Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
supercip
Ciao amici,
ho una D70 da tanti anni, da quando usc�.
Non sono un professionista ma volevo fare un salto di qualit�.
Tutta la serie base amatoriale mi sembrano giocattolini molto simili tra loro, e alla fine mi sono orientato verso la D7000 o D700.
Vi elenco una serie di pro e contro che mi hanno portato a scegliere queste due.
Mi date un parere spassionato???

D7000
PRO:
fa i video che talvolta potrebbero servire
monta obiettivi DX che ho
costo contenuto

Contro:
Ha senso investire per lasciare la D70?
Spenderei soldi per fare un salto relativamente piccolo.

D700
Pro:
fullframe
qualit�
velocit�

Contro:
costo
non fa video (ma non mi taglio le vene)
Perderei il moltiplicatore x1,5 del DX ma avrei un 18mm che � un vero 18.

grazie.gif
Ripolini
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:15 AM) *
Spenderei soldi per fare un salto relativamente piccolo.

Perch� il passaggio da D70 a D7000 rappresenterebbe, per te, un salto relativamente piccolo?
In altre parole, cos'� che non ti soddisfa della D70 per cui senti l'esigenza di cambiarla?
A cosa ti riferisci, di preciso, quando dici che vuoi fare un salto di qualit�?
Ti servono pi� Mpix?
Se s�, posso chiederti quanto sono grandi le stampe che fai abitualmente ?
Ti serve un AF migliore?
Hai bisogno di un mirino migliore con copertura 100 %, o una raffica pi� veloce o un controllo wireless dei flash tramite flash incorporato?
Hai necessit� di una seconda scheda da poter inserire nel corpo?
Infine, che ottiche hai (aspetto non trascurabile se uno cambia formato, da DX a FX). Quando parli di 18 mm vero, a che obiettivo ti riferisci?
supercip
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 09:28 AM) *
Perch� il passaggio da D70 a D7000 rappresenterebbe, per te, un salto relativamente piccolo?
In altre parole, cos'� che non ti soddisfa della D70 per cui senti l'esigenza di cambiarla?
A cosa ti riferisci, di preciso, quando dici che vuoi fare un salto di qualit�?
Ti servono pi� Mpix?
Se s�, posso chiederti quanto sono grandi le stampe che fai abitualmente ?
Ti serve un AF migliore?
Hai bisogno di un mirino migliore con copertura 100 %, o una raffica pi� veloce o un controllo wireless dei flash tramite flash incorporato?
Hai necessit� di una seconda scheda da poter inserire nel corpo?
Infine, che ottiche hai (aspetto non trascurabile se uno cambia formato, da DX a FX). Quando parli di 18 mm vero, a che obiettivo ti riferisci?

Le nuove macchine hanno tanti vantaggi, dal vibratore per il sensore al display pi� grande e orientabile, e la velocit� di scatto.
Mpixel in pi� o in meno non ha importanza, non faccio stampe molto grandi.
AF migliore, raffica pi� veloce, gestione remota dei flash nikon sono cose molto gradite.
Obiettivi ho un 18-70 DX che rimarrebbe unito alla D70 se passassi a D700, ed un 70-300 FX che potrei montare anche sulla D700.
Del 18mm vero intendo che montato su una macchina non full frame, e quindi moltiplicato per 1,5 alla fine non usi il grandangolo vero che l'obiettivo ti offre.
Per fare uno scatto con un 18mm dovrei usarne un 12.
Per questo mi ero orientato per la 700.
Che ne pensi? Ti ringrazio.
Marco (Kintaro70)
Per avere il 18mm vero lo devi prendere, perch� il 18-70mm se montato su D700 resta un 18mm DX come copertura e quindi sempre 27mm equivalente (come angolo) resta.

