Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vinsavares
Ragazzi scusate, ma volevo farvi una domanda. Io c'ho una d3100 e vorrei comprarmi un 70-300 vr, qualcuno ce l'ha sulla d3100? Ho paura che un'obiettivo cos� grande non vada bene, sono sproporzionati insieme o invece vanno bene? In alternativa che mi consigliate per fare foto sportive? Grazie Vincenzo biggrin.gif
blast3r
QUOTE(vinsavares @ Sep 5 2011, 11:41 AM) *
Ragazzi scusate, ma volevo farvi una domanda. Io c'ho una d3100 e vorrei comprarmi un 70-300 vr, qualcuno ce l'ha sulla d3100? Ho paura che un'obiettivo cos� grande non vada bene, sono sproporzionati insieme o invece vanno bene? In alternativa che mi consigliate per fare foto sportive? Grazie Vincenzo biggrin.gif


� un'accoppiata del tutto plausibile; certo il 70-300 � un bel "pezzo" ma la D3100 lo regge smile.gif (anche io lo sto puntando, e anche io ho un D3100)

in alternativa potresti valutare anche il 55-300 che nasce proprio per corpi macchina DX (il 70 invece � una lente FX quindi pi� grande e pi� pesante)

cmq ci son delle discussioni in merito gi� attive (come questa) nelle quali trovi pareri e foto anche di chi possiede gi� quest'ottica su D3100.

cool.gif
bat21
Magari valuta anche il Nikon 55-200. Pesa meno, costa meno, non ne dicono malaccio ed equivale comunque ad un 300 in posizione tele. Se non devi fare caccia fotografica estrema...
FRANCESCOCAL
Nonostante le dimensioni il 70-300 vr non � un ottica alquanto pesante, va bene per d3100. Immagina ottiche come il 70-200, il 300mm, il 400 o il 600 montate anche su d3 o di d700 che sproporzione di peso...... non � importante, cambia solo il baricentro. Ti sconsiglio di ripiegare su ottiche come il 55-200, meno nitide e qualitativamente inferiori al 70-300 vr che � un buon compromesso con la d3100
vinsavares
Non avevo visto che c'era gi� una discussione in atto xD Cmq in alternativa io preferirei prendere il 55-220 vr, perch� il 55-300 � meno luminoso e secondo me ricopre una focale troppo ampia, poi non so se sbaglio xD Il 70-300 vr � tutto un'altro livello e si vede anche dal prezzo, forse per� � meglio il 55-200 e il soldi me li risparmio per qualcosa in futuro tongue.gif Grazie a tutti biggrin.gif
blast3r
QUOTE(vinsavares @ Sep 5 2011, 01:22 PM) *
Non avevo visto che c'era gi� una discussione in atto xD Cmq in alternativa io preferirei prendere il 55-220 vr, perch� il 55-300 � meno luminoso e secondo me ricopre una focale troppo ampia, poi non so se sbaglio xD Il 70-300 vr � tutto un'altro livello e si vede anche dal prezzo, forse per� � meglio il 55-200 e il soldi me li risparmio per qualcosa in futuro tongue.gif Grazie a tutti biggrin.gif


c'� chi afferma (avendoli entrambi) che tra il 55-300 ed il 70-300 ci siano ben poche differenze su DX!

ricordiamoci che il 70 � un FX ed � anche IF; non ci metterei la mano sul fuoco che la differenza di prezzo derivi in gran parte dalla qualit�..
comunque le cose bisogna provarle o almeno avere davanti delle esaustive tesi..le foto che ho visto nell'altra discussione ho visto poche foto fatte col 55 quindi non posso esprimere un giudizio in pieno favore del 70..
mko61
QUOTE(blast3r @ Sep 5 2011, 01:33 PM) *
c'� chi afferma (avendoli entrambi) che tra il 55-300 ed il 70-300 ci siano ben poche differenze su DX!

