Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dvdmlk
Ciao a tutti
Desideravo sapere Che differenze ci sono tra le due versioni.
Quale � il prezzo giusto per le 2 ottiche? (ovviamente perfettamente funzionanti e in buonissimo stato)

Grazie
Davide
Ripolini
Otticamente le due versioni (AI e AI-S) sono uguali.
Il prezzo pu� arrivare ai 5-600 Euro per un obiettivo come nuovo e con imballi.
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Sep 9 2011, 03:19 PM) *
Otticamente le due versioni (AI e AI-S) sono uguali.
Il prezzo pu� arrivare ai 5-600 Euro per un obiettivo come nuovo e con imballi.

Su "Tutti Fotografi" di Settembre, nel Fotomercato, c'� un AI-S 50 f/1.2 in vendita, non trovo pi� la pagina ma sono sicuro che ci fosse. Mi pare che fosse in stato "A" (Quindi molto buono, ma non pari al nuovo) attorno ai 400 o forse 450... Se ritrovo l'annuncio, e se interessa, lo posto qui.
reclinato
in un noto negozio a milano ce ne sono 2 come fondi di magazzino, mai usati. Quindi sono proprio nuovi, e un altro come nuovo. Se ti interessa ti invio mp

prospero
dvdmlk
QUOTE(claudio.baron @ Sep 9 2011, 03:29 PM) *
Su "Tutti Fotografi" di Settembre, nel Fotomercato, c'� un AI-S 50 f/1.2 in vendita, non trovo pi� la pagina ma sono sicuro che ci fosse. Mi pare che fosse in stato "A" (Quindi molto buono, ma non pari al nuovo) attorno ai 400 o forse 450... Se ritrovo l'annuncio, e se interessa, lo posto qui.


se lo posti te ne sarei grato
grazie in anticipo
Davide
murfil
in baia si trovano abbastanza facilmente nuovi sulle 450-500 (import da HK). Usati in eccellenti condizioni li ho visto dalle 300 (ma non di recente) a salire.
claudio.baron
QUOTE(dvdmlk @ Sep 9 2011, 03:39 PM) *
se lo posti te ne sarei grato
grazie in anticipo
Davide

Argh, cannato in pieno... cerotto.gif Purtroppo le cose non sono cos� rosee, mi ero confuso con altri cinquanta della serie Ai e AI-S, ma sono f/1.4 o f/1.8. Quindi:
- penso si tratti di ApromaStore (non � specificato, ma la pagina precedente � quella di Aproma): AI 50 f/1.2 come nuovo a... 773 Euro !!!
- FotoPrisma (Bologna): AI-S f/1.2 in condizioni A/B (quindi solo "buono") a 550 Euro

Nello stesso ordine di idee, vedo anche, sempre da FotoPrisma, uno Zeiss Planar 50 f/1.4 a 420 Euro

Bye!
mk1
Volevo soltanto segnalare una differenza tra ai e ai-s che per gli amanti dello sfocato pu� essere importante.
La versione ai-s essendo dotata di nove lamelle di diaframma invece di sette, produce uno sfocato pi� gradevole.
Filippo.
djdiegom
Genialpix lo da nuovo a 700€ spedito...
dvdmlk
QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 08:26 PM) *
Volevo soltanto segnalare una differenza tra ai e ai-s che per gli amanti dello sfocato pu� essere importante.
La versione ai-s essendo dotata di nove lamelle di diaframma invece di sette, produce uno sfocato pi� gradevole.
Filippo.


Grazie
precisazione importante per me...

ora penso che dovr� avere pazienza per trovare l'occasione giusta
visto che � una focale che gi� ho (ed ho ancora MOLTI buchi da colmare) per� mi 'attira' da impazzire... soprattutto il poterla associare alla vecchia nikomat ftn ;-)

Ciao
tribulation
QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 03:40 PM) *
in baia si trovano abbastanza facilmente nuovi sulle 450-500 (import da HK). Usati in eccellenti condizioni li ho visto dalle 300 (ma non di recente) a salire.


guarda che stanno parlando del f1.2 e non del f2 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif messicano.gif

la battuta ci stava tutta, non prendertela
murfil
QUOTE(tribulation @ Sep 9 2011, 10:11 PM) *
guarda che stanno parlando del f1.2 e non del f2....

la battuta ci stava tutta, non prendertela


biggrin.gif biggrin.gif e chi se la prende? quando ce vo' ce v�! biggrin.gif (e pensare che dopo quell'episodio ancora poi non mi sono decisa tra l'1,2 e l'1,4!)
tribulation
QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 10:14 PM) *
biggrin.gif biggrin.gif e chi se la prende? quando ce vo' ce v�! biggrin.gif (e pensare che dopo quell'episodio ancora poi non mi sono decisa tra l'1,2 e l'1,4!)


beh che sia 1.2, diamine!!

maaaaaa.... un bel noct?
murfil
QUOTE(tribulation @ Sep 9 2011, 10:16 PM) *
beh che sia 1.2, diamine!!

maaaaaa.... un bel noct?


