icanikon
Sep 6 2011, 07:45 AM
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e utilizzo da anni Olympus.
Questa estate ho regalato una D3100 con 18-105 a mia morosa, che spesso utilizzo anch'io, ma ho notato che il sistema esposimetrico spesso sorprende con risultati imprevedibili. O meglio, pi� che imprevedibili, molto diversi da quello che mi aspetterei.
Gli scatti di cui vi parlo sono eseguiti in "P", esposizione "matrix" con messa a fuoco sul punto centrale.
Innanzitutto in condizione di luce diurna forte, tipo un paesaggio in una bella giornata luminosa, la macchina sopra-espone mediamente di circa 1 / 1,5 stop. E la tonalit� dei colori risulta spesso freddina. Ma questo � facilmente risolvibile.
In condizioni di luce notturna, ad esempio il classico scatto nelle viuzze dei paesini, le immagini possono risultare esposte correttamente oppure decisamente sotto-esposte da renderle inutilizzabili. Poi succede che solo variano di un niente l'inquadratura, il risultato � totalmente diverso.
Capita, ad esempio, che se la scena � scura e nell'inquadratura c'� anche solo una lampadina accesa che occupa una parte assolutamente secondaria e limitata dell'inquadratura (tipica viuzza poco illuminata con lampada accesa sull'angolo della strada�) la macchina regola l'esposizione correttamente sulla lampadina, rendendo quasi totalmente nero tutto il resto.
Variando di un niente l'inquadratura, il risultato varia di molto.
Questo modo di operare rende obbligatorio lo scatto di pi� immagini per ogni inquadratura, intervenendo, ad esempio, sulla compensazione dell'esposizione.
Utilizzando l'esposizione "prevalente sul punto centrale" i risultati sono mediamente analoghi. L'esposizione spot la uso raramente per inquadrature particolari, in quanto � ancor meno controllabile.
Ho notato che le mie Olympus hanno un comportamento totalmente diverso, in quanto riescono sempre a esporre correttamente l'immagine, rendendo bene visibile il soggetto principale dell'inquadratura anche sovra-esponendo lievemente la lampadina accesa. In ogni caso i risultati li trovo pi� regolari ed omogenei.
Mia morosa sta entrando ora seriamente nel mondo della fotografia "seria", e questo particolare comportamento della macchina la mortifica un po' (sabato sera abbiamo partecipato ad una bellissima serata all'aperto con amici, ma, con suo grandissimo rammarico, molti scatti "potenzialmente belli" sono da cestinare inesorabilmente). E francamente, questo comportamento riesco a gestirlo con difficolt� anch'io, che fotografo da tanti anni.
Ciao ancora a tutti, e, se qualcuno ha informazioni al riguardo, sono benvenute.
Antonio Canetti
Sep 6 2011, 07:52 AM
benvenuto sul Forum
Anche se hai ampiamente descritto il risultato delle tue foto, � meglio postare direttamente le foto per avere consigli pi� mirati.
Antonio
monteoro
Sep 6 2011, 08:42 AM
Se gli scatti sono in NEF zippane un paio, carica poi il file ZIP su mediafire e posta qui il link per il download, penso ti si potr� aiutare meglio.
Se invece sono in JPG ridimensionali con lato lungo ad 800 pixel avendo cura di non sopprimere i dati exif e posta direttamente qui un paio di foto.
Ciao
Franco
buzz
Sep 6 2011, 08:49 AM
Per quanto ci si sforzi di rendere i sistemi esposimetrici "intelligenti" questi non sapranno mai cosa il fotografo vuole. per leggere la mente ci stanno lavorando.
Per cui occorre adeguarsi alla fredda decisione di un apparato che fa la media della luce presente nella scena e adegua la coppia t/d per ottenere un valore predeterminato su questa media.
nei casi che hai descritto subentrano i limiti di questo sistema, causando i problemi da te descritti.
L'unico che non comprendo � la sovraesposizione in un panorama, scena in cui il matrix dovrebbe comportarsi in maniera impeccabile. Ma senza una foto (anche in jpg) non si pu� nemmeno ipotizzare che una parte troppo scura abbia influenzato l'esposimetro in maniera da tendere ala sovraesposizione.
icanikon
Sep 6 2011, 09:56 AM
Esempio 1a:
