Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pri
Ciao a tutti!
In ottobre far� un viaggio negli Stati Uniti e vorrei dotarmi di un buon obiettivo per paesaggi.
Attualmente posseggo il 18-70 (in dotazione con la mia D80), il 50 1.8 e il mitico 105 che uso prevalentemente per primi piani e qualche macro.
Nel negozio di ottica dove sono cliente, mi � stato proposto un Tokina 11-16 2.8.
Che ne dite? Potrebbe fare al caso mio o dovrei orientarmi su altre focali?

Grazie per i consigli, Pri
Mariuccio4
Ciao

del Tokina 11-16 2.8. ne parlano benissimo, io non posseggo un grandangolo e vorrei prenderlo e in ogni discussione dove si parla di grandangoli esce sempre il Tokina 11-16 2.8

quindi credo sia una buona ottica.

per il resto aspettiamo gli esperti che sapranno consigliarti sicuramente meglio, l'unica cosa che posso dirti che il grandangolo negli stati uniti � pressoch� fondamentale per il mio modo di vedere la fotografia e gli stati uniti.

ciao
pri
Grazie per il consiglio Mariuccio!
In effetti, sono convinta anch'io che il grandangolo potrebbe regalarmi grandi soddisfazioni e dal momento che l'ottica � molto luminosa potrei altres� sfruttarla in interni o magari per un genere che mi piacerebbe approfondire: la street photography!

Attendo altri suggerimenti!
Cesare44
ciao,
se il tuo negoziante ti ha proposto un grandangolare estremo, significa che tu hai fornito maggiori dettagli sugli itinerari e sulle tue preferenze.

Se per caso, il tuo viaggio prevede la visita ai grandi parchi americani, un tele come il 70 200 o il 70 300 a seconda di quanto vuoi spendere, � una scelta obbligata.
Per la street photography, parere molto personale, l' 11 -16 mi sembra un p� corto anche su DX.
buone foto
pri
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2011, 11:55 AM) *
ciao,
se il tuo negoziante ti ha proposto un grandangolare estremo, significa che tu hai fornito maggiori dettagli sugli itinerari e sulle tue preferenze.

Se per caso, il tuo viaggio prevede la visita ai grandi parchi americani, un tele come il 70 200 o il 70 300 a seconda di quanto vuoi spendere, � una scelta obbligata.
Per la street photography, parere molto personale, l' 11 -16 mi sembra un p� corto anche su DX.
buone foto


Grazie per la risposta Cesare.
A dire il vero il mio viaggio spazier� dai parchi, Yellowstone su tutti, a paesaggi tipo Monument Valley, Arches etc. Dici che l'11-16 finir� per limitarmi?
Purtroppo non posseggo un buon tele, ho un 28-300 della Tamron poco luminoso che non mi ha mai soddisfatto.
Cosa consiglieresti, invece, per la Street Photography?
rodolfo.c
Il concetto di Street Photography �, per certi versi, piuttosto soggettivo, nel senso che a seconda del fotografo si possono scegliere tra le focali che stanno in un certo range che, quarda caso, � contenuto nel 18-70 che gi� possiedi, con la sola limitazione della luminosit�.
Io su FX uso con piacere il 35/2, obiettivo luminoso e dal buon rapporto qualit�/prezzo.
Se su DX hai intenzione di coprire un angolo equivalente, dovresti rivolgerti su un obiettivo 24mm, e l'unica strada percorribile senza svenarsi � l'AF-D 24/2,8; salendo di focale trovi analogo obiettivo di 28mm, e ancora il "poca spesa, tanta resa" DX 35/1,8 di cui tutti parlano molto bene, che ti darebbe un angolo equivalente a un 50mm in FX, quindi una percezione molto simile a quella che vedi a occhio nudo.
Quello che ti posso consigliare � provare le varie focali con lo zoom che hai gi�, per poi orientarti ad acquistare quella che ritieni a te pi� confacente.