Se lo devi prendere exnovo, non ti cambia nulla prendere un 12mm DX o un 18mm FX non vedo particolari vantaggi in questo.
supercip
Parlo del concetto di usare l'obiettivo per quello che �, senza moltiplicatori "dovuti" dalla dimensione ridotta del sensore.
murfil
ho avuto anch'io la d70 (in realt� l'ho ancora perch� dopo averla pagata 1500 euro quando usc� l'idea di rivenderla a 150 non mi garba granch�), ed � un'ottima reflex pur con i limiti dei suoi anni.
La d7000 (a quel che si legge) ne � la naturale evoluzione (prende il posto della d90, a sua volta erede della d80). Ha dalla sua maggiore risoluzione (se non erro la pi� alta tra le dx), maggior tenuta ad alti iso (non che ci voglia tanto.. con la d70 gi� gli 800 erano un miraggio), e un mirino pi� grande (anche qui non � uno gran sforzo dato che quello della d70 � microscopico). Un altro vantaggio (finora appannaggio delle ammiraglie d200, d300, d700 e serie D2,D3) � la possibilit� di montare (senza perdere l'esposimetro) ottiche AI/AIS (tra cui si possono trivare delle "chicche" a prezzo relativamente basso). Come corpo sono simili, quindi non avresti grandi cambiamenti. Qualitativamente sulla d7000 ho letto pareri contrastanti (dall'entusiasta al deluso).. c'� chi la ritiene migliore della d300, chi invece riscontra delle foto dai colori "impastati". Io forse, avrei il dubbio quindi se prendere la d300s (che � tuttora l'ammiraglia delle dx) o la d7000. Della d300s posso parlare con cognizione di causa dato che la possiede mio marito.. e di differenza con la d70 ti assicuro se ne nota tanta (ma gi� si notava con la d200).
Paragrafo d700: che dire? � una gran bella bestia.. come corpo e dimensioni � pressapoco come quello della d300, mirino bello grande e luminoso, comandi che contano a portata di dito, ampie possibilit� di personalizzazione (ma vale anche per la d300). La cosa pi� bella � poter sfruttare a pieno i grandangoli, e mi � parso che pure l'uso delle vecchie afd ne abbia giovato. Di contro vedo solo due cose:
1. il prezzo. Notevolmente pi� alto sia di d300 che di d7000
e soprattutto
2. le ottiche
a mio parere se non si ha gi� un parco ottiche per FF, dover penalizzare la d700 con ottiche dx � un controsenso (lo puoi fare ma ti ritrovi la risoluzione della d70 o gi� di li), per cui oltre al maggior costo della macchina devi aggiungere quello di adeguare pian piano il parco ottiche. Spesso chi arriva a prendere la d700 ha gi� un parco ottiche adeguato, ma se ci arrivi solo con ottiche dx (come si direbbe leggendo il tuo messaggio), dovresti mettere in conto anche l'acquisto per lo meno di uno zoom tuttofare (parlano bene del Nikon 24-85 o del tamron 28-75 per citarne due a prezzo molto contenuto) o di un fisso (tipo 35 f2 o un 50mm.
klain
Quoto in pieno Ripolini, anche se rispondendo sinteticamente ti direi:

se vuoi anche i video, per forza D7000

per TUTTO il resto... D700 !!!!! Sarebbe un ulteriore salto anche rispetto alla D700, ed a differenza di quest'ultima che ora costa ancora come una macchina nel pieno della sua carriera, la D700 ora la prenderesti con un buon rapporto qualit�\prezzo,anche se in quest'ultimo caso devi mettere in conto l'acquisto di ottime (e costose) ottiche Fx
supercip
Grazie amici.
Come ottiche uso un 18-70 DX che abbandonerei con la D70 che diventerebbe di scorta.
Anche io non la venderei per quanto l'ho pagata.
Ed un 70-300 FX che funziona sul FF.

Quindi il passaggio al FF sarebbe tutto sommato non un grande rischio.
Il video non � indispensabile, ma � un punto a favore della 7000.

Ma vale davvero la pena per un amatore investire sulla 700 o "basterebbe" la 7000 o 300s come suggerisce murfil che ringrazio per il parere.
murfil
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 10:27 AM) *
Grazie amici.
Come ottiche uso un 18-70 DX che abbandonerei con la D70 che diventerebbe di scorta.
Anche io non la venderei per quanto l'ho pagata.
Ed un 70-300 FX che funziona sul FF.

Quindi il passaggio al FF sarebbe tutto sommato non un grande rischio.
Il video non � indispensabile, ma � un punto a favore della 7000.

Ma vale davvero la pena per un amatore investire sulla 700 o "basterebbe" la 7000 o 300s come suggerisce murfil che ringrazio per il parere.


Vale la pena? bella domanda. Il mio parere � che per la stragrande maggioranza degli amatori (inclusa me in primis) basterebbe e avanzerebbe pure la d70.. spesso la "necessit�" di cambiare � solo un bisogno del nostro io del gioccatolino nuovo, talvolta convinti che baster� quello a farci migliorare le nostre foto (quando invece spesso basterebbe solo pi� tempo per sperimentare e scattare consapevolmente e non solo in vacanza o la domenica). Quello che davvero non mi piaceva della d70 era il mirino: per una miope, quel mirino piccolo piccolo era davvero una limitazione, ma per il resto: ho fatto delle stampe 50x70 su tela di alcune foto con la d70, e salvo alcune imprecisioni tecniche che poco hanno a che fare con i limiti della macchina, ho seri dubbi che la stessa foto con la d700 sarebbe venuta poi tanto meglio.. e quante foto stamperai a tali dimensioni? io ho casa poi non tanto grande! e pure il capitolo "alti iso".. in quante occasioni un fotoamatore pu� davvero aver necessit� di scattare, ad ogni costo, con iso alti? musei, chiese, concerti, sport indoor.. spesso pu� essere meglio usare un appoggio, talvolta l'uso del flash non � proibito e male non farebbe imparare ad usarlo (io per esempio non ho mai imparato!). Il discorso dei professionisti � diverso: una che dalla fotografia ci campa � normale che abbia necessit� effettive (anche se spesso vedi professionisti con attrezzatura di livello inferiore a quella di gran parte degli amatori in questo forum: e questo dovrebbe far riflettere tongue.gif ).
E quindi tornando a bomba: vale la pena? La risposta non pu� che essere personale.. se puoi permettertelo e questo ti renderebbe felice per un po, perch� no? Io almeno ragiono cosi.. la fotografia � il mio unico "vizio" e non faccio male a nessuno se ogni tanto mi tolgo lo sfizio di un obiettivo nuovo o ogni 4-5 anni una reflex nuova, pur sapendo che questo migliorer� in maniera infinitesimale i miei scatti. Lavoro, pago le mie belle tasse e non rubo a nessuno.. devo rendere conto solo alla mia famiglia (ma pure mio marito ha i suoi "giochini" e ama fotografare per cui non pu� protestare pi� di tanto). Ogni tanto riesco a limitarmi: non comprer� mai un'ammiraglia da 5000 euro e mi faccio problemi nel cambio di un 85 1,8 all'1,4 ma poi sono in attesa dell'uscita di un ipotetico 50 afs 1,2 e sempre in bilico sul prendere il 50 afs 1,4 o il 50 ais 1,2 (pur avendo gi� un 50 afd 1,8 e un 50 ai f2).
Tutto 'sto pistolotto per dirti: se puoi cambiare, cambia senza farti troppe "paturnie" e senza avere dopo troppi rimorsi wink.gif
Buona luce
Fabiola
beppe cgp
Secondo me, se non sei un amante delle ultime novit�...
con una D700 sei a posto per tanti anni rolleyes.gif
Non c'� paragone di qualit� con la D7000 nonostante tutti sostengano il contrario... la d700 rimane ancora 2 spanne sopra.
Inoltre usare le vecchie ottiche alla focale originaria � davvero uno spasso.