clicEsempio 1b:
clicEsempio 1c:
clicEsempio 2a:
clicEsempio 2b:
clicEsempio 3a:
clicEsempio 3b:
clicEsempio sovraesposizione 1:
clicEsempio sovraesposizione 2:
clicScatti originali solo ridimensionati velocemente in Irfanview.
Per tutte esposizione "matrix", programma "P", messa fuoco su punto centrale e nessuna compensazione di esposizione.
buzz
Sep 6 2011, 10:21 AM
hai decisamente qualche problema. la stessa foto dovrebbe essere letta allo stesso modo.
nelle prime foto invece proponi lo stesso scatto ma con risultati completamente diversi nonostante le luci dei lampioni in campo, che i un primo momento mi sembravano le responsabili della sottoesposizione.
nonnoGG
Sep 6 2011, 10:46 AM
Lettura esposimetrica matrix e ISO auto, in modalit� P, sono quanto di pi� nocivo per ottenere esposizioni accettabili nelle condizioni mostrate.
Farei ancora qualche test, lettura spot e ISO costante...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
icanikon
Sep 6 2011, 11:43 AM
Credo anch'io che ci sia qualcosa che non quadra.
Le prove di cui parla nonnoGG credo siano superflue, in quanto la macchina, deve poter garantire una esposizione accettabile sia con ISO auto, sia con esposizione matrix.
E tralasciando il fatto che, essendo una entry level, a dei principianti � mirata, che certamente non si mettono a variare tutti i parametri prima di scattare un'immagine. Ben presto si stufano e tornano alla compatta.
Non credo nemmeno sia un problema della macchina di mia morosa: queste macchine vengono prodotte in grande serie e gli errori sono molto contenuti. E generalmente si manifestano nella parte meccanica, non certo nel software.
omsed4ever
Sep 6 2011, 11:46 AM
Io ho notato che l'esposizione matrix (almeno per il mio gusto personale) � oscena, preferisco un esposizione spot dove sono io a decidere il punto correttamente esposto della scena e poi eventualmente correggo sovra o sottoesponendo.
Renzo
Angelo Fragliasso
Sep 6 2011, 12:37 PM
Leggevo l'altro giorno qui:
http://it.notizie.yahoo.com/2-incidenti-ae...automatico.htmlche due incidenti aerei su tre avvengono per colpa del pilota automatico.
La mia considerazione � stata la seguente:
l'uomo � dotato di un sistema cognitivo avanzatissimo, occhi+cuore+cervello+coscienza ci permettono di interpretare la realt�, di farci delle nostre idee, di modificare la stessa realt� nella quale viviamo. A mio giudizio, nessuno strumento inventato dall'uomo potr� mai superare queste capacit� e quindi mi chiedo come potranno mai sensori e circuiti interpretare ci� che l'uomo vuole?
Con le dovute proporzioni (per fortuna se sbagliano le foto non muore nessuno... altrimenti io avrei gi� commesso un genocidio!) se affidiamo il nostro volere al Matrix (che � il padre rincoglionito di ogni fotografo di istantanee), a alla modalit� P (che � la madre degenere di ogni fotografo che non legge i manuali delle fotocamere) e agli ISO automatici (che sono come i tori dei rodei... vanno cavalcati per un po' e quando si stufano ti incornano!) non potremo mai pensare di realizzare, con coscienza e previsualizzando il risultato, delle foto degne di non essere chiamate "istantanee".
A.
icanikon
Sep 6 2011, 01:04 PM
Ragazzi, vabb� che � un forum, per�, se possibile, datemi informazioni utili, se le avete, senza porre considerazioni personali che poco attingono all'argomento.
Personalmente fotografo da circa 36 anni, per cui, magari qualcosa ne capisco. Mia morosa no, per il momento, per cui non le posso chiedere di impostare una serie di parametri prima di scattare una foto in una serata tra amici.
In ogni caso, la macchina deve funzionare anche in in questo modo. E se cos� non fosse, allora significa che sono dei geni i progettisti delle altre case, in quanto le loro macchine lo fanno, e scattano immagini corrette anche con pi� o meno automatismi.
Mander� una mail al rivenditore.
Grazie comunque.
Angelo Fragliasso
Sep 6 2011, 01:18 PM
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 02:04 PM)