Buon viaggio, e buon divertimento smile.gif
pri
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 6 2011, 12:21 PM) *
Il concetto di Street Photography �, per certi versi, piuttosto soggettivo, nel senso che a seconda del fotografo si possono scegliere tra le focali che stanno in un certo range che, quarda caso, � contenuto nel 18-70 che gi� possiedi, con la sola limitazione della luminosit�.
Io su FX uso con piacere il 35/2, obiettivo luminoso e dal buon rapporto qualit�/prezzo.
Se su DX hai intenzione di coprire un angolo equivalente, dovresti rivolgerti su un obiettivo 24mm, e l'unica strada percorribile senza svenarsi � l'AF-D 24/2,8; salendo di focale trovi analogo obiettivo di 28mm, e ancora il "poca spesa, tanta resa" DX 35/1,8 di cui tutti parlano molto bene, che ti darebbe un angolo equivalente a un 50mm in FX, quindi una percezione molto simile a quella che vedi a occhio nudo.
Quello che ti posso consigliare � provare le varie focali con lo zoom che hai gi�, per poi orientarti ad acquistare quella che ritieni a te pi� confacente.

Buon viaggio, e buon divertimento smile.gif


Adesso comincio a confondermi!
No, scherzi a parte, capisco il tuo ragionamento ma allora cosa mi consiglieresti per il tipo di viaggio che far�? Tenermi il 18-70 alternandolo con il 50 1.8 e magari puntare su uno zoom come mi � stato consigliato?
Grazie per la risposta!
Umbi54
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 12:01 PM) *
Grazie per la risposta Cesare.
A dire il vero il mio viaggio spazier� dai parchi, Yellowstone su tutti, a paesaggi tipo Monument Valley, Arches etc. Dici che l'11-16 finir� per limitarmi?
Purtroppo non posseggo un buon tele, ho un 28-300 della Tamron poco luminoso che non mi ha mai soddisfatto.
Cosa consiglieresti, invece, per la Street Photography?

Ciao,
con il 11-16 e il 18-70 per i paesaggi saresti definitamente a posto, ti manca solo un buon tele.
Saluti
Umberto
Cesare44
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 12:01 PM) *
Grazie per la risposta Cesare.
A dire il vero il mio viaggio spazier� dai parchi, Yellowstone su tutti, a paesaggi tipo Monument Valley, Arches etc. Dici che l'11-16 finir� per limitarmi?
Purtroppo non posseggo un buon tele, ho un 28-300 della Tamron poco luminoso che non mi ha mai soddisfatto.
Cosa consiglieresti, invece, per la Street Photography?

ciao,
ti hanno gi� risposto che la cosa � soggettiva, per me sul full frame il 35mm rimane insostituibile.

L'altro parametro, da valutare con la massima considerazione, la luminosit�.

Potresti rivedere gli scatti di s.p., che sicuramente conservi, per capire la % di focale pi� utilizzata.

Pu� essere una base di partenza per un fisso abbastanza luminoso.
buon viaggio e buona luce
btenrico
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 11:33 AM) *
Grazie per il consiglio Mariuccio!
In effetti, sono convinta anch'io che il grandangolo potrebbe regalarmi grandi soddisfazioni e dal momento che l'ottica � molto luminosa potrei altres� sfruttarla in interni o magari per un genere che mi piacerebbe approfondire: la street photography!

Attendo altri suggerimenti!


Ho iniziato anch'io a cimentarmi con un po' di street usando il DX 35 1,8 una lente fantastica soprattutto la sera, certo devi stare abbastanza vicina alla scena.
Per gli Stati Uniti concordo con chi ti ha gi� suggerito un buon tele zoom, tieni presente che in tutti i parchi puoi trovarti di fronte ad uno spettacolo della natura, bellissime ma distanti cascate, animali in totale libert�, personalmente ho visto alci, coyote, e non avevo ancora la reflex.. mad.gif dovr� tornarci.. messicano.gif
ciao e buon viaggio
bat21
...e un bel nikkor 12-24 usato? Io l'ho trovato (Nital) a 550 caffe!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Brocante a Pont Aven di Massimo Battesini, su Flickr
pri
Intanto grazie a tutti per le risposte!

