Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Buongiorno a tutti, ho da pochissimo iniziato un'attivit� di collaborazione con un mio amico professionista che si occupa di fotografia sportiva, in particolare di motocross, l'ho gi� seguito in due uscite, l'ultima in questi due giorni, io possiedo una D300s con 16-85 VR come obiettivo principale per questo genere di scatti. Ottica pi� che ottima ma deficitaria almeno in due cose: primo la luminosit� e secondo l'AF non proprio fulmineo, soprattutto se paragonato al 24-70 o 70-200 del mio amico.
Sto cercando quindi un'ottica che abbia tre principali caratteristiche: luminosit�, AF fulmineo e soprattutto sia resistente a polvere umidit� e fango. La mia idea era quella di vendere il 16-85 e di comprare il 17-55 2.8 DX (circa 700� usato) anche se il problema principale � la limitata escursionVe focale..la domanda �: quali sono le possibilit�?
Vi ringrazio anticipatamente!
Lorenzo
DighiPhoto
Budget?

- Nikon 70-300VR
- Sigma 70-200 2.8

Il 16-85 non sostituirlo col 17-55 per foto sportive...IMHO � preferibile spendere in un tele-zoom.
Piuttosto prenditi un 50ino f/1.8 usato a 80 euro se proprio vuoi luminosit� a focali pi� corte.
fabio aliprandi
Se il budget � esiguo anche 55-200 nikkor VR..
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(ghisale @ Sep 5 2011, 02:49 PM) *
Budget?

- Nikon 70-300VR
- Sigma 70-200 2.8

Il 16-85 non sostituirlo col 17-55 per foto sportive...IMHO � preferibile spendere in un tele-zoom.
Piuttosto prenditi un 50ino f/1.8 usato a 80 euro se proprio vuoi luminosit� a focali pi� corte.

Diciamo che se sto sotto i 1000 sarebbe meglio..anche perch� il porcellino per ora � ancora da ingrassare..come si comporta il Sigma? AF-resa-resistenza? Il genere di foto che preferisco quando sono in pista sono tipo questa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Scattata con il 16-85 a 52mm...
Del 70-300 VR ho sentito parlare della buona nitidezza e della precisione dell'AF ma in quanto a luminosit� � piuttosto buio..

QUOTE(tOffinO @ Sep 5 2011, 03:05 PM) *
Se il budget � esiguo anche 55-200 nikkor VR..

Direi di no visto che stiamo parlando di un'ottica buia, costruita in gran parte di plastica (se non � sigillata da polvere e umidit� si pu� anche buttare dopo una gara!), e l'AF non proprio rapido..per carit�, l'ho avuta e mi ha dato anche soddisfazioni, ma se si vuol fare qualcosa di pi� professionale non va molto bene..
DighiPhoto
Il Sigma va molto bene per le foto sportive tipo la tua.
Ho appena trovato la versione stabilizzata a 900 euro...Ti mando un MP.

Usa la funzione "cerca": troverai alcune foto scattate col Sigma 70-200
LucaCorsini
Se il tuo amico pro ha il 24-70 e il 70-200 non � un caso.
L'AF HSM di Sigma � il piu veloce

PS
Visto che non credo vi mettiate a cambiare l'obiettivo in gara, perch� non scattate uno col 24-70
e l'altro col 70-200 ?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 5 2011, 03:37 PM) *
Se il tuo amico pro ha il 24-70 e il 70-200 non � un caso.
L'AF HSM di Sigma � il piu veloce

PS
Visto che non credo vi mettiate a cambiare l'obiettivo in gara, perch� non scattate uno col 24-70
e l'altro col 70-200 ?

Lui li usa entrambi! e poi la storia � che non copriamo gli stesi punti quindi durante la gara non ci si vede mai
ugodt
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mantova - Albinoleffe 13 di Ugo Dal Trozzo, su Flickr

E' sufficiente questa foto?

