Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabio aliprandi
Ho visto che questo obiettivo costa poco...posso avere pi� informazioni riguardo questo obiettivo? In relazione alla mia macchina fotografica d3100.. Ne varrebbe la pena?


Oppure migliore il NIKKOR AF-S 35/1,8 G DX?
89stefano89
mi sembra che l�1,8 D sia il mio e non ha motore di maf quindi su d3100 diventa QUASI inutilizzabile (la ghiera della maf non � molto buona a libvello di feeling)
quindi meglio la versione dx, daltronde tutti e due sotto f2,8 sfornano foto abbastanza impastate, buon eper un primopiano, ma se ti piace il dettaglio meglio chiudere ad f2,8, il a f9 si fice sia il non plusultra della nitidezza per quella fascia di prezzo e anche oltre, ma devo ammettere che gia a f4 � molto nitido! per intenderci in un primissimo piano ti vedi riflesso negl�occhi
fabio aliprandi
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2011, 07:50 AM) *
mi sembra che l�1,8 D sia il mio e non ha motore di maf quindi su d3100 diventa QUASI inutilizzabile (la ghiera della maf non � molto buona a libvello di feeling)
quindi meglio la versione dx, daltronde tutti e due sotto f2,8 sfornano foto abbastanza impastate, buon eper un primopiano, ma se ti piace il dettaglio meglio chiudere ad f2,8, il a f9 si fice sia il non plusultra della nitidezza per quella fascia di prezzo e anche oltre, ma devo ammettere che gia a f4 � molto nitido! per intenderci in un primissimo piano ti vedi riflesso negl�occhi


Quindi mi stai dicendo che insomma se devo prenderne uno cos� sarebbe meglio prendere l'AF-S DX giusto?
DighiPhoto
Il 50 1.8 c'� anche AFS. Costa sui 220 euro NITAL.
tOffinO, scusami se mi permetto eh: ho notato che ultimamente sei abbastanza attivo sul forum, daiconsigli su obiettivi abbastanza costosi, ecc...
Allo stesso tempo, chiedi cosa vuol dire "Obiettivo luminoso"...
C'� qualcosa che non mi torna...
I 100 euro dell'obiettivo, investili magari in un buon libro di fotografia; vedrai che tutto ti apparir� pi� chiaro.

Da 35mm a 50mm c'� differenza...Sembra poca ma ce n�!

Prendi questo mio post come suggerimento e non come critica!
fabio aliprandi
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 11:16 AM) *
Il 50 1.8 c'� anche AFS. Costa sui 220 euro NITAL.
tOffinO, scusami se mi permetto eh: ho notato che ultimamente sei abbastanza attivo sul forum, daiconsigli su obiettivi abbastanza costosi, ecc...
Allo stesso tempo, chiedi cosa vuol dire "Obiettivo luminoso"...
C'� qualcosa che non mi torna...
I 100 euro dell'obiettivo, investili magari in un buon libro di fotografia; vedrai che tutto ti apparir� pi� chiaro.

Da 35mm a 50mm c'� differenza...Sembra poca ma ce n�!

Prendi questo mio post come suggerimento e non come critica!


Me lo sto gia leggendo..per� mi ero sempre interessato n obiettivi tele ed � per questo che poi,rileggendo ancora il corso base nital,mi � uscito il discorso dell'obiettivo luminoso...per� mi chiedevo quale potesse essere il primo obiettivo da acquistare per n neofita...se un tele oppure uno luminoso...
fedebobo
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 11:57 AM) *
Me lo sto gia leggendo..per� mi ero sempre interessato n obiettivi tele ed � per questo che poi,rileggendo ancora il corso base nital,mi � uscito il discorso dell'obiettivo luminoso...per� mi chiedevo quale potesse essere il primo obiettivo da acquistare per n neofita...se un tele oppure uno luminoso...