Comincio a considerare l'idea di prendere il 70-300 (purtroppo per adesso non posso permettermi il 70-200) accontentandomi dell'ottimo 18-70 visto che lo user� mediamente a 5,6...
In fin dei conti, quando gli spazi sono vasti, siamo noi a doverci (e poterci) muovere...
Siete d'accordo?
murfil
si e no.. il colpo d'occhio restituito da un ultrawide non puoi ottenerlo solo muovendoti.. poi per� � (come sempre) questione di gusti: io dei tele faccio (quasi sempre) a meno. Devi essere tu a sapere cosa davvero ti servirebbe maggiormente per il tipo di foto che fai. Deciso quello il Tokina 11-16 e il 70-300 vr sono ottimi acquisti.. e non si escludono a vicenda.
Buona luce (e soprattutto buon viaggio wink.gif )
Fabiola
pri
QUOTE(murfil @ Sep 6 2011, 04:41 PM) *
si e no.. il colpo d'occhio restituito da un ultrawide non puoi ottenerlo solo muovendoti.. poi per� � (come sempre) questione di gusti: io dei tele faccio (quasi sempre) a meno. Devi essere tu a sapere cosa davvero ti servirebbe maggiormente per il tipo di foto che fai. Deciso quello il Tokina 11-16 e il 70-300 vr sono ottimi acquisti.. e non si escludono a vicenda.
Buona luce (e soprattutto buon viaggio wink.gif )
Fabiola


Grazie anche a te Fabiola per la risposta.
Ci mediter� ancora un pochino... purtroppo acquistare entrambi gli obiettivi al momento non mi � possibile. L'unica sarebbe privarmi del 105 ma non so se ne valga la pena...
rodolfo.c
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 12:32 PM) *
Adesso comincio a confondermi!
No, scherzi a parte, capisco il tuo ragionamento ma allora cosa mi consiglieresti per il tipo di viaggio che far�? Tenermi il 18-70 alternandolo con il 50 1.8 e magari puntare su uno zoom come mi � stato consigliato?
Grazie per la risposta!


Non posso che confermare quanto gi� detto, anche con il conforto di altri: lo street photography � abbastanza soggettivo, e pertanto � difficile dare un suggerimento definitivo, se non quello (peraltro gi� fornito) di esaminare quali sono le focali con cui scatti di pi�, ed orientarti verso quelle con l'acquisto di un fisso luminoso.
Per quanto concerne gli zoom che ti sono stati consigliati, prendendoli entrambi (anche usati) saresti davvero coperta in tutto il range di focali, e sicuramente per l'esigenza che andrai ad affrontare tra poco ritengo sia una soluzione saggia, che ti permetterebbe di portare a casa ottimi scatti smile.gif
Il 105, se � il micro VR, io non lo cederei, � un pezzo pregiato da cui poter iniziare un valido corredo fotografico.
pri
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 6 2011, 08:46 PM) *
Non posso che confermare quanto gi� detto, anche con il conforto di altri: lo street photography � abbastanza soggettivo, e pertanto � difficile dare un suggerimento definitivo, se non quello (peraltro gi� fornito) di esaminare quali sono le focali con cui scatti di pi�, ed orientarti verso quelle con l'acquisto di un fisso luminoso.
Per quanto concerne gli zoom che ti sono stati consigliati, prendendoli entrambi (anche usati) saresti davvero coperta in tutto il range di focali, e sicuramente per l'esigenza che andrai ad affrontare tra poco ritengo sia una soluzione saggia, che ti permetterebbe di portare a casa ottimi scatti smile.gif
Il 105, se � il micro VR, io non lo cederei, � un pezzo pregiato da cui poter iniziare un valido corredo fotografico.


