Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
F.Giuffra
. Articolo sulla diffrazione

Ogni volta che sono passato ad una risoluzione maggiore, come dalla D70 alla D2x alla D3x (e come quando ho provato la Hassy da 60 MPix di un mio amico) ho notato che la possibilit� di un maggior ingrandimento ingrandisce pure i problemi, ingrandisce il micromosso e quindi peggiorano i tempi di sicurezza richiedendo diaframmi pi� aperti per ridurre i tempi, ingrandisce il circolo di confusione e quindi necessitano diaframmi sempre pi� chiusi per avere profondit� di campo, ingrandisce il rumore richiedendo diaframmi pi� aperti per avere iso sempre pi� bassi e sopratutto ingrandisce la DIFFRAZIONE richiedendo ancora diaframmi sempre pi� chiusi.

In pratica un bilico porta molti pi� pix di un ciclomotore ma � un po' meno maneggevole...
Ripolini
Finalmente una discussione originale ...
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 10:17 PM) *
Finalmente una discussione originale ...

messicano.gif messicano.gif
F.Giuffra
Non vorrei che le prossime reflex avessero sempre pi� Mpix ma alla fine sempre meno dettaglio, un po' come le compattine quando hanno cominciato ad avere troppi pix per il loro sensore e la definizione reale finiva per peggiorare sinch� qualche ditta, coraggiosamente, cominci� a diminuirne la risoluzione nei modelli pi� nuovi per migliorarne la qualit�.
cuscinetto
Ti premetto che non sono un tecnico, ne un laureato, ma un assiduo lettore di questi argomenti
appoggio pienamente quello che rilevi, e sono del parere che se si fermavano ai 10/12 Mpx max
su un sensore CCD magari, l'evoluzione che c'� stata sui convertitori e processori ci avrebbe
regalato piu soddisfazioni e vita facile, invece quando c'� un passo avanti di questi, vogliono
aumentare anche la quantita di pix, ritornando al punto di partenza ma in maniera piu complicata
e il margine per l'errore � piu sottile, ma il mercato � cosi che va!
Ripolini
Quando anche le reflex faranno file spappolati dal noise reduction in-camera, i professionisti non le useranno pi�. Non vedremo pi� foto di Totti su NikonPro, gli amatori torneranno alla sana pellicola e forse il mondo sar� migliore.
Speriamo che tutto ci� avvenga presto. Ma ho seri dubbi ...
giac23
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 5 2011, 10:11 PM) *
. Articolo sulla diffrazione

Ogni volta che sono passato ad una risoluzione maggiore, come dalla D70 alla D2x alla D3x (e come quando ho provato la Hassy da 60 MPix di un mio amico) ho notato che la possibilit� di un maggior ingrandimento ingrandisce pure i problemi, ingrandisce il micromosso e quindi peggiorano i tempi di sicurezza richiedendo diaframmi pi� aperti per ridurre i tempi, ingrandisce il circolo di confusione e quindi necessitano diaframmi sempre pi� chiusi per avere profondit� di campo, ingrandisce il rumore richiedendo diaframmi pi� aperti per avere iso sempre pi� bassi e sopratutto ingrandisce la DIFFRAZIONE richiedendo ancora diaframmi sempre pi� chiusi.

In pratica un bilico porta molti pi� pix di un ciclomotore ma � un po' meno maneggevole...

Allora le nuove super mega digital reflex di nuova generazione infarcite di Megapixel porteranno pi� contro che pro......
Si stava meglio quando si stava peggio! rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 5 2011, 10:28 PM) *
Non vorrei che le prossime reflex avessero sempre pi� Mpix ma alla fine sempre meno dettaglio, un po' come le compattine quando hanno cominciato ad avere troppi pix per il loro sensore e la definizione reale finiva per peggiorare sinch� qualche ditta, coraggiosamente, cominci� a diminuirne la risoluzione nei modelli pi� nuovi per migliorarne la qualit�.


Gi� � successo
Le ultime reflex Sony aps-c da 24 mp e la Samsung Nx 200 da 20 mp ( sempre apsc) hanno gi� mostrato i primi jpeg

Terrificanti
Semplicemente terrificanti


Buone foto

Federico
giac23
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 10:51 PM) *
Gi� � successo
Le ultime reflex Sony aps-c da 24 mp e la Samsung Nx 200 da 20 mp ( sempre apsc) hanno gi� mostrato i primi jpeg

Terrificanti
Semplicemente terrificanti
Buone foto

Federico

Dove si possono vedere?
FZFZ
http://www.dpreview.com/previews/samsungnx200/page6.asp


Qui la Samsung

La Sony alpha 77 � sempre su dpreview

Notare la perdita di dettaglio e le tinte del cielo gi� rumorose a 200 iso
Inaccettabile


Del resto la fisica non � un'opinione....

http://www.dpreview.com/previews/sonyslta77/page7.asp


Qui la Sony

Che ha anche la "perla" della perdita di 1/3 di stop con qualsiasi ottica
Mica male trasformare tutti gli F 2.8 in f 3.3....
E perdendo il mirino ottico