Nikon D60 + Sigma 70-200 f/2.8 HSM
_Lucky_
dire "fotografia sportiva" significa poco o nulla se non e' contestualizzata. Per fotografare lo snowboard si usa con successo un fisheye, mentre per fotografare le moto in pista si usa il 500mm. Quindi chi ti consiglia questo o quello, lo fa senza sapere cosa serve effettivamente a te......
Se fino ad oggi hai utilizzato con successo il 16-85 e ti vanno bene queste focali per fare quello che devi fare, allora acquista tranquillamente il Nikkor 17-55 F2,8 che e' costruito come un carro armato, non ha il barilotto a cannocchiale che si estende e si tira dentro di tutto.... e sicuramente resiste ai maltrattamenti di un'utilizzo professionale. Ah... tra l'altro e' anche un'ottima lente.....
Se ti dovesse servire anche uno zoom tele, ma questo lo puoi sapere solo tu..., allora devi orientarti su un AF-S 80-200 F2,8 usato o su un AF-S 70-200 VR1 usato, che per qualita' costruttive e grazie alla apertura F2,8 ti consentono di fare quello che uno zoom F5,6 non ti permetterebbe mai di fare......
Ovviamente trovo inutile consigliarti i vari 200VR2 F2, 300VR2 F2,8 e cosi' di seguito..... per evidenti motivi di budget....
buona luce e buone foto
cimioz
Io fotografo spesso avvenimenti sportivi (anche indoor) con D300 e 700; possiedo il 70-300 VR, leggerissimo, buona maf, poco contrasto e colori scarsamente incisi, a mio avviso poi necessita spesso di PP. Avevo il 70-200 sigma (venduto) buono, robusto, ghiere comode, maf fulminea ma talvolta imprecisa, poco nitido a 2,8 e con una dominante giallognola. Ora uso un 70-200 VRI e senza ripetere ci� che hanno scritto in molti....devo dire che � un ottimo compagno di lavoro, non ti tradisce mai, tutto ok, nitidezza, velocit�, contrasto ecc.ecc. l'uso ed i "piccoli" particolari (es. i bottoncini lock-focus....un must per chi fotografa sport) uniti alla garanzia di portare a casa sempre e comunque qualcosa di dignitoso e doverci lavorare sopra poco ti faranno dire: "........ma perch� non l'ho preso prima??......" eppoi sulla D300 � "la morte sua!!" messicano.gif ovvio che queste considerazioni dovrai farle tenendo sempre d'occhio il tuo salvadanaio dry.gif
ciao
LucaCorsini
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 5 2011, 07:12 PM) *
dire "fotografia sportiva" significa poco o nulla se non e' contestualizzata. Per fotografare lo snowboard si usa con successo un fisheye, mentre per fotografare le moto in pista si usa il 500mm. Quindi chi ti consiglia questo o quello, lo fa senza sapere cosa serve effettivamente a te......

Mi sa che ti sei perso qualcosa del primo post rolleyes.gif
Si parla di Motocross
Presente ?
ha postato anche una foto d'esempio!
LucaCorsini
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 5 2011, 07:12 PM) *
...
allora acquista tranquillamente il Nikkor 17-55 F2,8
...
Ovviamente trovo inutile consigliarti i vari 200VR2 F2, 300VR2 F2,8 e cosi' di seguito..... per evidenti motivi di budget....

ah certo perch� il Nikkor 17-55 costa poco ?
1500 pippi !
Non capisco in che ordine di grandezze ragioni

Consigliare un Sigma per risparmiare no ??
_Lucky_
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 6 2011, 12:56 AM) *
Mi sa che ti sei perso qualcosa del primo post rolleyes.gif
Si parla di Motocross
Presente ?
ha postato anche una foto d'esempio!

infatti.... scattata a 58mm.... e gli sono stati consigliati in ordine: un 70-300 Vr nikon, un 55-200 Vr nikon ed un 70-200 Sigma..... rolleyes.gif
ma pensi che tutti quando parlano si riferiscano sempre a te ?