Grazie per la risposta Rodolfo!
Si, ti confermo che il 105 � il micro VR...
brusa69
Con il dx se lo trovi a buon prezzo mi sento anche io di consigliarti il 12-24 nikon, lo ho usato spesso con soddisfazione assieme al 18-70 su dx. Considera anche che cambiando marca a volte � un problema in quanto poi colori e contrasto delle foto variano in base all'obbiettivo usato e ti tocca recuperare in post processing. Non so se sia il caso del tokina, nel caso fai qualche scatto comparativo prima di procedere all'acquisto.
pri
QUOTE(brusa69 @ Sep 7 2011, 09:27 AM) *
Con il dx se lo trovi a buon prezzo mi sento anche io di consigliarti il 12-24 nikon, lo ho usato spesso con soddisfazione assieme al 18-70 su dx. Considera anche che cambiando marca a volte � un problema in quanto poi colori e contrasto delle foto variano in base all'obbiettivo usato e ti tocca recuperare in post processing. Non so se sia il caso del tokina, nel caso fai qualche scatto comparativo prima di procedere all'acquisto.


Grazie per i consigli Brusa... in effetti comincio a non essere pi� molto sicura dell'acquisto del Tokina e sto pensando di orientarmi sul 70-300 VR... purtroppo non posso permettermi attualmente di prenderli entrambi e mi dispiacerebbe rinunciare al 105 VR.
Umbi54
Ciao,
ottimo il 18-70 e se proprio hai bisogno di un angolo pi� ampio, almeno nei paesaggi, puoi sempre impostare una focale intorno ai 14/28mm, (18 no per la distorsione) e fare pi� scatti da giuntare con PanoramaMaker o simili.
Appena riesco ti posto un esempio.
Saluti
Umberto
sebabello
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 08:45 AM) *
Ciao a tutti!
In ottobre far� un viaggio negli Stati Uniti e vorrei dotarmi di un buon obiettivo per paesaggi.
Attualmente posseggo il 18-70 (in dotazione con la mia D80), il 50 1.8 e il mitico 105 che uso prevalentemente per primi piani e qualche macro.
Nel negozio di ottica dove sono cliente, mi � stato proposto un Tokina 11-16 2.8.
Che ne dite? Potrebbe fare al caso mio o dovrei orientarmi su altre focali?

Grazie per i consigli, Pri


Ciao Pri,
non lo posseggo ma te lo consiglio ( come hanno fatto i possessori con me ):Nikkor 12-24.
Per street e interni (magari poco luminosi),etc. : 35mm f/1.8,ottica fantastica dal rapporto qualit�/prezzo ineguagliabile !
In attesa delle foto...buona luce.
N.B.: Cmq io personalmente per un viaggio negli States porterei tutto il corredo fotografico !
pri
Grazie anche a Umberto e Sebabello per le risposte.
In effetti sono orientata a portare con me le lenti pi� luminose, il 50 e il 105 a cui affiancher� sicuramente il 18-70.
Spero poi di riuscire a prendere il 70-300 magari usato e se mi avanza qualcosa un bel grandangolo.
joshua78
QUOTE(pri @ Sep 7 2011, 10:32 AM) *
Grazie per i consigli Brusa... in effetti comincio a non essere pi� molto sicura dell'acquisto del Tokina e sto pensando di orientarmi sul 70-300 VR... purtroppo non posso permettermi attualmente di prenderli entrambi e mi dispiacerebbe rinunciare al 105 VR.

Prendi in considerazione anche il Tamron 70-300 VC risparmi 100�‚� rispetto al 70-300VR ed � molto valido; il mio ha il VC rumoroso, � comune a parecchi per� � ottimo come obiettivo, al momento lo sto usando poco, ti consiglio di cercare un p� in giro ne parlano tutti bene..
Gianfranco.tomasello
70-300 vr nikon a occhi chiusi!!!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(pri @ Sep 6 2011, 08:45 AM) *
Ciao a tutti!
In ottobre far� un viaggio negli Stati Uniti e vorrei dotarmi di un buon obiettivo per paesaggi.
Attualmente posseggo il 18-70 (in dotazione con la mia D80), il 50 1.8 e il mitico 105 che uso prevalentemente per primi piani e qualche macro.
Nel negozio di ottica dove sono cliente, mi � stato proposto un Tokina 11-16 2.8.
Che ne dite? Potrebbe fare al caso mio o dovrei orientarmi su altre focali?