Serviva un genio ( del male) per arrivare a tanto....
Concalmarrivo
Scusate la domanda da ignorante in materia,ma c'� un limite di risoluzione nelle macchine da stampa fotografica?
Lo chiedo,sempre che abbia esposto la domanda chiaramente,perch� non ci sarebbe nessun motivo di avere macchine con super-risoluzione quando non vi � la possibilit� di sfruttare questa qualit�....
Sia chiaro che non parlo della stampante che buona parte di noi ha in casa ma di quelle professionali che ci sono nei negozzi specializzati in stampe fotografiche....
Valejola
Io per� stavo pensando...se il problema � la densit� dei pixel, che per un sensore da 24x36 l'equilibrio giusto sembrerebbe essere tra i 10 e i 20 Mpx, perch� non si f� che aumentare semplicemente la dimensione del sensore?
Ok, andrebbero riprogettate nuove ottiche, ma almeno in questo modo si avrebbe l'opportunit� di avere pi� pixel a disposizione spalmati su un'area pi� grande, e quindi la densit� rimarrebbe invariata evitando i soliti problemi.
Cos� si avrebbe anche un'ulteriore fascia di fotocamere.
giac23
QUOTE(Concalmarrivo @ Sep 5 2011, 11:13 PM) *
Scusate la domanda da ignorante in materia,ma c'� un limite di risoluzione nelle macchine da stampa fotografica?
Lo chiedo,sempre che abbia esposto la domanda chiaramente,perch� non ci sarebbe nessun motivo di avere macchine con super-risoluzione quando non vi � la possibilit� di sfruttare questa qualit�....
Sia chiaro che non parlo della stampante che buona parte di noi ha in casa ma di quelle professionali che ci sono nei negozzi specializzati in stampe fotografiche....

Se c'� un limite....Dovrebbe essere elevatissimo!
Considera la qualit� pazzesca che hanno alcuni libri fotografici, i poster pubblicitari, ed anche le foto dei visi delle modelle utilizzate nelle profumerie per promuovere i prodotti cosmetici etc.
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 5 2011, 10:11 PM) *
ingrandisce la DIFFRAZIONE richiedendo ancora diaframmi sempre pi� chiusi.

In pratica un bilico porta molti pi� pix di un ciclomotore ma � un po' meno maneggevole...



Pi� aumenta la densit� dei pixel , pi� questi diventano piccoli , pi� la diffrazione avr� effetti negativi prima , rendendo di fatto del tutto inutile avere pi� mp....ingombro inutile , senza alcun dettaglio in pi�....
Impensabile lavorare quasi sempre a TA o diaframmi molto aperti persino su un formato " piccolo" come l'aps- c


Comunque sar� interessantissimo vedere all'opera i nuovi , densissimi , mostruosi apsc Sony e Samsung

Vedremo se davvero avranno un vantaggio qualitativo

Personalmente ritengo di NO
Ed infatti Hasselblad , che cura la qualit� , ha deciso di raggiungere i 200 mp attraverso lo slittamento del sensore , e mantenendo la densit� e la dimensione dei pixel al livello dei vecchi sensori
Non � un caso

Comunque , ripeto, vedremo
Magari sbaglio io...


Buone foto

Federico


QUOTE(Valejola @ Sep 5 2011, 11:20 PM) *
Io per� stavo pensando...se il problema � la densit� dei pixel, che per un sensore da 24x36 l'equilibrio giusto sembrerebbe essere tra i 10 e i 20 Mpx, perch� non si f� che aumentare semplicemente la dimensione del sensore?
Ok, andrebbero riprogettate nuove ottiche, ma almeno in questo modo si avrebbe l'opportunit� di avere pi� pixel a disposizione spalmati su un'area pi� grande, e quindi la densit� rimarrebbe invariata evitando i soliti problemi.
Cos� si avrebbe anche un'ulteriore fascia di fotocamere.



Gi� ci sono

Sono le medio formato
Visti i costi spesso conviene affittarli , per quei pochi lavori che davvero necessitano di risoluzioni e qualit� esasperata


Federico
edate7
Ma anche Nikon e (soprattutto) Canon non si stanno sottraendo, sulle reflex, ad aumentare i MPxl: siamo arrivati a 16 su sensore DX per la D7000, a 18 per la 60D e la 600D (che hanno un sensore leggermente pi� piccolo del DX Nikon (!!!!)) e chiss� cos'altro uscir�, considerando che Sony notoriamente fornisce i sensori a Nikon e Canon sembra flippata sulla corsa infinita ai MPxl.
Furba e coraggiosa invece la scelta, fatta dai due marchi, di limitare a 10 MPxl la risoluzione di G12 (la G10 era 12 MPxl) e della P7100.
D'altra parte era gi� noto da tempo che il limite ideale, per un sensore FX, � di 12 MPxl; gli eccellenti file della serie D3-D3s-D700 stanno l� a dimostrarlo.
Se si vuole pi� risoluzione, si passi al mezzo formato. Il Teorema di Shannon � reale, non � una invenzione, � ben noto anche ai cultori dell'Alta Fedelt�, ed � uno dei motivi per cui il suono dei CD risulta, ai pi�, cos� aspro, tanto da indurre l'industria ad inventare formati ad Alta Definizione come il Super Audio CD (SACD) e il DVD-Audio. Ma scalzare uno standard di fatto non � facile... � difficile come scalzare il mito dei MPxl (pi� c'� n�, meglio �).
Ciao!
Valejola
QUOTE(Concalmarrivo @ Sep 5 2011, 11:13 PM) *
Scusate la domanda da ignorante in materia,ma c'� un limite di risoluzione nelle macchine da stampa fotografica?
Lo chiedo,sempre che abbia esposto la domanda chiaramente,perch� non ci sarebbe nessun motivo di avere macchine con super-risoluzione quando non vi � la possibilit� di sfruttare questa qualit�....
Sia chiaro che non parlo della stampante che buona parte di noi ha in casa ma di quelle professionali che ci sono nei negozzi specializzati in stampe fotografiche....

Il tuo dubbio � sensato, ma tutto dipende dalla dimensioni della tua stampa.
Se per esempio fai un mega cartello alto 10m e largo 15, capirai che se hai a disposizione 12 Mpx ti esce in un modo, se invece lo a 24 Mpx o pi�, ti viene in un'altro.
Quindi il tuo discorso vale entro un tot di grandezza...difatti, di solito, si stampa a 300dpi...i quali, in base alle dimensioni di stampa, formano la risoluzione ottimale oltre la quale � forse un optional andare.
enrico_79
Giuffra, una discussione altamente intelligente Pollice.gif

Grazie wink.gif
FZFZ
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2011, 11:26 PM) *
Furba e coraggiosa invece la scelta, fatta dai due marchi, di limitare a 10 MPxl la risoluzione di G12 (la G10 era 12 MPxl) e della P7100.....CUT

Ma scalzare uno standard di fatto non � facile... � difficile come scalzare il mito dei MPxl (pi� c'� n�, meglio �).
Ciao!


Una precisazione sia Nikon che Canon erano arrivati a 14 e rotti mp sulle compatte
Sono state costrette a tornare indietro con lo standard imposto da Panasonic che con la Lx3 da 10 mp ha avuto un successo commerciale notevolissimo

Purtroppo sul resto concordo
Sar� difficilissimo fermare questa folle corsa se non arriva un segnale fortissimo dai consumatori....


Buone foto

Federico

QUOTE(Valejola @ Sep 5 2011, 11:29 PM) *
Il tuo dubbio � sensato, ma tutto dipende dalla dimensioni della tua stampa.
Se per esempio fai un mega cartello alto 10m e largo 15, capirai che se hai a disposizione 12 Mpx ti esce in un modo, se invece lo a 24 Mpx o pi�, ti viene in un'altro.
Quindi il tuo discorso vale entro un tot di grandezza...difatti, di solito, si stampa a 300dpi...i quali, in base alle dimensioni di stampa, formano la risoluzione ottimale oltre la quale � forse un optional andare.



Non � cos� semplice e lineare
Le altissime risoluzioni tornano utili alle stampe inkjet
Altre tipologie di stampe richiedono meno mp

Ad esempio la splendida stampa con macchina Lambda.....


Buone foto

Federico
Buck81
Questa s� che � una bella discussione!!
Ho sempre avuto il dubbio che,troppi mpx su un sensore di dimensioni piccole,non fossero cos� vantaggiosi e semplici di gestire. La mia domanda � questa: Ma,invece di investire chiss� quanti soldi e sforzi tecnologici per creare un sensore aps-c dalla risoluzione altissima senza perdere in qualit�... perch� non fanno delle full frame alla portata di tutti?.. Non � pi� semplice e meno costoso mettere un sensore FX in una D400 e creare un sensore aps-c da 12mpx con una resa davvero migliore su una D8000? ...questo,� quello che non capisco.
F.Giuffra
In realt� le stampanti con pochi inchiostri riescono a produrre migliaia di sfumature perch� fanno una retinatura, cio� fanno dei retini, delle scacchiere di colori, ad esempio giallo e blu producono un effetto visivo verde. Ovviamente questo riduce enormemente la risoluzione. Quindi per avere con tantissimi colori 300 dpi, che � praticamente il massimo che l'occhio nudo pu� vedere, � necessario avere la capacit� di fare puntini molto pi� piccoli.
edate7
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 5 2011, 11:47 PM) *
In realt� le stampanti con pochi inchiostri riescono a produrre migliaia di sfumature perch� fanno una retinatura, cio� fanno dei retini, delle scacchiere di colori, ad esempio giallo e blu producono un effetto visivo verde. Ovviamente questo riduce enormemente la risoluzione. Quindi per avere con tantissimi colori 300 dpi, che � praticamente il massimo che l'occhio nudo pu� vedere, � necessario avere la capacit� di fare puntini molto pi� piccoli.


Oppure usare pi� inchiostri base per definire tutte le sfumature di colore. Infatti ci sono stampanti che usano 10 e pi� colori base diversi per stampare le foto... e possono usare una retinatura pi� fine, se non nulla...
Ciao!
FZFZ
QUOTE(Buck81 @ Sep 5 2011, 11:44 PM) *
Questa s� che � una bella discussione!!
Ho sempre avuto il dubbio che,troppi mpx su un sensore di dimensioni piccole,non fossero cos� vantaggiosi e semplici di gestire. La mia domanda � questa: Ma,invece di investire chiss� quanti soldi e sforzi tecnologici per creare un sensore aps-c dalla risoluzione altissima senza perdere in qualit�... perch� non fanno delle full frame alla portata di tutti?.. Non � pi� semplice e meno costoso mettere un sensore FX in una D400 e creare un sensore aps-c da 12mpx con una resa davvero migliore su una D8000? ...questo,� quello che non capisco.