QUOTE(LucaCorsini @ Sep 6 2011, 01:03 AM) *
ah certo perch� il Nikkor 17-55 costa poco ?
1500 pippi !
Non capisco in che ordine di grandezze ragioni

l'autore del post ha parlato di un budget "sotto i 1000 euro" ed io gli ho consigliato un AF-S 17-55 F2,8 che si trova usato a 750-850 euro....... come "usati" sono anche gli altri obbiettivi che gli ho consigliato...
leggersi bene i post degli altri... no ?


QUOTE(LucaCorsini @ Sep 6 2011, 01:03 AM) *
Consigliare un Sigma per risparmiare no ??

no... io no lo consiglierei mai un sigma 24-70 al posto di un nikkor 17-55, specialmente su Dx.
ma tu sei liberissimo di farlo......

buona luce e buone foto
Cesare44
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 5 2011, 02:36 PM) *
Buongiorno a tutti, ho da pochissimo iniziato un'attivit� di collaborazione con un mio amico professionista che si occupa di fotografia sportiva, in particolare di motocross, l'ho gi� seguito in due uscite, l'ultima in questi due giorni, io possiedo una D300s con 16-85 VR come obiettivo principale per questo genere di scatti. Ottica pi� che ottima ma deficitaria almeno in due cose: primo la luminosit� e secondo l'AF non proprio fulmineo, soprattutto se paragonato al 24-70 o 70-200 del mio amico.
Sto cercando quindi un'ottica che abbia tre principali caratteristiche: luminosit�, AF fulmineo e soprattutto sia resistente a polvere umidit� e fango. La mia idea era quella di vendere il 16-85 e di comprare il 17-55 2.8 DX (circa 700� usato) anche se il problema principale � la limitata escursionVe focale..la domanda �: quali sono le possibilit�?
Vi ringrazio anticipatamente!
Lorenzo

ciao,
se la disciplina sportiva che fotografi � solo il motocross, dato che gi� possiedi un 16 85 la scelta migliore � trovare un buon 70 200 VRI.
MAF assistita dal SWM veloce e una resa impareggiabile a tutte le focali.

Conserva l'obiettivo che gi� hai e con il tempo se senti la necessit� di sostituirlo, compra tranquillamente il 17 55 DX 2.8, se non intendi passare al full frame in breve tempo.

buoni scatti
Mariuccio4
io ho un 70-200 sigma 2.8 � vero che � un po morbido a tutta apertura ma se fotografi motocross sopratutto gi riorno gi� a f4 ha una buona definizione ed ha un AF fulmineo. trovato usato perfetto l'ultima versione a 550� e dato che ti avanzano magari 2-300 � potresti provare a cercare altro da accoppiarci.

gi� un buon cinquantino 1.8 con poco pi� di 100� lo porti a casa e ti dar� grandi soddisfazioni al di fuori del motocross e dato che si adatta bene fa anche il motocross.

certo se hai la possibilit� di stare pi� vicino la pista con un bel fish faresti foto particolari ma questo solo tu lo puoi sapere.

Ciao
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Vi ringrazio per la gentilissima attenzione, in effetti mi avete quasi convinto..forse puntare subito al 70-200 e piuttosto aspettare per il 17-55 � meglio...considerando anche la limitata escursione focale di quest'ultimo che, in questo genere di fotografia, pu� rivelarsi un enorme handicap. Aggiungo che in PP non si fa nulla, perch� vendiamo le foto direttamente stampate e digitali, motivo in pi� per avere un'ottica nitida e contrastata..tant'� vero che la foto che vi ho pubblicato � solo un ridimensionamento di un jpeg medium..
Lorenzo
pasarian
Una foto cos� come � uscita dalla macchina.
D7000 + 70-300 vr (alla massima focale)
cimioz
QUOTE(pasarian @ Sep 6 2011, 11:06 PM) *
Una foto cos� come � uscita dalla macchina.
D7000 + 70-300 vr (alla massima focale)


vero!!.....� uscita cos� dalla D7000 ma.....
- f/5,6
- nitidezza +6
- saturazione +2
- picture control standard, che pure lui non conferisce certo "morbidezza al file
- orario dello scatto 13,12 quindi illuminazione piena

