Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
iDanss
Ciao a tutti, vorrei provare a scattare qualche classica foto al fiume con l'acqua vellutata e mi sono reso conto che sicuramente potrebbe occorrermi un filtro nd. Informatomi, ho capito che il filtro pu� avere altri molteplici vantaggi se usato bene..Vorrei procedere col primo acquisto per� senza spendere capitali sia per l'utilizzo che ne dovr� fare, sia per il diametro dell'ottica che probabilmente a poco andr� a cambiare, quindi mi resterebbe sulla pancia..
Si possono ottenere risultati accettabili comprando un prodotto come questo? xxxxxxxxxxxxx (La scelta dell'inserzione � stata puramente casuale)
oppure bisogna buttarsi gi� su qualcosa di pi� caro? (sicuramente non 80€ per un sol filtro). Grazie in anticipo per le risposte wink.gif
89stefano89
il problema di tali filtri son le dominanti, l�aumento di aberazioni e flare.
come per gli obiettivi a costi bassi si hanno risultati bassi, certo che per provare anche se spendi 10� va bene, poi eventualmente ne acquisti uno superiore. ma nd 8 sta per 8 stop? non � troppo? sicuramente perdi l�af!
Enrico_Luzi
lascia perdere.
vedi almeno hoya
iDanss
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2011, 10:50 AM) *
il problema di tali filtri son le dominanti, l�aumento di aberazioni e flare.
come per gli obiettivi a costi bassi si hanno risultati bassi, certo che per provare anche se spendi 10� va bene, poi eventualmente ne acquisti uno superiore. ma nd 8 sta per 8 stop? non � troppo? sicuramente perdi l�af!

Credo di s�, stia per 8 stop..Su internet ho letto che l'af e l'esposimetro si cominciano a perdere montando anche un polarizzatore sull'nd 8. Eventualmente non � un problema ripiegare su un 4 o un 2, purch� poi l'effetto non sia solo appena percettibile..
89stefano89
tieni presente che l�af viene garantito fino f5,6, in genere focheggia ancora abbastanza fino f8 circa ma tieni presente che 8 stop in pi� hai voglia quindi scuramente perdi l�af o quanto meno non funzioner� molto bene anch el�esposimetro non sar� il massimo. forse meglio prendere un 4 stop e chiudere un po�il diaframma.
ad ogni modo come vedi ti hanno sconsigliato il filtro citato quindi, come sospettavo quel che lo paghi vale biggrin.gif
iDanss
Si, probabilmente andr� su un Nd4 che � meglio..Sto vedendo in giro questi hoya, per non farmi fregare pi� o meno qual'� il valore di mercato di questi filtri?
fedebobo
Intanto sarebbe da capire che tipo di fiume vorresti fotografare. Se stiamo parlando di un torrente con corretne impetuosa, potrebbe andar bene anche l'ND8 citato, ma se parliamo di un grande placido fiume, bisogna salire coi filtri anche a quelli da 10 stop.

Nella sezione Tecniche fotografiche (ma anche in accessori) vi sono diversi thread che potrebbero fare al caso tuo se ti rivolgi a questo secondo caso.
Mi permetto quindi di segnalarti un paio di discussioni da prendere come spunto:

http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...ne-t210600.html

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_10_Stop-t228532.html

Il vetrino da saldatore in particolare ti permette di sperimentare con una spesa veramente irrisoria.
Se comunque ti orienti su un filtro ND circolare, ti consiglio di prenderlo con diametro da 77mm e poi adattarlo alle tue lenti pi� piccole tramite anelli step-down, cos� lo comperi una volta sola.

Saluti
Roberto
fedebobo
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 10:56 AM) *
Credo di s�, stia per 8 stop..Su internet ho letto che l'af e l'esposimetro si cominciano a perdere montando anche un polarizzatore sull'nd 8. Eventualmente non � un problema ripiegare su un 4 o un 2, purch� poi l'effetto non sia solo appena percettibile..