Ragazzi, vabb� che � un forum, per�, se possibile, datemi informazioni utili, se le avete, senza porre considerazioni personali che poco attingono all'argomento.
Le informazioni utili sono anche quelle che non fa piacere ascoltare.
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 02:04 PM)

Personalmente fotografo da circa 36 anni, per cui, magari qualcosa ne capisco. Mia morosa no, per il momento, per cui non le posso chiedere di impostare una serie di parametri prima di scattare una foto in una serata tra amici.
Sembrava che la D3100 la usassi anche tu... e cmq spiegare tre cose alla morosa male non fa'.
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 02:04 PM)

In ogni caso, la macchina deve funzionare anche in in questo modo. E se cos� non fosse, allora significa che sono dei geni i progettisti delle altre case, in quanto le loro macchine lo fanno, e scattano immagini corrette anche con pi� o meno automatismi.
Infatti mi chiedo perch� le persone si ostinano a comprare Nikon...
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 02:04 PM)

Mander� una mail al rivenditore.
Grazie comunque.
1) prende la Nikon e ti rende una Olympus-che-non-sbaglia-un-colpo-superauto-faccioancheicontrolucementrefaccioilcaff�;
2) ride;
3) gli chiedi se ti fa' un corso di fotografia alla morosa ma ride lo stesso;
4) ride;
5) ride;
6) ti prende sul serio e ti paga un volo per il Giappone per andare a reclamare con il sig. Nikon che fa' reflex che non funzionano come una compatta. In questo caso ride il sig. Nikon.
A.
alex87alex
Sep 6 2011, 01:21 PM
Scusa ma se mette in manuale e scatta due foto con gli stessi parametri cambia qualcosa? Perch� se lasci in automatico tutto credo sia normale che spostando anche di qualche millimetro la macchina ti d� letture diverse, soprattutto quando lasci gli iso fare quello che vogliono...
Gigetto1991
Sep 6 2011, 01:44 PM
Sono anche io possessore di una nikon d3100 e la mia fortunatamente non ha di questi problemi, anzi al contrario tende sempre a sovraesporre di uno step come del resto tendono a fare quasi tutte le reflex Nikon. Le foto che hai postato hanno rilevanti problemi e quello dell'esposizione credo sia l'ultimo. Volersi intestardire ad usare P e scattare soggetti a 1/10 e a 2500iso senza voler usare il flash ti dar� sempre risultati cos� pietosi. Il modo auto pu� aiutarti in questo facendo quello che fa ogni fotografo che ha 35 anni di esperienza e cio� alzare il flash!. La reflex � fatta per chi vuole imparare la fotografia. Non ha senso comprare una reflex per poi scattare in P, non sapere cos'� un otturatore, un diaframma, una sensibilit�. Credo a questo punto tu debba vendere la tua macchina e comprare alla tua morosa una bella compattina da 12 mpx da 100 euro, le foto vengono molto meglio!!!!
p.s: nella prima foto la luce che sta sotto gli stand � coperta dalle persone che stanno sul punto di messa a fuoco cosi da imballare il sistema esposimetrico, nelle altre 2 invece il punto di messa a fuoco cade su una zona pi� chiara risultando cosi una pi� corretta messa a fuoco
nonnoGG
Sep 6 2011, 01:51 PM
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 02:04 PM)

<<cut>>
Personalmente fotografo da circa 36 anni, per cui, magari qualcosa ne capisco. Mia morosa no, per il momento, per cui non le posso chiedere di impostare una serie di parametri prima di scattare una foto in una serata tra amici.
<<cut>>
In questo caso conviene settare una modalit� scena adatta, lasciandola interpretare totalmente alla fotocamera...

Personalmente non acquisto da decine di anni una fotocamera che non permetta la lettura spot, Olympus miu compresa.

La logica della fotocamera (quella che Olympus chiamava fuzzy-logic) � basata sul confronto tra la scena inquadrata ed il data-base delle oltre 40.000 situazioni simili: misurando in matrix scene al limite del critico � facile farle confondere le idee. Praticamente come uscire dall'autosalone con una 500 e tentare di imitare Alonzo: il modo meno indicato per imparare a guidare...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
buzz
Sep 6 2011, 03:05 PM
Ogni volta che sento certi discorsi il mio fegato si infiamma, ma ormai ci ho fatto il calo, dopo 10 anni di forum!
ikanikon, non farci caso e passa avanti. Troverai sempre persone che invece di analizzare il problema analizzano la persona, o il metodo, senza nemmeno riflettere su quanto scrivono.
Certo, il fotografo bravo � quello che lavora in manuale, quindi niente automatismi, ma come si regola per l'esposizione? probabilmente chi ti da questi consigli usa un esposimetro esterno a luce incidente, perfettamente funzionante, cos� non sbaglia un colpo.
Gli automatismi infatti li hanno messi solo per confondere le acque e per aggiungere gadget inutili alle fotocamere.
E proprio per questo che le macchine professionali ne sono completamente prive... o no?!
La mia diagnosi (purtroppo nefasta) l'ho data, e credo che una controllatina al laboratorio ci voglia�Fotografo da 40 anni, uso gli automatismi (perh� prima non c'erano) da una quindicina, e mi capita davvero molto spesso di lavorare in P (ma con iso fissi!) e quando uso questa modalit�, provata con diverse macchine di diverse marche, la foto viene corretta (salvo i problemi noti come neve, gatto nero al buio, foto con il sole controluce) Unico neo che non capitano i parametri che potrei volere io, ma � la machina che li decide, quindi niente controllo su PDC o velocit�. Ma per questo quegli scellerati di ingegneri con gli occhi a mandorla hanno inserito due modalit� sconosciute a molti professionisti che sono la A e la S.
omsed4ever
Sep 6 2011, 03:38 PM
QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 04:05 PM)

