QUOTE(Ripolini @ Sep 7 2011, 05:09 PM)

Quando ho prestato la mia a un principiante, l'ha morso ... Una D90 non l'avrebbe mai fatto!
Scherzi a parte, la D90 � una buona fotocamera, con un video non eccelso ma meglio di niente. Ma non ha n� l'AF della D300 (ha l'AF della D200), n� la compatibilit� con le ottiche Nikkor manuali (AI, Ai-S) che ha la D300, il cui esposimetro funziona comunque. Questo, per me, � discriminante (ho ancora ottiche manuali). Non so per� quanto possa esserlo per dadapol.
Quoto in tutto, anche la primisima risposta, che ho trovato molto sagace e appropriata.
Quanto agli obiettivi manuali... E' vero, a chi inizia potrebbe non interessare pi� di tanto, ma se si appassiona diventa facile che voglia poi andare a "caccia" di vecchi obiettivi anche, magari, per puro spirito collezionistico. Ci sono in giro delle "chicche" davvero niente male, che a comprarle nuove nelle loro versioni "aggiornate" ti svenerebbero. In tal caso, conservare la lettura esposimetrica � una manna (per carit�, ci si abitua anche senza, ma � scomodino...)
A parere di chi fa anche foto sportive, l'autofocus della D300 � su un altro pianeta rispetto alle macchine di fascia inferiore. Non solo per velocit�, ma per precisione (ha la bellezza di 51 punti che coprono quasi per intero il fotogramma).
Se trovi usata una D300 che rientri entro il tuo budget, buttati !!!
Non ha le modalit� "full-auto", � vero, ma per capire le basi della fotografia basta un buon corso e un paio di libri, i princ�pi sono sempre gli stessi da pi� di un secolo a questa parte.