Io non avrei dubbi. D700
Ripolini
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
Le nuove macchine hanno tanti vantaggi, dal vibratore per il sensore al display pi� grande e orientabile, e la velocit� di scatto.

Il vibratore ( blink.gif ) ce l'hanno sia D7000 sia D700.

QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
Mpixel in pi� o in meno non ha importanza, non faccio stampe molto grandi.

Allora 12 Mpix bastano e avanzano.


QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
AF migliore, raffica pi� veloce, gestione remota dei flash nikon sono cose molto gradite.

Il miglior AF "oggi" � quello col MultiCAM3500.

QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
Obiettivi ho un 18-70 DX che rimarrebbe unito alla D70 se passassi a D700, ed un 70-300 FX che potrei montare anche sulla D700.

Quindi vuoi il doppio formato o preferisci lavorare con uno solo?

QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
Del 18mm vero intendo che montato su una macchina non full frame, e quindi moltiplicato per 1,5 alla fine non usi il grandangolo vero che l'obiettivo ti offre.
Per fare uno scatto con un 18mm dovrei usarne un 12.

S�, a questi aspetti tecnici ci arrivo anch'io ... smile.gif
Deduco che non hai alcun ultragrandagolare FX (che so, 18-35, 17-35/2.8 et similia)

QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:42 AM) *
Per questo mi ero orientato per la 700.
Che ne pensi? Ti ringrazio.

Penso che devi innanzitutto chiarirti se vuoi il doppio formato oppure no.
Se non ti crea problemi usare solo il DX, potresti anche valutare l'acquisto di una D300, anche usata: ha tutto quel che serve (come corpo) e 12 Mpix che sono sovrabbondanti per le tue esigenze.
Se invece opti per il doppio formato, puoi continuare ad usare la D70 col 18-70 come fotocamera da reportage veloce, per una gita ... insomma come "compatta" di alta qualit�.
Un 70-300 VR su D700 lavora bene, ma non acquisterei un corpo FX solo per montarci un telezoom.
A quel punto poi dovresti spendere bei soldini per avere grandangoli che funzionino bene su FX, e che ti facciano dunque apprezzare significative differenze rispetto a quel che faresti con, ad esempio, un 11-16/2.8 Tokina su DX.
Tutto sommato, se senti l'esigenza di un corpo migliore, potresti valutare di prendere una D300 usata (o una D300s se vuoi il video) e poi aggiungere un 11-16 Tokina, anche considerate le tue esigenze di stampa. Il noise della D300 in stampe "normali" non d� fastidio pi� di tanto ... dubito quindi che a te servano le prestazioni che ha un D700 a 2500 ISO o pi�.
Ciao,

R.
ppaolo22
Io avevo il tuo stesso dubbio e l'ho risolto passando da D70 direttamente a D700. Tutto un altro pianeta!
mko61
QUOTE(beppenikon @ Sep 8 2011, 11:11 AM) *
...
Non c'� paragone di qualit� con la D7000 nonostante tutti sostengano il contrario...


La qualit� � identica, sono Nikon, casomai parliamo di resa e costruzione ...

se di questo parliamo ... ma chi lo dice? sono sorprendentemente vicine ma la D700 � meglio.

Se puoi, considerando anche l'acquisto di un'ottica decente, D700

Max Lucotti
hai dimenticato un pro a favore della d7000... ( determinante per me) dimensioni e peso del corredo pi� contenuti

Ciao

Max
Roberto_15
Io ho fatto un super salto D50 a D700 che dire,la 700 � incredibile ogni volta che la prendo in mano mi sembra sempre nuova dalle risposte che ti da quando scatti,poi avete dimenticato un aspetto da non sottovalutare la resa della gamma dinamica ad alti iso,che tra l'altro tiene alla grande pi� della 7000!
Quindi se puoi vai di 700 abbini un 50 1,8 e un 35 2 tutti AF-D e con una spesa(di ottiche)che supera di poco le 300� sei apposto,per me!!

