Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flyernikon
Non vorrei tediare con questa discussione, spostatela subito se non � pertinente.
Dunque
D90 nuova nuova 1500 scarti circa, pochi cambi di obiettivo mai in ambienti "pericolosi"
e questa sera mi trovo quel circolino nell'angolo in alto a DX che ne dite? unsure.gif
tribulation
sicuramente un granello di polvere nel percorso tra cielo e sensore.
o un'astronave aliena wink.gif
dragoslear
provato a guardare direttamente sul sensore?
dovresti vederlo a occhio nudo
Ripolini
QUOTE(flyernikon @ Sep 8 2011, 09:33 PM) *
che ne dite?

Tipico corpo estraneo sul filtro di protezione del sensore.
Se sia solido o liquido (= olio dell'otturatore e meccanismi limitrofi) non so.
Prova ad attivare (tramite men�) lo sgrullino del sensore. Se resta, lo togli solo con pulizia ad umido mediante sensor swab o robe simili.

flyernikon
Si alzando lo specchio lo si riesce a vedere, ho provato a dargli una soffiatina ma non si muove di li.
Ho paura a toccare il filtro... mi sa he la invier� in assistenza.
Grazie
Ripolini
QUOTE(flyernikon @ Sep 9 2011, 02:49 PM) *
... mi sa he la invier� in assistenza.

L'intervento � a pagamento.
Quel punto lo togli con Capture NX2 in pochi secondi ...
Clicca per vedere gli allegati
flyernikon
Non ce l' ho Capture anche se pensavo di prenderlo ma sono circa 200 caffe !!
Comunque in quella posizione il minimo ritaglio e lo escludo.
Ripolini
Basta qualunque software che abbia la funzione "clona". Anche le versioni economiche (Elements) di Photoshop ce l'hanno.
La funzione � anche utile anche per eliminare eventuali hot pixels.
La fotografia digitale non pu� prescindere dall'avere un po' di software ...
Diego_arge
Non provare a tiralo via a mano, peggioreresti la situazione.

Prima di assistenza o pulizia a umido con Sensor Swab e liquido Eclipse potresti provare con una soffiata di peretta.

Si vendono a pochi euro perette specifiche in negozi di foto. Alzi lo specchio (funzione da men� da fare con batterie caricate al max) e provi a dare una soffiata. Se � secco viene via. Occhio a non toccare il filtro con la punta.

Potresti anche usare le perette in gomma che compri in farmacia, ma fai moltissima attenzione prima di usarla a lavare via bene il talco che ci mettono dentro.

ciao
flyernikon
Ho provato con un getto d'aria ma � ancolra li.
Penso di possedere una certa manualit� non dovrei fare danni quasi quasi mi procuro sensor swab e ci provo.
Diego_arge
Grrrrr cerotto.gif

a volte sono macchiette umide e ostinate. Se cerchi qui su Forum trovi tutte le indicazioni su come far da s�......buona lettura e buon lavoro,

ciao
Redlion
Prima di portarla in assistenza..aspetta almeno il secondo o terzo granellino! Tanto prima o poi ti ricapiter�. Nel frattempo fotoritocco al volo, se non hai Capture scarica Gimp e vivi felice risparmiando soldi.
larsenio
QUOTE(flyernikon @ Sep 10 2011, 05:21 PM) *
Ho provato con un getto d'aria ma � ancolra li.
Penso di possedere una certa manualit� non dovrei fare danni quasi quasi mi procuro sensor swab e ci provo.

a che diaframma hai chiuso?
Francesco_Nikonista
QUOTE(flyernikon @ Sep 8 2011, 09:33 PM) *
Non vorrei tediare con questa discussione, spostatela subito se non � pertinente.
Dunque
D90 nuova nuova 1500 scarti circa, pochi cambi di obiettivo mai in ambienti "pericolosi"
e questa sera mi trovo quel circolino nell'angolo in alto a DX che ne dite? unsure.gif



Prima di inviare la macchina in assistenza, non ti converrebbe passare da un rivenditore autorizzato Nikon? Te la potrebbe pulire lui con un macchinario apposito. Sulla D3100 mi era entrata un po' di sporcizia e ho risolto cos�...
Diego_arge
blink.gif ??? Macchinario ???