Grazie per i consigli, Pri


Ciao Pri, dopo aver letti tutti i passaggi degli amici cerco di risponderti. A parer mio il 18-70 � un ottimo e versatile obiettivo, in grado di lavorare in maniera esemplare soprattutto nei paesaggi, dove solitamente si lavora con diaframmi piuttosto chiusi e macchina su cavalletto.

Tieni presente il consiglio di Umby54, dove ti consiglia di fare scatti da unire in panoramica. Ottima soluzione, soprattutto per il fatto che con certi paesaggi, utilizzare ottiche troppo corte, ti porterebbe a perdere il dettaglio dei particolari e ottenere uno scatto insignificante. Conosco fotografi che scattano paesaggi con il tele e la macchina in verticale su cavalletto e poi uniscono gli scatti ottenendo immagini fantastiche.

In passato l'ottica principe per i paesaggi era il 35 mm su pellicola che corrisponde pressappoco al 24 mm sul formato DX. I grandangolari spinti a parer mio servono per particolari effetti e li ritengo pi� utilizzabili nello street per riprendere monumenti e altro in sutuazioni dove ti � impossibile inquadrare con ottiche pi� lunghe.

Parti quindi col tuo ottimo 18-70 ed eventualmente cerca nel mercatino dell'usato un 70-300 usato con il quale potrai portare a casa scatti veramente unici.

Carlo
pri
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho gi� un Tamron (il 28-300) di cui per� non sono molto soddisfatta. Se dovr� fare la spesa cercher� di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che � stabilizzato e far� lo sporzo di spendere qualcosina in pi�. Ti ringrazio comunque del consiglio.
p.s. da quando scatto con il 105 mi si � aperto un mondo...

Gianfranco:

Grazie mille anche a te! Si si, 70-300 Nikon a occhi chiusi, concordo!

Carlo:

Grazie anche a te Carlo, una spiegazione davvero chiara che mi rincuora parecchio e a questo punto mi allontana definitivamente dal Tokina.
In effetti, devo dire che in un precedente viaggio negli States ho usato il 105 per fotografare paesaggi e non ti dico che soddisfazione nella resa eccellente e nel dettaglio.
Certo la lente � piuttosto lunga ma in fin dei conti gli spazi sono talmente aperti che si pu� fare quello che purtroppo, a volte, non si fa pi�: muoversi cercando il miglior punto di ripresa!

Pri
stefanoc72
ciao Pri

ma se vai negli States, perch� invece non compri l� il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro st� ad 1.4 cool.gif

Stefano
pri
QUOTE(BB.it @ Sep 8 2011, 12:37 PM) *
ciao Pri

ma se vai negli States, perch� invece non compri l� il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro st� ad 1.4 cool.gif

Stefano


Beh, in effetti non � una brutta idea Stefano, anzi! wink.gif
bat21
QUOTE(BB.it @ Sep 8 2011, 12:37 PM) *
ciao Pri

ma se vai negli States, perch� invece non compri l� il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro st� ad 1.4 cool.gif

Stefano

Il Nikkor 10,5 � molto divertente. Basta non farne troppe...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cap de la Chevre di Massimo Battesini, su Flickr
pri
Ragazzi, dopo lunga riflessione credo di aver preso una decisione definitiva: seppur con dispiacere vender� il 105 e il 28-300 Tamron e con il ricavato acquister� il 70-300 VR e magari investir� il rimanente in un grandangolo... forse mi reputerete una pazza ma ho bisogno di una lente da sfruttare al massimo e visto quanto uso il 105 forse � meglio cos�...
Vi terr� aggiornati!
claudio.baron
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 09:06 AM) *
Ragazzi, dopo lunga riflessione credo di aver preso una decisione definitiva: seppur con dispiacere vender� il 105 e il 28-300 Tamron e con il ricavato acquister� il 70-300 VR e magari investir� il rimanente in un grandangolo... forse mi reputerete una pazza ma ho bisogno di una lente da sfruttare al massimo e visto quanto uso il 105 forse � meglio cos�...
Vi terr� aggiornati!