Ciao
Roberto
lhawy
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:15 AM) *
Ha senso investire per lasciare la D70?
Spenderei soldi per fare un salto relativamente piccolo.

stai scherzando? perch� se sei serio � bene che trovi il modo di provarle con mano, tra d70 e d7000 c'� un abisso tecnologico!
che poi la d70 sia stata un'ottima macchina � assodato, ma lo erano anche la d100 e la d1: volete dirmi che la d300 e la d3 sono stati "salti relativamente piccoli" rispetto a queste due?
smile.gif
francaren
anch'io penso che la d700 con un 28 2.8 e un 50 1.8 possa fare cose egregie, non per forza � necessario uno zoom da 1500 euro, certo che con un 24 1.4 o un 50 1.4 si possa fare ancora meglio, per� cos� si pu� vivere benissimo
Roberto_15
QUOTE(francaren @ Sep 8 2011, 12:44 PM) *
anch'io penso che la d700 con un 28 2.8 e un 50 1.8 possa fare cose egregie, non per forza � necessario uno zoom da 1500 euro, certo che con un 24 1.4 o un 50 1.4 si possa fare ancora meglio, per� cos� si pu� vivere benissimo

Vero ancora meglio col 28,cosi il range focale si amplifica un poco!!gli af-d sono ottime ottiche che con d700 migliorano ancora di pi�!pensate che il mio 35 � il dx 1,8 certo da f11 vignetta e non poco ma sotto � una bomba!!!

Ciao
Roberto
nkg83
Pensieri vicino ai miei, anche se so gi� che mi terr� ancora un po la D60, comunque metti fra le variabili pesi e ingombri.. biggrin.gif
Gianfranco.tomasello
D7000 se vuoi farti un buon corredo con poco pi� di un migliaio di eruo
D700 se vuoi spendere almeno il quadruplo per ottiche N

D7000 se vuoi farti un buon corredo con poco pi� di un migliaio di eruo
D700 se vuoi spendere almeno il quadruplo per ottiche N
azimutblu
QUOTE(Gianfranco.tomasello @ Sep 8 2011, 01:35 PM) *
D7000 se vuoi farti un buon corredo con poco pi� di un migliaio di eruo
D700 se vuoi spendere almeno il quadruplo per ottiche N

D7000 se vuoi farti un buon corredo con poco pi� di un migliaio di eruo
D700 se vuoi spendere almeno il quadruplo per ottiche N


D700: spendi (forse hmmm.gif ) il quadruplo ma per anni (anni!) anche le ultime novit� non ti faranno pi� gola....sopratutto in fatto di ottiche.
per fare un esempio un 24-70 o un 14-24 forse la nikon penser� ad un loro aggiornamento da qui a 4/6 anni... wink.gif
mko61
QUOTE(Roberto_15 @ Sep 8 2011, 12:24 PM) *
... poi avete dimenticato un aspetto da non sottovalutare la resa della gamma dinamica ad alti iso,che tra l'altro tiene alla grande pi� della 7000!...


Ma chi lo dice? ad esempio DxoMark (possiamo dire quello che si vuole sulle implicazioni dei test nella vita reale ma ... una misurazione � una misurazione, non si discute) dice che a bassi ISO la dinamica della D7000 � nettamente superiore, peggiora in maniera poco percettibile (circa 0.5EV) a medi/alti ISO, e diventa uguale al massimo della scala - vedi grafico allegato.


Resta che potendosela permettere la D700 � meglio, magari con il 28-70 f/2.8, una delle migliori lenti che abbia mai provato.


Red Roby
Anch'io ho la D70, purtroppo inizia a starmi stretta, non perch� le foto le faccia male, ma l'Af non � veloce...e per le foto agli animali � per me importante, anche nel sottobosco a volte � molto scuro anche alle 17.00, quindi gli alti iso possono servire, per le foto di paesaggio nonostante il diaframma chiuso, molti dettagli sono persi, specialmente sugli alberi......poi fare crop con 6mp, diventa davvero difficile e la grana spunta subito....
Il mirino � piccolo e pure il diplay, dopo 7 anni (presa proprio nel 2004 quando � uscita), ho tolto il copri-display in plastica, perch� non riesco quasi pi� a fare la foto dopo lo scatto....
Quindi come vedi se facesssi il salto verso D7000 o D300s, sarebbe davvero un gran salto....
Dovresti valutare tu il tipo di foto che fai, se ti occupi di ritratto e paesaggio meglio la D700, altgrimenti per la natura perderesti 1,5 in pi� sulle focali, sempre che sulla D700 non metti un 400 fisso......allora il discorso � diverso!!!!!
Mafo
QUOTE(beppenikon @ Sep 8 2011, 11:11 AM) *
...........................
con una D700 sei a posto per tanti anni rolleyes.gif
Non c'� paragone di qualit� con la D7000 nonostante tutti sostengano il contrario...


Non ce la faccio alcune volte a non rimarcare il mio dissenso verso queste dichiarazioni cosi estremamente partigiane....bohh..!

Traspira in modo esasperato che la 7000 � un cesso e la 700 oro colato! ma come fate....siete geni secondo me.
Ripolini
QUOTE(Gianfranco.tomasello @ Sep 8 2011, 01:35 PM) *
D700 se vuoi spendere almeno il quadruplo per ottiche N

... io ci monto ottiche T* ...
Cesare44
ciao,
hai elencato i pro e i contro, ma sui contro riguardo al 18 che � un vero 18mm hai dimenticato che sulla D700 dovresti lavorare a 5.7 mpx.