Guarda, se fossi in te (e devo dire che svariati lustri fa sono proprio stato di fronte alle stesse tue scelte), io mi orienterei sull'aprire gli orizzonti fotografici dal lato tele, prima di rivolgere lo sguardo ad un luminoso.
Ma pondera bene se non sia ancora il caso di sperimentare col solo 18-55. A volte limitarsi coi mezzi tecnici sviluppa la fantasia e lo spirito d'inventiva ed inoltre fa maturare su quali lenti effettivamente indirizzarsi in futuro.

Saluti
Roberto
DighiPhoto
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 11:57 AM) *
Me lo sto gia leggendo..per� mi ero sempre interessato n obiettivi tele ed � per questo che poi,rileggendo ancora il corso base nital,mi � uscito il discorso dell'obiettivo luminoso...per� mi chiedevo quale potesse essere il primo obiettivo da acquistare per n neofita...se un tele oppure uno luminoso...


Dipende cosa ti piace fotografare...
Se ami le uscite notturne, le foto in ambienti chiusi (e tendenzialmente poco illuminati) direi un obiettivo molto luminoso (un fisso tipo 35 o 50)
Se invece ami le foto sportive, i ritratti, animali e altro, ti consiglierei un tele.

Hai pensato di sostituire il 18-55 con un 18-105?
Capiresti molto meglio cosa ti piace fotografare, essendo un "tuttofare"...
Ah, vale pi� di quel costa...
sarrabus
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2011, 07:50 AM) *
quindi meglio la versione dx

Se ti riferisci al recente AF-S 50mm 1.8, credo che sia FX e non DX. Per chi possiede macchine APS-C cambia poco ovviamente!
fabio aliprandi
Inssoma..io avrei intenzione di prendermelo per Natale,sperimentando cos� il 18-55..per� alla fine devo capire se come prm obiettivo � meglio un tele o no..alla fine a me piace fare foto particolari...magari ritratti, street, paesaggi..un po di tutto...
DighiPhoto
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 12:32 PM) *
alla fine a me piace fare foto particolari...magari ritratti, street, paesaggi..un po di tutto...


Allora prenditi un tuttofare vero (18-70, 18-105, 16-85, 18-135, 18-200, ... ) + 1, 2, 3 fissi per le foto che pi� ti appassionano.
Ovviamente non tutto in una volta sola ma col tempo.
fabio aliprandi
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 12:55 PM) *
Allora prenditi un tuttofare vero (18-70, 18-105, 16-85, 18-135, 18-200, ... ) + 1, 2, 3 fissi per le foto che pi� ti appassionano.
Ovviamente non tutto in una volta sola ma col tempo.


Insomma alla fine se dovessi prendere uno di quelli che intendi tu,potrei anche buttare il 18-55 che ho,giusto? A cosa mi servirebbe quindi?
DighiPhoto
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 03:44 PM) *
Insomma alla fine se dovessi prendere uno di quelli che intendi tu,potrei anche buttare il 18-55 che ho,giusto? A cosa mi servirebbe quindi?


A niente, dovresti venderlo...
Io ti consiglio di fare questo cambio, poi mi dici...Io prenderei il 18-105...
fabio aliprandi
Sarebbe una bella spesa se non vendessi il 18-55..alla fine poi non � VR quindi non so nemmeno chi me lo prenderebbe...qundi credo di tenermi quello e forse prendermi un tele...avevo visto o 55-200 o 70-300..
DighiPhoto
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 04:03 PM) *
Sarebbe una bella spesa se non vendessi il 18-55..alla fine poi non � VR quindi non so nemmeno chi me lo prenderebbe...qundi credo di tenermi quello e forse prendermi un tele...avevo visto o 55-200 o 70-300..


Del 18-55 una cinquantina di euro magari li prendi anche...
Fai tu...
Oppure vendi il 18-55 e prendi solo il 35 1.8...Cos� si che impari a fotografare...
Un tuttofare per iniziare per� � meglio...Fai tu!