wacko.gif Uhm... potrebbe essere una decisione saggia, mi dispiacerebbe per il 105 per�...
- come ti � gi� stato detto, un panorama bellissimo "viene" bene gi� con una focale da 18mm. Al di sotto, cresce rapidamente l'effetto diciamo cos� "scenico". Per di pi�, in quel caso, o l'inquadratura � gi� scenica di per s�, oppure hai bisogno di un oggetto vicino (e significativo) in primo piano che faccia da "appiglio" al resto dell'inquadratura, altrimenti ottieni una specie di "mondo infinito" senza grande senso.
- quell'effetto "spettacolare" � da trattare con moderazione, come ti hanno gi� detto: anche a me piacciono moltissimo i grandangoli spintissimi, stavo per buttarmi proprio sul Tok, ma poi sono "rinsavito" e migliorer� piuttosto il mio zoom "standard" (attualmente un 18-55), magari portandolo verso i 17 con un bel "effedueotto": infatti, se fai pi� di 10 foto "ad effetto" con un 11mm tutte insieme sullo stesso tema, sei rovinata (oppure sei un genio, potrebbe essere messicano.gif )
- se sei scoperta lato tele, quoto la tua decisione di orientarti l�, piuttosto. Se ti capita una scenetta interessante ma col 70mm riempi s� e no un decimo del fotogramma, rimpiangerai per sempre di non aver avuto un tele sufficientemente lungo.
- ma per non dover sacrificare il 105, tieni presente che alcuni foto-club affittano materiale fotografico, anche obiettivi piuttosto pregiati: potresti provare ad affittare un super-wide per il tempo del viaggio, se il costo finale ne vale la pena.

Bye!
pri
QUOTE(claudio.baron @ Sep 9 2011, 03:24 PM) *
wacko.gif Uhm... potrebbe essere una decisione saggia, mi dispiacerebbe per il 105 per�...
- come ti � gi� stato detto, un panorama bellissimo "viene" bene gi� con una focale da 18mm. Al di sotto, cresce rapidamente l'effetto diciamo cos� "scenico". Per di pi�, in quel caso, o l'inquadratura � gi� scenica di per s�, oppure hai bisogno di un oggetto vicino (e significativo) in primo piano che faccia da "appiglio" al resto dell'inquadratura, altrimenti ottieni una specie di "mondo infinito" senza grande senso.
- quell'effetto "spettacolare" � da trattare con moderazione, come ti hanno gi� detto: anche a me piacciono moltissimo i grandangoli spintissimi, stavo per buttarmi proprio sul Tok, ma poi sono "rinsavito" e migliorer� piuttosto il mio zoom "standard" (attualmente un 18-55), magari portandolo verso i 17 con un bel "effedueotto": infatti, se fai pi� di 10 foto "ad effetto" con un 11mm tutte insieme sullo stesso tema, sei rovinata (oppure sei un genio, potrebbe essere messicano.gif )
- se sei scoperta lato tele, quoto la tua decisione di orientarti l�, piuttosto. Se ti capita una scenetta interessante ma col 70mm riempi s� e no un decimo del fotogramma, rimpiangerai per sempre di non aver avuto un tele sufficientemente lungo.
- ma per non dover sacrificare il 105, tieni presente che alcuni foto-club affittano materiale fotografico, anche obiettivi piuttosto pregiati: potresti provare ad affittare un super-wide per il tempo del viaggio, se il costo finale ne vale la pena.

Bye!


Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
A dire il vero � da parecchio che sento la mancanza di uno zoom stabilizzato: ad esempio quando sono in spiaggia con il cane (che non si ferma mai) e non riesco a fare una foto decente oppure quando non riesco a raggiungere un determinato punto perch� impossibilitata e perdo lo scatto.
Il 105, a volte, l'ho usato durante i concerti a teatro e devo dire che mi ha dato grosse soddisfazioni: peccato solo che essendo inchiodata alla sedia non ho potuto scattare come avrei voluto... a fronte di questi ragionamenti e leggendo quello che mi � stato suggerito credo sacrificher� quest'ottica, che un domani potr� sempre ricomprare, con una che mi regaler� pi� soddisfazioni a stretto giro!
Spero di fare cosa saggia...
claudio.baron
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 03:42 PM) *
Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
[...]

