Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Ieri sera mi � venuta l'idea di alleggerire l'mb-d10, � troppo ma troppo pesante con le 8 stilo AA e gi� sta mattina sono andato in un negozio di modellini e ho preso 2 gabbiette per 4 pile (non c'era da 8), poi ho bucato l'MS-D10 (ovviamente non � originale, sul nikon non avrei mai osato fare buchi) e ora non resta che realizzare un porta pile esterno per il quale ho gi� recuperato un attacco stile moschettone/porta pass da mettere o sul cavalletto, o su una fibia dei pantaloni o sugli anelli che ho negli spallacci dello zaino, poi aggiunger� anche un connettore rapido per staccare il cavo a pochi cm dall'mb-d10 per quelle volte in cui il cavo rompe le scatole e serve staccarlo in fretta (altrimenti si pu� staccare sfilando l'MS-D10). Questo sistema mi risparmia 250 grammi di peso in mano e in inverno � un toccasana per le batterie perch� posso tenerle dentro alla giacca. Inoltre � anche possibile mettere 8 batterie dentro (mettendo bene i cavi) ed avere il doppio dell'autonomia perch� risulterebbero installate in parallelo all'altro gruppo di 8 quindi sempre 12v (max) e amperaggio aumentato.

Ecco il risultato parziale:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.7 KB
Enrico_Luzi
sei un genio.
termina il progetto
riccardobucchino.com
QUOTE(Horuseye @ Sep 3 2011, 03:13 PM) *
sei un genio.
termina il progetto


putroppo o per fortuna adesso sto partendo per torino perch� sta settimana ho un po' da fare a To, ma quando torno completo l'opera, mia madre sta lavorando alla sacca per il trasporto batterie....
Franco_
La prima D700... telealimentata laugh.gif
Giovanni Auditore
mi pento spesso di non capirci nulla di elettrotecnica... questa � una di quelle occasioni!
Complimenti davvero
il Tabaccaio
Lodevole l'impegno , gran bella trovata , ma alla mia non lo faro' mai ! biggrin.gif
cere86
Grandioso...non saprei nenache da dovo cominciare biggrin.gif
pql89
ma poi puoi anche brevettarla l'idea??
edate7
ragazzi... Riccardo ha fatto due buchi e due saldature! E' l'idea che � ottima, la realizzazione � semplice per chi � appassionato, competente e sa usare un saldatore... messicano.gif
Comunque, un bravo a Riccardo non glielo toglie nessuno!
Ciao
ironandrew
Bellissima idea! Ti chiedo,in modo da rendere la modifica "reversibile" nel caso nell'occasione fosse scomoda la gabbietta esterna,perch� non interrompere i cavi dove hai fatto il foro ed inserire una presa esterna tipo la 9V femmina e il cavetto con gabbietta una tipo 9V maschio? Un'idea da perfezionare ma hai capito cosa intendo?
Andrea Sorrentino
Potresti montare un connettore jak femmina da pannello sul battery pak e uno maschio volante al filo del pacco batterie esterno, in modo da poterlo scollegare e riconnettere rapidamente. Una curiosit�: ma sovralimentare la fotocamera con 12 v. � consigliabile o si rischia ?
frabi
Lodevole senz'altro l'impegno ma... hai fatto tutto sto lavoro perch� l'mb-d10 �"troppo ma troppo pesante"... vero, ma alla fine le 8 pile che avevi nell'mb ora le hai ancora ma fuori...e tra l'altro a penzoloni col cavetto, non credo tu ci abbia guadagnato in peso, secondo me ci hai rimesso anche nella praticit� d'uso; perdonami ma non mi sembra una gran pensata, secondo me s'intende.
F.
riccardobucchino.com
QUOTE(edate7 @ Sep 3 2011, 05:47 PM) *
ragazzi... Riccardo ha fatto due buchi e due saldature! E' l'idea che � ottima, la realizzazione � semplice per chi � appassionato, competente e sa usare un saldatore... messicano.gif
Comunque, un bravo a Riccardo non glielo toglie nessuno!
Ciao


In realt� il saldatore non l'ho usato, pensavo servisse ma i cavi restano agganciati senza nulla perch� entrando nell'mb-d10 hanno pochissimo gioco e non possono sfilarsi, cmq salder� delle placchette in rame agli estremi dei cavi per rendere il lavoro pi� ben fatto, qesto doveva essere il prototipo ed � risultato essere cos� buono da necessitare di ben poche modifiche.

