Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vinsavares
Volevo chiedervi se si pu� evitare e come si pu� fare per evitare l'effetto stella che si vede dopo aver fotografato il sole o la luna.. Mi spiego meglio.. Intorno alla luna ci sono una serie di raggi che non fanno risaltare bene il profilo della stessa.. Uso un d3100 con il 18-55 vr.. Spero di non aver detto qualche ######### xD
dragoslear
perche non carichi una foto cosi capiamo bene?
RobMcFrey
pi� chiudi il diaframma pi� noterai questo effetto... come evitarlo? al buio basta che scatti a TA e la stella dovrebbe essere meno visibile.. alla luce.. la vedo difficile a meno di usare un filtro ND

e comunque scattare a TA vuol dire anche avere meno PDC....

buone stelline a tutti messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vinsavares
QUOTE(dragoslear @ Sep 7 2011, 06:36 PM) *
perche non carichi una foto cosi capiamo bene?


Essendo nuovo non so caricarla xD Ci provo ma mi dice che � troppo grande (pesante di megabyte xD) Devo comprimerla?!
RobMcFrey
QUOTE(vinsavares @ Sep 7 2011, 06:46 PM) *
Eccola una cos�


in questa foto il diaframma era piuttosto chiuso f/11..

poi il numero delle punte della stella � dato dal tipo di diaframma.. dal numero di lamelle e forse da altre cose.. meglio aspettare gli esperti..


a me comunque le stelline mi garbano.. a te no?
vinsavares
in questa foto il diaframma era piuttosto chiuso f/11..

poi il numero delle punte della stella � dato dal tipo di diaframma.. dal numero di lamelle e forse da altre cose.. meglio aspettare gli esperti..
a me comunque le stelline mi garbano.. a te no?
[/quote

Sisi, a volte mi piacciono.. Ma vorrei vedere di riuscire a fare qualche foto senza "l'effetto stella" xD

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 7 2011, 06:42 PM) *
pi� chiudi il diaframma pi� noterai questo effetto... come evitarlo? al buio basta che scatti a TA e la stella dovrebbe essere meno visibile.. alla luce.. la vedo difficile a meno di usare un filtro ND

e comunque scattare a TA vuol dire anche avere meno PDC....

buone stelline a tutti messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Non essendo molto pratico e nuovo in questo hobby, mi potresti dire cosa vuol dire TA, PDC e cos'� il filtro ND?? Grazie mille
dimitri.1972
IPB Immagine

Diaframma chiuso per avere la stellina, aperto per non averla (logicamente nelle possibilit� dell'obiettivo).

TA = diaframma Tutto Aperto (con il 18-55 non ricordo se � f/3.5)
PdC = Profondit� di Campo = la distanza in profondit� che viene messa afuoco perfettamente. Diaframma chiuso PdC maggiore, diaframma aperto PdC minore.
Filtro ND = filtro da mettere davanti all'obiettivo per ridurne l'entrata di luce, utile quando si voglio lunghi tempi di posa con molta luce.

Istruzioni pi� dettagliate le trovi leggendo le guide Nikon http://www.nikonschool.it/
fabio aliprandi
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 7 2011, 07:42 PM) *
IPB Immagine

Diaframma chiuso per avere la stellina, aperto per non averla (logicamente nelle possibilit� dell'obiettivo).

TA = diaframma Tutto Aperto (con il 18-55 non ricordo se � f/3.5)
PdC = Profondit� di Campo = la distanza in profondit� che viene messa afuoco perfettamente. Diaframma chiuso PdC maggiore, diaframma aperto PdC minore.
Filtro ND = filtro da mettere davanti all'obiettivo per ridurne l'entrata di luce, utile quando si voglio lunghi tempi di posa con molta luce.

Istruzioni pi� dettagliate le trovi leggendo le guide Nikon http://www.nikonschool.it/


Questa foto l hai fatta con l'8mm?
dimitri.1972
QUOTE(tOffinO @ Sep 7 2011, 08:47 PM) *
Questa foto l hai fatta con l'8mm?


SI
Savinos
l'effetto stella si ottiene chidendo al max il diaframma o usando un filtro chiamato cross screen montato davanti all'obiettivo.

Fabio
rolubich
QUOTE(RobMcFrey @ Sep 7 2011, 06:49 PM) *
poi il numero delle punte della stella � dato dal tipo di diaframma.. dal numero di lamelle e forse da altre cose.. meglio aspettare gli esperti..


Il numero di punte dovrebbe essere due volte il numero delle lamelle se queste sono dispari ed uguale al numero delle lamelle se queste sono pari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.