Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dp85
Sto concludendo (spero) per una d700 e ritrovandomi in casa qualche vecchia ottica (anche se di modestissimo valore) mi chiedevo quali accortezze dovrei avere montandola sulla d700.
Chiaramente mi aggiorner� al 50mm pi� racente, magari f1,4 ma vorrei provare anche questo serie E.

Premetto che non ho mai usato ottiche mf e con ghiera dei diaframmi quindi perdonate la mia ignoranza in merito.

Cosa verr� gestito dalla fotocamera e cosa dovrei regolare io dall'obbiettivo a parte la messa a fuoco manuale?

Grazie
dp85
Aggiungo che l'obiettivo in questione veniva venduto assieme alla nikon fe2..siamo alla fine degli anni '70 se non sbaglio, stando anche ai ricordi di mio padre..
Mauro1258
E' un'ottica economica che veniva data in kit con le FM/FE , l'ho avuto anch'io nell'80 con la FM, dato via quasi subito per il 50 f2 AI.
dp85
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 3 2011, 12:10 PM) *
E' un'ottica economica che veniva data in kit con le FM/FE , l'ho avuto anch'io nell'80, dato via quasi subito per il 50 f2 AI.


Si si certo so che � di una fascia bassa..vorrei capire per� come devo utilizzarla?..anche i diaframmi devo regolarli in manuale dall'obiettivo?..cosa gestisce la fotocamera?..
DEVILMAN 79
QUOTE(dp85 @ Sep 3 2011, 12:13 PM) *
Si si certo so che � di una fascia bassa..vorrei capire per� come devo utilizzarla?..anche i diaframmi devo regolarli in manuale dall'obiettivo?..cosa gestisce la fotocamera?..


Non possiedo la D700 per� se non sbaglio, devi memorizzare la focale e l'apertura massima on camera e puoi utilizzarla in manuale o priorit� di diaframma.

Penso che i diaframmi vadano impostati manualmente sull'ottica, per il resto e come se avessi un ottica recente usata in MF...

Qual'�? quello titto nero o quello con la bordatura argentata? Possedevo il secondo e (usato su DX) non andava malissimo, anzi...

Vincenzo.
enrico_79
QUOTE(dp85 @ Sep 3 2011, 12:13 PM) *
Si si certo so che � di una fascia bassa..vorrei capire per� come devo utilizzarla?..anche i diaframmi devo regolarli in manuale dall'obiettivo?..cosa gestisce la fotocamera?..


Con gli obiettivi Ai s l'unica accortezza se vuoi i dati exif corretti della fotocamera e' di impostare i valori diaframma alla massima apertura e angolo di campo nell'impostazioni obiettivo senza cpu. Puoi memorizzare fino, mi pare, 9 obiettivi ai. Dalla fotocamera lato frontale sx sposta il selettore in fuoco manuale ora scatta. E' logico che il diaframma sara' gestito meccanicamente come una volta wink.gif

Per obiettivi serie d (pre G) e' sufficiente chiudere interamente il diaframma e bloccarlo con l'appositp tasto posto sull'obiettivo.
dp85
QUOTE(enrico_79 @ Sep 3 2011, 12:41 PM) *
Con gli obiettivi Ai s l'unica accortezza se vuoi i dati exif corretti della fotocamera e' di impostare i valori diaframma alla massima apertura e angolo di campo nell'impostazioni obiettivo senza cpu. Puoi memorizzare fino, mi pare, 9 obiettivi ai. Dalla fotocamera lato frontale sx sposta il selettore in fuoco manuale ora scatta. E' logico che il diaframma sara' gestito meccanicamente come una volta wink.gif

Per obiettivi serie d (pre G) e' sufficiente chiudere interamente il diaframma e bloccarlo con l'appositp tasto posto sull'obiettivo.


E la lettura esposimetrica � conservata?..
Comunque sulla vecchia fe2 le foto erano molto belle..anche se ovviamente c'� sempre parecchia emozione in me nel riguardarle e questo senza dubbio falsa in parte il mio giudizio..:-)
decarolisalfredo
Gli obiettivi serie E sono AIs e si montano benissimo sulla D700, nelle istruzioni dela fotocamera trovi tutto quello che serve e che ti hanno in parte gi� suggerito.
Ripolini
QUOTE(dp85 @ Sep 3 2011, 12:04 PM) *
Aggiungo che l'obiettivo in questione veniva venduto assieme alla nikon fe2..siamo alla fine degli anni '70 se non sbaglio ...

La FE2 � stata introdotta nel 1983.

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 3 2011, 12:10 PM) *
E' un'ottica economica che veniva data in kit con le FM/FE ...

FE ed FM sono state introdotte rispettivamente nel 1978 e 1977.
Nel 1978/79 Nikon fece la Nikon EM, destinata ad un'utenza amatoriale (e disegnata da Giorgetto Giugiaro). Con la EM furono introdotte le ottiche serie-E. Le prime furono il 50/1.8E (dato in kit con la EM), il 35/2.5E e il 100/2.8E. Poi vennero il 28/2.8E, il 132/2.8E e tre zoom: 36-72/3.5E, 70-150/3.5E e 70-210/4E.
Non so se qualche importatore/negoziante abbia mai dato in kit il 50/1.8 serie-E con macchine come la FM o la FE2. Gli obiettivi serie-E furono comunque concepiti per la Nikon EM e per l'utenza a cui era destinata quella fotocamera.
Il 50/1.8 E ha un rivestimento delle lenti a strato singolo (non multistrato) e temo che questo (oltre a ridurre il contrasto) possa creare problemi, in certe situazioni, di flare con il sensore (cosa di cui i vari 50/1.8 AF/AF-D, nonostante il rivestimento multistrato, sembrano soffrire ...).
Ripolini
QUOTE(Ripolini @ Sep 3 2011, 07:19 PM) *
...
Il 50/1.8 E ha un rivestimento delle lenti a strato singolo (non multistrato) e temo che questo (oltre a ridurre il contrasto) possa creare problemi, in certe situazioni, di flare con il sensore (cosa di cui i vari 50/1.8 AF/AF-D, nonostante il rivestimento multistrato, sembrano soffrire ...).

Link
enrico_79
QUOTE(dp85 @ Sep 3 2011, 01:14 PM) *
E la lettura esposimetrica � conservata?..
Comunque sulla vecchia fe2 le foto erano molto belle..anche se ovviamente c'� sempre parecchia emozione in me nel riguardarle e questo senza dubbio falsa in parte il mio giudizio..:-)


L'eSposimetro conserva le proprie capacita' di lettura della luce.
Gli obiettici ai sul pieno formato danno il meglio.
dp85
Grazie ragazzi, siete fantastici come al solito.. grazie.gif
Ripolini
QUOTE(enrico_79 @ Sep 3 2011, 08:11 PM) *
Gli obiettici ai sul pieno formato danno il meglio.

blink.gif
Soprattutto i grandangoli ai bordi ...
laugh.gif
enrico_79
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 10:26 AM) *
blink.gif
Soprattutto i grandangoli ai bordi ...
laugh.gif



E per fortuna almeno quello wink.gif ... Poi oggi vanno cosi' di moda le vignettature messicano.gif
Ripolini
QUOTE(enrico_79 @ Sep 4 2011, 10:33 AM) *
... Poi oggi vanno cosi' di moda le vignettature messicano.gif

Infatti ... le vignettature hanno anche il vantaggio di oscurare la nitidezza ai bordi. Occhio non vede e cuore non duole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.