili problemi di MaF (e siccome l'AF lavora a TA e non ai diaframmi ottimali ... )

ciao,
si hai ragione
buone foto
pfiore
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 31 2011, 11:24 PM) *
Guarda che perdita il 300/2,8
... quasi da buttare vero ?
Ma mi facci il piacere.....
Maurizio


Grazie per aver condiviso con noi queste foto Maurizio. Sono spettacolari... Assolutamente da brividi!
Giusto per curiosità, che cavalletto (o monopiede) usi con il 300? Manfrotto? e che testa hai preso? Scusa se mi permetto, ma dovrei prenderne uno anche io e sono indeciso su cosa orientarmi...
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2011, 10:33 PM) *
Punto 2. Il grandangolare riporta in genere gli scatti più spettacolari. Il tele è ovvio (selettivo), il supertele non l'ho mai considerato proprio per la qualità finale degli scatti (mosso e haze sono bruttissime bestie, alzando l'ISO cadiamo nella brace e perdiamo impatto.

Punto 3. Ma il matte di un KatzEyeOptics è molto valido anche al bordo Fx: il punto AF lì non serve proprio. anche perché l'occhio è più preciso quasi sempre.

A presto telefono.gif

Elio


Also Speak Zaratustra...
pes084k1
QUOTE(paolodes @ Sep 1 2011, 09:49 AM) *
Al secchio buona parte della fotografia naturalistica per scarsa qualità, quindi?

Ma ci facci il piacere! (Ing., è ironico messicano.gif )


Va bene il supertele se devi fare una foto naturalistica (documentazione) o reportage sportivo (documentazione ancora). In entrambi questi casi il momento e il soggetto sono più importanti di tutto il resto: ma non parliamo di qualità "fotografica", per favore. Del resto, in quei frangenti a grande distanza la fotocamera è ancora superiore all'occhio umano dietro un binocolo...
Se però posso avvicinarmi, la qualità possibile migliora e quindi è meglio passare a Fx, film 35 mm, grandi formati... riducendo drasticamente la focale.

A presto telefono.gif

Elio

maxiclimb
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 11:45 PM) *
Perchè nessuno si sia preso la briga di fare un AF che copra l'FX ancora non l'ho capito


Non è solo una faccenda legata al modul AF condiviso con più macchine.
Certamente una economia di scala fa la sua parte, ma il problema è più complesso perchè nemmeno Canon ha per ora risolto il "problema".

Fare un modulo AF che copra meglio il formato FX di per sè è semplicissimo, però, per il funzionamento in una reflex ci vuole un sub-mirror (lo specchietto secondario che sta sotto lo specchio reflex) proporzionalmente più grande.
E qui le cose si complicano, perchè il meccanismo è molto delicato, e in una professionale deve anche lavorare con raffiche molto elevate.
Per coprire adeguatamente l'FX servirebbe un sub-mirror di area quasi doppia, quindi i problemi meccanici, di inerzia di movimento, di robustezza e di precisione verrebbero amplificati.

Certamente ci stanno lavorando, anche perchè le lamentele in tal senso sono state frequenti e numerose dalla presenzazione della D3 in poi.
Ma al momento nessun produttore ha risolto.

Con la copertura attuale del multicam 3500 sarebbe già una cosa assai migliorativa se i 15 punti a croce non fossero tutti al centro... rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pes084k1 @ Sep 1 2011, 01:20 PM) *
Va bene il supertele se devi fare una foto naturalistica (documentazione) o reportage sportivo (documentazione ancora). In entrambi questi casi il momento e il soggetto sono più importanti di tutto il resto: ma non parliamo di qualità "fotografica", per favore. Del resto, in quei frangenti a grande distanza la fotocamera è ancora superiore all'occhio umano dietro un binocolo...
Se però posso avvicinarmi, la qualità possibile migliora e quindi è meglio passare a Fx, film 35 mm, grandi formati... riducendo drasticamente la focale.

A presto telefono.gif

Elio


Se poi riusciamo a convincere la cinciallegra a mettersi in posa ... laugh.gif

Che artista del mirror climbing.
alessandro pischedda
la copertura piu' periferica dei 51 punti e' una delle cose, insieme al doppio slot, che mi manca della d300s...
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 31 2011, 11:24 PM) *
Guarda che perdita il 300/2,8


Nessuna critica intendiamoci,solo personali considerazioni:
sul picchio muratore i 2500 iso della 700 non passano inosservati,in particolare sulle penne marroncine del petto e poi mi sembra di vedere molto fuoco davanti e praticamente zero dietro,forse voluto?

saro
-missing
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 01:40 PM) *
Che artista del mirror climbing.

