Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aldosartori
Ciao a tutti.Ho acquistato una Coolpix L120 con la quale mi trovo benissimo e sono entusiasta anche delle foto che mi permette di fare essendo totalmente nbuovo nel mondo della fotografia digitale.

Come le compatte, però, anche le bridge sono un pò limitate (limitazione che ad oggi è più che ottima per me), ma volevo sapere da qualcuno molto ma molto più esperto di me che tipo di Reflex (restando nel mondo Nikon) andrebbe bene un domani che decidessi di fare il grande passo.

Ovvio, la strada è ancora lunga e prima di passare ad una reflex vorrei "imparare" a fotografare un minimo, quindi lo vedo più come, appunto, un condigli per il futuro smile.gif

Grazie dell'attenzione.
Saluti
Aldo
bat21
QUOTE(aldo73 @ Sep 1 2011, 09:54 AM) *
Ciao a tutti.Ho acquistato una Coolpix L120 con la quale mi trovo benissimo e sono entusiasta anche delle foto che mi permette di fare essendo totalmente nbuovo nel mondo della fotografia digitale.

Come le compatte, però, anche le bridge sono un pò limitate (limitazione che ad oggi è più che ottima per me), ma volevo sapere da qualcuno molto ma molto più esperto di me che tipo di Reflex (restando nel mondo Nikon) andrebbe bene un domani che decidessi di fare il grande passo.

Ovvio, la strada è ancora lunga e prima di passare ad una reflex vorrei "imparare" a fotografare un minimo, quindi lo vedo più come, appunto, un condigli per il futuro smile.gif

Grazie dell'attenzione.
Saluti
Aldo

Le entry level tipo la D3100 vanno benissimo.
edate7
Anche una D90 nuova, (oggi si trova a poco), è sicuramente un "best-buy". La D90 si può considerare, anche per un principiante, una reflex pressocchè definitiva, molto più amichevole della sua sostituta, la D7000. Quoto bat21, ma io cercherei una D90 nuova.
Ciao!
Angelo Fragliasso
QUOTE(aldo73 @ Sep 1 2011, 09:54 AM) *
Come le compatte, però, anche le bridge sono un pò limitate (limitazione che ad oggi è più che ottima per me), ma volevo sapere da qualcuno molto ma molto più esperto di me che tipo di Reflex (restando nel mondo Nikon) andrebbe bene un domani che decidessi di fare il grande passo.


Consigli per il futuro per evitarti di tornare sul forum con il classico argomento "la mia compatta faceva foto migliori della reflex" messicano.gif :

Compra una reflex Nikon a basso costo (D3100 o D90 o quello che ci sarà). Poi chiudila in una cassaforte, leggi il manuale, rileggi il manuale (quello intero, sul CD). Poi tira fuori la D3100 e con il manuale davanti fai delle prove, fai altre prove e ancora altre prove. Poi chiudi il manuale nel cassetto, prenditi un sabato e/o una domenica, vai a fare una giratina con la reflex al collo e, come un cecchino, fotografi tutto quello che ti piace. Alla fine, torna sul forum, ci mostri le foto e parliamo di fotografia e ti consiglieremo di fare pratica, di leggere un buon libro e/o di fare un corso.

A. texano.gif laugh.gif
Valejola
QUOTE(edate7 @ Sep 1 2011, 10:15 AM) *
Anche una D90 nuova, (oggi si trova a poco), è sicuramente un "best-buy". La D90 si può considerare, anche per un principiante, una reflex pressocchè definitiva, molto più amichevole della sua sostituta, la D7000. Quoto bat21, ma io cercherei una D90 nuova.
Ciao!

Quoto in toto!
Rapporto qualità prezzo imbattibile!!
mko61
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 1 2011, 10:51 AM) *
Consigli per il futuro per evitarti di tornare sul forum con il classico argomento "la mia compatta faceva foto migliori della reflex" messicano.gif :

....


Concordo!!

Ti invito a considerare che le reflex sono fatte per i "fotografi" e le compatte o bridge per gli "utenti di fotografia".

Un "utente di fotografia" ottiene sistematicamente risultati migliori con le compatte.

GiorgioGaleotti
Io ho la D90 e mi ci trovo benissimo.
Se tornassi indietro, però, al posto del 18-105 che ti danno in bundle, abbinerei un qualche obiettivo Nikon più costoso ma di fascia più professionale che possa sfruttare al meglio l'ottimo sensore della macchina.