QUOTE(ironandrew @ Sep 3 2011, 07:06 PM) *
Bellissima idea! Ti chiedo,in modo da rendere la modifica "reversibile" nel caso nell'occasione fosse scomoda la gabbietta esterna,perch� non interrompere i cavi dove hai fatto il foro ed inserire una presa esterna tipo la 9V femmina e il cavetto con gabbietta una tipo 9V maschio? Un'idea da perfezionare ma hai capito cosa intendo?


E' reversibile si e no, i buchi restano e per questo metter� della colla magari a caldo, quindi removibile all'interno onde evitare infiltrazioni di acqua, all'interno si riesce comunque ad alloggiare 8 batterie quindi volento 8 batterie in serie esterne + 8 interne e i 2 gruppi da 12v messi in parallelo restano 12v ma l'amperaggio che riescono ad erogare � il doppio questo significa meno stress alle batterie e doppia autonomia, ma dubito che user� mai questa configurazione.
Per il cavetto rispondo qui sotto...

QUOTE(Andrea Sorrentino @ Sep 3 2011, 09:11 PM) *
Potresti montare un connettore jak femmina da pannello sul battery pak e uno maschio volante al filo del pacco batterie esterno, in modo da poterlo scollegare e riconnettere rapidamente. Una curiosit�: ma sovralimentare la fotocamera con 12 v. � consigliabile o si rischia ?


Metter� un connettore (ma voglio trovarlo bello, solido e a tenuta stagna) appena fuori dalla gabbietta in modo da poter scollegare il gruppo esterno di batterie quando magari ingombra il cavo o le batterie sono scariche e voglio continuare con la en-el3a interna, insomma motivi per scollegarlo ce ne sono a bizzeffe.
La macchina NON viene sovra alimentata, usare 8 batterie � normale e previsto dall'mb-d10 io le ho solo portate fuori con le dovute accertezze (cavo di dimensioni generose per non avere problemi di resistenze), il rischio � inesistente.

QUOTE(frabi @ Sep 3 2011, 09:19 PM) *
Lodevole senz'altro l'impegno ma... hai fatto tutto sto lavoro perch� l'mb-d10 �"troppo ma troppo pesante"... vero, ma alla fine le 8 pile che avevi nell'mb ora le hai ancora ma fuori...e tra l'altro a penzoloni col cavetto, non credo tu ci abbia guadagnato in peso, secondo me ci hai rimesso anche nella praticit� d'uso; perdonami ma non mi sembra una gran pensata, secondo me s'intende.
F.