Quando ho cominciato la mia avventura con il digitale, ho comprato la D70 in kit con il 18 70.

Memore di errori fatti in passato, ho tenuto per parecchio il corpo macchina e ho investito in obiettivi che a mio parere durano molto di pi�.

Col tempo mi sono costruito un parco ottiche di qualit�, tutti Fx a cominciare dal 180 2.8 AF - D per finire con il 24 70 2.8.
Mesi prima ero passato alla D700 senza pormi il problema delle ottiche DX.

Dico questo per dire che, dato che avrai ottiche DX, la tua � una scelta non scelta, in quanto, la D7000 vince contro la D700 per gli svantaggi che avresti con la seconda.

A parer mio, prescindendo dalle differenze tra le due reflex, il primo nodo da sciogliere e cosa vuoi fare dei tuoi obiettivi.
buone foto
Ripolini
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 03:59 PM) *
Ma chi lo dice? ad esempio DxoMark (possiamo dire quello che si vuole sulle implicazioni dei test nella vita reale ma ... una misurazione � una misurazione, non si discute)

Senz'altro.
Quello � il sito che "misura" che il 105 VR � meglio del 100/2 Zeiss Makro-Planar.
La barzelletta del web ... laugh.gif
E vogliamo parlare delle misure di photozone che trova per lo Zeiss 35/2 un'aberrazione cromatica laterale che aumenta chiudendo il diaframma (qui)?
La LaCA � indipendente dall'apertura, ma piuttosto � "offuscata" da altre aberrazioni alle maggiori aperture. Chiudendo il diaframma, le altre aberrazioni si sistemano e la LaCA diviene pi� percettibile. Ma questo non vuol dire che aumenti, per�. Il problema con certi siti � che sembra che non sanno cosa fanno quando "misurano".
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 03:59 PM) *
Ma chi lo dice? ad esempio DxoMark (possiamo dire quello che si vuole sulle implicazioni dei test nella vita reale ma ... una misurazione � una misurazione, non si discute) dice che a bassi ISO la dinamica della D7000 � nettamente superiore, peggiora in maniera poco percettibile (circa 0.5EV) a medi/alti ISO, e diventa uguale al massimo della scala - vedi grafico allegato.
Resta che potendosela permettere la D700 � meglio, magari con il 28-70 f/2.8, una delle migliori lenti che abbia mai provato.


Che cosa ha misurato DxO? La dinamica si vede dalle tessiture rimanenti dopo il denoising (su PC, grazie!), non misurando la forza dell'edge sul livello di una zona spianata dal sistema NR. Da TF leggo che la D700 ha un rumore molto inferiore alla met� di una D7000 a pari ISO e questo vantaggio resta se noi ripuliamo il raw sul PC proprio sulle tessiture. Lo stesso che misuro io sui file. Non bariamo, per cortesia!
La D7000 � una Dx praticamente perfetta, ma... senza ottiche serie con simile risoluzione. La D700 � "vecchia", a bassa risoluzione, ma perfetta come hw e sw e... Fx (contrasto e brillantezza). Le ottiche utili sono tante, vanno sempre bene a 12 Mp e costano (pesano) il quadruplo in media. Se uno ci deve lavorare per usi tecnici, mi prenderei una delle ultime D700, una PS a bassa luce cos�, D3s (goffa) a parte, non la faranno pi� di sicuro. Per un uso da matrimonialista o da factotum, aspetterei la nuova Fx.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 06:25 PM) *
Senz'altro.
Quello � il sito che "misura" che il 105 VR � meglio del 100/2 Zeiss Makro-Planar.
La barzelletta del web ... laugh.gif
E vogliamo parlare delle misure di photozone che trova per lo Zeiss 35/2 un'aberrazione cromatica laterale che aumenta chiudendo il diaframma (qui)?
La LaCA � indipendente dall'apertura, ma piuttosto � "offuscata" da altre aberrazioni alle maggiori aperture. Chiudendo il diaframma, le altre aberrazioni si sistemano e la LaCA diviene pi� percettibile. Ma questo non vuol dire che aumenti, per�. Il problema con certi siti � che sembra che non sanno cosa fanno quando "misurano".


La misura della CA dipende anche dal raw converter (scelta dei gradienti orizz./vert. di riferimento) e dal sensore. Nella compensazione a mano della CA con PTLens e simili, in realt� la trovo quasi indipendente dall'apertura per un dato obiettivo. La curva MTF di Imatest usato da Photozone � poi "stimata", non dimentichiamolo, e bisogna dimostrare che una stima sia "non polarizzata"!

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:37 PM) *
La misura della CA dipende anche dal raw converter (scelta dei gradienti orizz./vert. di riferimento) e dal sensore.

Tu pensi che photozone cambi raw converter e sensore per ogni valore di apertura a cui misura la LaCA di un determinato obiettivo su una data fotocamera ? rolleyes.gif

QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:37 PM) *
Nella compensazione a mano della CA con PTLens e simili, in realt� la trovo quasi indipendente dall'apertura per un dato obiettivo.

Appunto. Chi ha capito un po' di ottica lo sa anche senza fare la correzione rolleyes.gif

QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:37 PM) *
La curva MTF di Imatest usato da Photozone � poi "stimata", non dimentichiamolo, e bisogna dimostrare che una stima sia "non polarizzata"!