Ogni volta che sento certi discorsi il mio fegato si infiamma, ma ormai ci ho fatto il calo, dopo 10 anni di forum!
ikanikon, non farci caso e passa avanti. Troverai sempre persone che invece di analizzare il problema analizzano la persona, o il metodo, senza nemmeno riflettere su quanto scrivono.
Certo, il fotografo bravo � quello che lavora in manuale, quindi niente automatismi, ma come si regola per l'esposizione? probabilmente chi ti da questi consigli usa un esposimetro esterno a luce incidente, perfettamente funzionante, cos� non sbaglia un colpo.
Gli automatismi infatti li hanno messi solo per confondere le acque e per aggiungere gadget inutili alle fotocamere.
E proprio per questo che le macchine professionali ne sono completamente prive... o no?!
La mia diagnosi (purtroppo nefasta) l'ho data, e credo che una controllatina al laboratorio ci voglia�Fotografo da 40 anni, uso gli automatismi (perh� prima non c'erano) da una quindicina, e mi capita davvero molto spesso di lavorare in P (ma con iso fissi!) e quando uso questa modalit�, provata con diverse macchine di diverse marche, la foto viene corretta (salvo i problemi noti come neve, gatto nero al buio, foto con il sole controluce) Unico neo che non capitano i parametri che potrei volere io, ma � la machina che li decide, quindi niente controllo su PDC o velocit�. Ma per questo quegli scellerati di ingegneri con gli occhi a mandorla hanno inserito due modalit� sconosciute a molti professionisti che sono la A e la S.
M only, misurazione spot only.
Io decido cosa esporre.
andreasoft
Sep 6 2011, 03:43 PM
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 08:45 AM)

Ciao a tutti, mi chiamo Luca e utilizzo da anni Olympus.
... Mia morosa sta entrando ora seriamente nel mondo della fotografia "seria", e questo particolare comportamento della macchina la mortifica un po' (sabato sera abbiamo partecipato ad una bellissima serata all'aperto con amici, ma, con suo grandissimo rammarico, molti scatti "potenzialmente belli" sono da cestinare inesorabilmente). E francamente, questo comportamento riesco a gestirlo con difficolt� anch'io, che fotografo da tanti anni ...
Ciao, non so se posso esserti utile (nel senso che � difficile darti consigli "puntuali", del tipo "fai questo per ottenere quest'altro" .... bisogna vedere cosa vuoi ottenere ), ma tieni presente che ogni fotocamera fa storia a s�, � sempre stato cos�, anche in analogico (con la Velvia 50 � necessario esporre in maniera differente con fotocamere differenti, anche nello stesso ambito Nikon, per ottenere lo stesso risultato), e bisogna conoscere sempre la propria attrezzatura per poterla sfruttare al massimo di ci� che pu� fare.
Ci� detto, tieni conto che in generale meno ti affidi agli automatismi e pi� "sai" fotografare, nel senso che ti svincoli dalla particolare fotocamera utilizzata. Mi sento di consigliarti per esperienza di utilizzare il pi� possibile la fotocamera in manuale, "previsualizzando" ci� che vuoi ottenere, ed imparando a vedere e valutare il soggetto con gli occhi (come dice anche Steve McCurry in una sua intervista), il suo tono medio, le alte luci e le ombre. Relegandol'automatismo solo dove e quando veramente serve.
Se usi gli automatismi, occorre conoscere come l'automatismo reagir� ad ogni scatto, qui non ti posso aiutare perch� non conosco la tua fotocamera, ma tieni conto che in manuale questo problema della regolazione per ogni singolo scatto non ce l'hai. Io stesso mi trovo ad usare le mie fotocamere in Program in determinate situazioni, e se la luce non � proprio "banale", mi ritrovo comunque a compensare per ogni scatto se il soggetto si sposta improvvisamente tra luci ed ombre; la fotocamera non pu� sapere in "automatico" qual'� il soggetto e come esso deve apparire (due cose che solo il fotografo pu� sapere).
Probabilmente trovi gli scatti Olympus pi� equilibrati perch� le "scelte" automatiche effettuate sono corrispondenti alle tue aspettative, le quali ovviamente sono soggettive e non generalizzabili. Tieni conto che 10 fotografi (o 10 fotocamere) diversi "vedono" la scena in molti modi diversi, tutti ugualmente plausibili.
Per il problema della tua ragazza, chiaramente puoi mettere la fotocamera in Program e farla scattare cos� senza altro fare, per� torniamo al punto di partenza, ovvero essere consapevoli che in tal modo la foto che uscir� fuori non sar� necessariamente quella che che ci si aspetta.
Spero di esserti stato utile, ciao! :-)
Andrea.
fabio aliprandi
Sep 6 2011, 03:57 PM
Perfettamente ragione..ma anche la Canon � limitata in questo?
Lutz!
Sep 6 2011, 03:57 PM
Caro utente della D3100, questa volta mi trovo pienamente daccordo con il tuo approccio Entry Level.
Oggi non ho tempo, ma domani analizzo gli scatti, e vedo di capire cosa non e' andato bene.
Trovo giusto che , In modalita' AUTOMATICA una macchina faccia le scelte minime per tirare fuori una foto accettabile, SEMPRE, e son convinto che la D3100 e il sistema 3DMatrix e' piu che in grado di tirare fuori in automatico in quelle situazioni delle fotografie piu che accettabili per un uso amatoriale, per cui concordo, qualcosa e' andato storto.
Ok, Gli automatismi vanno capiti per saperli usare, ma lo scopo di una reflex digitale entry level, e' anche quello di avere con se un computer avanzatissimo in grado di prender decisioni esposimetriche in tempi rapidi, proprio per lasciare al fotografo la posisbilita' di concentrarsi sulla scena. Li paghiamo apposta. Usare una digitale con sistemi multiesposimetrici a colori, af etc, solo in manuale e spot, come si usava una macchina 50 anni fa, mi sembra assai poco sensato, specie per quelle occasioni in cui si voglio fare, come il nostro utente, delle ISTANTANEE, magari in condizioni DIFFICILI, E ci si aspetta giustamente che una reflex, impostata in automatico, sia in grado di fare almeno le foto che farebbe senza problemi un cellulare o una compatta da 100 euro.
Che poi, chi ha piu esperienza, sappia benissimo fare a meno del matrix, delle modalita' P, dell'AF e di tante altre diavolorie... e esponga in spot o magari veda ad occhio nudo tempi e diaframmi necessari o ritrovi un grigio medio nell'erba ok, benissimo, bravi, e' quello che differenzia il professionista dal principiante...
...Ma qui giustamente un utente appena entrato nel mondo ENTRY level, chiede umilmente, di fronte a fotografie no nriuscite, di capire dove e se ha sbagliato e magari di capire come funziona il sistema esposimetrico per farne buon uso... Ma non dimentichiamoci che tali sistemi son nati apposta per i professionisti, per semplificare la vita, non certo per aggiunger cose inutili che fanno peso per poi lasciarci fotografare solo in spot.
Domani riguardo la discussione e le foto con calma... !!
icanikon
Sep 6 2011, 04:10 PM
Ringrazio buzz e tutti i gentili utenti che hanno tentato di aiutarmi. Cercando di capire quello che stavo chiedendo.
Ringrazio anche tutti gli altri per la bella e calorosa accoglienza.
Avete ragione, mia morosa � troppo una sfigata, non sa fotografare in A e nemmeno in S, figuriamoci in M. Non fa parte di questo mondo di eletti, e forse mai lo sar�, e come � tale � giusto e sacrosanto il trattamento ricevuto.
Le far� vendere la macchina, � assolutamente indegno per lei possederla.
Non vale la pena, per me e per voi, che vada oltre.
Buone foto a tutti.
Angelo Fragliasso
Sep 6 2011, 04:11 PM
QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 04:05 PM)