Esatto � troppo pesante, l'ho usato 2 volte e appena non mi serviva lo scollegavo, adesso la macchina + mb-d10 pesa 1,2 kg circa, si pu� risparmiare ancora togliendo la batteria del corpo macchina e sono altri 90 grammi (se non sbaglio) in meno, ste 8 pile le metto in un apposito sacchettino che si pu� mettere alla cintura, sul treppiede oppure agli spallacci dello zaino o ancora dentro una tasca interna nel freddo inverno e si risolve il problema delle batterie che durano poco al freddo, il peso totale � lo stesso e anzi ci sono 20 grammi di gabbiette e cavo in pi�, ma al posto di avere sul polso il peso delle 8 batterie che va da un minimo di 200 grammi (alcaline che non uso) fino a quasi 300 per le pi� performanti ni-mh in commercio, ho il peso spalle o sulla cintura, se quel peso � insignificante sulle spalle non lo � affatto sul polso, magari uso una lente leggera con l'mb-d10 e devo sorbirmi il peso delle batterie? ma scherziamo? Io se lavorassi in nikon avrei progettato l'alimentatore a batterie esterne da collegare direttamente alla macchina senza tutto l'inutile ingombro dell'mb-d10, io il battery pack l'ho preso SOLO per una questione di autonomia e raffica, del vertical grip non mi interessa proprio, io scatto spessissimo in verticale e trovo comodo ruotare la macchina mantenendo la mano dove si trova.
riccardobucchino.com
Cmq volevo solo precisare che non sono un genio, l'importante per fare questo lavoro � avere un trapano a colonna per riuscire a fare i due fori (o il foro se si usa un cavo rotondo) fatto a regola d'arte, perch� non c'� molto spazio per forare (guardare la gabbietta per credere) e ho dovuto ovviamente smontare la gabbietta per poter forare, ma � un lavoro da 5 minuti di orologio fare i fori, tra comprare le gabbiette, forare, cercare un cavo per casa e assemblare tutto ci ho messo 1 ora si e no, appena mia madre ha tempo mi cuce la taschina per contenere le batterie e ve la mostrer�...
ironandrew
Allora attendiamo le ultime modifiche, mi interessa vedere il collegamento esterno removibile se lo realizzerai! wink.gif

Buon lavoro!
riccardobucchino.com
QUOTE(ironandrew @ Sep 4 2011, 10:05 AM) *
Allora attendiamo le ultime modifiche, mi interessa vedere il collegamento esterno removibile se lo realizzerai! wink.gif

Buon lavoro!


si parla di aspettare una settimana perch� adesso star� un po' di gg a torino quando torno a "casa" lo faccio
ironandrew
Tranquillo, la curiosit� pu� attendere, non ho nemmeno un bg e di sicuro non lo forer� appena preso! per� un domani pu� tornare utile! wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(ironandrew @ Sep 4 2011, 10:30 AM) *
Tranquillo, la curiosit� pu� attendere, non ho nemmeno un bg e di sicuro non lo forer� appena preso! per� un domani pu� tornare utile! wink.gif


ma anche chi ce l'ha originale il bg pu� farlo, basta andare su e-bay e comprare l'MS-D10 (porta batterie) della Meike (dico questa marca perch� ce l'ho ed � fatto molto bene) e modificarlo, tanto costa poco quel robino li e cos� non si rovina quello originale
ironandrew
Ottimo! grazie dell'info!!!
the skywalker
a 'sto punto metti le stilo ricaricabili e un pannello solare sullo zaino!!
gianlucaf
voglio vedere la versione con il connettore smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(S�L photography @ Sep 6 2011, 11:39 AM) *
a 'sto punto metti le stilo ricaricabili e un pannello solare sullo zaino!!


ovviamente uso le ricaricabili, ma il pannello � poco pratico e costoso

QUOTE(gianluca.f @ Sep 6 2011, 02:29 PM) *
voglio vedere la versione con il connettore smile.gif


anche io, ma al momento sono a torino e non posso farlo
carmg77
Io mi sono autocostruito un sistema simile, per� anzicch� utilizzare le stilo ricaricabili utilizzo una batteria LIPO usata sugli aeromodelli radiocomandati, la batteria � leggerissima ne devo trovare solo una che si possa inserire dentro mb10. domani vedr� di postare qualche foto.

FOTO
riccardobucchino.com
QUOTE(carmg77 @ Sep 7 2011, 09:14 AM) *
Io mi sono autocostruito un sistema simile, per� anzicch� utilizzare le stilo ricaricabili utilizzo una batteria LIPO usata sugli aeromodelli radiocomandati, la batteria � leggerissima ne devo trovare solo una che si possa inserire dentro mb10. domani vedr� di postare qualche foto.

FOTO


ma a 12v o a 7,4?
carmg77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 7 2011, 06:26 PM) *
ma a 12v o a 7,4?


