Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
rapidash
Che voi sappiate, � possibile far vedere dalla rete una perifericca in modalit� PTP ? .
Mi st� chiedendo questo, perch� avendo acquistato la Nikon P1 che ha il wi-fi integrato, vorrei far vedere la fotocamera ( che ha un indirizzo IP ) alla rete.
Purtoppo se tento di fare un ping o un ftp verso l'indirizzo della fotocamera, ottengo un errore.
L'unica cosa che pu� fare la fotocamera connessa con il sistema ad hoc o in modo infrastruttura � creare una perferica PTP da qui si posso solo trasferire le foto. Io vorrei invece farla vedere dall'esterno...
frozen
QUOTE(rapidash @ Oct 30 2005, 11:15 AM)
Che voi sappiate, � possibile far vedere dalla rete una perifericca in modalit� PTP ? .
Mi st� chiedendo questo, perch� avendo acquistato la Nikon P1 che ha il wi-fi integrato, vorrei far vedere la fotocamera ( che ha un indirizzo IP ) alla rete.
Purtoppo se tento di fare un ping o un ftp verso l'indirizzo  della fotocamera, ottengo un errore.
L'unica cosa che pu� fare la fotocamera connessa con il sistema ad hoc o in modo infrastruttura � creare una perferica PTP da qui si posso solo trasferire le foto. Io vorrei invece farla vedere dall'esterno...
*



Se ricordo bene, il wifi della P1 puo funzionare in due modi:
1) per scaricare tutte le foto (e sostituire il cavetto)
2) per scaricare una foto ogni volta che viene scattata (scatto e scarica, scatto e scarica...)

Inoltre, sul PC deve essere installato un apposito software (quindi ogni macchina dovrebbe avere tale software a bordo).

Quando parli di "farla vedere" cosa intendi esattamente?

Se il tuo scopo e' di usare la P1 come una webcam, non credo proprio che sia possibile. Anche perche' se la fotocamera dovesse essere acceduta da molti utenti contemporaneamente, dovrebbe avere una potenza adeguata (che sicuramente non ha).

Forse pero' potresti usare la modalita' 2) per scaricare ogni foto automaticamete dopo ogni scatto, e poi usare il PC per mettere a disposizione le foto sul web.
Questo secondo me si dovrebbe poter fare.

Ciao.

rapidash
Ciao. per "farla vedere" intendo la possibilit� di scaricare foto tramite un access point pubblico in modo da trasmettere le foto a qualcuno senza pc. Mi sembra lo stesso sistema lo adotti la Nikon d2X.









QUOTE(frozen @ Oct 31 2005, 12:29 PM)
Se ricordo bene, il wifi della P1 puo funzionare in due modi:
1) per scaricare tutte le foto (e sostituire il cavetto)
2) per scaricare una foto ogni volta che viene scattata (scatto e scarica, scatto e scarica...)

Inoltre, sul PC deve essere installato un apposito software (quindi ogni macchina dovrebbe avere tale software a bordo).

Quando parli di "farla vedere"  cosa intendi esattamente?

Se il tuo scopo e' di usare la P1 come una webcam, non credo proprio che sia possibile. Anche perche' se la fotocamera dovesse essere acceduta da molti utenti contemporaneamente, dovrebbe avere una potenza adeguata (che sicuramente non ha).

Forse pero' potresti usare la modalita'  2)  per scaricare ogni foto automaticamete dopo ogni scatto, e poi usare il PC per mettere a disposizione le foto sul web.
Questo secondo me si dovrebbe poter fare.

Ciao.
*


frozen
QUOTE(rapidash @ Oct 31 2005, 02:32 PM)
Ciao. per "farla vedere" intendo la possibilit� di scaricare foto tramite un access point pubblico in modo da trasmettere le foto a qualcuno senza pc. Mi sembra lo stesso sistema lo adotti la Nikon d2X.


Ho dato un occhiata alle caratteristiche della D2X.
In effetti c'e' scritto:

Invio di file via FTP disponibile tramite trasmettitore Wireless (OPZIONALI) WT-1/1A (IEEE802.11b) e WT-2/2A (IEEE 802.11b/g)

ed anche

un pi� ampio supporto per i protocolli di rete e maggiori opzioni di protezione.

