Gianfranco.tomasello
Sep 6 2011, 01:57 PM
Salve,
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un fisso per la mia D7000.
Premetto che ho abbastanza le idee chiare sulla focale: 35mm forse per me � pi� congeniale dato che sono fondamentalmente un ritrattista, ma vorrei un parere proprio sulla qualit� delle ottiche in questione, sul fotogramma finale.
- nikon af-s 35mm DX 1.8
- nikon 50mm 1.8 "cinquantino"
- nikon af-s 50mm 1.8
- nikon af-s 50mm 1.4
Sui 35mm c'� poco da scegliere ( anche se ho letto solo commenti strapositivi), mentre sui 50mm c'� da parlarne...
confermate le indiscrezioni di miglior resa del nuovissimo af-s 50mm 1.8 rispetto al fratellone 1.4 anche alla luce della lente asferica?
Grazie
Gianfranco
FRANCESCOCAL
Sep 6 2011, 03:15 PM
Salve Gianfranco, non me ne volere ma il primo consiglio che devo darti � quello di un ripassino ad un libro di fotografia.
Il tuo affermato 35mm per i ritratti mi sa che non va tanto bene! Sarebbe magari pi� indicato una focale compresa tra gli 80 e i 135. Pu� anche andar bene un 50mm per ritratti a figura intera. Queste sono le focali che permettono una riproduzione fedele dei tratti del viso senza distorsioni dovute alla lenti. Per farti un esempio se fotografassi in primo piano un soggetto con un 35mm noteresti che il punto pi� vicino alla lente, per esempio il naso, risulterebbe sproporzionato rispetto a al resto del volto, e cos� via per gli altri tratti.
Sulla d7000 puoi scegliere ottiche anche non motorizzate quindi rispetto un 50mm af- D rispetto al G.
per quando riguarda l'apertura l'1.4 rende molto al massimo gi� da due stop a salire, con l'1.8 per eguagliare la stessa nitidezza devi chiudere un po di pi�. Sul fatto che il nuovo 1.8 renda pi� del dell'1.4 ho dei grossi dubbi anche se non ho avuto la possibilit� di testarlo. Ho un 1.4D e rispetto al vecchio 1.8 le differenze a grandi aperture erano evidenti.
Gianfranco.tomasello
Sep 6 2011, 03:22 PM
ho sbagliato! volevo dire che sono un paesaggista!!!!!!!! colpa mia!
thunderfly
Sep 6 2011, 03:26 PM
su d7000 puoi risparmiare ed evitare afs quindi meglio il cinquantino AF che io infatti ho, per� a conti fatti lo venderei e prenderei il 35mm sopratutto perche faccio spesso foto in casa e non avendo un salone da 100metri quadri la distanza da cui posso fare una foto al solo viso � importante, col 50 sto sempre appiccicato alle pareti
quindi il mio consiglio � 35mm
Silvs
Sep 6 2011, 03:39 PM
...allora forse ti converrebbe un grandangolo spinto tipo nikon 12 24, tokina 11 16 sigma 10 20...con un 35 su dx vai bene a far street sicuramente non paesaggi...men che meno con il 50mm..
linorallo
Sep 10 2011, 06:02 PM
Il tuo affermato 35mm per i ritratti mi sa che non va tanto bene! Sarebbe magari pi� indicato una focale compresa tra gli 80 e i 135. Pu� anche andar bene un 50mm per ritratti a figura intera. Queste sono le focali che permettono una riproduzione fedele dei tratti del viso senza distorsioni dovute alla lenti. Per farti un esempio se fotografassi in primo piano un soggetto con un 35mm noteresti che il punto pi� vicino alla lente, per esempio il naso, risulterebbe sproporzionato rispetto a al resto del volto, e cos� via per gli altri tratti.
Ciao a tutti.
Ma allora cosa occorre usare con una d90, ad esempio, per avere un fisso con la luminosit� e la praticit� dei 50mm delle analogiche? Inoltre le focali di cui parlate, in DX non devono essere moltiplicate per 1,5? Un 35 non si comporterebbe come un 50?
Sono un po' confuso.
marcomigliori
Sep 11 2011, 09:17 AM
Per Gianfranco : il 35 e\' una buona lente ma esageratamente corta per i ritratti. Se vuoi un compromesso vai con afs 50 f.1.8
Per Linorallo: dunque avendo te un dx quando si parla di lunghezza reale senza pensare a dx o fx devo vedere la lunghezza e basta anche perch� ogni obiettivo non e\' che ha due opzioni e\' quello e basta, quello che intendi te e\' il fattore di moltiplicazione dovuto al crop (come una cornice dentro un rettangolo di cui l\'area sara\' meno della meta\') quindi se monti un dx percepisci la stessa lunghezza per cui e\' concepito l
Obiettivo, se invece monti un fx hai la lunghezza dell\'obiettivo che resta quella e per via del sensore pi� piccolo riesci a immortalarne solo meno della meta\' e si avr� un rapporto di 1:5 che e\' riferito alla grandezza di ci� che vedi, ma NB per es un obiettivi 100 fx non e\' come un obiettivo 150 dx
marcomigliori
Sep 11 2011, 09:35 AM
Quindi riassumendo senza parlare di pixel Fx ha misure 36 mm x 23,9mm= 860,4mmq
Il dx ha misure 23,6mm x 15,8mm=372,88mmq
Quindi il dx e\' 2,3 volte pi� piccolo!�Non sempre le dimensioni contano ma a volte fanno la loro parte :-) il rapporto e\' come se di un appartamento di 90 mq te con il ne hai 40 calpestabili, quello con fx con lo stesso appartamento (obiettivo) ne ha 90. Spero di averti aiutato a chiarire la tua confusione. Buona luce a tutti
linorallo
Sep 11 2011, 05:03 PM
[quote name='Marcomigliori' date='Sep 11 2011, 10:35 AM' post='2617120']
Quindi il dx e' 2,3 volte pi� piccolo!� il rapporto e' come se di un appartamento di 90 mq te con il ne hai 40 calpestabili, quello con fx con lo stesso appartamento (obiettivo) ne ha 90. Spero di averti aiutato a chiarire la tua confusione. Buona luce a tutti
[/quote
Quindi con un obiettivo dx la porzione di realt� fissata sul sensore, confrontata con un fx, � nella
proporzione di 1 a 5. Fattore di crop � la porzione dx ritagliata idealmente in un fx. Quando diciamo 35mm in dx nominiamo la lunghezza focale effettiva dell'obiettivo. Perch� allora si sente sempre dire che in dx una lunghezza focale � da moltiplicare per 1,5 o 1,6 (Canon) o per 2 (Olympus).
Grazie per le risposte.
Linorallo
ZioFrenk
Sep 11 2011, 11:53 PM
QUOTE(linorallo @ Sep 10 2011, 07:02 PM)

Ciao a tutti.
Ma allora cosa occorre usare con una d90, ad esempio, per avere un fisso con la luminosit� e la praticit� dei 50mm delle analogiche? Inoltre le focali di cui parlate, in DX non devono essere moltiplicate per 1,5? Un 35 non si comporterebbe come un 50?
Sono un po' confuso.
Vuoi un obiettivo tipo 50mm delle analogiche??
Semplice! Ti serve un 50mm delle digitali!
Un 50 rimane sempre un 50, distorce sempre allo stesso modo, e gli usi rimangono pressoche' sempre quelli.. Su dx risulta tuttavia un po scomodo per via dell'angolo di ripresa ristretto come quello di un medio tele 75 su fx.
Un obiettivo normale come il 50 su fx e' il 35 su dx ma rimane sempre e cmq un 35mm, quindi niente ritratti, ma street a manetta, interni, ritratti paesaggistici etc...
Morale della favola?
Lascia perdere il 50 su dx e scegli tra un 35 per strEet e un 85 per ritratti.
linorallo
Sep 12 2011, 07:32 AM
Lascia perdere il 50 su dx e scegli tra un 35 per strEet e un 85 per ritratti.
[/quote]
Ho capito, finalmente. Per avere le funzioni di un 50mm, su dx ho bisogno di un 35mm.
Grazie!
sandrofoto
Sep 12 2011, 09:02 AM
Io spesso esco solo con D90 e 35 1,8G e devo dire,che oltre ad esserne soddisfatto, non sento la necessit� d'altro.
Alcune foto:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.