11,5V 3600 mA/h lipo domani se posso metto le foto... esistono anche da 5400 mA/h
carmg77
QUOTE(carmg77 @ Sep 7 2011, 06:50 PM) *
11,5V 3600 mA/h lipo domani se posso metto le foto... esistono anche da 5400 mA/h



Scisa 11,1 volevo dire, sono le batteire lipo usate nei radiocomandi dei modelli RC

Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(carmg77 @ Sep 7 2011, 06:50 PM) *
11,5V 3600 mA/h lipo domani se posso metto le foto... esistono anche da 5400 mA/h


belle belle, 5400 mAh per 11,5 volt significa pi� del doppio dell'autonomia di una EN-EL6a... interessante ma a pensarci bene non so se OGGETTIVAMENTE mi serve tutta questa autonomia!
CVCPhoto
QUOTE(carmg77 @ Sep 7 2011, 06:50 PM) *
11,5V 3600 mA/h lipo domani se posso metto le foto... esistono anche da 5400 mA/h


Perderesti molta autonomia per�, visto che con 8 stilo da 2.000 mA si raggiunge un livello di 16.000 mA totali. Addirittura 20.000 con batterie stilo da 2500.

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 8 2011, 01:27 AM) *
Perderesti molta autonomia per�, visto che con 8 stilo da 2.000 mA si raggiunge un livello di 16.000 mA totali. Addirittura 20.000 con batterie stilo da 2500.

Carlo


Potrei sbagliarmi ma che io sappia mettendo in serie le batterie l'amperaggio rimane costante mentre il voltaggio aumenta, viceversa messe in parallelo il voltaggio resta uguale e l'amperaggio aumenta.

Quindi 8 stilo da 2450 mah come le mie sono 12volt 2450 mah, se mettessi 8 stilo anche dentro l'mb-d10 oltre a quelle fuori i 2 gruppi ognuno a 12 volt sarebbero messi in parallelo tra loro quindi l'amperaggio passerebbe da 2450 a 4900 mah che sono comunque meno dei 5400 promessi da sta batteria per aereoplanini.

Non ho capito che ste batterie di cui si parla sono ricaricabili! Cmq da quel che ho capito sono ai polimeri di litio quindi ricaricabili suppongo!
stamprsist
anke a me sembra come dice riccardo... vabbe per sicurezza usa un amperometro, di cui penso tu sia fornito... preche se � cosi le stilo mi sembrano che max arrivano a 3A...
Alessandro Castagnini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 4 2011, 02:42 AM) *
...cut...
Metter� un connettore (ma voglio trovarlo bello, solido e a tenuta stagna)
...cut...

E mi raccomando alla parte in rosso...
Domenica ero a fotografare con alcune modelle per il classico calendario.

Io, dentro al laghetto con il pezzo di sotto di una 5mm. All'improvviso...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 518.7 KB

Stoicamente ho continuato a scattare (pazzo? Naaaa...consapevole dell'attrezzatura smile.gif ) tutto funziona ancora perfettamente, non s� se sarebbe stata la stessa cosa col battery grip modificato...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Mi scuserete se ho cancellato la ragazza, ma non sono autorizzato a pubblicare nulla prima della stampa e distribuzione... smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Sep 8 2011, 09:22 AM) *
E mi raccomando alla parte in rosso...
Domenica ero a fotografare con alcune modelle per il classico calendario.

Io, dentro al laghetto con il pezzo di sotto di una 5mm. All'improvviso...

Stoicamente ho continuato a scattare (pazzo? Naaaa...consapevole dell'attrezzatura smile.gif ) tutto funziona ancora perfettamente, non s� se sarebbe stata la stessa cosa col battery grip modificato...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Mi scuserete se ho cancellato la ragazza, ma non sono autorizzato a pubblicare nulla prima della stampa e distribuzione... smile.gif


Non preoccuparti il bp modificato non teme l'acqua, i cavi passano precisissimi, l'acqua dovrebbe andare fino dall'altra parte del bp e bagnare al punto da fare contatto, la cosa � a dir poco improbabile, inoltre ho intenzione di sigillare dall'interno i cavi con della colla a caldo l'acqua non potr� entrare! Le batterie vengono tenute dove si vuole, volendo anche nello zaino, o in un sacchettino ermetico, ci sar� inoltre il connettore quindi in caso di pioggia si pu� disconnettere l'alimentazione esterna ma comunque in caso di corto circuito delle batterie non ci sono rischi all'attrezzatura l'unico rischio � che non venga alimentata.