Una volta che sarai "complementata verso il lungo", tornare "verso il corto" sar� uno sfizio che nessuno ti potr� togliere, e il Tok sar� sempre l� ad aspettarti ! wink.gif
Bye!
sandrofoto
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 03:42 PM) *
Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
A dire il vero � da parecchio che sento la mancanza di uno zoom stabilizzato: ad esempio quando sono in spiaggia con il cane (che non si ferma mai) e non riesco a fare una foto decente oppure quando non riesco a raggiungere un determinato punto perch� impossibilitata e perdo lo scatto.
Il 105, a volte, l'ho usato durante i concerti a teatro e devo dire che mi ha dato grosse soddisfazioni: peccato solo che essendo inchiodata alla sedia non ho potuto scattare come avrei voluto... a fronte di questi ragionamenti e leggendo quello che mi � stato suggerito credo sacrificher� quest'ottica, che un domani potr� sempre ricomprare, con una che mi regaler� pi� soddisfazioni a stretto giro!
Spero di fare cosa saggia...


Come dico sempre, nella borsa bisogna avere gli obiettivi che servono veramente, tenere seppur un bellissimo 105 micro e poi non adoperarlo, o adoperarlo pochissimo, allora venderlo � una buona soluzione specie se si sostituisce con ottiche da te pi� utilizzate.
Come ti hanno suggerito il nikkor 70-300 � un ottimo telezoom, e ti dar� grandi soddisfazioni.
Poi come la vedo io il tuo 18-70 � pi� che sufficiente per paesaggi, difficilmente sentirai la necessit� di un grandangolo pi� spinto, mentre pi� facilmente si sente la necessit� di un tele pi� spinto, quindi vai tranquilla che non ti mancher� nulla.
pri
QUOTE(sandrofoto @ Sep 9 2011, 05:13 PM) *
Come dico sempre, nella borsa bisogna avere gli obiettivi che servono veramente, tenere seppur un bellissimo 105 micro e poi non adoperarlo, o adoperarlo pochissimo, allora venderlo � una buona soluzione specie se si sostituisce con ottiche da te pi� utilizzate.
Come ti hanno suggerito il nikkor 70-300 � un ottimo telezoom, e ti dar� grandi soddisfazioni.
Poi come la vedo io il tuo 18-70 � pi� che sufficiente per paesaggi, difficilmente sentirai la necessit� di un grandangolo pi� spinto, mentre pi� facilmente si sente la necessit� di un tele pi� spinto, quindi vai tranquilla che non ti mancher� nulla.


Grazie Sandro, anche la tua risposta mi conforta parecchio e mi spinge a fare questa scelta!
Sono d'accordo con te al 105%!
sandrofoto
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 05:22 PM) *
Grazie Sandro, anche la tua risposta mi conforta parecchio e mi spinge a fare questa scelta!
Sono d'accordo con te al 105%!


Visto che vuoi dare via il 105, ti consiglio di non sottovalutare l'eventuale acquisto, se il peso non � un problema, di un bel 80-200 2,8D bighiera, otiimo anche nelle foto di concerti e spettacoli vari oltre che di paesaggio, lo possiedo ed � spettacolare gi� a 2,8. Pensaci bene!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
an.petrone
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho gi� un Tamron (il 28-300) di cui per� non sono molto soddisfatta. Se dovr� fare la spesa cercher� di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che � stabilizzato e far� lo sporzo di spendere qualcosina in pi�. Ti ringrazio comunque del consiglio.
p.s. da quando scatto con il 105 mi si � aperto un mondo...

Gianfranco:

Grazie mille anche a te! Si si, 70-300 Nikon a occhi chiusi, concordo!

Carlo:

Grazie anche a te Carlo, una spiegazione davvero chiara che mi rincuora parecchio e a questo punto mi allontana definitivamente dal Tokina.
In effetti, devo dire che in un precedente viaggio negli States ho usato il 105 per fotografare paesaggi e non ti dico che soddisfazione nella resa eccellente e nel dettaglio.
Certo la lente � piuttosto lunga ma in fin dei conti gli spazi sono talmente aperti che si pu� fare quello che purtroppo, a volte, non si fa pi�: muoversi cercando il miglior punto di ripresa!

