QUOTE(cassinet @ Sep 7 2011, 09:24 AM)

... mi sono divertito per un anno e mezzo con l'obiettivo che hai a disposizione: il 18-55 vr
Non si parla naturalmente di "macro" vera ma alla massima focale 55 mm e alla minima distanza di messa a fuoco qualcosa di carino sono riuscito a tirarlo fuori.
Ne sono convinto.
I 18-55 Nikon DX (tutti) mettono a fuoco a 28 cm con un rapporto di riproduzione 1:3.2 (vedasi
qui).
Questo equivale ad un'area inquadrata di 7,7x5,1 cm (millimetro pi� millimetro meno), che � poco pi� grande dell'area che inquadra un macro a 1:2 su FX.
Come dice cassinet, non siamo nella macrofotografia, ma sicuramente siamo nella fotografia a distanza ravvicinata.
Il problema rimane la
distanza di lavoro molto corta, con le conseguenze del caso:
- difficolt� di posizionamento delle luci (c'� il rischio che l'obiettivo proietti la sua ombra nell'area inquadrata);
- scarso isolamento del soggetto dallo sfondo;
- difficolt� ad avvicinasi a soggetti diffidenti (ad es. insetti ecc.).
In soldoni, una foto come quella da me linkata sopra non la fai ... ma la puoi fare col 55-300 e una buona lente addizionale acromatica quale la Canon 500D.
Ti allego un paio di articoli che scrissi un po' di tempo fa:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati