Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
albertozac
Ciao a tutti sono nuovo e mi presento. Sono alberto e ho da poco acquistato una nikon d5100 con kit 18-55 vr e 55-300 vr. Premetto che ho quasi zero esperienza sul campo per� ho trovato questa occasione a 550 euro da un caro amico che doveva svendere e non ci ho pensato due secondi. A me piace molto fare foto di soggetti molto vicini... quindi in macro... per� spesso la mia macchina fa fatica a mettere a fuoco l'oggetto se � troppo vicini... Avete qualche consiglio o dritta da darmi su come impostare le varie modalit� di scatto oppure per un obbiettivo macro? Grazie a tutto in anticipo.
Alberto.
Ripolini
QUOTE(beto-nikon @ Sep 6 2011, 11:33 PM) *
... ho trovato questa occasione a 550 euro ....

Non capisco di che obiettivo si tratti ...
Ad ogni modo, c'� una discussione che ti pu� interessare qui.
Angelo Fragliasso
QUOTE(beto-nikon @ Sep 6 2011, 11:33 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo e mi presento. Sono alberto e ho da poco acquistato una nikon d5100 con kit 18-55 vr e 55-300 vr. Premetto che ho quasi zero esperienza sul campo per� ho trovato questa occasione a 550 euro da un caro amico che doveva svendere e non ci ho pensato due secondi. A me piace molto fare foto di soggetti molto vicini... quindi in macro... per� spesso la mia macchina fa fatica a mettere a fuoco l'oggetto se � troppo vicini... Avete qualche consiglio o dritta da darmi su come impostare le varie modalit� di scatto oppure per un obbiettivo macro? Grazie a tutto in anticipo.
Alberto.


Ogni obiettivo ha una distanza minima di messa a fuoco che corrisponde, di solito, al massimo ingradimento possibile del soggetto fotografato. Gli obiettivi che hai non sono adatti alla fotografia a distanza molto ravvicinata. Per sperimentarla puoi prendere delle lenti addizionali, costo molto basso e discreti risultati. se dovessi appassionarti farai il pensiero ad un obiettivo macro (e anche ad un cavalletto ed un flash, accessori indispensabili per una macro di qualit�).

A.
Ripolini
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 7 2011, 12:16 AM) *
(e anche ad un cavalletto ed un flash, accessori indispensabili per una macro di qualit�).

Si possono fare ottime macro col cavalletto anche senza flash.
E quando si usa il flash, bisogna evitare ombre dure.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Ripolini @ Sep 7 2011, 12:22 AM) *
Si possono fare ottime macro col cavalletto anche senza flash.
E quando si usa il flash, bisogna evitare ombre dure.


Se � per questo si possono fare anche ottime macro senza cavalletto laugh.gif

A.
BrussBRLN
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 7 2011, 12:16 AM) *
Per sperimentarla puoi prendere delle lenti addizionali, costo molto basso e discreti risultati. se dovessi appassionarti farai il pensiero ad un obiettivo macro
A.


Decisamente quello che devi fare. con 6 euro hai anche la spedizione e ti fai un'idea se � il caso di spenderci s� qualcosa in pi�
albertozac
Grazie mille a tutti! Complimenti per il forum!
Ripolini
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 7 2011, 12:39 AM) *
Se � per questo si possono fare anche ottime macro senza cavalletto laugh.gif

Ti dir� di pi�.
Si possono fare senza n� cavalletto n� flash:
http://www.webalice.it/riccardo.polini/pic...ulae_2762LR.jpg
cassinet
ciao beto-nikon,
bh� io prima di esserne veramente convinto e comprare un obiettivo macro mi sono divertito per un anno e mezzo con l'obiettivo che hai a disposizione: il 18-55 vr
Non si parla naturalmente di "macro" vera ma alla massima focale 55 mm e alla minima distanza di messa a fuoco qualcosa di carino sono riuscito a tirarlo fuori.

Ripolini
QUOTE(cassinet @ Sep 7 2011, 09:24 AM) *
... mi sono divertito per un anno e mezzo con l'obiettivo che hai a disposizione: il 18-55 vr
Non si parla naturalmente di "macro" vera ma alla massima focale 55 mm e alla minima distanza di messa a fuoco qualcosa di carino sono riuscito a tirarlo fuori.

Ne sono convinto.
I 18-55 Nikon DX (tutti) mettono a fuoco a 28 cm con un rapporto di riproduzione 1:3.2 (vedasi qui).
Questo equivale ad un'area inquadrata di 7,7x5,1 cm (millimetro pi� millimetro meno), che � poco pi� grande dell'area che inquadra un macro a 1:2 su FX.
Come dice cassinet, non siamo nella macrofotografia, ma sicuramente siamo nella fotografia a distanza ravvicinata.
Il problema rimane la distanza di lavoro molto corta, con le conseguenze del caso:
- difficolt� di posizionamento delle luci (c'� il rischio che l'obiettivo proietti la sua ombra nell'area inquadrata);
- scarso isolamento del soggetto dallo sfondo;
- difficolt� ad avvicinasi a soggetti diffidenti (ad es. insetti ecc.).
In soldoni, una foto come quella da me linkata sopra non la fai ... ma la puoi fare col 55-300 e una buona lente addizionale acromatica quale la Canon 500D.
Ti allego un paio di articoli che scrissi un po' di tempo fa:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.