Pri


Per i viaggi con formato DX 18-200 + grandangolo tipo Sigma 10-20 (io mi trovo bene) oppure Nikon 12-24 .

Non mi metterei a comprare obiettivi da FF (FX) per il formato DX , non ha senso (costo e peso in piu') .
an.petrone
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho gi� un Tamron (il 28-300) di cui per� non sono molto soddisfatta. Se dovr� fare la spesa cercher� di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che � stabilizzato e far� lo sporzo di spendere qualcosina in pi�. Ti ringrazio comunque del consiglio.
p.s. da quando scatto con il 105 mi si � aperto un mondo...

Gianfranco:

Grazie mille anche a te! Si si, 70-300 Nikon a occhi chiusi, concordo!

Carlo:

Grazie anche a te Carlo, una spiegazione davvero chiara che mi rincuora parecchio e a questo punto mi allontana definitivamente dal Tokina.
In effetti, devo dire che in un precedente viaggio negli States ho usato il 105 per fotografare paesaggi e non ti dico che soddisfazione nella resa eccellente e nel dettaglio.
Certo la lente � piuttosto lunga ma in fin dei conti gli spazi sono talmente aperti che si pu� fare quello che purtroppo, a volte, non si fa pi�: muoversi cercando il miglior punto di ripresa!

Pri


Dimenticavo, se vai negli States vendi tutti gli obiettivi che hai in Italia ( e forse anche il corpo D80) e compra tutto ex-novo (magari d' occasione) quando sei dall' altra parte dell' Oceano.

Con l 'Euro a 1.4 sul Dollaro ti avanzano i soldi del biglietto e hai un corredo nuovo !

joshua78
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho gi� un Tamron (il 28-300) di cui per� non sono molto soddisfatta. Se dovr� fare la spesa cercher� di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che � stabilizzato e far� lo sporzo di spendere qualcosina in pi�. Ti ringrazio comunque del consiglio.
...
Pri

Ah ok, se sei rimasta delusa da Tamron il discorso cambia non insisto... - Prego!
pri
QUOTE(sandrofoto @ Sep 9 2011, 05:34 PM) *
Visto che vuoi dare via il 105, ti consiglio di non sottovalutare l'eventuale acquisto, se il peso non � un problema, di un bel 80-200 2,8D bighiera, otiimo anche nelle foto di concerti e spettacoli vari oltre che di paesaggio, lo possiedo ed � spettacolare gi� a 2,8. Pensaci bene!

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Sinceramente per il tipo di foto che andr� a fare ora e in futuro (cane e gatto domestici sempre in movimento; animali a Yellowstone; progetto di un secondo safari) vorrei regalarmi uno zoom stabilizzato e abbastanza lungo senza spenderci una fortuna.
Certo, l'obiettivo che mi suggerisci � davvero ottimo ma ha anche un peso specifico e per me, attualmente, risulterebbe troppo corto.
Grazie comunque del suggerimento, non � detto che non ci possa ripensare pi� avanti ma intanto credo proprio mi regaler� un buon obiettivo come il 70-300 che risulta essere anche pratico e molto maneggevole e che riesce a regalare ottimi scatti (sono andata a sbirciare sul post dedicato)!

QUOTE(an.petrone @ Sep 9 2011, 06:02 PM) *
Dimenticavo, se vai negli States vendi tutti gli obiettivi che hai in Italia ( e forse anche il corpo D80) e compra tutto ex-novo (magari d' occasione) quando sei dall' altra parte dell' Oceano.

Con l 'Euro a 1.4 sul Dollaro ti avanzano i soldi del biglietto e hai un corredo nuovo !


Eh magari! Far� un viaggio iperitinerante e non avr� molto tempo da dedicare agli acquisti... poi la D80 � una macchina che apprezzo e finch� non decider� di passare al pieno formato, cred� mi regaler� ancora molte soddisfazioni... chiss�, magari negli States potrei comprare un buon grandangolo o un fish-eye con cui diveritrmi... vedremo!
Grazie comunque delle tue risposte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.