Dammi indirizzo che mi tengo alla larga blink.gif
Francesco_Nikonista
QUOTE(Diego_arge @ Sep 11 2011, 12:54 AM) *
blink.gif ??? Macchinario ???

Dammi indirizzo che mi tengo alla larga blink.gif



Io lo chiamo "macchinario"...In realt� � uno strumento ad aria che aspira le impurit�. E' pi� efficace della pompetta.
Diego_arge
Bhe, detta cos� gi� � pi� tranquillizzante... rolleyes.gif

Per� considera che aspirando comunque tira dentro il body aria dall'esterno, e suoi annessi e connessi (polvere, pelucchi, etc) che potrebbero andare a depositarsi anch'essi sul filtro anti aliasing posto davanti al sensore.

I consigli che danno in questo forum frutto di tantissima esperienza, in questi casi � di una pulizia a umido con Sensor Swab e liquido Eclipse, magari fatto da una assistenza esperta,

ciao
Francesco_Nikonista
QUOTE(Diego_arge @ Sep 11 2011, 12:32 PM) *
Bhe, detta cos� gi� � pi� tranquillizzante... rolleyes.gif

Per� considera che aspirando comunque tira dentro il body aria dall'esterno, e suoi annessi e connessi (polvere, pelucchi, etc) che potrebbero andare a depositarsi anch'essi sul filtro anti aliasing posto davanti al sensore.

I consigli che danno in questo forum frutto di tantissima esperienza, in questi casi � di una pulizia a umido con Sensor Swab e liquido Eclipse, magari fatto da una assistenza esperta,

ciao



Proprio perch� non sono un esperto mi rivolgo ai centri autorizzati Nikon. Me l'hanno fatta loro la pulizia. Il tutto � durato pochissimi secondi e le impurit� sono sparite. Considera che il "macchinario" � chiuso ed � collegato a una pompa esterna (scusa ma faccio fatica ad utilizzare i termini corretti). Da solo uso il panno in microfibra per pulire la lente esterna dell'obiettivo e basta. Cos� sono sicuro di non fare danni. Ciao!
Francesco_Nikonista
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Sep 11 2011, 12:46 PM) *
Proprio perch� non sono un esperto mi rivolgo ai centri autorizzati Nikon. Me l'hanno fatta loro la pulizia. Il tutto � durato pochissimi secondi e le impurit� sono sparite. Considera che il "macchinario" � chiuso ed � collegato a una pompa esterna (scusa ma faccio fatica ad utilizzare i termini corretti). Da solo uso il panno in microfibra per pulire la lente esterna dell'obiettivo e basta. Cos� sono sicuro di non fare danni. Ciao!



Scusa, il "macchinario" non � chiuso ed � a forma di pistola...
fabco77
Io ho diversi granelli di polvere simili a quello che avevi tu. Il primo, in posizione simile, venne fuori 1 mese dopo l'acquisto, senza che avessi mai smontato l'obiettivo.

Personalmente risolvo in PP, fino a che il sensore non sar� lercio come le ruote di un fuoristrada in mezzo a una fangaia. Il fatto � che zoomando e/o cmabiando obiettivo, la polvere continuer� ad entrare, non c'� nulla da fare in merito. E non mi va di spendere 40 euro dopo ogni uscita.

Fossi in te mi doterei comunque di un software per tamponare tra una pulita e l'altra.

P.S. Bel tramonto comunque!
larsenio
QUOTE(fabco77 @ Sep 11 2011, 02:26 PM) *
Io ho diversi granelli di polvere simili a quello che avevi tu. Il primo, in posizione simile, venne fuori 1 mese dopo l'acquisto, senza che avessi mai smontato l'obiettivo.

Personalmente risolvo in PP, fino a che il sensore non sar� lercio come le ruote di un fuoristrada in mezzo a una fangaia. Il fatto � che zoomando e/o cmabiando obiettivo, la polvere continuer� ad entrare, non c'� nulla da fare in merito. E non mi va di spendere 40 euro dopo ogni uscita.