Spesso i prodotti non vengono progettati e costruiti inseguendo la massima qualit� possibile
Spesso devono rispondere ad esigenze di marketing che riguardano pi� l'appetibilit� per l'utente medio

Persino qui sopra c'� parecchia gente ancora convinta che un numero maggiore di mp sia un bene
Quando , ad oggi, l'unica tecnologia che pu� sfruttarli � la stampa inkjet
Magari un domani potranno avere pi� senso, potranno esserci tecnologie che li sfruttino davvero

Comunque costa di pi� un sensore fx piuttosto che un apsc con una densit� mostruosa
I pixel non costano in se per se

Costa quello che c'� intorno
Ad esempio l'elettronica per gestire una quantit� abnorme di pixel
Quella si che costa....


Buone foto

Federico
cuscinetto
QUOTE(Valejola @ Sep 5 2011, 11:20 PM) *
Io per� stavo pensando...se il problema � la densit� dei pixel, che per un sensore da 24x36 l'equilibrio giusto sembrerebbe essere tra i 10 e i 20 Mpx, perch� non si f� che aumentare semplicemente la dimensione del sensore?
Ok, andrebbero riprogettate nuove ottiche, ma almeno in questo modo si avrebbe l'opportunit� di avere pi� pixel a disposizione spalmati su un'area pi� grande, e quindi la densit� rimarrebbe invariata evitando i soliti problemi.
Cos� si avrebbe anche un'ulteriore fascia di fotocamere.


Ben detto! ma cosi sarebbe troppo semplice noo! come i sensori.. hanno deciso loro dove
posizionarli, ma non credo sia complicato mettere il sensore di una D90 dentro una compattina!
mko61

Bella discussione!

Devo dire che usando la D7000 stavo facendo le stesse riflessioni, perch� rispetto ai 12 Mp della D90 - che ho sempre ritenuto una risoluzione pi� che sufficiente - con i suoi 16 mp non d� vantaggi nella media delle immagini, viceversa evidenzia al massimo i difetti delle ottiche e dello scatto e, da una mia impressione, richiede comunque una maggiore maschera di contrasto, in particolare usando i software Nikon che hanno un demosaicng che pare pi� orientato verso la riduzione del rumore che verso la risoluzione (si nota caricando i raw ad esempio con Rawtherapee che permette di selezionare l'algoritmo di demosaicing e comunque di settarne ampiamente i parametri: le immagini escono pi� nitide).

Se fosse possibile, sarebbe bello restare su 12 Mp ma avere pi� gamma dinamica e pulizia.

reclinato
QUOTE(mko61 @ Sep 6 2011, 08:24 AM) *
Bella discussione!

Devo dire che usando la D7000 stavo facendo le stesse riflessioni, perch� rispetto ai 12 Mp della D90 - che ho sempre ritenuto una risoluzione pi� che sufficiente - con i suoi 16 mp non d� vantaggi nella media delle immagini, viceversa evidenzia al massimo i difetti delle ottiche e dello scatto e, da una mia impressione, richiede comunque una maggiore maschera di contrasto, in particolare usando i software Nikon che hanno un demosaicng che pare pi� orientato verso la riduzione del rumore che verso la risoluzione (si nota caricando i raw ad esempio con Rawtherapee che permette di selezionare l'algoritmo di demosaicing e comunque di settarne ampiamente i parametri: le immagini escono pi� nitide).

Se fosse possibile, sarebbe bello restare su 12 Mp ma avere pi� gamma dinamica e pulizia.


� la stessa identica sensazione che ho avuto io. E' difficile gestirli sia in fase di scatto che in pp. Pensavo fossi io ad essere incapace, ma vedo che non sono l'unico. rolleyes.gif

Prospero
Cesare44
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 5 2011, 10:11 PM) *
. Articolo sulla diffrazione

Ogni volta che sono passato ad una risoluzione maggiore, come dalla D70 alla D2x alla D3x (e come quando ho provato la Hassy da 60 MPix di un mio amico) ho notato che la possibilit� di un maggior ingrandimento ingrandisce pure i problemi, ingrandisce il micromosso e quindi peggiorano i tempi di sicurezza richiedendo diaframmi pi� aperti per ridurre i tempi, ingrandisce il circolo di confusione e quindi necessitano diaframmi sempre pi� chiusi per avere profondit� di campo, ingrandisce il rumore richiedendo diaframmi pi� aperti per avere iso sempre pi� bassi e sopratutto ingrandisce la DIFFRAZIONE richiedendo ancora diaframmi sempre pi� chiusi.

In pratica un bilico porta molti pi� pix di un ciclomotore ma � un po' meno maneggevole...

ciao,
sai dirmi se il sensore � un CCD o un Cmos?

Chiedo questo perch� la diatriba tra i sostenitori e i detrattori di una tecnologia al posto dell'altra � ancora apertissima.
buone foto
sarogriso
QUOTE(cuscinetto @ Sep 6 2011, 07:09 AM) *
Ben detto! ma cosi sarebbe troppo semplice noo! come i sensori.. hanno deciso loro dove
posizionarli, ma non credo sia complicato mettere il sensore di una D90 dentro una compattina!


