Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
eidola
Salve a tutti.

Sono un fotografo principiante e ho una questione da porvi.
Mi capita spesso di vedere su foto molto scure delle specie di strisciate, delle bande orrizontali che attraversano lo scatto da parte a parte... � normale?
Ho una d70s...magari sbaglio qualcosa... o forse � un difetto della macchina...

Grazie per l'aiuto!

A presto!

FD
FZFZ
Per aiutarti sarebbe meglio che tu postassi almeno un esempio...una foto con tale problema!

Buone foto!

Ciao!

Federico.
lucaoms
QUOTE(FZFZ @ Oct 28 2005, 05:42 PM)
Per aiutarti sarebbe meglio che tu postassi almeno un esempio...una foto con tale problema!
Buone foto!

Ciao!

Federico.
*


esatto! postacela cosi capiamo di cosa si parla.....
ciao
buzz
giustamente detto da chi mi ha preceduto:
se hai una questione da porci, inerente ad una immagine, ponici anche l'immagine.

Il pi� delle volte se � una stampa il problema � delle testine, se � solo l'immagine vista al PC potrebbe essere un problema di card, che non ha memorizzato bene.
eidola
[attachmentid=33014]ECCO LE IMMAGINI!

SPERO POTRANNO ESSERVI D'AIUTO, SI VEDE ABBASTANZA CHIARAMENTE...

A PRESTO!


FD
eidola
[attachmentid=33016]E ANCHE QUESTA!
Davide_C
QUOTE(eidola @ Nov 14 2005, 03:13 PM)
[attachmentid=33014]ECCO LE IMMAGINI!

SPERO POTRANNO ESSERVI D'AIUTO, SI VEDE ABBASTANZA CHIARAMENTE...

A PRESTO!
FD
*



come dimensioni � enorme, si capisce pochissimo. Inoltre la definizione � molto bassa, che immagine strana... hmmm.gif
Prova cos�: ridimensiona a 800x600, fai "salva per web" e stai sotto i 300kb (e questo l'hai fatto).
Ripostala cos� ok? smile.gif
buzz
QUOTE(eidola @ Nov 14 2005, 03:13 PM)
[attachmentid=33014]ECCO LE IMMAGINI!

SPERO POTRANNO ESSERVI D'AIUTO, SI VEDE ABBASTANZA CHIARAMENTE...

A PRESTO!
FD
*



le foto oltre alle strisce hanno qualcosa di strano.
ma hanno subito ritocchi o solo la riduzione per il web?
� importantissimo che l efoto siano il pi� "normali" possibile e poi dacci anche qualche dato exif tipo la sensibilit� e il tempo di scatto. Possono essere importanti.
togusa
Forse ho capito il problema...
Innanzitutto, scatti in NEF o in JPEG?
Se scatti in NEF, cosa usi per aprire le foto: Nikon Capture o Camera Raw... o altro?
barchis
Quelle strisciate le ho anch'io sulla mia d70 e le noto quando scatto ad iso elevati ho aumento molto la luminosit� su foto molto scure e da quanto ho capito leggendo il forum � un "problema" del sensore.....
...... chi ne sa di pi� ?
Massimo Pasinato
per capire bene bignerebbe avere i dati di scatto....secondo me � un problema di ISO elevati.
Massimo
buzz
occore una foto non ritoccata nemmeno in luminosit� e possibilmente comn i dati di scatto, altrimenti discutiamo sul niente
KC1975
Quoto Pasinato, anche per me ISO molto alto.
buzz
un ISO elevato pu� causare le strisciate, ma non � normale n� accettabile. Una cosa � il rumore diffuso, accettabile come compromesso, un'altra sono quelle ricghe orizzontali, che non sono nemmeno correggibili con un software se non con il cerotto.
OCCHIO_IMMAGGINE
QUOTE(togusa @ Nov 14 2005, 03:59 PM)
Forse ho capito il problema...
Innanzitutto, scatti in NEF o in JPEG?
Se scatti in NEF, cosa usi per aprire le foto: Nikon Capture o Camera Raw... o altro?
*



ciao a tutti, io ho una D70 e finch� era nuova, beh bellissima, ora ho tanti problemi, la foto che ho visto sembra una foto scattata ad iso superiore ai 400,

ora ho problemi di rumore anche a 200 iso, se in situazione di luce scarsa, e di strisciate se scatto ad iso alti e tempi +/- lenti
da 1/30 in gi�

