Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francaren
Salve a tutti,
Sono Francesco e sono un felice possessore della Nikon d90+18/105+70/300vr+85 1.8+sb400. Ho da poco deciso di miglioreare la situazione nelle focali basse. L'85 è splendido, mi consente di scattare ritratti splendidi e quando possibile in interni come chiese e luoghi poco illuminati; il 70/300vr, la considero un'ottima lente,snobbata rispetto ai fratelloni 80-200 e 70/200vr, per via della minore luminosità ma come nitidezza dice la sua specie alla medesima focale dei suddetti, nel mio corredo è stata poco usata, la tengo per quelle rare occasioni dove serve la lunghezza; il 18/105 benchè sia nitido anche se lontano dagli altri due, è quello che mi soddisfa meno e per questo vorrei cambiarlo.
Avevo preso in considerazione:
1) il 16/85, ma ho letto che come resa è simile al 18/105: bocciato;
2) il tamron 17/50 dall'ottima resa e luminosità, ma plasticoso e dall'AF lento: bocciato;
3) il sigma 17/50 os, buono otticamente quanto il tam e migliore di costruzione, ma costa 600euro;
4) il nikon 17/55 usato sembra la scelta più ovvia, perchè mi consentirebbe di non stare lì a cambiare, anche se ho visto qualcuno che gli ha abbinato il 35 1.8, il che mi lascia perplesso;
5) lascio perdere gli zoom all in one e compro il 35 1.8 al quale abbino un 11/16, 12/24 o un 10/24?

Il dubbio è tra il punto 4 e il 5. quale sarebbe la scelta più saggia? accetto consigli, grazie
rodolfo.c
Non è facile suggerire una scelta saggia, quando non è chiara la tipologia di soggetti che preferisci fotografare.
Senza dubbio, un 17-55 usato è un'ottima scelta: obiettivo professionale e luminoso, quasi un must su DX (per coloro che intendono investire bene i loro neuri ...), chi ce l'ha difficilmente se ne separa. Versatile, ti permetterebbe di coprire tutte le focali di normale o maggiore utilizzo (almeno per me).
Il 35/1,8 è un esempio di "poca spesa, tanta resa", e ti permette di avere una focale equivalente al normale su DX, utile in condizioni di luminosità critiche.
A prescindere, ti vedrei un po' scoperto dal lato grandangolo, e pertanto uno degli zoom che hai citato lo ritengo adatto per coprire un po' tutte le focali; non conoscendoli, non mi sento di consigliarti uno o l'altro.
La soluzione ottimale potrebbe essere la 6: 17-55 usato, più uno dei tre zoom grandangolari da te citati (usato, se vuoi risparmiare).
Buona luce smile.gif
Cesare44
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 2 2011, 09:24 PM) *
Non è facile suggerire una scelta saggia, quando non è chiara la tipologia di soggetti che preferisci fotografare.
Senza dubbio, un 17-55 usato è un'ottima scelta: obiettivo professionale e luminoso, quasi un must su DX (per coloro che intendono investire bene i loro neuri ...), chi ce l'ha difficilmente se ne separa. Versatile, ti permetterebbe di coprire tutte le focali di normale o maggiore utilizzo (almeno per me).
Il 35/1,8 è un esempio di "poca spesa, tanta resa", e ti permette di avere una focale equivalente al normale su DX, utile in condizioni di luminosità critiche.
A prescindere, ti vedrei un po' scoperto dal lato grandangolo, e pertanto uno degli zoom che hai citato lo ritengo adatto per coprire un po' tutte le focali; non conoscendoli, non mi sento di consigliarti uno o l'altro.
La soluzione ottimale potrebbe essere la 6: 17-55 usato, più uno dei tre zoom grandangolari da te citati (usato, se vuoi risparmiare).
Buona luce smile.gif

Pollice.gif
otello37
QUOTE(francaren @ Sep 2 2011, 08:36 PM) *
Avevo preso in considerazione:
1) il 16/85, ma ho letto che come resa è simile al 18/105: bocciato;

Sul 16-85 hai letto male o ti hanno consigliato male.
Io penso che su un corredo DX sia, con buona probabilità, il primo vetro da portare a casa a quel prezzo. Fissi a parte, ovviamente.
francaren
QUOTE(otello37 @ Sep 3 2011, 12:05 AM) *
Sul 16-85 hai letto male o ti hanno consigliato male.
Io penso che su un corredo DX sia, con buona probabilità, il primo vetro da portare a casa a quel prezzo. Fissi a parte, ovviamente.