Sport assai diffuso...
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Sep 1 2011, 01:20 PM) *
Va bene il supertele se devi fare una foto naturalistica (documentazione) o reportage sportivo (documentazione ancora). In entrambi questi casi il momento e il soggetto sono più importanti di tutto il resto: ma non parliamo di qualità "fotografica", per favore. Del resto, in quei frangenti a grande distanza la fotocamera è ancora superiore all'occhio umano dietro un binocolo...
Se però posso avvicinarmi, la qualità possibile migliora e quindi è meglio passare a Fx, film 35 mm, grandi formati... riducendo drasticamente la focale.


Mi ripeto in due cose:
1 : ma mi facci il piacere ! (solo per chi la capisce)
2 : le solite chiacchere. Mostraci le foto. Io lo faccio sempre.

Maurizio
enrico_79
Finchè si parla di pregi son daccodo, ma di difetti il full frame non ne ha. Focalizzerei piuttosto la discussione su cosa è portato il sensore a pieno formato rispetto al Cmos e le forse del DX rispetto al FX.
Intendiamoci, io sogno come molti il full frame, ma non mi staccherò mai dalla mia fida d300s dal sensore "ridotto", sarei più predisposto ad affiancare una D700 in periodo di saldi alla mia d300s.


Unico difetto che è imperdonabile è la copertura al 90% del mirino... insopportabile!


-missing
QUOTE(pes084k1 @ Sep 1 2011, 01:20 PM) *
Se però posso avvicinarmi, la qualità possibile migliora e quindi è meglio passare a Fx, film 35 mm, grandi formati... riducendo drasticamente la focale.

Certo, magari allo zoo... rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Sep 1 2011, 02:49 PM) *
Nessuna critica intendiamoci,solo personali considerazioni:
sul picchio muratore i 2500 iso della 700 non passano inosservati,in particolare sulle penne marroncine del petto e poi mi sembra di vedere molto fuoco davanti e praticamente zero dietro,forse voluto?


Saro, guarda gli exif e soprattutto considera che gli scatti sono dei crop (i primi due spinti).
Il rumore non é comunque imputabile all'ottica e il discorso fatto da Elio non sta in piedi. Comunque tu lo legga.

Maurizio
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 10:32 AM) *
Il problema sono anche gli obiettivi, lenti come il 18-35 che a TA non sono dei miracoli ai bordi angoli...

Scusa,
ma secondo questo ragionamento gli obiettivi DX (su DX) avrebbero una resa ai bordi mediamente migliore di quelli FX su FX (che poi tra l'altro quelli di rango più elevati e destinati ad un'utenza un pelino più esigente ...).
Quindi, secondo il tuo ragionamento, un AF-S 12-24/4 a 12 mm e f/4 è talmente nitido verso i bordi (rolleyes.gif) da non creare, su DX, i problemi che creerebbero ottiche FX su D3 ... blink.gif
Ciononostante, sul DX i punti AF vanno ben oltre la zona centrale ...
Concludo osservando che il 18-35 non è certo "rappresentativo" dei vetri che la gente ama montare su FX. Il tuo esempio dunque non calza.
Ripolini
QUOTE(paolodes @ Sep 1 2011, 03:06 PM) *
Certo, magari allo zoo... rolleyes.gif

Possibilmente dentro la gabbia.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Sep 1 2011, 04:49 PM) *
Scusa,
ma secondo questo ragionamento gli obiettivi DX (su DX) avrebbero una resa ai bordi mediamente migliore di quelli FX su FX (che poi tra l'altro quelli di rango più elevati e destinati ad un'utenza un pelino più esigente ...).
Quindi, secondo il tuo ragionamento, un AF-S 12-24/4 a 12 mm e f/4 è talmente nitido verso i bordi (rolleyes.gif) da non creare, su DX, i problemi che creerebbero ottiche FX su D3 ... blink.gif
Ciononostante, sul DX i punti AF vanno ben oltre la zona centrale ...
Concludo osservando che il 18-35 non è certo "rappresentativo" dei vetri che la gente ama montare su FX. Il tuo esempio dunque non calza.


quindi per te: Riguardo al n° 3, avrei preferito poter spostare il punto AF fino ai bordi. e dico bordo non quasi bordo non crea problemi di sorta, attenzione che l'intersezione del bordo superiore/inferiore e quello laterale diventa anche angolo.

Allora perchè nessuno ha mai messo i punti di MaF agli angoli/bordi estremi (nemmeno su DX)?
A naso ti direi perchè la resa degli obiettivi li è il peggio possibile.
Se guardi anche su DX si spinge non oltre un certo tot, e comunque all'esterno non mettono i sensori a croce (probabilmente perchè comunque non servono/non danno vantaggi apprezzabili e quindi meglio risparmiare).

Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 04:59 PM) *
quindi per te: Riguardo al n° 3, avrei preferito poter spostare il punto AF fino ai bordi. e dico bordo non quasi bordo non crea problemi di sorta

Marco,
qui si parla di distribuzione più ampia dei punti AF su FX in modo da avere una situazione analoga a quella che si ha sulla D300/D300s. Non interessa a nessuno avere un punto di MaF nell'angolo estremo in basso a destra o in alto a sinistra. Questo è lapalissiano. Pertanto, sofismi sul "bordo" e sul "quasi bordo" lasciano il tempo che trovano.
Una spiegazione tecnica plausibile del perché ancora non ci sia un corpo FF (né Nikon né Canon) con distribuzione dei punti AF almeno ampia qanto quella del MultiCAM 3500 su DX l'ha data maxiclimb, con cui concordo sulla necessità di distribuire i 15 sensori a croce in modo diverso, e non solo al centro.
Sui sensori a croce distribuiti, forse non te lo ricordi, ma la D2x li aveva proprio così: tutti i sensori AF erano infatti a croce.
La mia D300 in certe condizioni non effettua la MaF proprio perché non ha sensori a croce in corrispondenza dei punti forti dell'inquadratura dove, guarda caso, mi piace posizionare il centro di attenzione di una immagine (e su cui spesso focheggio rolleyes.gif ). Trovo questa cosa un po' fastidiosa, anche se ormai mi sono abituato a conviverci.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 1 2011, 03:20 PM) *
Saro, guarda gli exif e soprattutto considera che gli scatti sono dei crop (i primi due spinti).
Il rumore non é comunque imputabile all'ottica e il discorso fatto da Elio non sta in piedi. Comunque tu lo legga.

Maurizio


Che l'eventuale rumore nei file non sia imputabile all'ottica,per scarsa che sia,è una certezza comune,per gli exif se non erro vedo 700/2500/300 2.8 TA e visto che sono dei crop è evidente che qualche cosa venga a galla,queste le mie considerazioni solo in merito alle immagini,ben lontane da confermare la teoria di Elio.

saro
Ripolini
QUOTE(sarogriso @ Sep 1 2011, 06:42 PM) *
... ben lontane da confermare la teoria di Elio.

Teoria è una parola grossa ... del tutto inadatta in questo come in altri casi ...
Franco_
QUOTE(paolodes @ Sep 1 2011, 03:06 PM) *
Certo, magari allo zoo... rolleyes.gif


E dai... ci sono anche gli animali imbalsamati... messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Sep 1 2011, 05:12 PM) *
Marco,
qui si parla di distribuzione più ampia dei punti AF su FX in modo da avere una situazione analoga a quella che si ha sulla D300/D300s. Non interessa a nessuno avere un punto di MaF nell'angolo estremo in basso a destra o in alto a sinistra. Questo è lapalissiano. Pertanto, sofismi sul "bordo" e sul "quasi bordo" lasciano il tempo che trovano.
...


Ma infatti su questo concordo in pieno, se guardi il mio quote, era proprio in risposta invece a volere i punti fino al bordo estremo, ed ho dato la mia versione sul perchè ritenessi questo molto difficile (oltre che per le motivazioni successivamente da te esposte ... inutile)
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Sep 1 2011, 06:45 PM) *
Teoria è una parola grossa ... del tutto inadatta in questo come in altri casi ...


Teoria non va bene? ok,
proviamo a cercare un sostituto tra:
concetto-opinione-considerazione-parere-punto di vista-ecc.ecc.
aggiungetene altri e trovate quello che meglio si addice,per me andrà benone. hmmm.gif blink.gif
dottor_maku
se scatto a reflex io preferisco l'fx.

per il dx mi piace la leggerezza (e relativa economicità) del kit con lenti zoom. fine.
francesco truono
Personalmente amo il DX. Spero che Nikon non lo abbandoni anzi spero, per assurdo, che faccia un 4/3.
Ne sarei felicissimo.
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2011, 01:36 PM) *
Non è solo una faccenda legata al modul AF condiviso con più macchine.
Certamente una economia di scala fa la sua parte, ma il problema è più complesso perchè nemmeno Canon ha per ora risolto il "problema".

Fare un modulo AF che copra meglio il formato FX di per sè è semplicissimo, però, per il funzionamento in una reflex ci vuole un sub-mirror (lo specchietto secondario che sta sotto lo specchio reflex) proporzionalmente più grande.
E qui le cose si complicano, perchè il meccanismo è molto delicato, e in una professionale deve anche lavorare con raffiche molto elevate.
Per coprire adeguatamente l'FX servirebbe un sub-mirror di area quasi doppia, quindi i problemi meccanici, di inerzia di movimento, di robustezza e di precisione verrebbero amplificati.