Buone foto
murfil
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 04:03 PM) *
Sarebbe una bella spesa se non vendessi il 18-55..alla fine poi non � VR quindi non so nemmeno chi me lo prenderebbe...qundi credo di tenermi quello e forse prendermi un tele...avevo visto o 55-200 o 70-300..


non mi pare un idea malvagia.. la differenza qualitativa tra 18-55, 18-105 e 18-70 � abbastanza marginale. L'unico guadagno � nella maggior escursione focale (e quindi meno necessit� di cambiare obiettivo o di girare con pi� obiettivi), ma in fondo, non � che sia tutto questo vantaggio. Mi pare di capire che hai iniziato da poco: io prenderei un tele per ampliare le focali (da utilizzare per sport, ritratti, e perch� no? in alcuni casi panorami) e poi prenderei un 35 o un 50 mm per poterne sfruttare le opportunit� offerte dai diaframmi aperti.. quale tra 35 o 50? quello che ti � pi� congeniale! ma puoi saperlo solo tu (io preferisco il 50mm, ma molti altri preferiscono il 35). Per scoprirlo c'� un sistema molto semplice: monti il tuo 18-55 e lo usi a 35mm e a 50mm.. da solo ti accorgerai quale � la lunghezza pi� adatta alle tue esigenze.
Buona luce
Fabiola
fabio aliprandi
QUOTE(murfil @ Sep 7 2011, 04:25 PM) *
non mi pare un idea malvagia.. la differenza qualitativa tra 18-55, 18-105 e 18-70 � abbastanza marginale. L'unico guadagno � nella maggior escursione focale (e quindi meno necessit� di cambiare obiettivo o di girare con pi� obiettivi), ma in fondo, non � che sia tutto questo vantaggio. Mi pare di capire che hai iniziato da poco: io prenderei un tele per ampliare le focali (da utilizzare per sport, ritratti, e perch� no? in alcuni casi panorami) e poi prenderei un 35 o un 50 mm per poterne sfruttare le opportunit� offerte dai diaframmi aperti.. quale tra 35 o 50? quello che ti � pi� congeniale! ma puoi saperlo solo tu (io preferisco il 50mm, ma molti altri preferiscono il 35). Per scoprirlo c'� un sistema molto semplice: monti il tuo 18-55 e lo usi a 35mm e a 50mm.. da solo ti accorgerai quale � la lunghezza pi� adatta alle tue esigenze.
Buona luce
Fabiola


mi ha fatto abbastanza luce questo tuo messaggio...come tele tu dici che 55-200 basta?
murfil
pur non avendo ne l'uno ne l'altro (ho un vecchio 70-210 sigma di quando usavo la pellicola e un 70-200 2,8 sigma), io (budget permettendo) opterei per il 70-300: ne parlano molto bene, ed � FX.. non si sa mai, nella vita si cambi il formato si hanno meno ottiche dx da rivendere (e di un 55-200 non ne guadagneresti tanto). Di contro il 70-300 credo costi forse quasi il doppio..
fabio aliprandi
QUOTE(murfil @ Sep 7 2011, 07:14 PM) *
pur non avendo ne l'uno ne l'altro (ho un vecchio 70-210 sigma di quando usavo la pellicola e un 70-200 2,8 sigma), io (budget permettendo) opterei per il 70-300: ne parlano molto bene, ed � FX.. non si sa mai, nella vita si cambi il formato si hanno meno ottiche dx da rivendere (e di un 55-200 non ne guadagneresti tanto). Di contro il 70-300 credo costi forse quasi il doppio..


bhe ma anche la differenza tra un obiettivo e l'altro � grande..quindi non saprei..pure dei tuttofare in questo preciso momento mi basta e avanza il 18-55...quindi il 70-300 a mio parere costa molto (il VR AF-S),quindi o NIKKOR AF-S 55-300/4,5-5,6 VR G ED oppure NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G VR DX ED NERO ..mentre di sigma e tamron?
murfil
non credo che tra i due ci sia molta differenza.. prenderei il 55-300 per maggiore escursione focale. C'� una discussione di confronto tra 55-300 e 70-300 proprio qualche topic pi� sotto qua nel forum.. e se cerchi sono sicura ce ne siano anche di raffronto tra 55-200 e 55-300 wink.gif
Buone letture e buona luce
Fabiola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.