Ciao, Giorgio
aldosartori
Grazie a tutti dei consigli.
Chiaro che è in programma anche un corso di fotografia e come ho potuto notare parecchie foto pubblicate vengono commentate sempre con giusta causa il che non può fare che bene allo spirito di iniziativa che uno ha...

Come detto da alcuni di voi non sono affatto un fotografo, ma non sarò nemmeno uno che poi torna sui suoi apssi a dire che prima le foto erano migliori.

La volontà per acquistare una reflex c'è, avevo solo bisogno di un consiglio da chi ne sa più di me. Pensavo anche io ad una D3100 senza grandi pretese dato che è un hobby e non una professione, dato che di professione faccio messa a punto del cambio robotizzato sequenziale per le top car.... smile.gif

Il succo è, la Coolpix L120 che ho è eccezionale (per gli inizi), mi piacerebbe avere una reflex per maggiore libertà di movimento, giusto o sbagliato che sia.
Il prezzo della D3100 mi sembra ragionevole e mi pare di capire che il passo successivo sia poi quello dell'obiettivo giusto?

la D90 comincia ad essere credo leggermente cara per iniziare, poi sicuramente i prezzi destineranno a scendere sicuramente, ma perora...mi sa che tiene abbastanza smile.gif
Ancora grazie per le dritte e magari ci riaggiorniamo nel momento in cui terminerò un corso di fotografia e pubblicherò foto con Reflex da commentare, ma se volete ridere un pò alcune foto fatte con Coolpic L120 già ci sono, basta cercare il mio nick e compaiono....

Saluti
Buon week end
Aldo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Cesare44
ciao,
fatti le ossa, come si usa dire, con la compatta e quando ti sentirai pronto potrai passare nel mondo delle reflex.
Per adesso tienti aggiornato, frequenta il forum specie la sezione reflex e quella dedicata agli obiettivi.
buone ffoto
aldosartori
QUOTE(Cesare44 @ Sep 23 2011, 03:13 PM) *
ciao,
fatti le ossa, come si usa dire, con la compatta e quando ti sentirai pronto potrai passare nel mondo delle reflex.
Per adesso tienti aggiornato, frequenta il forum specie la sezione reflex e quella dedicata agli obiettivi.
buone ffoto


Grazie Cesare, non mancherò smile.gif
Ci sbatterò volentieri la testa eheheheh
per ora vado avanti con la mia eccezionale Coolpix che nel mio piccolo mi soddisfa moltissimo.
Appena troverò il tempo mi iscriverò ad un corso base, anche se ho iniziato a leggermi quello che ho potuto scaricare da qui, poi mi dedicherò coni maggiore attenzione alle nuove macchine.
Vedo comunque che tra D3100 e D90 sono divisi i consigli e commenti maggiori!

Grazie ancora, quando comunque dedicherò vi farò sapere e seguirò le novità sul forum!!!
Buon week end!
Aldo
Francesco_Nikonista
QUOTE(aldo73 @ Sep 1 2011, 09:54 AM) *
Ciao a tutti.Ho acquistato una Coolpix L120 con la quale mi trovo benissimo e sono entusiasta anche delle foto che mi permette di fare essendo totalmente nbuovo nel mondo della fotografia digitale.

Come le compatte, però, anche le bridge sono un pò limitate (limitazione che ad oggi è più che ottima per me), ma volevo sapere da qualcuno molto ma molto più esperto di me che tipo di Reflex (restando nel mondo Nikon) andrebbe bene un domani che decidessi di fare il grande passo.

Ovvio, la strada è ancora lunga e prima di passare ad una reflex vorrei "imparare" a fotografare un minimo, quindi lo vedo più come, appunto, un condigli per il futuro smile.gif

Grazie dell'attenzione.
Saluti
Aldo



Vado controcorrente. Non è sempre vero che il neofita debba sentirsi "obbligato" ad acquistare una entry level. Si può imparare a fare foto anche con una D300s o una D7000. Questione di passione ed esigenze. Se poi l'acquisto avverrà fra due o tre anni, chi ti dice che tu non possa orientarti direttamente verso una D700 usata? Dipende da quanta voglia avrai di conoscere e sperimentare. Considerato che ti iscriverai a un corso di fotografia e che ti stai documentando già adesso, per quale motivo ti dovresti "limitare" fin dall'inizio? Ovviamente dovrai fare anche un discorso di budget e obiettivi...
marce956
Per adesso goditi la tua compatta, impara le basi della fotografia, leggi un buon libro di tecnica fotografica, se, e quando, ti starà stretta, ne parliamo rolleyes.gif ...
aldosartori
Grazei Franceso e Marcello!
Assolutamente sì, voglio prima continuare a sbattere la testa con la bridge, poi nel momento in cui sarà allora vedrò di attrezzarmi.