Per la P1/P2 inceve nella brochure non trovo nessun riferimento al protocollo FTP, quindi sembrebbe che non lo supporti.

Cosa dice esattamente il manuale alla sezione "caratteristiche tecniche"?

Hai provato a guardare se nei CD allegati c'e' documentazione aggiuntiva al riguardo?

Prova anche a fare cosi':
apri una finestra MS-DOS (o Prompt dei Comandi) e dai il comando:

netstat -an

Prova a farlo sia con la fotocamera collegata e MENTRE stai scaricando foto verso il PC, e successivamente, dai lo stesso comando a fotocamera scollegata.

Stampa il risultato dei due comandi e confrontali.

Il comando dato DURANTE il trasferimento dovrebbe elencare un numero di connessioni maggiori. Una di queste connessioni dovrebbe essere sulla porta 21 (sempre che usino l'FTP standard).

Il numero della porta si trova alla destra dell'indirizzo IP, separato dal simbolo ":" (carattere di due_punti).

Se il ping non funziona non e' cosi' grave, potrebbero averlo disattivato per rendere la macchina un pochetto piu' difficile da raggiungere (per proteggerla da intrusioni).

E' possibile anche che abbiano cambiato il numero della porta associato all'ftp.

E' possibile anche che usino un altro servizio, per esempio il TFTP (porta 69) oppure un qualche meccanismo NON standard.

Ciao.







rapidash
Allora, ho fatto coem mi hai detto. Eseguendo il comando NETSTAT -AN ottengo l'ip della macchina che cambia di volta in volta ad ogni connessione. Inizia per 169.254. La porta tcp � la 15740. Se eseguo un ping mi risponde. Se provo con un ftp si connette ma non succede nulla.


QUOTE(frozen @ Nov 3 2005, 08:39 PM)
Ho dato un occhiata alle caratteristiche della D2X.
In effetti c'e' scritto:

Invio di file via FTP disponibile tramite trasmettitore Wireless (OPZIONALI) WT-1/1A (IEEE802.11b) e WT-2/2A (IEEE 802.11b/g)

ed anche

un pi� ampio supporto per i protocolli di rete e maggiori opzioni di protezione.

Per la P1/P2 inceve  nella brochure non trovo nessun riferimento al protocollo FTP, quindi sembrebbe che non lo supporti.

Cosa dice esattamente il manuale alla sezione "caratteristiche tecniche"?

Hai provato a guardare se nei CD allegati c'e' documentazione aggiuntiva al riguardo?

Prova anche a fare cosi':
apri una finestra MS-DOS (o Prompt dei Comandi) e dai il comando:

netstat -an

Prova a farlo sia con la fotocamera collegata e MENTRE stai scaricando foto verso il PC, e successivamente, dai lo stesso comando a fotocamera scollegata.

Stampa il risultato dei due comandi e confrontali.

Il comando dato DURANTE il trasferimento dovrebbe elencare un numero di connessioni maggiori. Una di queste connessioni dovrebbe essere sulla porta 21 (sempre che usino l'FTP standard).

Il numero della porta si trova alla destra dell'indirizzo IP, separato dal simbolo ":" (carattere di due_punti).

Se il ping non funziona non e' cosi' grave, potrebbero averlo disattivato per rendere la macchina un pochetto piu' difficile da raggiungere (per proteggerla da intrusioni).

E' possibile anche che abbiano cambiato il numero della porta associato all'ftp.

E' possibile anche che usino un altro servizio, per esempio il TFTP (porta 69) oppure un qualche meccanismo NON standard.

Ciao.
*


frozen
QUOTE(rapidash @ Nov 5 2005, 01:08 PM)
Allora, ho fatto coem mi hai detto. Eseguendo il comando NETSTAT -AN ottengo l'ip della macchina che cambia di volta in volta ad ogni connessione.
Inizia per 169.254.
La porta tcp � la 15740.
Se eseguo un ping mi risponde.