Tante altre cose sarebbero materialmente fattibili,ma nei programmi aziendali japan non rientra la beneficenza,voglio dire che una macchina a basso costo con all'interno componenti di fascia alta te la puoi scordare ,un prodotto deve avere la sua giusta collocazione ottimale in modo che non interferisca sul restante,il tutto � studiato nei minimi dettagli, tasche nostre ovviamente comprese.

saro
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 11:06 PM) *
Qui la Sony

Che ha anche la "perla" della perdita di 1/3 di stop con qualsiasi ottica
Mica male trasformare tutti gli F 2.8 in f 3.3....
E perdendo il mirino ottico

Serviva un genio ( del male) per arrivare a tanto....



Io spero solo che la Nikon e la Olympus continuino a fare FOTOCAMERE pensate per appassionati e che non siano obbligate a rincorrere ste ciarlatanate da marketing puro.

Prima la Canon con la rincorsa ai megapixell, ora sta dannata Sony con ste fotocamere stile I-phone + tubo della stufa + 99999 tera pixell (che arrivano si piazzano subito ai primissimi posti di vendita pre-order dry.gif ) per non parlare dello specchio TRANSlucente.....................

Speriamo che per i veri intenditori, continui un mercato LOW pixel, LOW fantascenza, REAL quality...

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Guardate questo file della nuova "PROFESSIONALE" Sony aps-c, guardate le montegne in fondoooooooooooooo!!

(cliccate su ORIGINALE)

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples

800ISO: agghiacciante.

Il mio sensore con 4 anni di vita (un era in termini elettronici) se lo mangia a colazione, 6 volte

Hahahahaha, questo e' ancora megliooo:

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples
studioraffaello
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Sep 6 2011, 09:58 AM) *
Io spero solo che la Nikon e la Olympus continuino a fare FOTOCAMERE pensate per appassionati e che non siano obbligate a rincorrere ste ciarlatanate da marketing puro.

Prima la Canon con la rincorsa ai megapixell, ora sta dannata Sony con ste fotocamere stile I-phone + tubo della stufa + 99999 tera pixell (che arrivano si piazzano subito ai primissimi posti di vendita pre-order dry.gif ) per non parlare dello specchio TRANSlucente.....................

Speriamo che per i veri intenditori, continui un mercato LOW pixel, LOW fantascenza, REAL quality...

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Guardate questo file della nuova "PROFESSIONALE" Sony aps-c, guardate le montegne in fondoooooooooooooo!!

(cliccate su ORIGINALE)

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples

800ISO: agghiacciante.

Il mio sensore con 4 anni di vita (un era in termini elettronici) se lo mangia a colazione, 6 volte

Hahahahaha, questo e' ancora megliooo:

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples

coem gia' detto da qualcuno.....produce degli ottimi "acquarelli"..... rolleyes.gif
alelazza
QUOTE(cuscinetto @ Sep 6 2011, 07:09 AM) *
Ben detto! ma cosi sarebbe troppo semplice noo! come i sensori.. hanno deciso loro dove
posizionarli, ma non credo sia complicato mettere il sensore di una D90 dentro una compattina!


Credo invece sia complicato e costoso, sopratutto perch� un sensore pi� grande significa lenti di maggiori dimensioni e di qualit� superiore con costi molto, molto pi� elevati.
Mettere il sensore di una D90 in una compattina vuol dire metterci davanti anche la lente di una d90 e a questo punto tanto vale prendersi una d90 ;-)

Saluti,
Alessandro Lazzarini
mauro d60
Terribili quelle basse luci nei sample....ma magari sono macchine "preserie"....quindi migliorabili.

Io sto mettendo via i soldi per una D200 usata ma tenuta bene, daltronde della mia D60 mi manca l'af interno, un bel mirino e un ergonomia migliore...

...di tutti sti megamegamegapixel e kiloISO non saprei che farmene!!


Ciao,
Mauro
alexgagliardini
Un altro problema legato al continuo aumento dei megapixel potrebbe essere quello delle ottiche che andrebbero riprogettate ed adeguate a gestire molti megapixel in pi� e quindi anche la compatibilit� degli obiettivi potrebbe non essere pi� una garanzia.
FZFZ
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2011, 08:50 AM) *
ciao,
sai dirmi se il sensore � un CCD o un Cmos?

Chiedo questo perch� la diatriba tra i sostenitori e i detrattori di una tecnologia al posto dell'altra � ancora apertissima.
buone foto



Non c'entra nulla con la questione

Comunque tutte le macchine medio formato montano CCD


Federico

QUOTE(mauro d60 @ Sep 6 2011, 11:16 AM) *
Terribili quelle basse luci nei sample....ma magari sono macchine "preserie"....quindi migliorabili.



Sicuramente � migliorabile
Nel senso che il rumore c'�...possono affinare gli algoritmi di noise reduction
Ma la qualit� di un sensore meno denso non ci sar� mai , anche con gli algoritmi pi� sofisticati di questo mondo
omsed4ever
Quello dei megapixel era un problema gi� analizzato da Freud............l'ui mi pare l'avesse chiamata l'invidia del Pe-Ne o roba del genere...........accade anche sugli obiettivi, si fa a gara su chi ce l'ha con l'escursione maggiore............ma se poi non serve a un piffero rolleyes.gif

Renzo
F.Giuffra
Mi sembra di capire che il limite maggiore nell'aumento dei Mpix sia dato dalla diffrazione, che � un limite fisico, "geometrico" difficilmente risolvibile col progresso, come invece avviene per gli alti iso.