Sul bias non ho elementi e dunque mi taccio. Altrimenti � diffamazione.
Roberto_15
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 03:59 PM) *
Ma chi lo dice? ad esempio DxoMark (possiamo dire quello che si vuole sulle implicazioni dei test nella vita reale ma ... una misurazione � una misurazione, non si discute) dice che a bassi ISO la dinamica della D7000 � nettamente superiore, peggiora in maniera poco percettibile (circa 0.5EV) a medi/alti ISO, e diventa uguale al massimo della scala - vedi grafico allegato.
Resta che potendosela permettere la D700 � meglio, magari con il 28-70 f/2.8, una delle migliori lenti che abbia mai provato.

Ragazzi perch� state dietro ai grafici?!?!?!prove prove e prove questo conta!!!

Ciao
Roberto
mko61
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2011, 06:37 PM) *
Che cosa ha misurato DxO? La dinamica si vede dalle tessiture rimanenti dopo il denoising (su PC, grazie!), non misurando la forza dell'edge sul livello di una zona spianata dal sistema NR. Da TF leggo che la D700 ha un rumore molto inferiore alla met� di una D7000 a pari ISO e questo vantaggio resta se noi ripuliamo il raw sul PC proprio sulle tessiture. Lo stesso che misuro io sui file. Non bariamo, per cortesia!
....


Eh ??????

Tradotto in termini tecnici che un qualsiasi povero ingegnere sia in grado di capire che vorresti dire?

la misura della gamma dinamica � questa (dal sito dxomark):

3. Dynamic Range
Dynamic range is defined as the ratio between the highest and lowest gray luminance a sensor can capture. However, the lowest gray luminance makes sense only if it is not drowned by noise, thus this lower boundary is defined as the gray luminance for which the SNR is larger than 1. The dynamic range is a ratio of gray luminance; it has no defined unit per se, but it can be expressed in Ev, or f-stops.

appunto, non bariamo ... neanche con la semantica per favore



QUOTE(Roberto_15 @ Sep 8 2011, 08:11 PM) *
Ragazzi perch� state dietro ai grafici?!?!?! ...


... perch� si leggono fesserie immotivate alle quali si tenta di rispondere con fatti e dati ... (con rispetto parlando)

Roberto_15
non so che macchina tu abbia,per� ti consiglio di andare dal tuo negoziante di fiducia e provre le 2 macchine!!!!

Ciao
Roberto
Savinos
sicuramente D700...senza se e senza ma....basta prenderla solo in mano per decidere
Ripolini
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 09:04 PM) *
... perch� si leggono fesserie immotivate alle quali si tenta di rispondere con fatti e dati ... (con rispetto parlando)

Un'opinione � un'opinione. La puoi "soppesare" sulla base della maggiore o minore autorevolezza di chi la esprime.
Una misura farlocca spacciata per buona rasenta invece la truffa, o la circonvenzione di incapace.
Scegli tu.
mko61
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 09:57 PM) *
Un'opinione � un'opinione. La puoi "soppesare" sulla base della maggiore o minore autorevolezza di chi la esprime.
Una misura farlocca spacciata per buona rasenta invece la truffa, o la circonvenzione di incapace.
Scegli tu.


Il problema � che non vengono presentate come opinioni ma come dati di fatto: la tal cosa � cos�, punto ... non "secondo me, sulla base di ..., ritengo che ..."

Inoltre, dubito fortemente che le misure dei sensori di Dxomark siano farlocche, con i normali errori di misura e approssimazione di campionamento s�, ma farlocche no.

Sulle lenti il discorso � un po' pi� complesso, infatti non parlavo di quelle.

Ripolini
QUOTE(mko61 @ Sep 8 2011, 10:56 PM) *
Sulle lenti il discorso � un po' pi� complesso...

Certamente.
Ma se un laboratorio di analisi mi sbaglia le analisi delle urine in modo palesemente grossolano, il colestorolo nel sangue me lo faccio misurare da un'altra parte ...
a.mignard
QUOTE(azimutblu @ Sep 8 2011, 03:51 PM) *
D700: spendi (forse hmmm.gif ) il quadruplo ma per anni (anni!) anche le ultime novit� non ti faranno pi� gola....sopratutto in fatto di ottiche.
per fare un esempio un 24-70 o un 14-24 forse la nikon penser� ad un loro aggiornamento da qui a 4/6 anni... wink.gif


Anche perch� per qualche annetto non hai pi� un centesimo da spendere per delle ottiche... tongue.gif tongue.gif

E' ironia , ma non � completamente falso.

Andrea
ugluck
Se i soldi non sono un problema, D700, poi ci attacchi un bel paio di fissi, che so, 20 e 50 D... cos� contieni i costi, il 24 costa ancora meno.

La d7000 � una gran macchina, ma qui stiamo paragonando un aereo allo space shuttle, sono categorie diverse e pesi diversi (in tutti i sensi).

poi beh i filmati, io personalmente li detesto e se potessi li toglierei dalla mia d90, cos� avrei un men� pi� compatto e una pagina in meno di libretto di istruzioni texano.gif
Ripolini
QUOTE(ugluck @ Sep 8 2011, 11:34 PM) *
Se i soldi non sono un problema ...