Fossi in te mi doterei comunque di un software per tamponare tra una pulita e l'altra.

P.S. Bel tramonto comunque!

scusate ma basta saper usare il diaframma, non serve mica scattare a f10 sempre !!! Gi� a f8 questi segni non ci sono.
marce956
Un po' di pazienza e manualit� ed il fai-da-te risolve tutto; io ho preso un kit della Green Clean con aspiratore e palette e .. c'� l'ho fatta rolleyes.gif
flyernikon
La foto � stata fatta a f11 ma il circolino si vede anche con diaframmi pi� aperti.
Intanto far� tutte le modifiche come al solito con View Nx 2 poi eliminer�, se sar� il caso, il puntino con Gimp.Magari la prox settimana passer� dal negoziante (fidatissimo )e provero a chiedere li .
Grazie
larsenio
QUOTE(flyernikon @ Sep 11 2011, 10:41 PM) *
La foto � stata fatta a f11 ma il circolino si vede anche con diaframmi pi� aperti.
Intanto far� tutte le modifiche come al solito con View Nx 2 poi eliminer�, se sar� il caso, il puntino con Gimp.Magari la prox settimana passer� dal negoziante (fidatissimo )e provero a chiedere li .
Grazie

f11 non � moltissimo ma neppure poco, se in garanzia fattela pulire dal negoziante, non c'� bisogno di assistenza smile.gif
psonic
a me pu' della macchia incuriosisce quella sorta di scritta sulla nuvola al centro... che cos'e'? (allego crop dell'immagine)
flyernikon
Me lo sono ...anzi ce lo siamo domandati anche io e mia moglie non saprei dare una risposta � strana quella conformazione proprio sopra il MonViso.
Spero che non si tratti di quelle famose scie chimiche a cui non ho mai voluto credere !!
fabco77
QUOTE(larsenio @ Sep 11 2011, 06:34 PM) *
scusate ma basta saper usare il diaframma, non serve mica scattare a f10 sempre !!! Gi� a f8 questi segni non ci sono.



I miei si vedono pure a f4. Uso il clone, anche perch� il diaframma lo imposto in base a parametri diversi dalla polvere.
larsenio
QUOTE(fabco77 @ Sep 13 2011, 02:07 PM) *
I miei si vedono pure a f4. Uso il clone, anche perch� il diaframma lo imposto in base a parametri diversi dalla polvere.

a f4 � impossibile.. a meno che non hai granturco nel sensore..
flyernikon
Ho acquistato, sul noto sito d'aste, delle "palette " per pulire i sensori, del tipo gi� imbevuto di soluzione detergente.
Ho eseguito la pulizia impiegandone due anche perch� non sapevo se potevo usarle pi� volte per lato.
Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto qualcosa c'� ancora ma lo si vede solo con diaframmi molto molto chiusi .
Penso ched'ora in avanti nella mia borsa fotografica porter� sempre uno o due di questi aggeggi sperando per� di non dover essere sempre li a pulire.
Grazie a tutti dell'interessamento.
Marco.Chierici
QUOTE(psonic @ Sep 11 2011, 11:34 PM) *
a me pu' della macchia incuriosisce quella sorta di scritta sulla nuvola al centro... che cos'e'? (allego crop dell'immagine)

Si , effettivamente ho notato pure io quella specie di scritta, sembra quasi un riflesso su un vetro, per� bisognerebbe aver scattato la foto da dietro un vetro.
Ciao
Marco.Chierici
QUOTE(flyernikon @ Sep 12 2011, 11:11 PM) *
Me lo sono ...anzi ce lo siamo domandati anche io e mia moglie non saprei dare una risposta � strana quella conformazione proprio sopra il MonViso.
Spero che non si tratti di quelle famose scie chimiche a cui non ho mai voluto credere !!

La butto li, potrebbe forse trattarsi di una rimanenza di scia di aereo che � in fase di dissolvenza. verso SX si nota una sorta di continuazione della possibile scia.
altro non saprei.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.