Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iDanss
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento per quanto riguarda l'effettiva lunghezza focale dei vari obiettivi..
Prima ero convinto che un obiettivo targato DX esempio il 18 105, rispettasse questa focale sulle full frame, mentre montato sulla DX avesse una focale effettiva di 27-157mm. Ora mi sorge il dubbio, non è che è al contrario? Che effettivamente su una DX è 18-105, ma se poi viene messo sulla FF si ottiene quell'altro tipo di focale?
Per gli obiettivi non DX quindi avviene il contrario, un 55-300 rispetta questa focale sulle FF, mentre sulle DX si moltiplica per 1,5.
Viceversa per un obiettivo DX, il 70-300 effettivamente rispetta la focale scritta, se montato su DX, ma da dividere di 1,5 per le FF. Per favore chiaritemi se e dove sbaglio smile.gif
hornet75
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 10:40 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento per quanto riguarda l'effettiva lunghezza focale dei vari obiettivi..
Prima ero convinto che un obiettivo targato DX esempio il 18 105, rispettasse questa focale sulle full frame, mentre montato sulla DX avesse una focale effettiva di 27-157mm. Ora mi sorge il dubbio, non è che è al contrario? Che effettivamente su una DX è 18-105, ma se poi viene messo sulla FF si ottiene quell'altro tipo di focale?
Per gli obiettivi non DX quindi avviene il contrario, un 55-300 rispetta questa focale sulle FF, mentre sulle DX si moltiplica per 1,5.
Viceversa per un obiettivo DX, il 70-300 effettivamente rispetta la focale scritta, se montato su DX, ma da dividere di 1,5 per le FF. Per favore chiaritemi se e dove sbaglio smile.gif


la lunghezza focale non cambia in nessun caso un 18-105 rimane tale sia su sensore DX che su sensore FX. Quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato, su sensore DX avrai un angolo di campo più o meno equivalente ad un 27-157mm, su sensore FX sarà equivalente ad un 18-105mm. Va da se che un'ottica DX usata su FX produce una evidente vignettatura agli angoli e per evidente intendo che gli angoli sono proprio neri. Questo perchè le ottiche DX sono progettate per un cerchio di immagine con diametro di 28 mm circa.

Il 70-300 si comporterà alla stessa maniera quindi angolo di campo equivalente a 105-450 su DX e 70-300 su FX ma diversamente dal 18-105 essendo progettato per coprire il formato 35mm o formato Leica supporta un cerchio di immagine con diametro 43mm circa e quindi può essere usato senza problemi su entrambi i formati di sensori.
iDanss
Capisco..quindi se io su DX volessi un tele spinto ad esempio a 450mm potrei "accontentarmi" di un 55-300 per una FX giusto? Al contrario se io voglio un obiettivo ultragrandangolare non mi conviene assolutamente comprarlo per FX ma per DX perchè se no devo comunque moltiplicare la focale.. Un 10mm non DX mi offre un angolo di campo pari a 15 se montato su DX dico giusto? Invece un 10 mm DX mi offre 10mm effettivi su DX, e un angolo di campo di quasi 7 mm su FX con conseguente vignettatura?
blast3r
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 10:40 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento per quanto riguarda l'effettiva lunghezza focale dei vari obiettivi..
Prima ero convinto che un obiettivo targato DX esempio il 18 105, rispettasse questa focale sulle full frame, mentre montato sulla DX avesse una focale effettiva di 27-157mm. Ora mi sorge il dubbio, non è che è al contrario? Che effettivamente su una DX è 18-105, ma se poi viene messo sulla FF si ottiene quell'altro tipo di focale?
Per gli obiettivi non DX quindi avviene il contrario, un 55-300 rispetta questa focale sulle FF, mentre sulle DX si moltiplica per 1,5.
Viceversa per un obiettivo DX, il 70-300 effettivamente rispetta la focale scritta, se montato su DX, ma da dividere di 1,5 per le FF. Per favore chiaritemi se e dove sbaglio smile.gif


Ciao!

Allora intanto una piccola correzione subito: il 55-300 è DX mentre il 70-300 è FX smile.gif

Partiamo da un obiettivo DX, quindi a formato ridotto, e prendiamo il 18-105:
questo montato su una fotocamera DX resterà sempre un 18-105. Questo è equivalente, cioè è come avere un obiettivo FX 27-157,5 su corpo FX
Montato su una FX, partendo dal presupposto che è una cosa inusuale, otterrai sempre e cmq questi valori.