...


sono io !!!

premesso che come noto non trovo veri vantaggi nell'usare il 70-300 su DX, comunque se vuoi usare il 70-300 su D3100 PRIMA PROVALO perch� ricordo che a suo tempo lo usai con la D60 e mi diede un po' di difficolt�, la macchina tendeva a scapparmi di mano.

blast3r
QUOTE(vinsavares @ Sep 5 2011, 01:22 PM) *
Cmq in alternativa io preferirei prendere il 55-220 vr, perch� il 55-300 � meno luminoso e secondo me ricopre una focale troppo ampia



cito Ken Rockwell:"If you prefer, you can spend more for the 55-300mm VR to get longer range and a metal lens mount. Otherwise, it's the same as the 55-200mm VR."

sembra come se le differenze di qualit� (e luminosit�) tra il 200 ed il 300 siano inesistenti..
fabio aliprandi
QUOTE(blast3r @ Sep 5 2011, 01:49 PM) *
cito Ken Rockwell:"If you prefer, you can spend more for the 55-300mm VR to get longer range and a metal lens mount. Otherwise, it's the same as the 55-200mm VR."

sembra come se le differenze di qualit� (e luminosit�) tra il 200 ed il 300 siano inesistenti..


Infatti io opterei per un 55-200 pi� versatile per la d3100.
blast3r
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 01:49 PM) *
sono io !!!

premesso che come noto non trovo veri vantaggi nell'usare il 70-300 su DX, comunque se vuoi usare il 70-300 su D3100 PRIMA PROVALO perch� ricordo che a suo tempo lo usai con la D60 e mi diede un po' di difficolt�, la macchina tendeva a scapparmi di mano.


si pensavo proprio a te biggrin.gif

cmq � noto che il 70 ha una velocit� di AF di gran lunga superiore al 55, e questo potrebbe essere importante per determinati scatti!
mko61
QUOTE(blast3r @ Sep 5 2011, 04:29 PM) *
...

cmq � noto che il 70 ha una velocit� di AF di gran lunga superiore al 55, e questo potrebbe essere importante per determinati scatti!


Vero in teoria ma in pratica va provato. Mi spiego: anzitutto la velocit� non � cos� diversa (sar� a stra-esagerare un 15%?), ma la cosa importante � che diventa percettibile solo in condizioni particolari cio� se passi da "tutto vicino" a infinito o viceversa. Per le normali operazioni di AF, in particolare per il tracking in AF-C che � molto comune usando i tele, questa differenza � nel modo pi� assoluto impercettibile.

Capito perch� dico queste cose no? � pessimo perdersi in leggende metropolitane o consuetudini e rinunciare all'acquisto "giusto" ... dato che i soldi non crescono sugli alberi per (quasi) nessuno, ogni acquisto va ragionato su dati e fatti reali ...

blast3r
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 05:11 PM) *
Capito perch� dico queste cose no? � pessimo perdersi in leggende metropolitane o consuetudini e rinunciare all'acquisto "giusto" ... dato che i soldi non crescono sugli alberi per (quasi) nessuno, ogni acquisto va ragionato su dati e fatti reali ...


guru.gif
frankyf71
Lasciate perdere quei giocattolini( 55-200 / 55-300 ) spendete soldi sul 70-300 VR perch� e un altro pianeta, il mio l'ho fatto provare ad un amico che ha la D3100 e ci si trova veramente bene tanto che c� andato in Kenia.
gli obiettivi citati prima sono buoni per i KIT.
saluti
pql89
e poi chi dice il 55-200 � pi� versatile sulla d3100??? io a volte mi trovo un po' corto anche a 300! se hai paura del peso che non � poi cos� esagerato prendi il bg... cos� obiettivo e fotocamera avranno lo stesso peso!
fabio aliprandi
QUOTE(frankyf71 @ Sep 6 2011, 09:36 AM) *
Lasciate perdere quei giocattolini( 55-200 / 55-300 ) spendete soldi sul 70-300 VR perch� e un altro pianeta, il mio l'ho fatto provare ad un amico che ha la D3100 e ci si trova veramente bene tanto che c� andato in Kenia.
gli obiettivi citati prima sono buoni per i KIT.
saluti