Il mio problema in caso di pioggia non � certo il bp o la D700 il mio problema sono le lenti che ho perch� nessuna � tropicalizzata, quindi se pioviggina basta fare un po' di attenzione tenere la lente quando non in uso rivolta verso il basso (cos� si bagna la macchina e non la lente) etc, ma in caso di pioggia come quella della tua foto io devo ritirare tutto quanto perch� il rischio � alto.

Cmq lo dico sempre, la mia D80 con 18-135 ha subito 8 ore di pioggia consecutive e non � entrata acqua da nessuna parte! Ma avevo l'assicurazione casco di fnac perch� era nuova, la D700 non ha nessuna assicurazione e soprattutto le lenti, ossia il vero punto debole non hanno assicurazioni, quindi meglio non fare test che possono poi rilevarsi di tipo distruttivo.
Alessandro Castagnini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2011, 03:17 PM) *
...cut...
quindi meglio non fare test che possono poi rilevarsi di tipo distruttivo.

Ahhhh....ora ho capito...come, ad esempio, non giocare con l'alimentazione? biggrin.gif
Vabb�, dai, si scherza... smile.gif

E pensa te che, sotto quella pioggia ho anche cambiato obiettivo due volte:

70-200 f2.8 --> 80-400 --> 70-200 f2.8

Devo dire che, a ripensarci a freddo, non penso che l'avrei mai immaginato, ma l'importante (oltre a non aver distrutto nulla smile.gif) � stato portare lo scatto a casa.

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Sep 8 2011, 03:31 PM) *
Ahhhh....ora ho capito...come, ad esempio, non giocare con l'alimentazione? biggrin.gif
Vabb�, dai, si scherza... smile.gif

E pensa te che, sotto quella pioggia ho anche cambiato obiettivo due volte:

70-200 f2.8 --> 80-400 --> 70-200 f2.8

Devo dire che, a ripensarci a freddo, non penso che l'avrei mai immaginato, ma l'importante (oltre a non aver distrutto nulla smile.gif) � stato portare lo scatto a casa.

Ciao,
Alessandro.


Alcuni scatti vale la pena farli a costo di qualsiasi cosa, ma devono essere veramente eccezionali, per� di solito preferisco tornare a casa con la mia attrezzatura sana e salva!
mko61
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2011, 01:43 AM) *
Potrei sbagliarmi ma che io sappia mettendo in serie le batterie l'amperaggio rimane costante mentre il voltaggio aumenta, viceversa messe in parallelo il voltaggio resta uguale e l'amperaggio aumenta.
...


L'amperaggio � quello che assorbe il circuito, le batterie non hanno amperaggio per conto loro ma hanno "capacit�" in termini di mA/h, ovvero la capacit� di erogare ad un circuito i tot. mA indicati (es.2.000) per un'ora prima di scaricarsi.

Se metti le batterie in parallelo, a parte che facendolo cos� " a secco" le scarichi e forse rovini perch� cominciato a far circolare corrente fra loro quindi NON PROVARCI MAI, avrai in uscita la stessa tensione di un singolo elemento (semplificando) e la possibilit� di erogare una maggiore corrente.

Se metti le batterie in serie, � da sommare la tensione (in Volt), e l'erogazione di corrente resta quella della singola batteria.

Resta in ogni caso costante la capacita di erogazione in potenza totale del sistema in W/h (watt/ora).

Le LIPO (Litio-polimeri, come quelle di cellulari e iPod) prima citate hanno un rapporto capacit�/peso molto superiore alle NiMh ... insieme ai motori elettrici hanno soppiantato i motori a scoppio nell'aeromodellismo ... e mi pare siano un po' troppo per una reflex salvo che non fai una missione al polo su una slitta per giorni e giorni.




riccardobucchino.com
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 05:50 PM) *
Le LIPO (Litio-polimeri, come quelle di cellulari e iPod) prima citate hanno un rapporto capacit�/peso molto superiore alle NiMh ... insieme ai motori elettrici hanno soppiantato i motori a scoppio nell'aeromodellismo ... e mi pare siano un po' troppo per una reflex salvo che non fai una missione al polo su una slitta per giorni e giorni.