Ora prendiamo una lente FX, ad esempio il 70-300:
questo montato su un formato FX resterà sempre un 70-300.
Se lo monti su un corpo DX la lunghezza focale rimane tale e quale ma si restringe l'angolo d'immagine, cioè si "restringe" (famigerato effetto crop) l'immagine. (Pensa di guardare dalla metà di un cono un'immagine e poi dalla fine dello stesso ad esempio!!!)
Ma di fatto questo è equivalente, cioè è come avere un obiettivo DX 105-450 su corpo DX

Quindi in un qual modo si può montare un 70-300 su DX e dire di avere un 105-450 ma di fatto i millimetri restano gli stessi!

Cmq prova a giocare con questo simulatore, a me ha aiutato tanto

hornet75
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 11:12 AM) *
Al contrario se io voglio un obiettivo ultragrandangolare non mi conviene assolutamente comprarlo per FX ma per DX perchè se no devo comunque moltiplicare la focale.. Un 10mm non DX mi offre un angolo di campo pari a 15 se montato su DX dico giusto? Invece un 10 mm DX mi offre 10mm effettivi su DX, e un angolo di campo di quasi 7 mm su FX con conseguente vignettatura?


C'è un pò di confusione nel tuo ragionamento o forse hai sbagliato nello scrivere qualcosa.

partiamo da una base, che macchina hai? Presumo una macchina con sensore DX. Detto questo qualsiasi sia l'ottica che compri sia essa DX che FX andrà sempre moltiplicata per 1,5 per ottenere l'angolo di campo equivalente. Quindi il discorso dell'ultragrandangolare è in parte errato. Puoi scegliere indifferentemente un'ottica DX che FX è il formato del sensore della macchina quello che conta.

L'unica differenza reale è che Nikon al momento non produce alcun obiettivo FX che arrivi a 10mm ma solo un DX il 10-24 quindi si tratta di una scelta obbligata. In secondo luogo se esistesse un obiettivo FX che parte da 10mm costerebbe enormemente di più quindi converrebbe il DX per un mero discorso economico e di peso/ingombro.

Quindi ai fini delle misure delle immagini riprodotte ciò che conta è solo il formato del sensore e non il formato dell'obiettivo.

Spero ora sia chiaro.
iDanss
QUOTE(hornet75 @ Sep 7 2011, 11:40 AM) *
C'è un pò di confusione nel tuo ragionamento o forse hai sbagliato nello scrivere qualcosa.

partiamo da una base, che macchina hai? Presumo una macchina con sensore DX. Detto questo qualsiasi sia l'ottica che compri sia essa DX che FX andrà sempre moltiplicata per 1,5 per ottenere l'angolo di campo equivalente. Quindi il discorso dell'ultragrandangolare è in parte errato. Puoi scegliere indifferentemente un'ottica DX che FX è il formato del sensore della macchina quello che conta.

L'unica differenza reale è che Nikon al momento non produce alcun obiettivo FX che arrivi a 10mm ma solo un DX il 10-24 quindi si tratta di una scelta obbligata. In secondo luogo se esistesse un obiettivo FX che parte da 10mm costerebbe enormemente di più quindi converrebbe il DX per un mero discorso economico e di peso/ingombro.

Quindi ai fini delle misure delle immagini riprodotte ciò che conta è solo il formato del sensore e non il formato dell'obiettivo.

Spero ora sia chiaro.

Credevo di aver messo le idee in chiaro con il post di blast3r, ma ho le idee di nuovo confuse grazie.gif rolleyes.gif In che senso anche un'ottica DX deve essere moltiplicata per 1,5? Allora qual'è la logica di comprare ottiche DX e non FX? Solo per questione di vignettatura su FX? A sto punto tanto vale farle tutte FX.. Comunque si, ho una 5100 DX logicamente
fedebobo
In teoria una lente dedicata al formato DX rispetto ad una per il 24x36 è più piccola, leggera e, quindi, più economica.
blast3r
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 11:46 AM) *
Credevo di aver messo le idee in chiaro con il post di blast3r, ma ho le idee di nuovo confuse grazie.gif rolleyes.gif In che senso anche un'ottica DX deve essere moltiplicata per 1,5? Allora qual'è la logica di comprare ottiche DX e non FX? Solo per questione di vignettatura su FX? A sto punto tanto vale farle tutte FX.. Comunque si, ho una 5100 DX logicamente


stiamo esprimendo gli stessi concetti smile.gif

cmq come ti ha ben detto lui prima, dipende tutto dal sensore. Se hai un corpo DX, qualsiasi obiettivo tu gli monti sopra, per avere l'angolo di campo corrispondente ai 35mm devi moltiplicare le lunghezze focali per 1,5.
Giustamente dici: e perchè comprare ottiche DX allora? Beh la risposta è facile: meno costi, meno peso ma ovviamente meno qualità!
hornet75
QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 11:46 AM) *
In che senso anche un'ottica DX deve essere moltiplicata per 1,5? Allora qual'è la logica di comprare ottiche DX e non FX? Solo per questione di vignettatura su FX?


