Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mateus
Ciao a tutti! Chiedo il parere ed eventualmente l'esperienza dei pi� esperti in merito al seguente link:

http://maxmax.com/nikon_d700hr.htm

Alla fine non sono uno che ricerca la nitidezza estrema nelle immagini, per� devo dire che la cosa potrebbe essere interessante soprattutto perch� l'autore specifica che oltre ad un aumento della nitidezza si ottiene anche un aumento della profondit� del colore (maggiore saturazione?)
Un'altra cosa che non � specificata � la seguente: rimuovendo il filtro AA, cambia qualcosa per quanto riguarda la gestione degli alti ISO?

Dimenticavo: ho postato l'esempio della D700, nonostante sia il pi� incompleto, in quanto possessore di D3.
dragoslear
mi sembra che le foto col filtro originale siano volutamente sfocate......
e poi nel ritratto con hr c'e' una dominante di colore
FZFZ
La differenza � quella che si vede
Ho provato una D700 senza filtro AA (modificata proprio da loro...) affianco alla mia D3

Il confronto con le stesse ottiche (Zeiss 21 e 100 , 14-24 , 28 f1.4 , 85 f1.4 e 50 f1.4 ) � stato...ehm...
eloquente , diciamo solo cos�
FZFZ
QUOTE(mateus @ Sep 6 2011, 07:48 PM) *
Alla fine non sono uno che ricerca la nitidezza estrema nelle immagini, per� devo dire che la cosa potrebbe essere interessante soprattutto perch� l'autore specifica che oltre ad un aumento della nitidezza si ottiene anche un aumento della profondit� del colore (maggiore saturazione?)
Un'altra cosa che non � specificata � la seguente: rimuovendo il filtro AA, cambia qualcosa per quanto riguarda la gestione degli alti ISO?


Venendo nello specifico
No , non cambia nulla per quanto riguarda il rumore in se per se
Cambia, per� , il rapporto s\n , in senso migliorativo visto che senza filtro AA aumenta il dettaglio risolto ed il microcontrasto , mentre il rumore rimane costante

Non � semplicemente la saturazione , ma proprio la profondit� del colore ad essere migliore
Dovrei farti vedere degli esempi per farmi capire ma non ho dietro con me gli HD con quel materiale

Tra qualche giorno potrei rimediare....

Occhio comunque , in certe situazioni il moir� pu� diventare un problema....


Federico
mateus
QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2011, 08:08 PM) *
Occhio comunque , in certe situazioni il moir� pu� diventare un problema....


In effetti � l'unico dubbio (GROSSO) che ho in quanto mi occupo principalmente di moda e tessuti vari sono pane quotidiano, haha!
Per� in questo esempio: http://maxmax.com/images/Cameras/Nikon%20D700/StockVsHR.tiff la situazione non mi sembra cos� grave, anzi! E' sicuramente meglio di D200/D300.
FZFZ
QUOTE(mateus @ Sep 6 2011, 08:23 PM) *
In effetti � l'unico dubbio (GROSSO) che ho in quanto mi occupo principalmente di moda e tessuti vari sono pane quotidiano, haha!
Per� in questo esempio: http://maxmax.com/images/Cameras/Nikon%20D700/StockVsHR.tiff la situazione non mi sembra cos� grave, anzi! E' sicuramente meglio di D200/D300.



Te lo sconsiglio con tutto me stesso , se quello � il tuo ambito
Fallo su un secondo-terzo corpo macchina , al limite , cos� � gi� pi� accettabile....
Specie se devi scattare tantissime foto....

Una cosa � un'Hasselbald che , con il suo sw proprietario , Phocus, riesce a risolvere brillantemente il problema moir� durante il processo di demosaicizzazione dell'immagine

Anche con il miglior converter per Nikon , Capture One Pro, che � comunque eccezionale, su foto cos� critiche rischi seriamente di dover passare TANTE ore in post produzione
Purtroppo , per�, non ho usato la macchina in ambiti cos� specifici
Quindi posso consigliarti solo sulla base della mia esperienza , in relazione a quel che ho visto in qualche ora di utilizzo.....non ho una certezza assoluta di quel che dico, quindi...

wink.gif


mateus
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli!
Un'altra curiosit�, nel caso, chi si occupa di questi interventi di rimozione? Bisogna rivolgersi a Nikon?
FZFZ
QUOTE(mateus @ Sep 6 2011, 09:37 PM) *
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli!
Un'altra curiosit�, nel caso, chi si occupa di questi interventi di rimozione? Bisogna rivolgersi a Nikon?