Domani potrebbero annunciare una D400 da 24 MPix e mostrare delle foto a diaframma aperto bellissime ma poi nell'utilizzo pratico, a diaframmi normali, un disastro.

Se con la D3 vedevo peggioramenti dopo F16 con la D3x li vedo gi� uno stop prima.

Ci vorrebbe un sistema come l'occhio umano, quando c'� poca luce "recluta" pi� "fotositi" in uno solo pi� grande e sensibile, perde colore e definizione al buio ma continua a vedere, ha in pratica una "risoluzione" variabile, alcune compatte lo fanno gi� quando alzano gli iso ma ancora nessuno quando chiude il diaframma.
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2011, 01:14 PM) *
Mi sembra di capire che il limite maggiore nell'aumento dei Mpix sia dato dalla diffrazione, che � un limite fisico, "geometrico" difficilmente risolvibile col progresso, come invece avviene per gli alti iso.

Domani potrebbero annunciare una D400 da 24 MPix e mostrare delle foto a diaframma aperto bellissime ma poi nell'utilizzo pratico, a diaframmi normali, un disastro.

Se con la D3 vedevo peggioramenti dopo F16 con la D3x li vedo gi� uno stop prima.

Ci vorrebbe un sistema come l'occhio umano, quando c'� poca luce "recluta" pi� "fotositi" in uno solo pi� grande e sensibile, perde colore e definizione al buio ma continua a vedere, ha in pratica una "risoluzione" variabile, alcune compatte lo fanno gi� quando alzano gli iso ma ancora nessuno quando chiude il diaframma.



Fabrizio,
quello che auspichi tu � il binning , e prima o poi sar� realt�
Cio� utilizzare pi� pixel insieme , nelle situazioni in cui bisogna alzare gli ISO , per mantenere una buona qualit�

Non c'� una macchina che lo faccia sul serio...quello di oggi � un "binning" approssimativo, quello pi� sofisticato � il procedimento EXR dei sensori Fuji , ma non � come avere pixel pi� grandi, inutile illudersi

Oggi un APS-C da 24 mp � estremamente rumoroso anche alla sensibilit� base , semplicemente hanno aumentato troppo la densit� in relazione alla tecnologia disponibile
Anche alla sensibilit� base si vedono interventi che rovinano la qualit� d'immagine

Magari tra due tre anni avranno tecnologie adeguate per un APS-C da 24 mp
Oggi no

Sinceramente a cosa possano servire altri mp...io non lo so proprio
So solo che � una corsa che non foragger� con i miei soldi....
Per me � un'inutile perdita di tempo, risorse , spazio , etc , etc

Buone foto

Federico

Cesare44
QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2011, 12:55 PM) *
Non c'entra nulla con la questione

Comunque tutte le macchine medio formato montano CCD
Federico

grazie per la risposta, sapevo di essere OT, la mia era solo curiosit�
buone foto
F.Giuffra
Se mi dessero dopo 3 anni una D3x con 24 MPix, come la mia, ma con la sensibilit� agli alti iso della D3 e magari pi� latitudine di posa io la prenderei subito. La diffrazione sarebbe la stessa. Chi non la vorrebbe alzi la mano! In fondo la D3s ha pi� iso della D3 ma grazie al progresso non mi sembra che la qualit� sia peggiorata. Per me il problema resta la diffrazione.
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2011, 01:40 PM) *
Se mi dessero dopo 3 anni una D3x con 24 MPix, come la mia, ma con la sensibilit� agli alti iso della D3 e magari pi� latitudine di posa io la prenderei subito. La diffrazione sarebbe la stessa. Chi non la vorrebbe alzi la mano! In fondo la D3s ha pi� iso della D3 ma grazie al progresso non mi sembra che la qualit� sia peggiorata. Per me il problema resta la diffrazione.



Ma , vedi , oggi non sarebbe utopico pensare ad un FX da 24 mp con una resa superiore alla D3X di almeno 1 stop e mezzo , una sorta di D3Xs , ecco

La qualit� non � peggiorata dalla D3 alla D3s perch�:

1) non sono aumentati i pixel

2) a parit� di dimensione dei pixel hanno ottimizzato la loro efficienza attraverso tutta una serie di innovazioni

La diffrazione al momento non pu� essere in nessun modo "bypassata"
In un futuro remoto chiss�....
Forse con dei pixel che fisicamente si fondono assieme...ma � fantascienza....

E comunque...la macchina da te ipotizzata io non la vorrei per nessun motivo , ma proprio nessuno
Apprezzo file molto pi� leggeri e snelli , sia per i miei progetti personali che per lavorare
Di pi� , semplicemente , non solo non mi serve , ma mi impiccia

Quando necessito di file ad altissima risoluzione affitto una medio formato e risolvo meglio di qualsiasi FX


Buone foto

Federico
Lutz!
La discussione e' interessante vero, ma attenzione a non cadere nella domanda "c'e' un limite ai pixel".