... EOS 5D MkII con 21 Zeiss ZE, 24-105/4 IS, 70-200/4 IS e 300/4 IS ...
oppure D3x, 14-24, 24-70, 70-200 VR II, 400/2.8 VR, TC 17, ecc.
oppure ...
rolleyes.gif
ugluck
QUOTE(Ripolini @ Sep 8 2011, 11:43 PM) *
... EOS 5D MkII con 21 Zeiss ZE, 24-105/4 IS, 70-200/4 IS e 300/4 IS ...
oppure D3x, 14-24, 24-70, 70-200 VR II, 400/2.8 VR, TC 17, ecc.
oppure ...
rolleyes.gif


ahahah hai ragione hai ragione... io ci metterei anche una leica m6 con un bell summicron 50mm, il mio sogno erotico degli ultimi tempi.
Mauro1258
Dire che la D700 e' meglio della D7000, e' come dire che un auto e' meglio di una moto...e viceversa.
tlabella46
QUOTE(nkg83 @ Sep 8 2011, 12:59 PM) *
Pensieri vicino ai miei, anche se so gi� che mi terr� ancora un po la D60, comunque metti fra le variabili pesi e ingombri.. biggrin.gif


Effettivamente bisogna pensare ai pesi e ingombri. Ovviamente dipende dal fisico e dall'et� del fotografo; io che ho un p� di anni rimango "necessariamente" e devo dire felicemente legato al DX.
Per togliermi lo "sfizio" della tecnologia sono passato dalla D90 alla D7000, ma gi� portarmi al collo la D7000 con lo zoom 16-85 per ore sotto il sole � un bell'impegno fisico! Portarsi una D700 (>1kg) con l'aggiunta di uno zoom FX (magari il 24-70 che pesa >900gr) per me sarebbe come minimo una grossa sudata. Nell'analogico non ho praticamente quasi mai usato la F2A photomic perch� troppo pesante. Quindi considera anche questo, perch� una FF richiede anche conseguentemente obiettivi adeguati (costosi e soprattutto pesanti).
ciao e ....buona luce
tullio
azimutblu
QUOTE(a.mignard @ Sep 8 2011, 11:15 PM) *
Anche perch� per qualche annetto non hai pi� un centesimo da spendere per delle ottiche... tongue.gif tongue.gif

E' ironia , ma non � completamente falso.

Andrea



Diciamo che ne spendi di pi� subito invece di spenderne pochi ma per molto tempo perch� quello che compri prima o poi non ti baster� o non ti soddisfer�...tanto vale arrivare subito in alto come qualit�...e rimanerci! rolleyes.gif
Non sono neppure convinto che la differenza di prezzo tra i due corredi sia cos� alta, si trova dell'usato, sia come ottiche che come macchine, a prezzi decisamente abbordabili (paragonati al nuovo)...ovvio, richiede un po pi� di pazienza e tempo per trovare cosa si cerca ma alla fine si trova sempre.
il mio esempio � che da molto tempo cercavo il 14/24 2,8 usato, introvabile se non a prezzi davvero molto alti, mi ci � voluto del tempo ma alla fine ne ho trovato uno con scontrino di 3 mesi di una persona che aveva fretta di vendere e realizzare (certo, disoposto anche a rimetterci maggiormente ) il tutto per 1050 euro...a fronte della media di 1300/1400 degli usati visti in precedenza...
tankredi
QUOTE(tlabella46 @ Sep 9 2011, 08:38 AM) *
....gi� portarmi al collo la D7000 con lo zoom 16-85 per ore sotto il sole � un bell'impegno fisico! Portarsi una D700 (>1kg) con l'aggiunta di uno zoom FX (magari il 24-70 che pesa >900gr) per me sarebbe come minimo una grossa sudata....

... Figurati che io ho fatto l'Inca Trail (45 km a 4200mslm sulle Ande in 3 giorni) con d700+24-70 sempre appesi al collo e nello zaino il 70-200!
Cmq
Volevo prendere la 7000 da affiancare alla mia fidatissima 700 ma appena provata ho desistito!! Abituato al mirino della 700 mi sembra un buco di serratura, inoltre rispetto la 700 sembra una "toy camera" ( per esempio quella molla all'interno del vano batterie e quella linguetta in gomma nello stesso che facilmente si apre, sembra essere un punto molto debole in caso di condizioni meteo avverse)
Poi sicuramente la tecnologia fa passi avanti ma penso avendo fatto una prova pratica che ancora la 700 sia molto piu' prestante rispetto l'ultima nata. Di fatto non mi sono convinto a comprarla perch� sarebbe stata usata solo come secondo corpo... A questo punto spendo la meta' e mi prendo la 3100 da usare occasionalmente quando ho la necessita' di un dx.... Molto raramente....

Una fotina.... File senza nessuna PP (solo convertito raw-jpeg) d700+70-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 534.8 KB
tlabella46
QUOTE(tankredi @ Sep 9 2011, 09:13 AM) *
... Figurati che io ho fatto l'Inca Trail (45 km a 4200mslm sulle Ande in 3 giorni) con d700+24-70 sempre appesi al collo e nello zaino il 70-200!
Cmq
Volevo prendere la 7000 da affiancare alla mia fidatissima 700 ma appena provata ho desistito!! Abituato al mirino della 700 mi sembra un buco di serratura, inoltre rispetto la 700 sembra una "toy camera" ( per esempio quella molla all'interno del vano batterie e quella linguetta in gomma nello stesso che facilmente si apre, sembra essere un punto molto debole in caso di condizioni meteo avverse)
Poi sicuramente la tecnologia fa passi avanti ma penso avendo fatto una prova pratica che ancora la 700 sia molto piu' prestante rispetto l'ultima nata. Di fatto non mi sono convinto a comprarla perch� sarebbe stata usata solo come secondo corpo... A questo punto spendo la meta' e mi prendo la 3100 da usare occasionalmente quando ho la necessita' di un dx.... Molto raramente....