ho letto opinioni e recensioni contrastanti unsure.gif
francaren
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 2 2011, 09:24 PM) *
Non è facile suggerire una scelta saggia, quando non è chiara la tipologia di soggetti che preferisci fotografare.
Senza dubbio, un 17-55 usato è un'ottima scelta: obiettivo professionale e luminoso, quasi un must su DX (per coloro che intendono investire bene i loro neuri ...), chi ce l'ha difficilmente se ne separa. Versatile, ti permetterebbe di coprire tutte le focali di normale o maggiore utilizzo (almeno per me).
Il 35/1,8 è un esempio di "poca spesa, tanta resa", e ti permette di avere una focale equivalente al normale su DX, utile in condizioni di luminosità critiche.
A prescindere, ti vedrei un po' scoperto dal lato grandangolo, e pertanto uno degli zoom che hai citato lo ritengo adatto per coprire un po' tutte le focali; non conoscendoli, non mi sento di consigliarti uno o l'altro.
La soluzione ottimale potrebbe essere la 6: 17-55 usato, più uno dei tre zoom grandangolari da te citati (usato, se vuoi risparmiare).
Buona luce smile.gif


mi limito a scattare foto in famiglia, ho tre bimbi per cui i soggetti non mancano, ritratti a parte, feste di compleanno, qualche scatto in spiaggia. In passato con la pellicola avevo il 28 - 50 e 135 e stavo bene, oggi il desiderio dei fissi rimane, ben altra storia rispetto agli zoom di fascia intermedia, però ci sono quelle situazioni in cui si ha poco tempo per cambiare gli obiettivi o non c'è spazio per fare i passi avanti o dietro, quindi zoom. Il problema per i fissi sorge per il formato dx, che col sono meno complesse da gestire. sul ff un fisso 24 2.8, costa relativamente poco, col dx ci vuole il 16, e l'unica focale decente in tal senso è per assurdo lo zoom 11-16 della Tokina.
mbarbui
16-85 o 17-55! nikon tutta la vita!
otello37
QUOTE(francaren @ Sep 3 2011, 09:08 AM) *
ho letto opinioni e recensioni contrastanti unsure.gif

Spero siano opinioni e recensioni di gente che ne possedeva un'esemplare... no perché è pieno di gente che parla per averne visto uno a suocuggino !

Qui dentro mi pare se ne parli solo bene, su Photozone prende 4 stelle su 5, su Amazon le recensioni sono ottime... poi qualche insoddisfatto che vorrebbe fosse a f:2,8 sempre a quel prezzo lo trovi sempre.
Non ne ho trovato uno che lo definisca un fondo di bottiglia, ma qualche esemplare difettoso può pure esserci, la statistica lo vuole.

Ripeto, come zoom tuttofare e a quel prezzo non saprei cos'altro prendere sul DX. texano.gif
beppe cgp
Secondo me con un Nikon 17-55 2.8 ti porti in borsa il miglior zoom standard DX
Qualcosa come il 24-70 per FX

Io non avrei dubbi... rolleyes.gif
otello37
QUOTE(beppenikon @ Sep 3 2011, 01:53 PM) *
Secondo me con un Nikon 17-55 2.8 ti porti in borsa il miglior zoom standard DX
Qualcosa come il 24-70 per FX

Io non avrei dubbi... rolleyes.gif

Può darsi... ma poi sconfiniamo sul prezzo e non di poco.
Se abbiamo deciso di stare sul DX, facciamolo con coerenza.
aculnaig1984
vai di nikon 17-55 usato, sicuramente non te ne pentirai, è sempre un'ottica professionale, anche se un pò snobbata....
Per il 35mm credo che lo prendano per la maggiore luminosità. Infondo lo zoom è solo f2.8 mentre il fisso è f1.8..

Gianluca
francaren
mi pare chiaro, se zoom dev'essere, 17-55 sia. se non spunta qualche usato a prezzi umani, dirotto verso il 35+11/16, quantomeno mi doto di due pezzi luminosi e di qualità.
Ho da poco terminato di leggere il topic sui fissi che mi ha appassionato, in più mi ha messo curiosità sulle ottiche old, in partcolare sul 105 e 135, mf, qualcuno di voi le ha usate?
Cesare44
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 2 2011, 09:24 PM) *
Non è facile suggerire una scelta saggia, quando non è chiara la tipologia di soggetti che preferisci fotografare.
Senza dubbio, un 17-55 usato è un'ottima scelta: obiettivo professionale e luminoso, quasi un must su DX (per coloro che intendono investire bene i loro neuri ...), chi ce l'ha difficilmente se ne separa. Versatile, ti permetterebbe di coprire tutte le focali di normale o maggiore utilizzo (almeno per me).
Il 35/1,8 è un esempio di "poca spesa, tanta resa", e ti permette di avere una focale equivalente al normale su DX, utile in condizioni di luminosità critiche.
A prescindere, ti vedrei un po' scoperto dal lato grandangolo, e pertanto uno degli zoom che hai citato lo ritengo adatto per coprire un po' tutte le focali; non conoscendoli, non mi sento di consigliarti uno o l'altro.
La soluzione ottimale potrebbe essere la 6: 17-55 usato, più uno dei tre zoom grandangolari da te citati (usato, se vuoi risparmiare).
Buona luce smile.gif