Domanda magari anche banale...oltre alla lunghezza focale,tra il 55-200 e il 70-300 cosa c'� di differenza? Alla fine la luminosit� mi sembra identica..poi poss sbagliarmi..
blast3r
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 12:45 AM) *
Domanda magari anche banale...oltre alla lunghezza focale,tra il 55-200 e il 70-300 cosa c'� di differenza? Alla fine la luminosit� mi sembra identica..poi poss sbagliarmi..


55-200, 55-300 e 70-300 sembrano essere molto simili sotto l'aspetto cromatico-qualitativo.
Le cose che cambiano, di cui stiamo discutendo parallelemente anche in questa discussione, sembrano essere relative alle MAF auto e manual (velocit�, praticita e quant'altro).
Tralasciando il discorso che tra le 3 il 70-300 � l'unica lente FX ed IF; le altre due son a formato ridotto e la maf � data dall'allungamento ed accorciamento (con relativa rotazione del vetro estremo) del barilotto.
fedemaz94
QUOTE(blast3r @ Sep 7 2011, 08:20 AM) *
55-200, 55-300 e 70-300 sembrano essere molto simili sotto l'aspetto cromatico-qualitativo.
Le cose che cambiano, di cui stiamo discutendo parallelemente anche in questa discussione, sembrano essere relative alle MAF auto e manual (velocit�, praticita e quant'altro).
Tralasciando il discorso che tra le 3 il 70-300 � l'unica lente FX ed IF; le altre due son a formato ridotto e la maf � data dall'allungamento ed accorciamento (con relativa rotazione del vetro estremo) del barilotto.


Oltre a questo, il 70-300 sembra molto pi� solido degli altri due. Anche io ero in dubbio sull'acquisto di 55-300 e 70-300, poi li ho montati sulla macchina e li non c'� stata storia, il 70-300 sembrava solidissimo e abbastanza massiccio, il 55-300 invede, a me sembrava proprio un giocattolino!
sarrabus
QUOTE(vinsavares @ Sep 5 2011, 11:41 AM) *
Ho paura che un'obiettivo cos� grande non vada bene, sono sproporzionati insieme

Guarda, leggo di molta gente ossessionata dallo sbilanciamento tra macchina e ottica, tanto da comprarsi dei corpi macchina grandi come lavatrici e pesanti altrettanto perch� cos� gli bilanciano l'obiettivo. A me pare una cavolata, almeno sino a un certo punto.
Non dimentichiamoci che, soprattutto quando si scatta col tele, la macchina non si tiene con due mani: una sul corpo macchina e l'altra a reggere la lente. Almeno io faccio cos�, e non sento assolutamente alcuna sproporzione tra il 70-300 VR e la mia D5000.
Certo, se montassi un telescopio allora dovrei preoccuparmi... ma sinch� stiamo su ottiche di questo genere, il problema non si pone.
mko61
QUOTE(fedemaz94 @ Sep 7 2011, 09:00 AM) *
Oltre a questo, il 70-300 sembra molto pi� solido degli altri due. Anche io ero in dubbio sull'acquisto di 55-300 e 70-300, poi li ho montati sulla macchina e li non c'� stata storia, il 70-300 sembrava solidissimo e abbastanza massiccio, il 55-300 invede, a me sembrava proprio un giocattolino!


Mentre nel 55-200 l'innesto � in resina a differenza degli altri dove � in metallo e quindi c'� una diversit� importante, la superiore "solidit�" del 70-300 � dovuto solo al maggior peso del vetro avendo lenti di superficie quasi doppia ... se i parametri di scelta diventano questi, basta "piombare" un po' e anche il 18-55 dventa una lente pro ....