Attenzione che un ND8 toglie 3 stop!!!


densit� 0.3 = ND2 = 1 stop
densit� 0.6 = ND4 = 2 stop
densit� 0.9 = ND8 = 3 stop
densit� 1.8 = ND64 = 6 stop
densit� 3.00 = ND1000 = 10 stop


Se basta togliere poco, tieni conto che un polarizzatore toglie gi� di suo da 1,5 a 2 stop, quindi i filtri ND "leggeri" possono convenientemente essere sostituiti dal pola.
iDanss
QUOTE(fedebobo @ Sep 7 2011, 11:07 AM) *
Intanto sarebbe da capire che tipo di fiume vorresti fotografare. Se stiamo parlando di un torrente con corretne impetuosa, potrebbe andar bene anche l'ND8 citato, ma se parliamo di un grande placido fiume, bisogna salire coi filtri anche a quelli da 10 stop.

Nella sezione Tecniche fotografiche (ma anche in accessori) vi sono diversi thread che potrebbero fare al caso tuo se ti rivolgi a questo secondo caso.
Mi permetto quindi di segnalarti un paio di discussioni da prendere come spunto:

http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...ne-t210600.html

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_10_Stop-t228532.html

Il vetrino da saldatore in particolare ti permette di sperimentare con una spesa veramente irrisoria.
Se comunque ti orienti su un filtro ND circolare, ti consiglio di prenderlo con diametro da 77mm e poi adattarlo alle tue lenti pi� piccole tramite anelli step-down, cos� lo comperi una volta sola.

Saluti
Roberto

Grazie per la risposta dettagliata, vado a leggermi le discussioni smile.gif
Per quanto riguarda gli occhiali da saldatore quanti stop guadagno? e conviene sperimentare con questi oppure tanto vale le cagat*ne che ho pubblicato sopra?
89stefano89
QUOTE(fedebobo @ Sep 7 2011, 11:14 AM) *
Attenzione che un ND8 toglie 3 stop!!!
densit� 0.3 = ND2 = 1 stop
densit� 0.6 = ND4 = 2 stop
densit� 0.9 = ND8 = 3 stop
densit� 1.8 = ND64 = 6 stop
densit� 3.00 = ND1000 = 10 stop
Se basta togliere poco, tieni conto che un polarizzatore toglie gi� di suo da 1,5 a 2 stop, quindi i filtri ND "leggeri" possono convenientemente essere sostituiti dal pola.


chiedo scusa errore mio! grazie per la precisazione
pfiore
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 10:30 AM) *
Ciao a tutti, vorrei provare a scattare qualche classica foto al fiume con l'acqua vellutata e mi sono reso conto che sicuramente potrebbe occorrermi un filtro nd.


Prima di acquistare un filtro, fai qualche prova senza. Se fotografi di sera, con il sole che non arriva nella zona nella quale sei tu, spesso e volentieri basta solo impostare la macchina in S, dargli un tempo di scatto adeguato (da 1 a 3 secondi o pi�, dipende da quanto velocemente scorre l'acqua) e lasciare che all'apertura e al resto pensi la fotocamera.
Se poi ti accorgi che hai bisogno del filtro ND conviene prendere quelli regolabili. Quelli della Hoya (marca di discreta qualit�) costano tra i 70 e i 90 euro, mentre quelli B+W, generalmente di qualit� buona-ottima costano un po' di pi�. Online si trovano anche kit con 3 o pi� filtri ND con gradazioni diverse, da 1 a 3, 5 e fino ad 8 stop. Costano solitamente poco perch� non sono di grandi marche, ma possono essere utili per sperimentare.

Ti allego un esempio di foto fatta di pomeriggio, in una zona ombrosa di un fiume e senza altro ausilio se non il cavalletto (e qualche maledetta zanzara!).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.1 KB

Per capirci, ecco come si presentava il guado dove, poco pi� a valle ho fatto la foto. La luce c'era ancora (erano le 16:30 circa di sera), ma come puoi vedere le foglie facevano una bella (e fresca) ombra...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 876.8 KB

fedebobo
QUOTE(pfiore @ Sep 7 2011, 11:21 AM) *
Prima di acquistare un filtro, fai qualche prova senza. Se fotografi di sera, con il sole che non arriva nella zona nella quale sei tu, spesso e volentieri basta solo impostare la macchina in S, dargli un tempo di scatto adeguato (da 1 a 3 secondi o pi�, dipende da quanto velocemente scorre l'acqua) e lasciare che all'apertura e al resto pensi la fotocamera.
Se poi ti accorgi che hai bisogno del filtro ND conviene prendere quelli regolabili. Quelli della Hoya (marca di discreta qualit�) costano tra i 70 e i 90 euro, mentre quelli B+W, generalmente di qualit� buona-ottima costano un po' di pi�. Online si trovano anche kit con 3 o pi� filtri ND con gradazioni diverse, da 1 a 3, 5 e fino ad 8 stop. Costano solitamente poco perch� non sono di grandi marche, ma possono essere utili per sperimentare.
...