Il fatto che l'IP cambi di volta in volta pero' ci complica le cose (perche' non saprai mai quale sara' la prossima volta). Forse non e quello della fotocamera.

Pero' nel tuo primo messaggio avevi detto che facendo il ping ricevevi un errore.
Dove hai trovato l'indirizzo IP per fare il ping la prima volta?
Questo indirizzo IP corrisponde a quello ottenuto con netstat?

Direi che la prima cosa da capire e' se la fotocamera ha un indirizzo IP statico (cioe' sempre lo stesso) oppure se e' dinamico (che cambia ogni volta).

La porta 15740 non e' una porta standard.
Potrebbe essere una porta di "servizio" (inutile per quello che vuoi fare) oppure potrebbero aver assegnato un diverso numero di porta al servizio ftp.

QUOTE
Se provo con un ftp  si connette ma non succede nulla.


Quando fai un ftp, la macchina (in questo caso la fotocamera) dovrebbe rispondere chiedendoti userid (utente) e password. Piu' o meno:

220 xxx.xxx.xxx.xxx FTP server ready
Utente (xxx.xxx.xxx.xxx:(none)):


Se ti chiede userid/password significa che il servizio ftp e' attivo.

Dopo aver inserito la corretta userid/password, ti trovi al prompt dei comandi dell'ftp.
Se arrivi al prompt dei comandi significa che ti sei connesso e sei a un buon punto.
Poi non succede niente in automatico.
Sei tu che devi dare gli opportuni comandi per listare il contenuto della macchina oppure per trasferire i files (le foto) o per cancellare files, ecc.

Cosa intendi per "si connette"?
Ti ha chiesto userid/password?

Cerca di essere piu' preciso e descrivere meglio quello che fai e cosa ottieni come risposta.

La documentazione cosa dice???????

Ciao.



rapidash
Ciao. Si connette ma non mi chiede nulla, ne risponde ad alcun comando tipico del ftp.

QUOTE(frozen @ Nov 5 2005, 02:02 PM)
Il fatto che l'IP cambi di volta in volta pero' ci complica le cose (perche' non saprai mai quale sara' la prossima volta). Forse non e quello della fotocamera.

Pero' nel tuo primo messaggio avevi detto che facendo il ping ricevevi un errore.
Dove hai trovato l'indirizzo IP per fare il ping la prima volta?
Questo indirizzo IP corrisponde a quello ottenuto con netstat?

Direi che la prima cosa da capire e' se la fotocamera ha un indirizzo IP statico (cioe' sempre lo stesso) oppure se e' dinamico (che cambia ogni volta).

La porta 15740 non e' una porta standard.
Potrebbe essere una porta di "servizio" (inutile per quello che vuoi fare) oppure potrebbero aver assegnato un diverso numero di porta al servizio ftp.
Quando fai un ftp, la macchina (in questo caso la fotocamera) dovrebbe rispondere chiedendoti userid (utente) e password. Piu' o meno:

220 xxx.xxx.xxx.xxx FTP server ready
Utente (xxx.xxx.xxx.xxx:(none)):


Se ti chiede userid/password significa che il servizio ftp e' attivo.

Dopo aver inserito la corretta userid/password,  ti trovi al prompt dei comandi dell'ftp.
Se arrivi al prompt dei comandi significa che ti sei connesso e sei a un buon punto.
Poi non succede niente in automatico.
Sei tu che devi dare gli opportuni comandi per listare il contenuto della macchina oppure per trasferire i files (le foto) o per cancellare files, ecc.

Cosa intendi per "si connette"?
Ti ha chiesto userid/password?

Cerca di essere piu' preciso e descrivere meglio quello che fai e cosa ottieni come risposta.

La documentazione cosa dice???????

Ciao.
*


frozen
QUOTE(rapidash @ Nov 5 2005, 08:36 PM)
Si connette ma non mi chiede nulla, ne risponde ad alcun comando tipico del ftp.


Se vuoi un aiuto DEVI collaborare.

Ti avevo fatto diverse domande e ti chiedevo di spiegare con precisione quello che fai e i risultati ottenuti, e tu rispondi cosi?