Batterie che durano troppo non esistono! Le lipo di cui si parlava sopra da 11,5volt e 5400 mah si scaricano senza troppi problemi in una giornata senza andare al polo, basta usare il live view, consideriamo le en-el3a 7,4 volt X 1500 mah = 11.1 W/H
la lipo 11,5 x 5400 = 64.1 W/H
Se la en-el3 dura 1 ora la lipo dura 6... non � troppo!

Con 11,1 w/h la D700 permette 1 ora e 50 minuti di lunghe esposizioni (esposizioni da 5 minuti, intervallo di 2 secondi e cos� via, iso 200, raw 14 bit) la lipo permetterebbe di fare 10 ore e 30 circa quindi un tempo si lungo ma non esasperato, in una settimana al polo fotografando l'aurora di notte e paesaggi etc di giorno ce ne vuole una al giorno (se non prende freddo)...

L'autonomia non � mai troppa!

Detto ci� user� le ni-mh visto che le ho gi� e che mi danno sufficiente autonomia per le mie attuali esigenze e se me ne servir� di pi� penso che opter� per le economicissime Pb, una piombo da 12 volt 4500 mah costa come 4 stilo AA ni-mh o poco pi�! Per altro se avessi bisogno autonomie assurde sarebbe per impieghi particolari come stop motion o lunghe esposizioni e in tal caso avere dietro una batteria da 600 grammi non � un problema, tanto si sta fermi li per ore!
riccardobucchino.com
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 05:50 PM) *
Se metti le batterie in parallelo, a parte che facendolo cos� " a secco" le scarichi e forse rovini perch� cominciato a far circolare corrente fra loro quindi NON PROVARCI MAI, avrai in uscita la stessa tensione di un singolo elemento (semplificando) e la possibilit� di erogare una maggiore corrente.


Teoricamente se tutte sono cariche uguali non succede niente, se sono un po' cariche e un po' scariche le cariche cederanno energia alle altre fino a uniformare i voltaggi, chiaro che se si tratta di batterie non ricaricabili questa cosa potrebbe essere un problema non da poco, di certo le batterie al piombo non hanno di questi problemi, sono sicure anche in parallelo, sono in parallelo in una serie infinita di prodotti dalle macchinine peg perego dei bambini, ai camper, ad alcuni impienti fotovoltaici.
Anche le litio sono usate in serie e le serie messe in parallelo ad esempio nelle auto elettriche (hanno assorbimenti mostruosi, di solito sono circuiti a 48 volt e i motori arrivano ad erogare anche 260 Cv di potenza, l'amperaggio � esasperato, i cavi che vanno al motore sono di sezioni assurde) ma suppongo che essendo litio e quindi altamente pericolose ogni batteria ha sistemi di controllo della temperatura onde evitare deflagrazioni.
seccia
QUOTE(frabi @ Sep 3 2011, 09:19 PM) *
Lodevole senz'altro l'impegno ma... hai fatto tutto sto lavoro perch� l'mb-d10 �"troppo ma troppo pesante"... vero, ma alla fine le 8 pile che avevi nell'mb ora le hai ancora ma fuori...e tra l'altro a penzoloni col cavetto, non credo tu ci abbia guadagnato in peso, secondo me ci hai rimesso anche nella praticit� d'uso; perdonami ma non mi sembra una gran pensata, secondo me s'intende.
F.



anch'io concordo con frabi
non credo che i 2/300 grammi creano problemi.
il filo a penzoloni d� pi� fastidio del peso in pi�.
inoltre non mi piace modificare le attrezzature.
riccardobucchino.com
QUOTE(seccia @ Sep 8 2011, 06:41 PM) *
anch'io concordo con frabi
non credo che i 2/300 grammi creano problemi.
il filo a penzoloni d� pi� fastidio del peso in pi�.
inoltre non mi piace modificare le attrezzature.