dimenticavo, i colori sono tutti sfalzati, e se la uso in stutdio con fondo bianco, un pianto

ho contattato lo staff ma non hanno saputo rispondere per carenza di dati
lucaoms
QUOTE(OCCHIO_IMMAGGINE @ Nov 16 2005, 01:45 PM)
ciao a tutti, io ho una D70 e finch� era nuova, beh bellissima, ora ho tanti problemi, la foto che ho visto sembra una foto scattata ad iso superiore ai 400,

ora ho problemi di rumore anche a 200 iso, se in situazione di luce scarsa, e di strisciate se scatto ad iso alti e tempi +/- lenti
da 1/30 in gi�

dimenticavo, i colori sono tutti sfalzati, e se la uso in stutdio con fondo bianco, un pianto

ho contattato lo staff ma non hanno saputo rispondere per carenza di dati
*


sembra un problema dovuto ad iso alti......(a giudicare dalla grana) e/o noise reduction ma anche se fosse ,decisamente non � accettabile......perche non fai una semplice prova....imposta la dim file minima in JPEG (pc) sul corpo in macchina ,controlla di avere : nitidezza normale-saturazione normale- WB su auto- e iso auto OFF,noise reduction OFF,imposta 200 iso e fai uno scatto in una zona non troppo luminosa (in modo da lavorare attorno a 1/60-1/125) postaci lo scatto come esce dalla macchina (tanto hai salvato in dim 800*600) e proviamo a vedere
buzz
e ci credo!
il difetto che lamenti � piuttosto insolito, in quanto descrivi una degenerazione generale sulle immagini che non ha dei precedenti.
Se per situazione di luce scarsa ti riferisci ad una foto sottoesposta che poi "tiri" per farla comparire, non esiste fotocamera neanche a pellicola che non presenti rumore.

anche per te vale il suggerimento: se vuoi un parere, anche non assoluto, devi postare una immagine ad esempio, che non abbia sub�to alcun tratamento se non il rimpicciolimento per il web.
mfossen
Questo � un crop di una immagine FORTEMENTE sottoesposta scattata in RAW e poi convertita in jpeg con Camera Raw 3.3, con laD70s.

Il problema mi si presenta solamente quanto cerco di recupare le foto molto sottoesposte, aumentando la luminosit� ed l'esposizione (in questo caso luminosita=150 ed esposizione = +4).
In questo caso: ISO 200.

Esposizione originale:
[attachmentid=33206]


Esposizione modificata:
[attachmentid=33206]
mfossen
Altro esempio:

Esposizione originale:
[attachmentid=33208]

Esposizione modificata:
[attachmentid=33209]


Sempre a ISO 200.
togusa
QUOTE(buzz @ Nov 16 2005, 02:10 PM)
e ci credo!
il difetto che lamenti � piuttosto insolito, in quanto descrivi una degenerazione generale sulle immagini che non ha dei precedenti.
Se per situazione di luce scarsa ti riferisci ad una foto sottoesposta che poi "tiri" per farla comparire, non esiste fotocamera neanche a pellicola che non presenti rumore.

anche per te vale il suggerimento: se vuoi un parere, anche non assoluto, devi postare una immagine ad esempio, che non abbia sub�to alcun tratamento se non il rimpicciolimento per il web.
*




Quoto tutti quanti: senza uno scatto "vergine" non si puo' capire molto...

Anche la mia ipotesi era ISO alto oppure foto sottoesposta e poi "tirata" su di esposizione e/o luminosita'... per questo chiedevo con cosa apri i file, perche' Camera Raw, ad esempio, compensa automaticamente (all'apertura) i NEF sottoesposti "tirando su" l'esposizione... e se lo scatto e' molto sottoesposto si fa in fretta ad arrivare a +3EV o +4EV... e il rumore salta fuori come i funghi dopo la pioggia. huh.gif
togusa
QUOTE(mfossen @ Nov 16 2005, 03:13 PM)
Questo � un crop di una immagine FORTEMENTE sottoesposta scattata in RAW e poi convertita in jpeg con Camera Raw 3.3, con laD70s.

Il problema mi si presenta solamente quanto cerco di recupare le foto molto sottoesposte, aumentando la luminosit� ed l'esposizione (in questo caso luminosita=150 ed esposizione = +4).
In questo caso: ISO 200.
[CUT]
*




Esattamente il sintomo che ho appena descritto Pollice.gif

Finche' si "lavora" con compensazioni di +1EV... massimo +2EV se lo scatto non ha molte ombre... si riesce a contenere l'insorgere del rumore.