Passo e chiudo.


rapidash
Si frozen, scusami. Allora la situazione � questa: L'ip della fotocamera si pu� impostare anche manualmente.

Come mi hai suggerito, ho provato con il comando netstat -an ed ho ricavato l'ip della fotocamera. Prima mi ero sbagliato, ed ho provato senza saperlo l'ip della scheda w-lan
del pc... laugh.gif .
Trovato l'ip, ho tentato un ftp, si connette, ma non appare alcun login, ne � possibile dare alcun comando.
La documentazione non dice nulla a riguardo, descrive solo il trasferimento semplice punto punto,o tramite access point, cosa che fa egregiamente anche se con enorme dispendio di energia ( mangia la batterie che � un piacere... mad.gif .
Comunque quello che volevo fare io, � inviare dalla fotocamera le foto tramite un indirizzo ftp, e pare proprio che non sia possibile con il firmware attuale.
Certo che se farebbe quello che fa la D2X con il trasmettitore opzionale, sarebbe la fotocamera pi� straordianria del mondo !


QUOTE(frozen @ Nov 6 2005, 11:56 AM)
Se vuoi un aiuto DEVI collaborare.

Ti avevo fatto diverse domande e ti chiedevo di spiegare con precisione quello che fai e i risultati ottenuti, e tu rispondi cosi?

Passo e chiudo.
*


^Miki^
Ciao,
io fin ora sono risucito a collegare la P1 al router wi-fi e ad assegnargli un IP fisso. Per quello che riguarda la porta invce la mia si era connessa sulla 15741
Risponde al ping ma non all'FTP e credo proprio che purtroppo questa modalit� no sia supportata.
rapidash
QUOTE(^Miki^ @ Nov 7 2005, 03:07 AM)
Ciao,
io fin ora sono risucito a collegare la P1 al router wi-fi e ad assegnargli un IP fisso. Per quello che riguarda la porta invce la mia si era connessa sulla 15741
Risponde al ping ma non all'FTP e credo proprio che purtroppo questa modalit� no sia supportata.
*




Ciao. Certo che se potrebbero far qualcosa a livello firmware... Va be, sogno !
Comunque a parte tutto, dal collegamento effettivo al trasferimento delle foto passa troppo tempo, non trovi ?
rapidash
Ho scritto anche allla Nikon, ed ecco la risposta ufficiale: "Grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon.
Le confermiamo che non � attualmente possibile condividere la fotocamera attraverso uno sharing di rete.
Difatti, la Nikon Coolpix P1 pu� essere connessa attraverso WI FI ma solo e grazie il software NIKON Picture Project.
Riteniamo possibile un futuro upgrade al software al fine di permetterle quanto richiesto ma non abbiamo notizie certe su tempi e sviluppo." rolleyes.gif


QUOTE(rapidash @ Nov 7 2005, 10:17 AM)
Ciao. Certo che se potrebbero far qualcosa a livello firmware... Va be, sogno !
Comunque a parte tutto,  dal collegamento effettivo al trasferimento delle foto passa troppo tempo, non trovi ?
*


^Miki^
Piccolo OT per i possesori di P1
ho scritto un post sulla P1 e la velocit� del collegamento usb2.0, vorrei sapere i risultati delle vostre provese � possibile.

grazie
davidedagani80
Ciao nn ti posso dare delle dritte di carattere informatico, le mie conoscenze nn arrvano fino al li.

quello che ti posso dire per� � che proprio ieri leggevo su di un mensile rinomato di fotografia che la P1 nn pu� collegarsi a internet ma solo utilizzare il Wi-fi per connettersi al Pc o a periferiche come stampanti compatibili.

Inoltre credo proprio che se nikon avesse voluro rendere possibile il tutto lo avrebbe non solo scritto sulle istruzioni ma lo avrebbe pubblicizzato nel comunicato stampa che fa per ogni prodotto.

Quindi credo se nn riuscirai a raggirare in qualche maniera il firmware della coolpix dovrai rinunciare....chissa magari in un nuovo aggiornamento sar� possibile fare anche questo.

buona fortuna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.