sono idee diverse, 2-300 grammi a mio avviso fanno la differenza tra usare una macchina pi� leggera e una pi� pesante, visto che con il bp per lo pi� la uso con 80-200 e 300 f/4 ogni grammo che si riesce a togliere � grasso che cola e oggettivamente l'unica cosa che non deve necessariamente stare nella macchina � lo stoccaggio dell'energia, togliendo anche la en-el3a del corpo il risparmio di peso arriva a 330-380 grammi quindi un peso non trascurabile, in pratica togliendo la en-el3a dalla macchina e portando fuori le stilo il peso della macchina con bp � di appena 170 grammi superiore alla macchina liscia con batteria, dal mio punto di vista non � male un BP che pesa solo 170 grammi e una macchina che fa la raffica a 8 fps e con elevata autonomia che pesa "solo" 1170 grammi contro i 1500 circa della D3 con la sua batteria standard en-el4a!
frabi
Beh, a questo punto un bp "vuoto" lo useresti solo come connettore per alimentare il corpo?
Mah, ancora non mi convince.
riccardobucchino.com
QUOTE(frabi @ Sep 8 2011, 08:53 PM) *
Beh, a questo punto un bp "vuoto" lo useresti solo come connettore per alimentare il corpo?
Mah, ancora non mi convince.


si perch� lo spinotto per alimentare la D700 da "rete elettrica" � introvabile, altrimenti avrei preso uno di quegli spinotti li collegato alle batterie e avrei lasciato in negozio l'mb-d10 anche perch� a me del grip verticale non frega niente, io ho sempre scattato in verticale senza e non ho mai sentito la necessit� di comprarlo, l'ho preso perch� dovevo fare degli stop motion e avevo bisogno di autonomia, ma siccome il bp non originale costa meno dell'alimentatore di rete ed in pi� si pu� usare in esterno ho scelto quello, e se avessi preso l'alimentatore di rete non mi sarei mai sognato di tagliarci il cavo... con quel che costa! Invece il cassettino che ho bucato costa 15�‚� su e-bay!

Certo che ora vedo su e-bay gli alimentatori di rete compatibili... uhm costano poco, si potrebbe comprare e tagliare i cavi, mi informo un po' e valuto. Ovviamente il connettore non � impermeabile � pensato per l'uso in interni... per� mi pare che sia a 9 volt dubito che permetta la raffica 8 fps!
mko61
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2011, 06:37 PM) *
Teoricamente se tutte sono cariche uguali non succede niente, se sono un po' cariche e un po' scariche le cariche cederanno energia alle altre fino a uniformare i voltaggi...


Le batterie si mettono in parallelo tramite un'elettronica di controllo, o anche qualcosa di minimale, fosse solo una resistenza che lavora come damper; diversamente possono crearsi correnti eccessive che le danneggiano. Vero che le batterie al piombo sono molto resistenti. Vero anche che le batterie al litio hanno un sistema interno di controllo ... almeno quelle buone ... quelle cinesi a volte esplodono proprio perch� per risparmiare non ci mettono niente o qualcosa di inefficace.

Savinos
a me questo filo esterno con le batterie " in giro" non mi convince molto...secondo me non e' il massimo della praticita'...pero', contento tu!!

Fabio
giangi64 (carlo)
adattatore e batteria della d3s no?
riccardobucchino.com
Nikon ai tempi produceva questa cosa:

http://www.destoutz.ch/acc_motor_remote_pack_brown_2.html

E' esattamente l'oggetto a cui mi sono ispirato!
Lo sapevano negli anni 60 che le batterie pesano e oggi si ostinano a metterle dentro un robo che devi tenere in mano, se ci fosse un prodotto del genere di nikon apposta per la D700 per evitare l'mb-d10 l'avrei gi� preso!
riccardobucchino.com
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Sep 8 2011, 09:33 PM) *
adattatore e batteria della d3s no?


non c'� bisogno di adattatori, solo del tappo bl-3 che costa 15euro non originale e originale meglio non saperlo, � vergonoso quanto costi quel tappo, + 130euro di batteria + 140euro di caricatore e poi il risultato � che pesa poco meno delle stilo e l'autonomia � praticamente la stessa e anzi se si mettono stilo belle si ha autonomia superiore!
riccardobucchino.com
cmq l'ho finito. Sabato lo provo sul campo, appena ho tempo vi mostro il connettore.

