Ciao a tutti

Non ho nulla da lamentarmi della mia D70, ma dopo migliaia di scatti, ho trovato qualcosa di brutto da vedere. Stavo realizzando alcuni scatti macro, in forte luce artificiale: un anello con grossa acquamarina, per un amico orefice. Ho realizzato dodici scatti, e in 10 di questi, quelli realizzati al diaframma pi� chiuso e con 1/2 - 1/1,5 secondi, mi vedo apparire nel file NEF un puntino bianco circondato simmetricamente da alcuni puntini pi� scuri. Riconosco la cosa: possiedo un'altra fotocamera digitale, ormai "datata" (3,5 anni e oltre 7.000 scatti) che di pixel bruciati ne possiede diversi, una cosa che so da anni tant'� che me li aspetto gi� in quella parte di immagine e li elimino con lo strumento clone, quando danno fastidio. Ma trovarmeli sulla D70 ... accidentaccio. Certo, da attendermi qualche pixel morto, si, con 6.000.000 di pixel totali.
Comunque, volendo controllare, ho scattato una foto secondo le istruzioni del programmino deadpixeltest: ho scattato in NEF, col tappo davanti all'obiettivo, con 2 " di esposizione e diaframma chiuso al massimo. Ho salvato il NEF in TIFF (deadpixeltest non legge i NEF), e la risposta � stata zero dead pixel. Ho esaminato a occhio il fotogramma, con pazienza certosina, da fissato diciamo, e non ho trovato nulla (esaminando il file dell'altra fotocamera, i dead pixel si vedono eccome, anzi, a dire il vero ce n'� anche pi� di quanti ne indica il programmino: otto. Io ne vedo una trentina, sparsi qua e l�). Nessun dramma, comunque, ma una domanda: devo scattare la foto (col tappo) con un diaframma particolare, un tempo particolare (io ho scelto quelli delle foto dove ho osservato a occhio quelli che mi sembravano dead pixel, oppure devo scattare pi� foto con differenti tempi e diaframmi, o altro?
Qui sotto una immagine ingrandita di quello che sembra un dead pixel (considerare che appare in 10 foto su 12).

ciao e grazie

Mauro

user posted image