Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
magazzie
Ciao a tutti! Fotografia di notte.......per esempio, una citt� dall'alto. Mi mancano le basi(a parte il cavalletto), qcuno mi pu� dare un'infarinata su come combinare tempi ed apertura diaframma per ottenere luci nitide, a stella, scie....ecc????
Grazie!
Maurizio Rossi
Visto che la tua richiesta non soddisfa i requisiti minimi per questa sezione,
la sposto nella sezione consona per la continuazione.

Help--->Tecniche F.
ugodt
Non � mai sbagliato comprare un libro di fotografia e iniziare a leggere.... io ho iniziato cos�.
fabio aliprandi
Corso base di fotografia digitale nital docet.
Oppure ricerca sul forum tramite il motore di ricerca e ne trovi tantissimi..
SeleSnia
Anche a mio parere prendi un libro..
Per ottenere luci nitide tieni il diaframma aperto..
Per ottenere luci a stella chiudilo..
Per le scie devi avere tempi lunghi quindi chiudere il diaframma..
ISO sempre al minimo..
Spero di non aver detto fesserie..
Angelo Fragliasso
QUOTE(SeleSnia @ Sep 7 2011, 08:08 AM) *
Anche a mio parere prendi un libro..
Per ottenere luci nitide tieni il diaframma aperto..
Per ottenere luci a stella chiudilo..
Per le scie devi avere tempi lunghi quindi chiudere il diaframma..
ISO sempre al minimo..
Spero di non aver detto fesserie..


Buona sintesi ma senza cavalletto non si fa nulla. Poi: pratica, un buon manuale e una bella ricerca sul forum e/o su google.

A.
Xelander84
Non capisco come mai uno fa una domanda lecita in un forum di fotografia e la gente gli risponde di andare ad informarsi in un forum di fotografia?? Boh! Al massimo postategli il link dove si � gi� discusso della cosa no?

Cmq sulla tua domanda le basi di solito sono diaframma chiuso tra f11 e f16, iso minimo (200) matrix per l'esposizione, cavalletto e telecomando o autoscatto.
Le scie dipendono dai soggetti che trovi, se sono soggetti non troppo veloci ti serve aggiungere un filtro nd. per le luci a stella dipende anche dall'obiettivo che hai. Fai attenzione al bilanciamento del bianco e buon divertimento!
89stefano89
inizia dal cavalletto!
AlphaTau
O, senza aspettarsi miracoli, trova una bella base d'appoggio e una bella busta di lenticchie smile.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(Xelander84 @ Sep 7 2011, 09:22 AM) *
Non capisco come mai uno fa una domanda lecita in un forum di fotografia e la gente gli risponde di andare ad informarsi in un forum di fotografia?? Boh! Al massimo postategli il link dove si � gi� discusso della cosa no?


E' normale che in un forum di fotografia, specie come questo, una domanda del genere sia stata postata migliaia di volte. Ora, questo forum, ha una funzione ricerca, a che cosa servir� mai? Dato che per postare il link io stesso dovrei utilizzare tale funzione non vedo perch� non suggerire di farlo a chi pone la domanda. Anche questo � un modo di utilizzare il forum, non solo postare la prima domanda che ci viene in mente.

A.
magazzie
Intanto ringrazio tutti voi per una risposta. Purtroppo digitando come parola chiave "fotografia notturna" o simili........mi spara una serie infinita di discussioni tenendomi conto in primis della parola "fotografia" per cui......non si trova molto, a meno di non perdere mezz'ora minimo per trovare qche discussione.
Libri: ce ne sono una miriade. Fatemi qche nome per favore!
Il cavalletto ce l'ho e non � un problema solo che nonostante abbia pacioccato parecchio con tempi e diaframmi....non ho mai avuto un risultato ottimo ma sempre un qsi micromosso. Per cui mi sono detto, facciamo tabula rasa e vediamo se qcuno nel forum riesce ad "accendermi la luce"
fedebobo
Bene, se il problema � il micromosso, sappiamo gi� circoscrivere le cause dell'insoddisfazione: vibrazioni.
A parte il cavalletto hai anche uno scatto remoto (a filo o senza)? Se non ce l'hai, hai usato l'autoscatto?
Il cavalletto � bello solido? Hai per caso estratto anche la colonna centrale? C'era vento?
Che fotocamera possiedi? E' dotata di blocco dell'alzo specchio o di scatto ritardato?

Facci sapere.
Roberto
lordmathayus
Se puoi posta anche un paio di foto che hai fatto e che non ti soddisfano, complete di dati di scatto. Cos� partiamo da l� smile.gif
Valejola
Per evitare vibrazioni � consigliabile anche il prealzamento dello specchio o l'opzione esposizione posticipata.
fabio aliprandi
QUOTE(Valejola @ Sep 8 2011, 11:36 AM) *
Per evitare vibrazioni � consigliabile anche il prealzamento dello specchio o l'opzione esposizione posticipata.


Per lo specchio intendi la ghiera minuscola da parte al flash?
Valejola
QUOTE(tOffinO @ Sep 8 2011, 12:32 PM) *
Per lo specchio intendi la ghiera minuscola da parte al flash?

huh.gif
No no...quella rotellina � la regolazione delle diotrie, non centra.
Per specchio intendo quello davandi all'otturatore...c'� solo quello nelle reflex. wink.gif
In pratica serve a dirigere l'immagine, quella che entra dall'obiettivo, verso il mirino.
Ovviamente a riposo � abbassato per dare modo a noi di vedere dal mirino e comporre la foto...ma quando si scatta lui si alza per far andare la luce dritta verso l'otturatore (difatti da alzato, proprio come quando si � in live view, il mirino � oscurato perch� l'immagine non viene pi� convoliata), che a sua volta si apre per imprimere il sensore.
Ecco, questo specchio, alzandosi, oltre al classico rumore produce anche vibrazioni che possono creare micromosso.
Per cui, dalla d7000 in su, c'� la possibilit� di alzarlo preventivamente in modo da poter scattare con la sola zaione dell'otturatore che non produce nessuna vibrazione.
Dalla d90 in gi� questa funzione non c'�, ma in alternativa c'� l'opzione esposizione posticipata (attivabile da men�) che applica un ritardo all'otturatore di un secondo esatto, cos� le vibrazioni hanno sempre modo di attenuarsi.
Vincenzo Ianniciello
...i libri di fotografia sono talmente pieni di nozionismi che dopo qualche capitolo vengono a noia...
...io ho cominciato a capir i qualcosa leggendo molte riviste specializzate, facendo molte prove...e seguendo i suggerimenti di utenti di questo forum...
...in sintesi:

1) il treppiedi, robusto e solido, e' INDISPENSABILE!!!...se ti piace fare questo genere di foto e' un investimento che devi fari senza badare al risparmio;

2) uno Scatto Remoto, a cavo o Infrared, costano poco;

3) lavora in M alla pi� bassa sensibilit� ISO della tua reflex, usando un diaframma tra f8 e f11, regola il WB (es. Tungsteno per l'illuminazione urbana...ma fai qualche prova), disattiva lo stabiizzatore e la funzione NR su pose lunghe dal menu, Esposizione Matrix;

4) per l'effetto stella, se non vuoi chiudere troppo il diaframma, puoi usare un filtro "cross star" e compensare eventualmente l'esposizione.

Si tratta di suggerimenti di massima e non del vangelo quindi prova a documentarti e, soprattutto, scendi in strada e scatta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.