La macchina che avevo usato era modificata proprio da quella societ� di New York
Penso che anche Nital possa farlo , comunque...

Perdona il ritardo non mi ero accorto della risposta....;-)
the skywalker
azzarola.....n che cambiamento! quali sono i contro?
FZFZ
QUOTE(S�L photography @ Sep 10 2011, 08:02 PM) *
azzarola.....n che cambiamento! quali sono i contro?



Rischio di aliasing , in particolar modo moir�
Con Capture One Pro 6 si rimedia abbastanza bene di solito...

Comunque si , il cambiamento � impressionante...
Ancor pi� impressionante mi hanno detto che sono le macchine per il b&n diretto , che "perdono" , oltre al filtro AA , anche la matrice di Bayern

In questo caso il vero problema � che il filtraggio va fatto con i filtri ottici per il b&n....
Romanticherie quasi dimenticate oggi....

Forse e ripeto il forse avr� tra le mani una Nikon modificata in tal senso
In tal caso poster� copiosi samples....promesso....


Buone foto

Federico
the skywalker
interessantissimo, sonon un fanatico della nitidezza in certi tipi di scatti.
mi piacerebbe provarlo sulla D40x, che se non sbaglio monta lo stesso sensore della D200 e ho letto che sui CCD la resa � migliore.. dovrebbe...
a vedere questa pagina la differenza � notevole http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm
fabco77
QUOTE(S�L photography @ Sep 11 2011, 02:01 PM) *
interessantissimo, sonon un fanatico della nitidezza in certi tipi di scatti.
mi piacerebbe provarlo sulla D40x, che se non sbaglio monta lo stesso sensore della D200 e ho letto che sui CCD la resa � migliore.. dovrebbe...
a vedere questa pagina la differenza � notevole http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm


Oh beh, se vuoi un CCD senza filtro AA, basta una M9....... rolleyes.gif
Ed � pure FX!

Considerando inoltre cosa ci monti davanti, il risultato � decisamente elevato. C'� il piccolo, trascurabile dettaglio dei costi per�.... messicano.gif
the skywalker
domanda, il filtro AA � quello verde? filtro AA e IR cut sono la stessa cosa? o sono DUE filtri attaccati sul sensore?

mr-fuso
QUOTE(S�L photography @ Sep 12 2011, 10:15 AM) *
filtro AA e IR cut sono la stessa cosa?


No, il filtro IR taglia le lunghezze d'onda (= colore) della "luce" infrarossa. Poi c'� anche un filtro per tagliare la luce ultravioletta e infine c'� il filtro AA (=Anti Aliasing). Lo scopo di quest'ultimo � "sfuocare" l'immagine per rispettare il teorema del campionamento. Spiegarlo in due parole � complicatuccio...

Se pu� essere d'aiuto faccio l'esempio dei CD: se si campiona a 44.100 Hz allora per evitare aliasing bisogna filtrare il segnale in modo tale che la massima frequenza sia almeno la met� della frequenza di campionamento, cio� 22.050 Hz.
Questa cosa vale anche per le foto, solo qui il campionamento lo f� la densit� dei pixel. Meno Mp si hanno e pi� si deve sfuocare l'immagine. Visto che si parlava di vestiti, senza filtro AA ottieni quel brutto effetto che si vedeva in tv quando i conduttori indossavano camicie con trama troppo fitta (= frequenze troppo elevate).

http://www.anntorrence.com/blog-images/at-.../ie_AT03034.jpg

Se lo togli dopo la macchina la puoi usare per fotografare solo scene che non contengono texture troppo fitte e marcate. Per me i svantaggi sono maggiori dei vantaggi quindi te lo sconsiglio...

the skywalker

ho molta manualit�, guardando le istruzioni per rendere IR la D70 (nikon experience) mi sembra un operazione molto semplice.
ho un corpo che non uso, D40x, vorrei provare a togliere il filtro AA.
una volta aperta per� vorrei essere sicuro di poterlo riconoscere biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.