Scusami, ma dissento di questa tua affermazione.
Non ho mai provato di persona tali filtri, ma da quanto ho potuto vedere in rete (anche qui sul forum) gli ND variabili vanno piuttosto maluccio, almeno in determinate situazioni.
In particolare, essendo costituiti da due polarizzatori rotanti, determinano zone di cielo fortemente differenziate (a volte vere e proprie striature) con l'uso di grandangoli, tanto da risultare quasi inutilizzabili per foto panoramiche.

Prova a guardare per esempio qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Filtri_Nd_Va...li-t232781.html
iDanss
Beh certo si potrebbe provare, la qualit� mi sembra abbastanza ottima..ma dubito che mi trover� in condizioni di scarsa luce in un bosco! *paura* Poi mi ha impressionato anche questo scatto, http://farm1.static.flickr.com/31/51300446_3108f93cb5.jpg mi piacciono molto i contrasti..Per quanto riguarda la prova con gli occhiali da saldatore come si risolve la questione delle dominanti?
halloween.76
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Qui ho usato un filtro "variabile" da ND2 a ND400 (marca LCW - Light Craft Workshop)..
Prendilo in considerazione nel caso in cui la spesa per pi� filtri (es. ND4 + ND16 + ND64) superi i 100 euro..
pfiore
QUOTE(fedebobo @ Sep 7 2011, 11:35 AM) *
Scusami, ma dissento di questa tua affermazione.
Non ho mai provato di persona tali filtri, ma da quanto ho potuto vedere in rete (anche qui sul forum) gli ND variabili vanno piuttosto maluccio, almeno in determinate situazioni.


Guarda, non ho provato personalmente questi filtri, ma ho visto foto fatte con un filtro ND variabile fino a -6 stop e non mi sembrava ci fossero forti dominanti o altro...
Per� tocca provare. Io per adesso faccio senza: scelgo ore del giorno con luce non diretta e poi... scatto. rolleyes.gif
pql89
nd non sta affatto per 8 stop! e con un nd4 fai ben poco!

io in pieno sole con nd 8 hoya+ cpl hoya e diaframma abbastanza chiuso tipo f14 ed iso 100 non raggiungevo tempi abbastanza lenti... prendi un filtro da saldatore ed in piena luce del sole superi i 2 minuti di scatto!
iDanss
QUOTE(pql89 @ Sep 8 2011, 01:31 AM) *
nd non sta affatto per 8 stop! e con un nd4 fai ben poco!

io in pieno sole con nd 8 hoya+ cpl hoya e diaframma abbastanza chiuso tipo f14 ed iso 100 non raggiungevo tempi abbastanza lenti... prendi un filtro da saldatore ed in piena luce del sole superi i 2 minuti di scatto!


Va bene ieri sono andato dal ferramenta e mi ha detto che aveva finito ste lenti ma che le potevo trovare dal suo collega in un altro posto. Costo 3,80 la coppia. Non male no? Oggi le vado a prendere. Ma il tizio mi parlava di lenti o nere o "trasparenti" (che dubito siano completamente trasparenti se no che utilit� potrebbero avere per un saldatore). Quale prendo?
Alessandro Castagnini
Io ho preso un Hoya ND400.
Per l'esposizione, la fai senza, poi metti il filtro e fai il calcolo per impostare il tempo necessario smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ho rimosso il link al sito commerciale al primo post.
P.S.S.: Sposto in accessori.
pql89
io ne ho preso uno praticamente nero...costo 1 euro!poi grazie ad un amico un'ottica me l'ha tagliato ed inserito nella montatura di un vecchio filtro!
iDanss
QUOTE(pql89 @ Sep 9 2011, 12:48 AM) *
io ne ho preso uno praticamente nero...costo 1 euro!poi grazie ad un amico un'ottica me l'ha tagliato ed inserito nella montatura di un vecchio filtro!