Ogni volta che sento certi discorsi il mio fegato si infiamma, ma ormai ci ho fatto il calo, dopo 10 anni di forum!
ikanikon, non farci caso e passa avanti. Troverai sempre persone che invece di analizzare il problema analizzano la persona, o il metodo, senza nemmeno riflettere su quanto scrivono.
Certo, il fotografo bravo � quello che lavora in manuale, quindi niente automatismi, ma come si regola per l'esposizione? probabilmente chi ti da questi consigli usa un esposimetro esterno a luce incidente, perfettamente funzionante, cos� non sbaglia un colpo.
Gli automatismi infatti li hanno messi solo per confondere le acque e per aggiungere gadget inutili alle fotocamere.
E proprio per questo che le macchine professionali ne sono completamente prive... o no?!
La mia diagnosi (purtroppo nefasta) l'ho data, e credo che una controllatina al laboratorio ci voglia�Fotografo da 40 anni, uso gli automatismi (perh� prima non c'erano) da una quindicina, e mi capita davvero molto spesso di lavorare in P (ma con iso fissi!) e quando uso questa modalit�, provata con diverse macchine di diverse marche, la foto viene corretta (salvo i problemi noti come neve, gatto nero al buio, foto con il sole controluce) Unico neo che non capitano i parametri che potrei volere io, ma � la machina che li decide, quindi niente controllo su PDC o velocit�. Ma per questo quegli scellerati di ingegneri con gli occhi a mandorla hanno inserito due modalit� sconosciute a molti professionisti che sono la A e la S.
Per me � fondamentale poter controllare ogni parametro. Inoltre un conto � usare P con ISO autimatici e matrix, un conto � usarlo con ISO fissi e lettura spot. Io non credo che la macchina sia starata o almeno proporrei di fare delle foto in manuale, con lettura esposimetrica accurata, magari comparata con un'altra reflex. Considerati i soggetti, il matrix e la modalit� P ritengo abbastanza normale che la macchina abbia fornito foto diverse delle stessa scena. Basta che in campo ci sia un po' pi� o meno luce e cambia subito l'esposizione e, considerate le scene, dico che � successo proprio questo.
Per esempio: le foto 2a e 2b non sono nemmeno comparabili. inquadrature diverse e diversissima quantit� di luce che giunge all'esposimetro, � normale che si sia stata una risposta diversa.
3a e 3b: luce della scena diversa... in quella non mossa ci sono due lampioni inquadrati in alto a dx, nell'altra ce n'� uno... pi� luce tempo pi� veloce foto ferma.
Gli esempi di sovraesposizione non sono neanche da prendere in considerazione: una � buona, l'altra � una normale foto, con una "normale" sovraesposizione di una foto scattata col sole quasi a picco. In una situazione come quello, sottoesporre di almeno 1/3 2/3 di stop � normale.
Le foto 1a, 1b e 1c, sono diverse come inquadratura, quindi come diaframma e quindi ci sono luci diverse... utilizzando il full-auto come non aspettarsi risultati diversi?
La mia idea � che prima si impara a fotografare in manuale, solo dopo, ci si sperimenta sugli automatismi e si usano quando si sa come la macchina risponde. Non � al contrario.
A.
icanikon
Sep 6 2011, 04:15 PM
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2011, 04:57 PM)