Andando oltre.... e' meglio rifare la foto. unsure.gif
@ssembl@tore
Mai visto delle cose simili...eppure quando avevo la d70 lavoravo sempre a ISO alti...mai riscontrato quelle strisciate... blink.gif
togusa
QUOTE(@ssembl@tore @ Nov 16 2005, 03:28 PM)
Mai visto delle cose simili...eppure quando avevo la d70 lavoravo sempre a ISO alti...mai riscontrato quelle strisciate... blink.gif
*




Infatti questo "difetto" salta fuori, paradossalmente, quando si scatta a ISO BASSI, si ottiene uno scatto sottoesposto e poi si "tira su" l'esposizione in post-produzione....

Prova a prendere, se ce l'hai, un NEF di una foto notturna in esterni fatta a ISO200, dove si vede il cielo... prova ad alzare l'esposizione con CameraRaw o NC fino al massimo ammesso (+4EV in CR) e vedi cosa ti salta fuori... in cielo.

Lo stesso effetto si ottiene esagerando con il "luci/ombre" per recuperare dettaglio nelle zone molto in ombra... perche' alla fine il "luci/ombre" altro non fa se non modificare separatamente l'esposizione, appunto, di luci e ombre.
buzz
E' come sospettavo.
La post produzione in digitale � importante e corregge un sacco di errori, ma ci sono cose che non si possono pretendere.

Una sottoesposizione di 4 ev su una suoperficie omogenea come una porta o uno sfondo scuro rientrano tra quelle.

Non vorrei sembrare un "professore" salito in cattedra, ma certe volte una affermazione che mi tirer� dietro un sacco di nemici secondo me � impossibile da trattenere.
Cominciare a imparare ad usare correttamente la coppia diaframma-tempo � al fondamento della fotografia. Una reflex, nonostante gli automatismi, � sempre una macchina complicata, e se non si conscono i fonamentali della fotografia � bene che si imparino.

Altro � invece se si � tratato di un errore. Allora si cerca di rimediare come meglio si pi�, ma non si possono imputare alla fotocamera rumore eccessivo e strisciate se la colpa � nostra.

Se poi a fallare � l'esposimetro della macchina, allora � un altro discorso ancora: LTR.
walter55
E visto che siamo in tema di strisce:
'sta roba che ha fatto la mia D70 cos'�? hmmm.gif

E' la prima e unica volta che mi � capitato dopo quasi un anno di utilizzo, e non riesco proprio a spiegarmelo... flare? boh?

user posted image

Ciao. Walter

praticus
..intanto posto una link ad una vecchia discussione dove � intervenuto a chiarimento Giuseppe Maio

Strisciata verde

...
mfossen
QUOTE(buzz @ Nov 16 2005, 04:16 PM)
E' come sospettavo.
La post produzione in digitale � importante e corregge un sacco di errori, ma ci sono cose che non si possono pretendere.

Una sottoesposizione di 4 ev su una suoperficie omogenea come una porta o uno sfondo scuro rientrano tra quelle.

Non vorrei sembrare un "professore" salito in cattedra, ma certe volte una affermazione che mi tirer� dietro un sacco di nemici secondo me � impossibile da trattenere.
Cominciare a imparare ad usare correttamente la coppia diaframma-tempo � al fondamento della fotografia. Una reflex, nonostante gli automatismi, � sempre una macchina complicata, e se non si conscono i fonamentali della fotografia � bene che si imparino.

Altro � invece se si � tratato di un errore. Allora si cerca di rimediare come meglio si pi�, ma non si possono imputare alla fotocamera rumore eccessivo e strisciate se la colpa � nostra.

Se poi a fallare � l'esposimetro della macchina, allora � un altro discorso ancora: LTR.
*




I due esempi che ho inviato sono due foto di test dell'utilizzo del flash SB-600 appena acquistato, risultate sottoesposte, e che si prestavano bene ad evidenziare il problema delle strisciature che appaiono cercando di "tirare" toppo la pellicola ( ops ! il sensore) , e non il maldestro tentativo di recupero in post produzione di una foto malriuscita.

Rimane sicuramente valido il discorso che, digitale o pellicola, la corretta esposizione � la base di partenza.