Una fotina.... File senza nessuna PP (solo convertito raw-jpeg) d700+70-200
Ingrandimento full detail : 534.8 KB

Beato te che ti puoi fare l'Inca Trail con quei pesi addosso. Avevo premesso che dipende dal fisico e dall'et� ( ho 65 anni, anche se ben portati). E comunque � sicuramente chiaro che la D700 � tutto un altro livello rispetto alla D7000 (tra l'altro nelle DX per queste imprese � molto pi� "tropicalizzata" la D300).
simonespe
QUOTE(tlabella46 @ Sep 9 2011, 09:31 AM) *
(tra l'altro nelle DX per queste imprese � molto pi� "tropicalizzata" la D300).


direi di no....

il produttore dice che d300-d7000 hanno lo stesso grado di "tropicalizzazione" fatto di giunti anti-polvere e anti-umidit�wink.gif

la d7000 � molto ambita per uso wild e per parlare di toy-camera bisogna scendere molto pi� in basso....

detto questo non vedo come si possa portare a paragone una machina dx con una fx...
sergiosarnicola
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:15 AM) *
D7000
PRO:
fa i video che talvolta potrebbero servire
monta obiettivi DX che ho
costo contenuto

Contro:
Ha senso investire per lasciare la D70?
Spenderei soldi per fare un salto relativamente piccolo.

D700
Pro:
fullframe
qualit�
velocit�

Contro:
costo
non fa video (ma non mi taglio le vene)
Perderei il moltiplicatore x1,5 del DX ma avrei un 18mm che � un vero 18.

grazie.gif



Ciao, tra la D70 e la D7000 c'� un abisso profondo come la fossa delle Marianne :-)

Vai per la D7000 se vuoi rimanere nel mondo del formato DX mantenendo i tuoi obiettivi, se invece sei pronto al "ritorno al futuro" del formato 24x36mm, acquista sicuro la D700, vedrai che non tornerai pi� indietro ;-)
cuscinetto
Senza prendere in considerazione le possibilta economiche, gli obiettivi etc.. penso che il sensore
Fx 12,1 Mpx 24X36mm sia il miglior compromesso che ci possa essere in questo momento
mi piacerebbe vederlo lavorare con le nuove evoluzioni dei processori e convertitori, ma ho paura
che come sempre lo cambino.
lhawy
QUOTE(cuscinetto @ Sep 9 2011, 12:42 PM) *
Senza prendere in considerazione le possibilta economiche, gli obiettivi etc.. penso che il sensore
Fx 12,1 Mpx 24X36mm sia il miglior compromesso che ci possa essere in questo momento
mi piacerebbe vederlo lavorare con le nuove evoluzioni dei processori e convertitori, ma ho paura
che come sempre lo cambino.

fino ad ora solo entry level hanno subito involuzioni, ma per le altre nessuno si � mai lamentato:
d80 meglio di d70, d90 meglio di d80, d7000 meglio di d90
d200 meglio di D100, d300 meglio di d200
d2 meglio di d1, d3 meglio di d2


dubito che la d800 sar� peggio della d700, o la d400 peggio della d300, o la d4 peggio della d3 wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(beppenikon @ Sep 8 2011, 11:11 AM) *
Secondo me, se non sei un amante delle ultime novit�...
con una D700 sei a posto per tanti anni rolleyes.gif
Non c'� paragone di qualit� con la D7000 nonostante tutti sostengano il contrario... la d700 rimane ancora 2 spanne sopra.
Inoltre usare le vecchie ottiche alla focale originaria � davvero uno spasso.

Io non avrei dubbi. D700


Quoto a pieno! Purtroppo nn posso consigliarti nessuna delle due macchine ma penso che tu abbia fatto abbastanza gavetta in DX e cambiare per cambiare io personalmente andrei su fx ad occhi chiusi. Le dx hanno tutta la mia ammirazione ma il formato pieno lo considero un vero punto d'arrivo chekke' se ne dica.
E' come paragonare la 250 a la motoGP: sicuramente la prima e' pi� leggera, maneggevole, spettacolare (sopratutto ultimamente) e come velocita sulle piste nn c'e' molta differenza.... Ma la motoGP rimane comunque la classe regina e il punto d'arrivo per ogni pilota!!

La d7000 rispetto alla D700 la vedo pi� una trovata di marketing.... Di queste DX ne nasce una all'anno!!

D700 ad occhi chiusi!!!!!!!

Ps: sono il primo che dice stronzate e che spesso alza la voce con la presunzione di avere ragione ma l'invidia proprio nn la sopporto. Sembra che a qualcuno a volte dia fastidio la felicita' del prossimo.

Fatti un regalo con la D maiuscola! D700. (Inoltre nn hai mica ottiche dx che altrimenti perderesti).
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.