89stefano89
QUOTE(bat21 @ Sep 5 2011, 11:55 AM) *
Se non devi fare caccia fotografica estrema...

perdonami ma per caccia fotografica, un 300mm anche su dx � corto!!



QUOTE(sarrabus @ Sep 7 2011, 02:59 PM) *
Guarda, leggo di molta gente ossessionata dallo sbilanciamento tra macchina e ottica, tanto da comprarsi dei corpi macchina grandi come lavatrici e pesanti altrettanto perch� cos� gli bilanciano l'obiettivo. A me pare una cavolata, almeno sino a un certo punto.
Non dimentichiamoci che, soprattutto quando si scatta col tele, la macchina non si tiene con due mani: una sul corpo macchina e l'altra a reggere la lente. Almeno io faccio cos�, e non sento assolutamente alcuna sproporzione tra il 70-300 VR e la mia D5000.
Certo, se montassi un telescopio allora dovrei preoccuparmi... ma sinch� stiamo su ottiche di questo genere, il problema non si pone.


una macchina fortemente sbilanciata fa generare molte pi� vibrazioni.
anche una eccessivamente leggera.
io con il 150-500 che � un bel bestione tengo tutto con la mano sinistra poggiando sull�obiettivo ovviamente e devo dire che i tempi di sicurezza si riducono di molto mettendo le mani al posto giusto
3n1Gm4-
Ma il 70-300 sul d3100 diventa un 105-450 mm giusto? Fonte: Nikon. "Zoom ad elevata potenza 4.3x con escursione focale di 70-300mm. Equivalente a 105-450 mm su una fotocamera SRL digitale formato DX. "

e invece il 55-300 sul d3100 rimane un normale 55-300 o anch'essa diventa un 105-450?
bat21
QUOTE(3n1Gm4- @ Sep 8 2011, 02:30 AM) *
Ma il 70-300 sul d3100 diventa un 105-450 mm giusto? Fonte: Nikon. "Zoom ad elevata potenza 4.3x con escursione focale di 70-300mm. Equivalente a 105-450 mm su una fotocamera SRL digitale formato DX. "

e invece il 55-300 sul d3100 rimane un normale 55-300 o anch'essa diventa un 105-450?

Anche per il 55-300 devi moltiplicare per circa 1,5: equivale ad un 85-450.
pql89
aeeee a parte che non diventa... � argomento vecchio!... si riduce l'angolo di campo e l'angolo di campo diventa come un 105-450...
gli obiettivi fx vengono limitati dalle fotocamere dx che tagliano i bordi... gli obiettivi dx hanno lo stesso angolo di campo su dx, ma non osno limitati nel senso che sono progettati proprio per questo... e su fx i bordi non so sinceramente se sono pessimi o proprio neri.
riassumendo un dx si comporta da tale sia su corpo dx che fx.
un fx su corpo dx � come un dx mentre su fx � tale...
Cesare44
QUOTE(blast3r @ Sep 5 2011, 04:29 PM) *
si pensavo proprio a te biggrin.gif

cmq � noto che il 70 ha una velocit� di AF di gran lunga superiore al 55, e questo potrebbe essere importante per determinati scatti!

Pollice.gif probabilmente come dicono altri, non si noteranno differenze qualitative, ma questo ed anche il metallo al posto della plastica sull' F mount per molti fa la differenza.
buone foto
89stefano89
QUOTE(3n1Gm4- @ Sep 8 2011, 02:30 AM) *
Ma il 70-300 sul d3100 diventa un 105-450 mm giusto? Fonte: Nikon. "Zoom ad elevata potenza 4.3x con escursione focale di 70-300mm. Equivalente a 105-450 mm su una fotocamera SRL digitale formato DX. "

e invece il 55-300 sul d3100 rimane un normale 55-300 o anch'essa diventa un 105-450?