Caro utente della D3100, questa volta mi trovo pienamente daccordo con il tuo approccio Entry Level.
Oggi non ho tempo, ma domani analizzo gli scatti, e vedo di capire cosa non e' andato bene.
Trovo giusto che , In modalita' AUTOMATICA una macchina faccia le scelte minime per tirare fuori una foto accettabile, SEMPRE, e son convinto che la D3100 e il sistema 3DMatrix e' piu che in grado di tirare fuori in automatico in quelle situazioni delle fotografie piu che accettabili per un uso amatoriale, per cui concordo, qualcosa e' andato storto.
Ok, Gli automatismi vanno capiti per saperli usare, ma lo scopo di una reflex digitale entry level, e' anche quello di avere con se un computer avanzatissimo in grado di prender decisioni esposimetriche in tempi rapidi, proprio per lasciare al fotografo la posisbilita' di concentrarsi sulla scena. Li paghiamo apposta. Usare una digitale con sistemi multiesposimetrici a colori, af etc, solo in manuale e spot, come si usava una macchina 50 anni fa, mi sembra assai poco sensato, specie per quelle occasioni in cui si voglio fare, come il nostro utente, delle ISTANTANEE, magari in condizioni DIFFICILI, E ci si aspetta giustamente che una reflex, impostata in automatico, sia in grado di fare almeno le foto che farebbe senza problemi un cellulare o una compatta da 100 euro.
Che poi, chi ha piu esperienza, sappia benissimo fare a meno del matrix, delle modalita' P, dell'AF e di tante altre diavolorie... e esponga in spot o magari veda ad occhio nudo tempi e diaframmi necessari o ritrovi un grigio medio nell'erba ok, benissimo, bravi, e' quello che differenzia il professionista dal principiante...
...Ma qui giustamente un utente appena entrato nel mondo ENTRY level, chiede umilmente, di fronte a fotografie no nriuscite, di capire dove e se ha sbagliato e magari di capire come funziona il sistema esposimetrico per farne buon uso... Ma non dimentichiamoci che tali sistemi son nati apposta per i professionisti, per semplificare la vita, non certo per aggiunger cose inutili che fanno peso per poi lasciarci fotografare solo in spot.
Domani riguardo la discussione e le foto con calma... !!
Grazie Lutz, te ne sono grato.
Angelo Fragliasso
Sep 6 2011, 04:33 PM
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2011, 04:57 PM)

Caro utente della D3100, questa volta mi trovo pienamente daccordo con il tuo approccio Entry Level.
Oggi non ho tempo, ma domani analizzo gli scatti, e vedo di capire cosa non e' andato bene.
Trovo giusto che , In modalita' AUTOMATICA una macchina faccia le scelte minime per tirare fuori una foto accettabile, SEMPRE, e son convinto che la D3100 e il sistema 3DMatrix e' piu che in grado di tirare fuori in automatico in quelle situazioni delle fotografie piu che accettabili per un uso amatoriale, per cui concordo, qualcosa e' andato storto.
...Ma qui giustamente un utente appena entrato nel mondo ENTRY level, chiede umilmente, di fronte a fotografie no nriuscite, di capire dove e se ha sbagliato e magari di capire come funziona il sistema esposimetrico per farne buon uso... Ma non dimentichiamoci che tali sistemi son nati apposta per i professionisti, per semplificare la vita, non certo per aggiunger cose inutili che fanno peso per poi lasciarci fotografare solo in spot.
Concordo con il tono serafico... ma l'utente "Entry Level" afferma di fotografare da 36 anni. Ora, se per 36 anni, in situazioni come quelle fotografato ha utilizzato gli automatismi e gli � sempre andata bene, direi ottimo e bravo. Se non fosse stato cos� allora perch� pretendere che una reflex risolva per lui una situazione non proprio standard?
A.
nonnoGG
Sep 6 2011, 05:06 PM
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 05:10 PM)