Lasciando per un attimo perder i limiti fisici, che obbligherebbero a fare discorsi complicati e andare a scomodare la fisica quantistica visto che si parla di fotoni... allo stato della tecnologia, siamo ben lontani da un limite FISICO di pixel per aprea.... facciamo invece un ragionamento ad alto livello.

I sistemi ottici son sistemi complessi, e vanno progettati in base a una enorme marea di parametri. Tutti sappiamo che un sensore super performante e' inutile se la lente fa schifo, e viceversa....

Quello che accomuna un po tutti i sistemi ottici, e' il parametro Qualita', ovvero prestazioni rispetto ai costi. CI son sistemi ottici litografici, che utilizzano obiettivi a 40 lenti... pensate ai sistemi ottici per fare i Wafer di silicio dei processori... li siamo sull'ordine dei nanometri di potere risolutivo... (Noi sulle fotocamere parliamo di linee per millimetro!). Ma avrebbe senso una fotocamera con risoluzione al nanometro per fotografare ai compleanni? Avrebbe senso doversi dotare di una lente di 20kg e che costa come una palazzina per fotografare una modella? Ovviamente no.

Come ha giustamente visto Fabrizio, piu aumenta la qualita' di un componente, piu tutti gli altri devono seguire di pari passo, altrimenti, che ce ne facciamo di 50Megapixel se poi abbiamo solo tantissima qualita' sul micromosso?

Trovo che spesso si dimenticchi, che a fare la qualita' delle fotografie, piu che lente e sensore, influisca al 90% la qualita' del fotografo, e io son convinto, che il sensore di una D3 o D700, siano di gran lunga superiori in termini di espressivita', alle capacita' tecniche di qualsiasi fotografo della storia del 35mm.

Ecco perche', prodotti come le medio formato, diventano sempre piu di nicchia, i campi applicativi che realmente giustifichino tali investimento, di sensori da 50MP e lenti in grado di risolvere, son sempre inferiori, visto che, come gia era avvenuto nella pellicola, il 35mm si e' rivelato il piu versatile dei formati. L'unico campo che resta un po scoperto (ma c'e' sempre la pellicola e lo scanner) dal digitale, e' il grande formato con i movimenti... La tecnologia per fare un sensore grande formato enorme c'e', quello che non e' giustificato, e' il costo. Purtroppo un sensore 4x5 da 20Megapixel, costa esponenzialmente di piu di un 20MP 35mm ...


Credo che nel prossimo futuro, la scommessa sara' fare fotocamere che si integreranno sempre di piu al software, e alle reti sociali, riconoscer le persone, in grado di scattare molte foto in pochissimo tempo, senza bisogno di sistemi meccanici, e in grado magari, come gia alcune fanno, di memorizzare centinaia di scatti e permetterci di sceglierli dopo....

FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2011, 01:49 PM) *
Lasciando per un attimo perder i limiti fisici, che obbligherebbero a fare discorsi complicati e andare a scomodare la fisica quantistica visto che si parla di fotoni... allo stato della tecnologia, siamo ben lontani da un limite FISICO di pixel per area



Non � vero
La qualit� di una D200 (macchina di diversi anni fa) , a 100 ISO , � infinitamente superiore a quel che si � visto dagli ultimi APS-C da 20 o 24 mp Samsung e Sony alla sensibilit� base
I link li trovi pi� sopra

I limiti fisici per area non solo sono stati raggiunti, ma abbondantemente infranti....
bergat@tiscali.it
QUOTE(Concalmarrivo @ Sep 5 2011, 11:13 PM) *
Scusate la domanda da ignorante in materia,ma c'� un limite di risoluzione nelle macchine da stampa fotografica?
Lo chiedo,sempre che abbia esposto la domanda chiaramente,perch� non ci sarebbe nessun motivo di avere macchine con super-risoluzione quando non vi � la possibilit� di sfruttare questa qualit�....
Sia chiaro che non parlo della stampante che buona parte di noi ha in casa ma di quelle professionali che ci sono nei negozzi specializzati in stampe fotografiche....





Supponi che tu voglia fotografare una veduta di una citt� con edifici distanti 2/300 mt. e immagina che fuori di uno di questi edifici ci sia un uomo con un vestito di lino. Pensi che con 12 megapixel riesci , ingrandendo a vedere la trama del lino che era a 200 mt, o ai contorni dell'iride dell'occhio?
Quindi non � un problema di risoluzione della stampa ma di capacit� di ingrandimento dell'immagine registrata.
buzz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 6 2011, 02:37 PM) *
Supponi che tu voglia fotografare una veduta di una citt� con edifici distanti 2/300 mt. e immagina che fuori di uno di questi edifici ci sia un uomo con un vestito di lino. Pensi che con 12 megapixel riesci , ingrandendo a vedere la trama del lino che era a 200 mt, o ai contorni dell'iride dell'occhio?
Quindi non � un problema di risoluzione della stampa ma di capacit� di ingrandimento dell'immagine registrata.


quello non lo vedi nemmeno e hai una 100 megapixel
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ecco perche', prodotti come le medio formato, diventano sempre piu di nicchia, i
campi applicativi che realmente giustifichino tali investimento, di sensori da
50MP e lenti in grado di risolvere, son sempre inferiori, visto che, come gia
era avvenuto nella pellicola, il 35mm si e' rivelato il piu versatile dei
formati. L'unico campo che resta un po scoperto (ma c'e' sempre la pellicola e
lo scanner) dal digitale, e' il grande formato con i movimenti... La tecnologia
per fare un sensore grande formato enorme c'e', quello che non e' giustificato,
e' il costo. Purtroppo un sensore 4x5 da 20Megapixel, costa esponenzialmente di
piu di un 20MP 35mm ...