mi frena il MF... con il 105 ne canno parecchie.. direi troppe! magari aspetto che lo facciano AFS rolleyes.gif
edate7
Il noct ha quotazioni pazzesche: l'ho visto a 1200 euro, usato.
Ciao!
Marco Senn
QUOTE(tribulation @ Sep 9 2011, 10:11 PM) *
guarda che stanno parlando del f1.2 e non del f2 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif messicano.gif

la battuta ci stava tutta, non prendertela


Si pu� trovare NUOVO a 440 + 13 di spese, disponibile... in Italia ma non in Italia...
tribulation
QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 10:18 PM) *
mi frena il MF... con il 105 ne canno parecchie.. direi troppe! magari aspetto che lo facciano AFS rolleyes.gif


anche su fx?? (ricordo male o hai la 700?)

certo ci vuole un momento in pi� di calma a comporre, e a 50 avresti un capello in pi� di pdc
murfil
QUOTE(tribulation @ Sep 9 2011, 10:25 PM) *
anche su fx?? (ricordo male o hai la 700?)

certo ci vuole un momento in pi� di calma a comporre, e a 50 avresti un capello in pi� di pdc


si ho d700, e pure il dk17m.. ma
1. 'so cecata
2. il mio soggetto ha 1 anno e dovrei sedarla (o impagliarla) per farla star ferma pi� di 3 secondi!
quindi tutte mosse..
suppongo che sfruttarlo a 1,2, con pdc ridotta non sia facile.. salvo fare solo foto a soggetti inanimati o anestetizzati
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 10:28 PM) *
2. il mio soggetto ha 1 anno e dovrei sedarla (o impagliarla) per farla star ferma pi� di 3 secondi!


Prova con i cartoni animati ma viene lo sguardo ebete.... messicano.gif

Ci siamo passati tutti, il manual focus non � proprio adatto, gi� con l'AF non � semplice wink.gif
murfil
QUOTE(Marco Senn @ Sep 9 2011, 10:30 PM) *
Prova con i cartoni animati ma viene lo sguardo ebete.... messicano.gif

Ci siamo passati tutti, il manual focus non � proprio adatto, gi� con l'AF non � semplice wink.gif


macch� cartoni! quando vede la macchina vuole giocarci lei e non c'� verso ti tenerla!! promette decisamente male dry.gif
tribulation
quoto marco, diciamo che l'1.2 non � propriamente dedicato ai bambini...

tanto io canno il fuoco pure a 2.8 (colgo sempre i capelli sopra la fronte smile.gif )
dottor_maku
QUOTE(Ripolini @ Sep 9 2011, 03:19 PM) *
Otticamente le due versioni (AI e AI-S) sono uguali.
Il prezzo pu� arrivare ai 5-600 Euro per un obiettivo come nuovo e con imballi.


se non vado errato il numero di lamelle cambia, 7 per l'AI, 9 per l'AIS. non sono 100% sicuro per�.
mk1
QUOTE(dvdmlk @ Sep 9 2011, 10:07 PM) *
Grazie
precisazione importante per me...

ora penso che dovr� avere pazienza per trovare l'occasione giusta
visto che � una focale che gi� ho (ed ho ancora MOLTI buchi da colmare) per� mi 'attira' da impazzire... soprattutto il poterla associare alla vecchia nikomat ftn ;-)

Ciao


Quale altro 50 possiedi e perch� sei cos� attirato da questa ottica?
Se ti va di parlarne, naturalmente!
Filippo.
dvdmlk
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 08:05 AM) *
Quale altro 50 possiedi e perch� sei cos� attirato da questa ottica?
Se ti va di parlarne, naturalmente!
Filippo.


Ciao

Ho il 50 1.8 AFD e il 50 1.4 Pre - ai
Il primo lo uso su d90 e il secondo su nikomat
ovviamente li venderei entrambi per monetizzare l'acquisto.
Sicuramente un acquisto non necessario anzi... per� mi attira lo stesso :-) Ovviamente aspetterei una buonissima occasione :-)
sono attratto dall'apertura e dai passaggi tonali che ho apprezzato in molte foto, e soprattutto vorrei vederlo montato sulla nikomat ftn :-)

se pensate che sia comunque una stupidaggine e meglio tenermi i miei ditemelo per favore :-)

Ciao!
Davide
Ripolini
QUOTE(dottor_maku @ Sep 10 2011, 04:04 AM) *
se non vado errato il numero di lamelle cambia, 7 per l'AI, 9 per l'AIS. non sono 100% sicuro per�.