Pollice.gif
buone foto
samantha1
QUOTE(francaren @ Sep 2 2011, 08:36 PM) *
Salve a tutti,
Sono Francesco e sono un felice possessore della Nikon d90+18/105+70/300vr+85 1.8+sb400. Ho da poco deciso di miglioreare la situazione nelle focali basse. L'85 è splendido, mi consente di scattare ritratti splendidi e quando possibile in interni come chiese e luoghi poco illuminati; il 70/300vr, la considero un'ottima lente,snobbata rispetto ai fratelloni 80-200 e 70/200vr, per via della minore luminosità ma come nitidezza dice la sua specie alla medesima focale dei suddetti, nel mio corredo è stata poco usata, la tengo per quelle rare occasioni dove serve la lunghezza; il 18/105 benchè sia nitido anche se lontano dagli altri due, è quello che mi soddisfa meno e per questo vorrei cambiarlo.
Avevo preso in considerazione:
1) il 16/85, ma ho letto che come resa è simile al 18/105: bocciato;
2) il tamron 17/50 dall'ottima resa e luminosità, ma plasticoso e dall'AF lento: bocciato;
3) il sigma 17/50 os, buono otticamente quanto il tam e migliore di costruzione, ma costa 600euro;
4) il nikon 17/55 usato sembra la scelta più ovvia, perchè mi consentirebbe di non stare lì a cambiare, anche se ho visto qualcuno che gli ha abbinato il 35 1.8, il che mi lascia perplesso;
5) lascio perdere gli zoom all in one e compro il 35 1.8 al quale abbino un 11/16, 12/24 o un 10/24?

Il dubbio è tra il punto 4 e il 5. quale sarebbe la scelta più saggia? accetto consigli, grazie

scusa ma perchè dici che il tammy è lento? Io l'ho provato in un negozio e non mi è parso lento, ho provato la versione vc, certo non è come scattare davvero a una partita di basket però non mi è parso lento!
francaren
ho letto decine di discussioni sul tammy, qui sotto ne riporto due:

http://www.fotopratica.it/?p=2454

http://www.canonclubitalia.com/public/foru...4.html&st=7

http://www.slrgear.com/reviews/index.php

nel complesso se ne parla bene, le prestazioni sono quasi al livello dei top canon e nikon, l'Af lento e la costruzione plasticosa, fanno la differenza.
samantha1
QUOTE(francaren @ Sep 4 2011, 11:23 AM) *
ho letto decine di discussioni sul tammy, qui sotto ne riporto due:

http://www.fotopratica.it/?p=2454

http://www.canonclubitalia.com/public/foru...4.html&st=7

http://www.slrgear.com/reviews/index.php

nel complesso se ne parla bene, le prestazioni sono quasi al livello dei top canon e nikon, l'Af lento e la costruzione plasticosa, fanno la differenza.

a me è parso pesante e robusto e l'ho preferito al sigma e per niente lento, io non ho letto l'ho provato con la mia d300!
francaren
Io mi sono limitato a riportare quanto letto altrove, non ho avuto ahimè la possibilità di provarlo sulla mia "misera" d90. Quindi da alcuni commenti rilasciati da possessori del Tamron, soprattutto da chi passava al Canon 17-55is. Potresti avere ragione tu, perchè no?
samantha1
QUOTE(francaren @ Sep 4 2011, 04:44 PM) *
Io mi sono limitato a riportare quanto letto altrove, non ho avuto ahimè la possibilità di provarlo sulla mia "misera" d90. Quindi da alcuni commenti rilasciati da possessori del Tamron, soprattutto da chi passava al Canon 17-55is. Potresti avere ragione tu, perchè no?

