Domenica scorsa, 28 agosto 2011, ho avuto un inconveniente alla leva del diaframma (Aperture Lever) della mia D700.
Tanto per intenderci, si tratta della leva posta a ore 9 guardando frontalmente l’interno del bocchettone della macchina.
Dopo aver scattato una serie di 7 fotografie in sequenza ad alta velocità (CH) con il mio 50 f/1,8 AF NEW (in modalità M, ISO 200, 1/640”, f/8) ho notato che, mentre le prime 6 foto erano perfette, l’ultima risultava fortemente sottoesposta.
Sul momento non ho dato molto peso alla cosa (ho pensato ad un problema del buffer) e mi sono spostato per scattare la sequenza successiva con le stesse modalità.
Dopo il primo scatto, che è risultato corretto, ho notato che durante la sequenza il mirino rimaneva scuro (il diaframma non si riapriva alla massima apertura) e le foto successive alla prima risultavano invariabilmente sottoesposte (nonostante i dati exif riportassero i valori corretti).
Spenta la macchina, ho tolto l’obiettivo, ed ho notato che la leva del diaframma della macchina si trovava in posizione completamente abbassata, mentre normalmente si trova al punto opposto (di conseguenza il diaframma – di qualsiasi obiettivo AF montassi, come ho provato – andava a chiudersi sul valore minimo, con inevitabile oscuramento del mirino).
Ho provato a scattare senza obiettivo (con il tappo!), ma la leva rimaneva comunque completamente abbassata.
Preso dallo sconforto ho riposto l’attrezzatura nella borsa e sono rientrato a casa.
A casa ho fatto immediatamente altre prove con identici risultati, per cui ho riposto la macchina senza obiettivo, protetta dal tappo (ho tolto la scheda, devo aver tolto anche la batteria, ma solo per qualche minuto, dopo aver verificato che comunque aveva ancora una buona carica, 52% , con 256 scatti e grado di usura 0).
L’indomani, dopo aver abilitato lo scatto senza card, ho fatto alcuni scatti a vuoto e la leva è tornata nella posizione corretta.
Ho montato diversi obiettivi provando a scattare a vuoto (senza card) e soprattutto agendo sul pulsante della profondità di campo – che comanda la leva in questione – per verificare il funzionamento del meccanismo.
La macchina sembrava essere tornata a funzionare correttamente, solo ogni tanto, agendo sul pulsante della profondità di campo, il diaframma rimaneva chiuso e compariva nel mirino la scritta Err, ma premendo nuovamente il pulsante tutto ritornava a posto.
Ieri ho fatto delle prove montando l’85 mm f/1,8 AFD (dei ritratti ad uso fototessera utilizzando l’SB 600 – su stativo con ombrellino – in remoto) e in una sola occasione il diaframma è rimasto chiuso ripristinandosi poi premendo il pulsante della profondità di campo.
Oggi volevo fare delle fotografie utilizzando il 20 mm f/ 2,8 AFD: montato l’obiettivo sulla macchina ho premuto il pulsante della profondità di campo per verificare il funzionamento della leva e questa si è nuovamente bloccata; ho provato più volte a premere il pulsante della profondità di campo, ma, questa volta, senza risultato.
Ho infine tolto la batteria – sempre la stessa di domenica scorsa – per alcuni minuti, e dopo averla reinserita ho scattato a vuoto con il tappo inserito ottenendo il ripristino della posizione della leva.
Sono uscito per fare le foto, ma dopo alcuni scatti si è ripresentato il problema.
È ormai evidente che non si tratta di un episodio e che la macchina va inviata in assistenza.
La D700 è stata acquistata nuova con garanzia Nital il 12 aprile 2010.
Trattata con estrema cura, è stata usata pochissimo essendo rimasta inoperosa dal settembre scorso; ne ho ripreso l’uso quest’estate: il primo file sottoesposto porta il numero DSC_1191 e fino a quel punto l’otturatore della macchina aveva scattato in totale 1271 volte (quando posso uso il WB premisurato). Praticamente nuova!
Finora non ho mai avuto problemi con la macchina, l’unica cosa che ho notato è la tendenza, di entrambe le batterie che possiedo, a scaricarsi se lasciate in macchina inutilizzate (circa l’1 % al giorno).
Vorrei sapere se a qualcuno è capitato un problema simile, anche su macchine diverse dalla D700, a cosa era dovuto, come è stato risolto e se si è più ripresentato.
Vorrei anche sapere, sulla base delle vostre esperienze, quali eventuali prove fare prima di inviare la macchina in L.T.R.: finora mi sono limitato a togliere la batteria (sempre la stessa) per qualche minuto e a pulire i contatti di macchina e obiettivi; non ho mai fatto nessun tipo di reset.
Grazie!
Marcello