Acquisto avvenuto, il primo ferramenta mi ha sparato 4,50� per un vetrino da 10x7,5cm, il secondo ferramenta lo stesso vetrino 1,50�! E' vero � praticamente nero per� la luce filtra a esposizioni lunghe smile.gif ad occhio una foto scattata a 1\250 col vetrino viene uguale a 13 sec circa, quanto sono, 30 stop tipo? smile.gif
fedebobo
QUOTE(iDanss @ Sep 9 2011, 10:15 AM) *
Acquisto avvenuto, il primo ferramenta mi ha sparato 4,50� per un vetrino da 10x7,5cm, il secondo ferramenta lo stesso vetrino 1,50�! E' vero � praticamente nero per� la luce filtra a esposizioni lunghe smile.gif ad occhio una foto scattata a 1\250 col vetrino viene uguale a 13 sec circa, quanto sono, 30 stop tipo? smile.gif


No, circa 12 stop.

Saluti
Roberto
pql89
mi sa che avevi il diaframma abbastanza aperto o gli iso alti...perch� io raggiungo tempi ben maggiori!
SeleSnia
Anche io uso il vetrino.. oggi ho fatto delle prove e si riescie a recuperare tutto il verde in PP! Non vale la pena spendere i soldi per un filtro, a meno che non lo si utilizzi molto, ma non � il mio caso!

Una cosa ho notato, il filtro da saldatore (almeno il mio) � un po unto nonostante lo abbiamo puliti molte volte e quindi si attacca facilemnte lo sporco e � difficile vederlo fino a che non si � su pc..
dariorubeo
QUOTE(SeleSnia @ Sep 11 2011, 09:21 PM) *
Anche io uso il vetrino.. oggi ho fatto delle prove e si riescie a recuperare tutto il verde in PP! Non vale la pena spendere i soldi per un filtro, a meno che non lo si utilizzi molto, ma non � il mio caso!

Una cosa ho notato, il filtro da saldatore (almeno il mio) � un po unto nonostante lo abbiamo puliti molte volte e quindi si attacca facilemnte lo sporco e � difficile vederlo fino a che non si � su pc..

questa l'ho fatta con un filtro economico preso sulla baya...e per il numero di foto che ci faccio mi pare che possa andareIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
megthebest
dario ma tutta quella dominante verde � a causa del filtro???
io cmq ne ho preso uno Tiffen 0.6 a 30� e la qualit� � al pari di Hoya e B+W
pql89
QUOTE(dariorubeo @ Sep 11 2011, 09:25 PM) *
questa l'ho fatta con un filtro economico preso sulla baya...e per il numero di foto che ci faccio mi pare che possa andare Ingrandimento full detail : 1.1 MB


ma gi� eri al coperto degli alberi... poi dacci i dati... voglio vedere se conquel filtro riesci a fotografare una piazza in peno sole ed eliminarne le persone! io ho un hoya nd8 che non fa il suo lavoro!


QUOTE(megthebest @ Sep 11 2011, 10:28 PM) *
dario ma tutta quella dominante verde � a causa del filtro???
io cmq ne ho preso uno Tiffen 0.6 a 30� e la qualit� � al pari di Hoya e B+W



scusa in base a cosa la qualit� � pari ad hoya e b+w. soprattutto quanti stop effettivi toglie?
pfiore
QUOTE(pql89 @ Sep 12 2011, 12:58 AM) *
ma gi� eri al coperto degli alberi... poi dacci i dati... voglio vedere se conquel filtro riesci a fotografare una piazza in peno sole ed eliminarne le persone! io ho un hoya nd8 che non fa il suo lavoro!
scusa in base a cosa la qualit� � pari ad hoya e b+w. soprattutto quanti stop effettivi toglie?


Per fotografare una piazza in pieno sole ed eliminare le persone occorre ben pi� di un Hoya ND8, che, detto per inciso, fa bene il suo lavoro limitatamente ai 3 stop di luce che riesce a togliere.

Il numero dopo ND indica di quanto la luce viene ridotta: per un ND8 la luce passante � 1/8 di quella incidente sul filtro, per un ND16 � 1/16 e cos� via. Siccome per ogni stop la luce si dimezza, 1 stop=ND2, 2 stop=ND4, 3 stop=ND8, 4 stop=ND16 e via discorrendo...

Non so se mi sono capito rolleyes.gif
pql89
ma infatti l'nd8 l'ho messo da parte (pu� sempre tornar utile in situazioni dove la luce gi� non � tantissimia!) e mi sono fatto fare filtri con i vetri da saldatore che mi tolgono un'infinit� di stop!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.