Le foto originali da cui ho tratto gli esempi sono queste:

[attachmentid=33237]
[attachmentid=33238]


Gi� che ci sono invio due immagini in cui il problema non si pone:

[attachmentid=33239]
[attachmentid=33240]


mfossen
Ed un esempio di post-produzione:

[attachmentid=33241]
buzz
Intanto comngratulazioni per la composizione che trovo garbata, equilibrata e di effetto.
Per le altre foto, non intendevo dare una bacchettata per gli errori commessi, ma dimopstrare che come ho detto ci sono dei limiti anche alle correzioni.
Mi sembra molto strano che la prima foto della stanza sia scattata con il flash, Sembra che non sia intervenuto affatto. Hai risolto il problema poi?
Non vedo alcun dato exif per poter dire dove sta il problema, e quelli sono fondamentali per capirci qualcosa.

Di una cosa sono sicuro: Scattando la foto con il flash di fronte allo specchio hai creato un bel casino all'esposimetro. Il pre-lampo di controllo ha detto all'esposimetro che la luce era esagerata quindi di chiudere al minimo il diaframma e di fare durare il lampo flash il meno possibile.
La durata invece sembra impostata a mano in quanto sei riuscito a prendere la luce della lampada che ha illuminato in maniera naturale anche il resto della stanza.
Non so a che sensibilit� si a scattata ma posso ipotizzare 400-600 ISO ad 1/60 di secondo.

Per quanto riguarda quella della borsa sembra che proprio il flash non sia scattato.
mfossen
QUOTE(buzz @ Nov 16 2005, 10:16 PM)
Intanto comngratulazioni per la composizione che trovo garbata, equilibrata e di effetto.
Per le altre foto, non intendevo dare una bacchettata per gli errori commessi, ma dimopstrare che come ho detto ci sono dei limiti anche alle correzioni.
Mi sembra molto strano che la prima foto della stanza sia scattata con il flash, Sembra che non sia intervenuto affatto. Hai risolto il problema poi?
Non vedo alcun dato exif per poter dire dove sta il problema, e quelli sono fondamentali per capirci qualcosa.

Di una cosa sono sicuro: Scattando la foto con il flash di fronte allo specchio hai creato un bel casino all'esposimetro. Il pre-lampo di controllo ha detto all'esposimetro che la luce era esagerata quindi di chiudere al minimo il diaframma e di fare durare il lampo flash il meno possibile.
La durata invece sembra impostata a mano in quanto sei riuscito a prendere la luce della lampada che ha illuminato in maniera naturale anche il resto della stanza.
Non so a che sensibilit� si a scattata ma posso ipotizzare 400-600 ISO ad 1/60 di secondo.

Per quanto riguarda quella della borsa sembra che proprio il flash non sia scattato.
*




Per tua curiosit�, in realt� mi stavo diventendo ad usare la funzionalit� di controllo remoto tra D70s e SB-600 (acquistato pochi minuti prima).

Infatti se noti nella prima foto si vedono due lampi, uno del flash SB tenuto con la mano sinistra, e l'altro del flash incorporato. Chiaramente essendo contro lo specchio l'esposimetro � stato accecato da due lampi, e quindi sottoesposta.

Nella seconda il flash era appoggiato a terra, vicino al letto e con la parabola completamente orizzontale e quella che si vede � la parte superiore del lampo.

Anche questa chiaramente sottoesposta

Ti trascrivo i dati exif:

1� foto (stanza):
ISO 200
Lunghezza focale: 18 mm
Esposizione: 1/60 f/3.5

2� foto (borsa):
ISO 200
Lunghezza focale: 34 mm
Esposizione: 1/60 f/4.2

Per rassicurarti che tutto funziona correttamente (e che Nikon fa sempre prodotti super), il giorno dopo ho scattato questa foto (con flash appoggiato sulla scrivania, frutto dell'esperienza del giorno prima) :

[attachmentid=33242]

In ogni caso grazie per i complimenti e l'interessamento.
E per quanti riguarda le correzioni concordo con te.

Saluti
walter55
QUOTE(gemisto @ Nov 16 2005, 09:39 PM)
..intanto posto una link ad una vecchia discussione dove � intervenuto a chiarimento Giuseppe Maio

Strisciata verde

...
*



Grazie 1000
Puntuale il tuo rimando, e pi� che esauriente la spiegazione di Maio.
Ho imparato un'altra cosa.

Ciao.Walter.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.