Costano meno, pesano e ingombrano meno. Un esempio pratico?

Nikon AF-S DX 55-300 VRII
Nikon AF-S 70-300 VRII

Entrambe usate sulla tua macchina vanno moltiplicate per 1,5 per ottenere la focale equivalente

Il 55-300 ha 15mm in più lato tele eppure è lungo 123mm e pesa 530 grammi costa un buon 40% in meno del 70-300

il 70-300 è lungo 143mm e pesa 745 grammi e costa un buon 40% in più.

Altro esempio:

AF-S 35mm DX F1,8
AF 35mm F2

Il primo costa circa la metà del secondo ed è anche 1/3 di stop più luminoso, pesa e ingombra meno nonostante abbia il motore di maf incorporato.

A parte questo ci sono ottiche DX difficilmente riproducibili in FX tipo il 18-200. Un 18-200 FX sarebbe enorme e molto pesante.

Il nikkor 10-24 è un'altra ottica difficilmente riproducibile in formato FX, una lente così estrema pensata per il formato più grande introdurrebbe notevoli difficoltà progettuali nelle lenti per permettere di ottenere immagini geometricamente corrette. Le difficoltà progettuali si traducono in costi di produzione esponenzialmente più alti.
iDanss
Forse ho trovato la frase equivoca che mi fa confondere:
QUOTE(blast3r @ Sep 7 2011, 12:02 PM) *
'
Se hai un corpo DX, qualsiasi obiettivo tu gli monti sopra, per avere l'angolo di campo corrispondente ai 35mm devi moltiplicare le lunghezze focali per 1,5.

Andiamoci direttamente, a me interessa sapere se esempio il 18-105 DX, su DX, sia effettivamente 18-105 o se devo comunque moltiplicarlo. Non mi interessa sapere se nell'eventualità andasse montato su fx quanto equivarrebbe.

gigibe
Il tuo 18-105mm corrisponde ad un angolo di campo pari ad un 27-157mm su 35 mm.
hornet75
QUOTE(iDanss @ Sep 8 2011, 09:34 AM) *
Se hai un corpo DX, qualsiasi obiettivo tu gli monti sopra, per avere l'angolo di campo corrispondente ai 35mm devi moltiplicare le lunghezze focali per 1,5.

Forse ho trovato la frase equivoca che mi fa confondere:
Andiamoci direttamente, a me interessa sapere se esempio il 18-105 DX, su DX, sia effettivamente 18-105 o se devo comunque moltiplicarlo. Non mi interessa sapere se nell'eventualità andasse montato su fx quanto equivarrebbe.


Scusa ma cosa c'è da confondersi?

Hai un corpo DX ??? ---> risposta, si (hai detto di avere una D5100)

Per qualsiasi obiettivo (tutti) va moltiplicata la lunghezza focale per 1,5.

18x1,5= 27
105x1,5= 157,5

Quindi il tuo 18-105 inquadra come un 27-157mm
blast3r
QUOTE(iDanss @ Sep 8 2011, 09:34 AM) *
Forse ho trovato la frase equivoca che mi fa confondere:
Andiamoci direttamente, a me interessa sapere se esempio il 18-105 DX, su DX, sia effettivamente 18-105 o se devo comunque moltiplicarlo. Non mi interessa sapere se nell'eventualità andasse montato su fx quanto equivarrebbe.


leggi bene ciò che ti stiamo dicendo:

il tuo 18-105 sulla D5100 ha una lunghezza focale che va da 18mm a 105mm in teoria ed in pratica. Questo vale per qualsiasi combinazione, sia essa fx-dx dx-fx fx-fx o dx-dx, tu usi!
Quello che varia è l'angolo d'immagine, e non la lunghezza focale!

Parlando di angolo d'immagine il tuo 18-105 sulla tua D5100 corrisponde ad avere una 35mm con un 27-157,5

Hai provato il simulatore che ti ho linkato?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.