<<cut>>
Le far� vendere la macchina, � assolutamente indegno per lei possederla.
Non vale la pena, per me e per voi, che vada oltre.
Buone foto a tutti.
Caro Luca,
prendersela per cos� poco non vale assolutamente la pena, lo concordo, ma spero consentirai di trarre le conclusioni anche agli altri interlocutori, tutti intervenuti a sostegno di un Nikonista dichiaratosi in difficolt� con una meravigliosa digireflex, colpevole -la poverina- solo di non essere stata abbastanza "coccolata" prima di essere
spremuta in condizioni limite.
Pur fotografando da soli 56 anni (ormai l'hanno dichiarato tutti, perci� tocca anche a me), avendo iniziato con fotocamere a doppio mirino (uno per mettere a fuoco e l'altro per inquadrare) e senza alcun esposimetro, adoro ed apprezzo gli automatismi: molto di pi� i totali che i parziali, ed � per questo che in condizioni limite, mi sono permesso di suggerire un approccio pi� congeniale alla neo Nikonista (usare
inizialmente la modalit� scena pi� adeguata alle condizioni del momento in modo da sfruttare il gioiellino come previsto dai progettisti).
L'ibrido, cio�
scattare di notte in modalit� Programma flessibile, ISO auto, lettura matrix comporta troppi parametri variabili in input, e manda in confusione la logica operativa.
In particolare la
complessa lettura matrix, che -scelta di Nikon- tende a salvaguardare le alte luci, ecco perch� consigliavo e consiglio la pi� precisa e
formativa misurazione spot sul
punto di interesse scelto dal fotografo. Immagino ricorderai la multi-spot della OM-4, che lasciava al fotografo la possibilit� di decidere quante delle otto letture dovessero influenzare il calcolo finale reiterandole.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
alex87alex
Sep 6 2011, 05:11 PM
QUOTE(icanikon @ Sep 6 2011, 05:10 PM)

Avete ragione, mia morosa � troppo una sfigata, non sa fotografare in A e nemmeno in S, figuriamoci in M. Non fa parte di questo mondo di eletti, e forse mai lo sar�, e come � tale � giusto e sacrosanto il trattamento ricevuto.
Le far� vendere la macchina, � assolutamente indegno per lei possederla.
Non vale la pena, per me e per voi, che vada oltre.
In un forum si devono accettare i consigli ma anche le critiche, d'altronde siamo liberi di poter esprimere il nostro pensiero con l'unico limite di non offendere nessuno o di andare OffTopic. Sono 36 anni che fotografi,ma sicuramente bazzichi i forum da molto meno. Prima lo accetti prima vivi felice
Spero qualcuno possa aiutarti a risolvere il problema, ma non � rispondendo in questo modo che migliori le cose. 6 messaggi e gi� ti senti tutta questa libert� di sentirti offeso? Tu entri in casa altrui e dopo qualche frase ti sentiresti in diritto di dire ai padroni di casa che i mobili sono disposti male? Te lo dico perch� non vorrei che poi andassi su un altro forum (magari di mollette) e vieni "trattato" nello stesso modo.
Buona luce
Angelo Fragliasso
Sep 6 2011, 05:16 PM
QUOTE(nonnoGG @ Sep 6 2011, 06:06 PM)

Caro Luca,
prendersela per cos� poco non vale assolutamente la pena, lo concordo, ma spero consentirai di trarre le conclusioni anche agli altri interlocutori, tutti intervenuti a sostegno di un Nikonista dichiaratosi in difficolt� con una meravigliosa digireflex, colpevole -la poverina- solo di non essere stata abbastanza "coccolata" prima di essere
spremuta in condizioni limite.
Pur fotografando da soli 56 anni (ormai l'hanno dichiarato tutti, perci� tocca anche a me), avendo iniziato con fotocamere a doppio mirino (uno per mettere a fuoco e l'altro per inquadrare) e senza alcun esposimetro, adoro ed apprezzo gli automatismi: molto di pi� i totali che i parziali, ed � per questo che in condizioni limite, mi sono permesso di suggerire un approccio pi� congeniale alla neo Nikonista (usare
inizialmente la modalit� scena pi� adeguata alle condizioni del momento in modo da sfruttare il gioiellino come previsto dai progettisti).
L'ibrido, cio�
scattare di notte in modalit� Programma flessibile, ISO auto, lettura matrix comporta troppi parametri variabili in input, e manda in confusione la logica operativa.
In particolare la
complessa lettura matrix, che -scelta di Nikon- tende a salvaguardare le alte luci, ecco perch� consigliavo e consiglio la pi� precisa e
formativa misurazione spot sul
punto di interesse scelto dal fotografo. Immagino ricorderai la multi-spot della OM-4, che lasciava al fotografo la possibilit� di decidere quante delle otto letture dovessero influenzare il calcolo finale reiterandole.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Sei il mio nonno nikonista preferito!!!
A.
Boscacci
Sep 6 2011, 06:59 PM
QUOTE(alex87alex @ Sep 6 2011, 06:11 PM)

...
Tu entri in casa altrui e dopo qualche frase ti sentiresti in diritto di dire ai padroni di casa che i mobili sono disposti male? Te lo dico perch� non vorrei che poi andassi su un altro forum (magari di mollette) e vieni "trattato" nello stesso modo.
Buona luce