Perfettamente vero.... e in futuro tra 20/30 anni, probabilmente quello che oggi ti permette un hasselblad con i suoi 200 Mpixel, te lo potr� permettere senza perdere di qualit� e forse anche a 3D, una compatta da mezzo pollice da pochi euro.

QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 02:46 PM) *
quello non lo vedi nemmeno e hai una 100 megapixel


Dai Buzz ragiona in grande, io parlo di Terapixel laugh.gif
ferrarista97
la hasselblad sviluppa fotocamere anche di 200 megapixel
Hasselblad 200 milioni di pixel
rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(ferrarista97 @ Sep 7 2011, 12:34 AM) *
la hasselblad sviluppa fotocamere anche di 200 megapixel
Hasselblad 200 milioni di pixel
rolleyes.gif



Certo
Mantenendo la stessa dimensione dei pixel degli altri sensori
Infatti i 200 mp si raggiungono mediante slittamento del sensore

Ovvero � possibile sfruttarli solo in studio
O comunque con soggetti assolutamente statici

89stefano89
QUOTE(ferrarista97 @ Sep 7 2011, 12:34 AM) *
la hasselblad sviluppa fotocamere anche di 200 megapixel
Hasselblad 200 milioni di pixel
rolleyes.gif


momento, � un sensore enorme e soprattutto � da 50mpx, le foto vengono poi unite.
nella presentazione infatti avevo visto quasi delle bestemie, ricordo di una macchina in movimento su pista ma non poteva essere da 200mpx poco ma sicuro al limite un buon fotomontaggio
Lutz!
QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2011, 01:53 PM) *
Non � vero
La qualit� di una D200 (macchina di diversi anni fa) , a 100 ISO , � infinitamente superiore a quel che si � visto dagli ultimi APS-C da 20 o 24 mp Samsung e Sony alla sensibilit� base
I link li trovi pi� sopra

I limiti fisici per area non solo sono stati raggiunti, ma abbondantemente infranti....


Ma cosa state dicendo?? Il limite FISICO sarebbe avere un pixel per fotone. Solo che non possiamo intendere un fotone di natura corpuscolare, per questo andarsi a impelagare nei limiti fisici vorrebbe dire andare a discutere (cosa che lascia il tempo che trova in fotografia) di fisica quantistica.
Il limite fisico non e' assolutamente raggiunto, siamo infinitamente lontani, l'unico limite e' di tipo tecnologico.

Cosa c'entra che una D200 sia migliore aa 100 ISO di un Samsung da 20Mpxiel con i limiti fisici?
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Sep 7 2011, 12:06 PM) *
Ma cosa state dicendo?? Il limite FISICO sarebbe avere un pixel per fotone. Solo che non possiamo intendere un fotone di natura corpuscolare, per questo andarsi a impelagare nei limiti fisici vorrebbe dire andare a discutere (cosa che lascia il tempo che trova in fotografia) di fisica quantistica.
Il limite fisico non e' assolutamente raggiunto, siamo infinitamente lontani, l'unico limite e' di tipo tecnologico.

Cosa c'entra che una D200 sia migliore aa 100 ISO di un Samsung da 20Mpxiel con i limiti fisici?


Il limite fisico in relazione alla tecnologie
Cio� su quei sensori hanno diminuito cos� tanto le dimensioni fisiche del singolo pixel che la qualit� � drammaticamente crollata... Al momento quello � un limite fisico ( dimensionale) in relazione alla tecnologia attuale

QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2011, 08:14 AM) *
momento, � un sensore enorme e soprattutto � da 50mpx, le foto vengono poi unite.
nella presentazione infatti avevo visto quasi delle bestemie, ricordo di una macchina in movimento su pista ma non poteva essere da 200mpx poco ma sicuro al limite un buon fotomontaggio


La foto della macchina � fatta in studio , ben ferma

In post produzione � stato attaccato lo sfondo e dato il senso di movimento.....
marco.cassar
QUOTE(FZFZ @ Sep 7 2011, 12:44 PM) *
Il limite fisico in relazione alla tecnologie
Cio� su quei sensori hanno diminuito cos� tanto le dimensioni fisiche del singolo pixel che la qualit� � drammaticamente crollata... Al momento quello � un limite fisico ( dimensionale) in relazione alla tecnologia attuale
La foto della macchina � fatta in studio , ben ferma

In post produzione � stato attaccato lo sfondo e dato il senso di movimento.....


Ma invece...perche' la Nikon non acquista sensori Foveon...??

Hanno una qualita' notevole da quel che ho potuto vedere, mantenendo una dimensione del file molto ridotta con conseguente maggior gestibilita'; purtroppo attualmente vengono installati su reflex o compatte non certamente adeguate.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.