.....non me ne volere, nessuna mia volont� di esser polemico, e me ne scuso subito se lo sembro ma cos� il file � certamente "vivace".....ed il 70-300 ha lavorato con una certa agiatezza, o sbaglio qualcosa?
Con simpatia, ciao Pollice.gif
pasarian
QUOTE(cimioz @ Sep 7 2011, 01:11 AM) *
vero!!.....� uscita cos� dalla D7000 ma.....
- f/5,6
- nitidezza +6
- saturazione +2
- picture control standard, che pure lui non conferisce certo "morbidezza al file
- orario dello scatto 13,12 quindi illuminazione piena

.....non me ne volere, nessuna mia volont� di esser polemico, e me ne scuso subito se lo sembro ma cos� il file � certamente "vivace".....ed il 70-300 ha lavorato con una certa agiatezza, o sbaglio qualcosa?
Con simpatia, ciao Pollice.gif



Il mio intervento era solo per evidenziare che per un uso amatoriale, come il mio, il 70-300vr pur essendo di tipo �economico� rispetto alle altre ottiche luminose, sa restituire delle ottime foto.
Certo bisogna accontentarsi, ma a me da grandi soddisfazioni, considera che la foto postata � stata scattata a 300 mm, potendosi avvicinare di pi�, a 200 mm per esempio, si possono avere foto ancora pi� nitide.
Io il 70-300vr lo consiglio.

Ti allego alcune foto: �vecchia� D80+70-300vr
Saluti.


QUOTE(pasarian @ Sep 7 2011, 10:37 PM) *
Il mio intervento era solo per evidenziare che per un uso amatoriale, come il mio, il 70-300vr pur essendo di tipo �economico� rispetto alle altre ottiche luminose, sa restituire delle ottime foto.
Certo bisogna accontentarsi, ma a me da grandi soddisfazioni, considera che la foto postata � stata scattata a 300 mm, potendosi avvicinare di pi�, a 200 mm per esempio, si possono avere foto ancora pi� nitide.
Io il 70-300vr lo consiglio.

Ti allego alcune foto: �vecchia� D80+70-300vr
Saluti.
cimioz
QUOTE(pasarian @ Sep 7 2011, 10:40 PM) *
Il mio intervento era solo per evidenziare che per un uso amatoriale........



Appunto!!! e forse dimentichiamo che l'amico Daisuke_Jigen scrive:" ........ho da pochissimo iniziato un'attivit� di collaborazione con un mio amico professionista che si occupa di fotografia sportiva, in particolare di motocross......" dunque, lavorer� con un professionista e con lui confronter� i suoi files, scatter� probabilmente in collina, mezze boscaglie, luce cos�-cos�, schizzi di fango ed umidit� a go-go in autunno/primavera, polvere in estate e gli consigliamo un vetro che per costruzione e prestazioni soddisfa bene "un uso amatoriale"?? hmmm.gif con rinnovata simpatia ti saluto rolleyes.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(cimioz @ Sep 7 2011, 11:34 PM) *
Appunto!!! e forse dimentichiamo che l'amico Daisuke_Jigen scrive:" ........ho da pochissimo iniziato un'attivit� di collaborazione con un mio amico professionista che si occupa di fotografia sportiva, in particolare di motocross......" dunque, lavorer� con un professionista e con lui confronter� i suoi files, scatter� probabilmente in collina, mezze boscaglie, luce cos�-cos�, schizzi di fango ed umidit� a go-go in autunno/primavera, polvere in estate e gli consigliamo un vetro che per costruzione e prestazioni soddisfa bene "un uso amatoriale"?? hmmm.gif con rinnovata simpatia ti saluto rolleyes.gif