E anche qui ci può stare poi il discorso dell'usato, prima della Coolpix la mia macchina era già un usato ("scomparso" in circostanza msteriose in un bagaglio durante un viaggio in Brasile, ma va bene così), quindi... smile.gif

Grazie ancora dunque e buona giornata a tutti.
Aldo
francesco4187
Ovviamente le serie "D" ma il discorso è certamente un altro: che budget vuoi investire?
Dovresti tenere conto di un particolare: le bridge, sono in apparenza limitate, ma in realtà le caratteristiche tecniche del corpo macchina, sono centamente superiori a quelle di una reflex. Vuoi maggiori prestazioni, passa ad una Bridge di livello superiore. Le reflex è vero che si prestano a più utilizzi grazie al fatto che si può cambiare l'obiettivo, ma come sulle auto tuning, un accessorio tira l'altro e da 3000, passare a 30000 è un attimo. Comunque, bisogna vedere che tipo di stile fotografico apporti alla tua digitale.

PS: Non parlo per partito preso. E' vero che ho la L120, ma prima avevo due reflex una Canon & 1 Nikon e ti garantisco che non sono paragonabili ad una bridge, soprattutto se ha prestazioni tanto superlative come la L120.

Il mio modesto parere è che ti conviene restare con la L120 ber un paio di annetti e non appena la Nikon ne sforna una migliore, la acquisti, però stando bene attento che sulla confezione ci sia il bollo adesivo "Nital". biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sappi che la L120 ha un'avanzatissima tecnologia e che il suo grandangolare è superiore a quello di una reflex con egual prestazioni, te lo dice l'esperienza. per non parlare del sensore del corpo macchina...
MrFurlox
QUOTE(francesco4187 @ Apr 6 2012, 01:32 AM) *
Ovviamente le serie "D" ma il discorso è certamente un altro: che budget vuoi investire?
Dovresti tenere conto di un particolare: le bridge, sono in apparenza limitate, ma in realtà le caratteristiche tecniche del corpo macchina, sono centamente superiori a quelle di una reflex. Vuoi maggiori prestazioni, passa ad una Bridge di livello superiore. Le reflex è vero che si prestano a più utilizzi grazie al fatto che si può cambiare l'obiettivo, ma come sulle auto tuning, un accessorio tira l'altro e da 3000, passare a 30000 è un attimo. Comunque, bisogna vedere che tipo di stile fotografico apporti alla tua digitale.

PS: Non parlo per partito preso. E' vero che ho la L120, ma prima avevo due reflex una Canon & 1 Nikon e ti garantisco che non sono paragonabili ad una bridge, soprattutto se ha prestazioni tanto superlative come la L120.

Il mio modesto parere è che ti conviene restare con la L120 ber un paio di annetti e non appena la Nikon ne sforna una migliore, la acquisti, però stando bene attento che sulla confezione ci sia il bollo adesivo "Nital". biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sappi che la L120 ha un'avanzatissima tecnologia e che il suo grandangolare è superiore a quello di una reflex con egual prestazioni, te lo dice l'esperienza. per non parlare del sensore del corpo macchina...


premesso che è una discussione vecchia e quindi penso che una decisione sia stata già abbondantemente presa .....

ma sostenere che un grandangolo di una bridge sia migliore di uno di una reflex con egual prestazioni ( che significa poi di che prestazioni parli ? tenuta agli alti iso , velocità di raffica , velocità otturatore , gamma dinamica del sensore , velocitàdi scrittura sulla scheda di memoria ? ) è quantomeno grottesco ..... per il semplice fatto che nel sistema reflex il 60% del lavoro lo fa l' obiettivo , il 30 % la fotocamera e il 10 % la PP ...come vedi la fotocamera ha ben poca importanza rispetto al vetro che gli metti davanti .... metti un 11-16 tokina davanti ad una D40 oppure a voler proprio esagerare un 14-24 ( che su Dx è poco più che un grandangolo in Fx ) e avrai una qualità di file inimmaginabile per una bridge .... a meno che questa non abbia un sensore Aps-c allora poi entrano in gioco altri fattori ....

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.