Il tizio del negozio di elettronica (che ne sa un fracco) mi ha detto: impermeabile? ma perch�? l'acqua piovana ha una conducibilit� elettrica ridicola, o metti il connettore in acqua salata oppure non far� mai e poi mai cortocircuito e mi ha dato uno spinotto, efficace ed estremamente economico!
riccardobucchino.com
L'ho provato sul campo, devo dire che funziona molto bene, le batterie che ho usato non erano proprio il massimo della vita ma hanno retto per parecchio tempo.
Il gruppo batterie legato con un moschettore alla cintura non mi ha dato alcun fastidio era come non averlo, il cavo neppure, una volta l'ho scollegato per praticit� e il connettore rapido ha dimostrato di essere maledettamente utile e pratico.
Mi piacerebbe per� utilizzare batterie di maggiore capacit� e sto pendando alle stilo di tipo "C" perch� sono facili da reperire ed hanno un amperaggio decisamente superiore, ma valuter� altre alternative magari lipo o litio, anche una piccola Pb non sarebbe male ma anche piccola pesa parecchio, suppongo che le "C" siano quelle che hanno il rapporto prezzo/prestazioni/peso migliore... adesso mi informer� un po', ma con molta calma visto che la stagione MTB � terminata. Di marche sfigate si trovano le tipo "C" da 5600 mah, ma di marche serie no, questo mi preoccupa un pochino perch� le principali marche sulle "C" non superano i 2500mah (meno delle AA) e a mio avviso c'� qualcosa che non quadra affatto!
riccardobucchino.com
ovviamente non scarto a priori nessuna batteria, voglio valutare tutto ci� che c'� in commercio e poi scegliere il miglior compromesso, solo che il mercato � vasto e poco chiaro, ci sono le batterie sia litio che ni-mh per modellismo e ce ne sono di tutte le razze...
riccardobucchino.com
Adesso ho avuto un'idea per far in modo che le batterie non vengano rilevate scariche anzitempo.
Quando si fanno molte raffiche con l'mb-d10 e le stilo il voltaggio cala rapidamente perch� � nella natura delle batterie, nel giro di pochi istanti dopo la raffica il voltaggio torna sopre i 10v (10,4v a batterie appena caricate) dopo parecchi scatti, parliamo di 400 fatti nel giro 1 ora e mezza il voltaggio ne risente parecchio, se si aspetta una mezzora torna elevato ma la macchina nel frattempo passa ad usare la batteria interna perch� rileva insufficiente carica, il problema � dato quasi completamente dal fatto che le batterie ni-mh siano a 1,2 volt e non 1,5v. Nei prossimi giorni prover� il voltaggio effettivo di 8 stilo AA alcaline durante delle raffiche, se i miei test rileveranno che la macchina effettivamente lavora a 11,7-12v e che quindi 12v NON � un voltaggio a rischio modificher� il mio battery pack in modo da introdurre la nona batteria, con 9 batterie AA ricaricabili il voltaggio effettivo � di 11,7 volt quindi tericamente � perfetto, e quegli 1,2-1,3 volt in pi� permetteranno alla macchina di sfruttare fino all'ultimo la carica delle batterie perch� dovranno essere molto molto pi� sollecitate per scendere sotto ai 9-9,5v voltaggio a cui le batterie vengono etichettate dalla macchina come "scariche". A stima l'autonomia dovrebbe crescere molto, ma ovviamente prima di aggiungere la batteria "jolly" devo verificare che non ci siano controindicazioni.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.