Grazie cimioz mi hai rubato le parole da tastiera... messicano.gif mi chiedevo se il 70-200 VR usato (Nikkor obviously) si trova sui 1000 sacchi..ne sapete qualcosa?
cimioz
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 7 2011, 11:53 PM) *
.......mi chiedevo se il 70-200 VR usato (Nikkor obviously) si trova sui 1000 sacchi.....


Hard to Kill!!!......con 1.000 caff�!!!! laugh.gif .....credo che le quotazioni, per un esemplare in buono stato, senza segni, colpi, graffi, con gomme e attacco in ordine, sia rimasta quella che vidi, 18 mesi fa, quando cercavo il mio.....cio� 1200-1300.........buona caccia Pollice.gif
Kaiser Soze
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 7 2011, 11:53 PM) *
Grazie cimioz mi hai rubato le parole da tastiera... messicano.gif mi chiedevo se il 70-200 VR usato (Nikkor obviously) si trova sui 1000 sacchi..ne sapete qualcosa?

Bisogna avere tanto tanto "C" per trovarlo a 1000 sacchi, qualche giorno fa ce n'era uno anche sul mercatino... Comunque io invece farei cos�... Darei indietro il 16-85 aumentando cos� il budget a disposizione a 1350/1400 sacchi... Comprerei l'accoppiata Nikkor 17-55 2.8 (usato) + Sigma 70-200 f2.8 HSM (intorno ai 600 si trova anche nuovo)... Non avrai bisogno di altro, credimi smile.gif Buone foto!
tommasog.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1004.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 5 2011, 03:37 PM) *
Se il tuo amico pro ha il 24-70 e il 70-200 non � un caso.
L'AF HSM di Sigma � il piu veloce

PS
Visto che non credo vi mettiate a cambiare l'obiettivo in gara, perch� non scattate uno col 24-70
e l'altro col 70-200 ?

io consiglio anche la versione non stabilizzata 70-200 2.8 apo che va benone con tempi veloci secondo me la versione stabilizzata a non e molto utile cmq fa te ti faccio vedere qualche scatto con questo obbiettivo montato sulla d7000
shadowman!!
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 7 2011, 11:53 PM) *
......... mi chiedevo se il 70-200 VR usato (Nikkor obviously) si trova sui 1000 sacchi..ne sapete qualcosa?


lo trovi a poco di pi�, dipende comunque dalla focali che usi, l'unica foto che hai postato era a 52mm, ovviamente con il 70-200mm VR non ci stai, dovresti fare un'analisi sull'utilizzo delle focali che hai utilizzato, dalla distanza media dalle postazioni di ripresa e decidere su quale zoom orientarti, come qualit� su DX il 70-200mm VR1 � insuperabile, come ottimi per altre focali nel mondo dell'usato ci sono il 17-55 e il 28-70mm che potrebbero rientrare tranquillamente nel tuo budget (con il 24-70 se un p� fuori). Un buon ripiego potrebbe essere il 24-120mm VR F/4 (ottimo per il panning il VR!!), sei certo di coprire molte situazioni di ripresa, l'unico handicap � quello stop di differenza che in alcuni casi potrebbe essere insormontabile, poca luce � necessit� di avere tempi brevissimi, anche qui devi fare un'analisi dei tempi, diaframmi e ISO utilizzati e capire se quest'ottica pu� fare per te, comunque � utilizzabile a TA per il lavoro che vuoi fare e i file sono stampabili riprendendo jpg. wink.gif
marce956
Ti consiglio di aspettare a poter spendere 1.200 Euro e prenderti un Nikkor 70-200 VRI ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.