Ma quale "casa altrui", scusa !! Questa � "casa" sua come tua come di tutti noi, il paragone non c'azzecca proprio. Semmai il contrario, visto che (come sempre pi� spesso accade) leggo degli interventi su questo forum che di cordiale e umile non hanno proprio nulla. Solo Buzz, il Nonno e pochissimi altri hanno centrato perfettamente la questione.
Mah
Saluti
Alessandro
buzz
Sep 6 2011, 07:30 PM
Fai una prova: prendi un foglio di carta, inquadralo per intero (anche un muro di casa va bene purch� sia uniforme) in completo automatismo. Fai diversi scatti in diverse modalit�, sia matrix che spot, semispot ponderata ecc ecc. iso auto iso fissi...
in tutti i casi DEVE uscire la stessa fotografia, ovvero un istogramma con curva propendente al centro del diagramma.
se ci� non avviene, l'esposimetro � starato, se le curve sono diverse, la macchina ha qualche problema, che potrebbe anche essere attribuito all'ottica accoppiata.
Un consiglio, elimina l'autofocus, dato che il muro o il foglio essendo uniformi non hanno punti di contrasto dove l'AF possa fermarsi.
Sia che usi lo spot,l, che il matrix, essendo la scena uniforme, non DEVE cambiare nulla nella densit� dell'immagine.
alex87alex
Sep 7 2011, 01:45 PM
QUOTE(Boscacci @ Sep 6 2011, 07:59 PM)

Ma quale "casa altrui", scusa !! Questa � "casa" sua come tua come di tutti noi, il paragone non c'azzecca proprio. Semmai il contrario, visto che (come sempre pi� spesso accade) leggo degli interventi su questo forum che di cordiale e umile non hanno proprio nulla. Solo Buzz, il Nonno e pochissimi altri hanno centrato perfettamente la questione.
Mah
Saluti
Alessandro
Adesso capisco il perch� non c'� affiatamento in questo forum
icanikon
Sep 7 2011, 02:37 PM
Mi scuso per la "vampata" di ieri, non sono di certo una persona incline al litigio od a cercare il contrasto. Sono solo stato molto infastidito da alcuni commenti irrispettosi, o commenti espressi con atteggiamento da "maestrini". Non mi considero un idiota che non conosce le nozioni fotografiche, fotografo dal 1975, ed allora, di automatismi non ce n'erano! Ma ce n'erano molto pochi anche nei primi anni 80, anni in cui mi sono fotograficamente formato.
Con la mia esperienza so perfettamente che una macchina deve scattare foto accettabili sia in "P" (modalit� che, se necessita, io stesso uso spesso, unitamente alle altre), sia con l'esposizione a matrice, sia in ISO auto. Con le mia macchine ed anche usando queste impostazioni, scatto delle favolose foto notturne, a mano libera a 1600 ISO. Non vedo perch� non lo dovrebbe fare questa, che sul fronte della sensibilit� elevata pare, sulla carta, messa molto meglio delle macchine che io utilizzo.
Gli scatti sono al limite massimo di difficolt� per l'interpretazione della macchina? Assolutamente no! Andr� mica in crisi per cos� poco?
L'unica alternativa � di usare il flash? Certamente no! Considero il flash il sistema migliore per rovinare gli scatti, e per questo motivo lo utilizzo solo in pieno sole per schiarire po' le ombre.
Mia morosa una impedita? Ora certamente s�, ma col vostro atteggiamento non imparerebbe mai. Non potrebbe mai migliorarsi in questa sua passione. Mia morosa, come � facile comprendere, � poco incline verso il lato tecnico della fotografia (contrariamente a noi uomini), ma piano piano sta entrando nel concetto.
Mia morosa viene dalle compatte, ama fotografare, ama inquadrare col mirino ed apprezza l'ergonomia delle reflex. Regalargliene una � stato per me un grande piacere.
Le foto che ho postato sono delle ciofeche, lo so bene, se fossero state belle, mica sarei qu� a chiedervi aiuto. Per� con le medesime identiche impostazioni, mia morosa ha anche ottenuto questi scatti, le cui esposizioni, io considero accettabili:
Primo esempio
Secondo esempio
Terzo esempio
Quarto esempio
Quinto esempio
Alcune immagini sono state semplicemente convertite in B/N.
Ne metto solo 5, per farvi vedere come le condizioni di luce siano pi� o meno equivalenti alle foto "penose" come le ha definite qualcuno. Anzi, secondo me alcune hanno delle condizioni di luce ancor pi� critiche.
Per chiudere, voglio dire che ho scritto semplicemente per chiedere un aiuto riguardo uno specifico motivo: "mi pare che il sistema espositivo della macchina interpreti in maniera irregolare o non omogenea le scene". Non vi ho chiesto di giudicare delle foto, che io stesso so bene essere orribili.
Propongo di chiudere qua la vicenda.
Offro la mano a tutti in segno di pace.
Luca
icanikon
Sep 7 2011, 02:47 PM
Ringrazio nuovamente, chi ha cercato di comprendere il senso delle mie parole e della mia richiesta.
buzz
Sep 7 2011, 05:52 PM
Luca, togliti ogni dubbio: fai la prova che ho suggerito qualche post fa