è chiaro che se lo paragoniamo a nikon o canon sarà probabilmente inferiore :-)
francaren
il mio discorso iniziale verteva proprio sul confronto tra gli zoom della categoria.
Zio Bob
QUOTE(francaren @ Sep 4 2011, 04:44 PM) *
Io mi sono limitato a riportare quanto letto altrove, non ho avuto ahimè la possibilità di provarlo sulla mia "misera" d90. Quindi da alcuni commenti rilasciati da possessori del Tamron, soprattutto da chi passava al Canon 17-55is. Potresti avere ragione tu, perchè no?

Perchè la chiami "misera"? Secondo me è un'ottima fotocamera.
Io l'ho presa come secondo corpo, con il 16/85, da affiancare alla D700 e devo dirti che a volte uso più la D90 che la sorella maggiore.
Il 16/85 è meraviglioso, sia per la definizione che per la tenuta in controluce. Ti porti appresso quello ed hai tutto senza rimpianti.
Se ti piacciono i fissi affiancagli un 35 1,8, un 20 f2,8 oppure un 50, 85 o 105, a seconda delle tue preferenze, ma non MF. Con gli ais perdi l'esposimetro.
Luigi_FZA
QUOTE(Zio Bob @ Sep 4 2011, 05:47 PM) *
Perchè la chiami "misera"? Secondo me è un'ottima fotocamera.
Io l'ho presa come secondo corpo, con il 16/85, da affiancare alla D700 e devo dirti che a volte uso più la D90 che la sorella maggiore.
Il 16/85 è meraviglioso, sia per la definizione che per [color="#FF0000"]la tenuta in controluce.[/color] Ti porti appresso quello ed hai tutto senza rimpianti.
Se ti piacciono i fissi affiancagli un 35 1,8, un 20 f2,8 oppure un 50, 85 o 105, a seconda delle tue preferenze, ma non MF. Con gli ais perdi l'esposimetro.

O Zi,
Mi trovo con le tue considerazioni, tranne che sulla tenuta al controluce del 16 85.

Luigi
Zio Bob
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 4 2011, 05:51 PM) *
O Zi,
Mi trovo con le tue considerazioni, tranne che sulla tenuta al controluce del 16 85.

Luigi

Sarà che è il primo afs che posseggo.
Luigi_FZA
QUOTE(Zio Bob @ Sep 4 2011, 06:06 PM) *
Sarà che è il primo afs che posseggo.

... o forse sara' che ho avuto la fortuna di possedere (per poi rivenderlo causa vendita sensore ridotto aka D_Novanta) il 12 24 (Nikkor).

L.
francaren
La d90 è una gran bella macchina, ne sono soddisfatto, anche se il FF mi tenta tantissimo. Il misera era scritto ironicamente al messaggio scritto prima nel quale riferendosi alla D300 si metteva il punto esclamativo quasi a sottolinearne il valore.
Mi sto comunque prendendo una pausa di riflessione, probabilmente ripartirò col 35 1.8, sempre che non faccia una vendita in blocco per la d700usata
samantha1
QUOTE(francaren @ Sep 4 2011, 08:42 PM) *
La d90 è una gran bella macchina, ne sono soddisfatto, anche se il FF mi tenta tantissimo. Il misera era scritto ironicamente al messaggio scritto prima nel quale riferendosi alla D300 si metteva il punto esclamativo quasi a sottolinearne il valore.
Mi sto comunque prendendo una pausa di riflessione, probabilmente ripartirò col 35 1.8, sempre che non faccia una vendita in blocco per la d700usata

carissimo il punto esclamativo mi è uscito semplicemente così, forse sei tu che pensi che la d300 sia meglio, sicuramente ha delle marce in più ma a dire la verità mi sono fermata più di una volta a pensare di prendere una d90 come secondo corpo e non avrei messo quindi il punto esclamativo non credi?
Comuque poi ognuno è libero di interpretare delle scritte come vuole :-) io infatti preferisco parlare con le persone prima di giudicare

buona luce a tutti

scusate OT
francaren
QUOTE(samantha1 @ Sep 5 2011, 03:24 PM) *
carissimo il punto esclamativo mi è uscito semplicemente così, forse sei tu che pensi che la d300 sia meglio, sicuramente ha delle marce in più ma a dire la verità mi sono fermata più di una volta a pensare di prendere una d90 come secondo corpo e non avrei messo quindi il punto esclamativo non credi?
Comuque poi ognuno è libero di interpretare delle scritte come vuole :-) io infatti preferisco parlare con le persone prima di giudicare

buona luce a tutti

scusate OT


Gentile Samantha,
Probabilmente ho interpretato male il tono che hai usato nel messaggio. Nessun giudizio ne volontà di polemizzare. saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.