la mia domanda sicuramente non è nuova, ma vorrei comunque un consiglio, se possibile, "dedicato"...
Finalmente dopo anni di poco soddisfacenti scatti con le compatte, a giugno (grazie ad un cambio lavoro e relativa liquidazione ;-) ) ho deciso di regalarmi la mia prima reflex digitale... tanti anni fa scattavo foto in analogico con Canon.
La mia scelta è caduta sulla macchina cui facevo il filo da anni la mitica D90 (volevo fare la follia con la D7000, ma ho preferito risparmiare 400€, visto che non sapevo se fossi ancora in grado di fare foto con una reflex) in kit 18-105VR. Ora dopo 2 mesi e mezzo e circa 3000 scatti sento la necessità di uno zoom un po' più spinto.
Attualmente fotografo principalmente paesaggi e monumenti (mi piace anche molto fotografare particolare di questi), eventi culturali (rievocazioni storiche, feste di paese) e on-stage (la band di mio fratello quando suona) e natura (animali, fiori)... in futuro mi piacerebbe passare alle persone ed ai ritratti, ma prima dovrò vincere la timidezza di chiedere a qualcuno di farsi fotografare...
Il mio dubbio è sui "soliti" tre obiettivi:
- Tamron SP AF 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
- Sigma 70-300mm f/4.0-5.6 DG OS
- e il classico Nikkor 70-300 VRII
Che mi potete dire? Io ero indirizzato sul Tamron perché mi pare di aver capito che sia più veloce come AF (che però non uso sempre) e più luminoso, ma leggendo pareri discordanti...
C'è qualche sito dove si possono vedere le fotografie realizzate con questi 3 obiettivi fianco a fianco?
Abbinereste qualche filtro per il tipo di foto che mi piace fare?
E per il macro?
Scusate le domande, ma ritornare al mondo reflex dopo 15 anni mi fa sentire un po',,,indietro...
Grazie per i suggerimenti!
Gianluca