per chi nasce e vive con le dslr � inutile si metta a far conti un 300mm in realt� diventa un 450mm.
sostanzialmente il sensore � pi� piccolo quindi � come se su un fx gli tagliassi i bordi inrealta non c�e�un vero zoom ma semplicmeente un taglio diverso.

facciamola pi� semplice, vai al cinema l�immagine proiettata sul tendone � un fx (per esempio) ora invece che quel grande tendone lo sostituisci con uno pi� piccolo. tu vedrai solo la parte proiettata sul tendone che ora � pi� iccolo quindi a parit� di risoluzione tu vedi un immagine pi� zoomata.

quindi un 300mm dx o fx per te che hai una dslr (dx) rimane sempre un 450mm, ma tu continuerai a chiamarlo 300mm!
se invece possiedi una dx e una fx allora noterai la differenza.

in soldoni la luce proiettata da un obiettivo dx � pi� piccola, se tu lo monti su un fx vedrai un cerchio nero attorno al fotogramma in quanto la luce proiettat non copre tuttoil sensore, cosa che ovviamente avviene con un obiettivo fx

quindi tu quando leggi obiettivo 300mm dx o 3oommfx se lo monti su dx rimane sempre la stessa cosa un 450mm.
mko61
QUOTE(sarrabus @ Sep 7 2011, 02:59 PM) *
Guarda, leggo di molta gente ossessionata dallo sbilanciamento tra macchina e ottica, tanto da comprarsi dei corpi macchina grandi come lavatrici e pesanti altrettanto perch� cos� gli bilanciano l'obiettivo. A me pare una cavolata, almeno sino a un certo punto.
Non dimentichiamoci che, soprattutto quando si scatta col tele, la macchina non si tiene con due mani: una sul corpo macchina e l'altra a reggere la lente. Almeno io faccio cos�, e non sento assolutamente alcuna sproporzione tra il 70-300 VR e la mia D5000.
Certo, se montassi un telescopio allora dovrei preoccuparmi... ma sinch� stiamo su ottiche di questo genere, il problema non si pone.


La macchina non si regge MAI con due mani neanche se hai montato il cinquantino.

Per il resto dipende da che foto fai e dalle tue mani.

Prima di vendere la D60 (stesse proporzioni di D3100/5000) qualche volta l'ho usata con il 70-300, per qualche fotina sportiva, le partite dei miei ragazzi: quasi inutilizzabile, il baricentro era la lente e l'impugnatura tendeva a scappare e perdevo il pulsante di scatto, roba da poco se fai foto a un paesaggio ma determinante per cogliere l'azione.

pql89
QUOTE(89stefano89 @ Sep 8 2011, 08:48 AM) *
per chi nasce e vive con le dslr � inutile si metta a far conti un 300mm in realt� diventa un 450mm.
sostanzialmente il sensore � pi� piccolo quindi � come se su un fx gli tagliassi i bordi inrealta non c�e�un vero zoom ma semplicmeente un taglio diverso.

facciamola pi� semplice, vai al cinema l�immagine proiettata sul tendone � un fx (per esempio) ora invece che quel grande tendone lo sostituisci con uno pi� piccolo. tu vedrai solo la parte proiettata sul tendone che ora � pi� iccolo quindi a parit� di risoluzione tu vedi un immagine pi� zoomata.

quindi un 300mm dx o fx per te che hai una dslr (dx) rimane sempre un 450mm, ma tu continuerai a chiamarlo 300mm!
se invece possiedi una dx e una fx allora noterai la differenza.

in soldoni la luce proiettata da un obiettivo dx � pi� piccola, se tu lo monti su un fx vedrai un cerchio nero attorno al fotogramma in quanto la luce proiettat non copre tuttoil sensore, cosa che ovviamente avviene con un obiettivo fx

quindi tu quando leggi obiettivo 300mm dx o 3oommfx se lo monti su dx rimane sempre la stessa cosa un 450mm.

Eh s�!rimane sempre la stessa cosa...un 300mm!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.