QUOTE(iDanss @ Sep 7 2011, 10:40 AM)

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento per quanto riguarda l'effettiva lunghezza focale dei vari obiettivi..
Prima ero convinto che un obiettivo targato DX esempio il 18 105, rispettasse questa focale sulle full frame, mentre montato sulla DX avesse una focale effettiva di 27-157mm. Ora mi sorge il dubbio, non è che è al contrario? Che effettivamente su una DX è 18-105, ma se poi viene messo sulla FF si ottiene quell'altro tipo di focale?
Per gli obiettivi non DX quindi avviene il contrario, un 55-300 rispetta questa focale sulle FF, mentre sulle DX si moltiplica per 1,5.
Viceversa per un obiettivo DX, il 70-300 effettivamente rispetta la focale scritta, se montato su DX, ma da dividere di 1,5 per le FF. Per favore chiaritemi se e dove sbaglio

Ciao!
Allora intanto una piccola correzione subito: il 55-300 è DX mentre il 70-300 è FX

Partiamo da un obiettivo DX, quindi a formato ridotto, e prendiamo il 18-105:
questo montato su una fotocamera DX resterà sempre un 18-105. Questo è
equivalente, cioè è come avere un obiettivo FX 27-157,5 su corpo FX
Montato su una FX, partendo dal presupposto che è una cosa inusuale, otterrai sempre e cmq questi valori.
Ora prendiamo una lente FX, ad esempio il 70-300:
questo montato su un formato FX resterà sempre un 70-300.
Se lo monti su un corpo DX la lunghezza focale rimane tale e quale ma si
restringe l'angolo d'immagine, cioè si "restringe" (famigerato effetto crop) l'immagine. (Pensa di guardare dalla metà di un cono un'immagine e poi dalla fine dello stesso ad esempio!!!)
Ma di fatto questo è
equivalente, cioè è come avere un obiettivo DX 105-450 su corpo DX
Quindi in un qual modo si può montare un 70-300 su DX e dire di avere un 105-450 ma di fatto i millimetri restano gli stessi!
Cmq prova a giocare con
questo simulatore, a me ha aiutato tanto