Certamente ci stanno lavorando, anche perchè le lamentele in tal senso sono state frequenti e numerose dalla presenzazione della D3 in poi.
Ma al momento nessun produttore ha risolto.

Con la copertura attuale del multicam 3500 sarebbe già una cosa assai migliorativa se i 15 punti a croce non fossero tutti al centro... rolleyes.gif



Con un mirino di tipo ibrido si potrebbe risolvere con un AF a misurazione di contrasto , oggi diventato estremamente rapido e preciso , con il quale chiaramente si può selezionare qualsiasi zona dell'inquadratura per la MAF
Certo...solo in modalità EVF , peró credo sia più semplice ed economico
Un sub mirror di area così grande , secondo me , é praticamente impossibile da realizzare
Ed ammesso che lo sia costerebbe probabilmente di più....

No?

Buone foto

Federico
Max Lucotti
Io sopratutto ci vedo 3 grossi difetti nell'FX... che per il momento sono insormontabili me le mie esigenze:

Costi elevati per un corredo completo
Dimensioni imponenti di ottiche e macchine (almeno quelle che servono a me)
Pesi notevoli di macchine e ottiche.

Per me per questi motivi il dx è la quadratura del cerchio... per tutti gli altri argomenti non c'è dubbio che il FF sia migliore.

Ciao

Max
maurizio angelin
QUOTE(pfiore @ Sep 1 2011, 12:27 PM) *
Grazie per aver condiviso con noi queste foto Maurizio. Sono spettacolari... Assolutamente da brividi!
Giusto per curiosità, che cavalletto (o monopiede) usi con il 300? Manfrotto? e che testa hai preso? Scusa se mi permetto, ma dovrei prenderne uno anche io e sono indeciso su cosa orientarmi...


Hai un MP.
Ciao

Maurizio
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2011, 01:28 AM) *
Con un mirino di tipo ibrido si potrebbe risolvere con un AF a misurazione di contrasto , oggi diventato estremamente rapido e preciso , con il quale chiaramente si può selezionare qualsiasi zona dell'inquadratura per la MAF
Certo...solo in modalità EVF , peró credo sia più semplice ed economico
Un sub mirror di area così grande , secondo me , é praticamente impossibile da realizzare
Ed ammesso che lo sia costerebbe probabilmente di più....

No?

Buone foto

Federico


Fede, non conosco le prestazioni degli ultimi AF a contrasto, ma da quanto dici riguardo alle mirrorless sembrano essere ormai decisamente prestazionali... la strada potrebbe essere quella.
Ma il mirino ibrido tipo quello della X100 è applicabile alle reflex?
beppe cgp
Anche secondo me gli unici difetti del pieno formato sono il fatto dei costi e del peso/ingombro.

Per via del fattore 1.5x... non so. Sarebbe da verificare se è un vero vantaggio o meno...
Non mi esprimo in merito perchè non ho abbastanza conoscenze... ma qualche dubbio ce l'ho...
sarebbe da valutare un crop FX e confrontarlo con la stessa foto fatta su DX... boh!

FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 2 2011, 09:59 AM) *
Fede, non conosco le prestazioni degli ultimi AF a contrasto, ma da quanto dici riguardo alle mirrorless sembrano essere ormai decisamente prestazionali... la strada potrebbe essere quella.
Ma il mirino ibrido tipo quello della X100 è applicabile alle reflex?


A livello di velocità e precisione i modelli di punta vanno lievemente più veloci di una D3 e zoom motorizzato di ultima generazione , niente male (si fa per dire) , quindi
Almeno in AF-S , in continuo c'è ancora un gap....

Il mirino ibrido sarebbe complicato
Sinceramente non ho mai pensato bene se fosse possibile su una reflex....sicuramente non sarebbe semplice ma così su due piedi mi verrebbe da dire che non sarebbe tecnicamente impossibile , "solo" molto complicato...
Qui c'è una rappresentazione schematica del mirino ibrido della X100

http://www.finepix-x100.com/it/x100/hybrid-viewfinder

il Tabaccaio
Maurizio , ma perche' ti ostini a chiedere un qualcosa che non esiste ?

tongue.gif .......complimenti , le foto incantevoli .
sarogriso
QUOTE(Ripolini @ Sep 1 2011, 06:45 PM) *
Teoria è una parola grossa ... del tutto inadatta in questo come in altri casi ...



QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2011, 12:10 AM) *
Teoria non va bene? ok,
proviamo a cercare un sostituto tra:
concetto-opinione-considerazione-parere-punto di vista-ecc.ecc.
aggiungetene altri e trovate quello che meglio si addice,per me andrà benone. hmmm.gif blink.gif


Rimango sempre in paziente attesa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.