Giusto. Dal punto di vista meccanico cambia anche la ghiera di maf che ruota 180� nell'AI e 110� nell'AI-S.
Lo schema ottico � comunque identico (di tipo Gauss, con 7 lenti in 6 gruppi, con maf a 50 cm e RR 1:7,3 per entrambe le versioni). Forse potrebbe esserci anche qualche differenza nel trattamento multistrato delle lenti. Non si possono escludere differenze di trattamento anche tra esemplari all'interno della stessa versione AI-S, che � ormai in produzione da trent'anni.
fabco77
QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 10:28 PM) *
si ho d700, e pure il dk17m.. ma
1. 'so cecata
2. il mio soggetto ha 1 anno e dovrei sedarla (o impagliarla) per farla star ferma pi� di 3 secondi!
quindi tutte mosse..
suppongo che sfruttarlo a 1,2, con pdc ridotta non sia facile.. salvo fare solo foto a soggetti inanimati o anestetizzati


Usa la tecnica della guerriglia Apache: prendila di soppiatto nel sonno! messicano.gif rolleyes.gif
mk1
QUOTE(dvdmlk @ Sep 10 2011, 08:17 AM) *
Ciao

Ho il 50 1.8 AFD e il 50 1.4 Pre - ai
Il primo lo uso su d90 e il secondo su nikomat
ovviamente li venderei entrambi per monetizzare l'acquisto.
Sicuramente un acquisto non necessario anzi... per� mi attira lo stesso :-) Ovviamente aspetterei una buonissima occasione :-)
sono attratto dall'apertura e dai passaggi tonali che ho apprezzato in molte foto, e soprattutto vorrei vederlo montato sulla nikomat ftn :-)

se pensate che sia comunque una stupidaggine e meglio tenermi i miei ditemelo per favore :-)

Ciao!
Davide


Ciao Davide, il 50/1,2 � ormai un pezzo da collezione.
E' senza dubbio un obiettivo affascinante e valido ma non vale pi� i soldi che costa.
Un esemplare in ottime condizioni costa infatti 500� per arrivare anche a 600, se nuovo, quando con 400 puoi prendere un 50 AFS 1,4 che � superiore per tutti i versi. L'AFS va meglio ai diaframmi pi� aperti, ai bordi, nello sfocato, � anche aperto nelle ombre e i colori sono un p� "old".
Io ti consiglio di tenere il 50 pre-AI per la vecchia analogica che fanno una bellissima coppia e prendere il nuovo 50 per la D90. Anche perch� sulla D90, con il 50/1,2 non avresti l'esposimetro funzionante.
Filippo.


rvetrugno
Io ne ho comprato uno, in condizioni perfette ma senza scatola, sulla baia per 440 caff�. E' un AIS e confermo che ha le 9 lamelle anzich� 7.

Ora sto aspettando che arrivi il vetrino di messa a fuoco Katzeyes per poterlo usare in manuale senza cannare la messa a fuoco.

mk1
QUOTE(dvdmlk @ Sep 10 2011, 08:17 AM) *
Ciao

Ho il 50 1.8 AFD e il 50 1.4 Pre - ai
Il primo lo uso su d90 e il secondo su nikomat
ovviamente li venderei entrambi per monetizzare l'acquisto.
Sicuramente un acquisto non necessario anzi... per� mi attira lo stesso :-) Ovviamente aspetterei una buonissima occasione :-)
sono attratto dall'apertura e dai passaggi tonali che ho apprezzato in molte foto, e soprattutto vorrei vederlo montato sulla nikomat ftn :-)

se pensate che sia comunque una stupidaggine e meglio tenermi i miei ditemelo per favore :-)

Ciao!
Davide


Ciao Davide, dimenticavo che a pag.79 del club Pre-AI-AI-AIS c'� un confronto tra 50/1,2 e 50/1,4AFS, se vuoi dargli un'occhiata!
Filippo
murfil
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 03:04 PM) *
Ciao Davide, il 50/1,2 � ormai un pezzo da collezione.
E' senza dubbio un obiettivo affascinante e valido ma non vale pi� i soldi che costa.
Un esemplare in ottime condizioni costa infatti 500� per arrivare anche a 600, se nuovo, quando con 400 puoi prendere un 50 AFS 1,4 che � superiore per tutti i versi. L'AFS va meglio ai diaframmi pi� aperti, ai bordi, nello sfocato, � anche aperto nelle ombre e i colori sono un p� "old".
Io ti consiglio di tenere il 50 pre-AI per la vecchia analogica che fanno una bellissima coppia e prendere il nuovo 50 per la D90. Anche perch� sulla D90, con il 50/1,2 non avresti l'esposimetro funzionante.
Filippo.


attenzione (come diceva Marco) si trova NUOVO a 440 euro, anche in Italia online (ovviamente non Nital). Per chi volesse fare la "pazzia" tantovale risparmiare tongue.gif
marcgast92
non solo molto d'accordo sulla comparazione con l'1.4 G
murfil
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 10 2011, 03:37 PM) *
non solo molto d'accordo sulla comparazione con l'1.4 G


perch�?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Sep 9 2011, 10:25 PM) *
Si pu� trovare NUOVO a 440 + 13 di spese, disponibile... in Italia ma non in Italia...


fordigit I suppose.

QUOTE(murfil @ Sep 9 2011, 10:18 PM) *
mi frena il MF... con il 105 ne canno parecchie.. direi troppe! magari aspetto che lo facciano AFS rolleyes.gif


Motivo che mi ha spinto a prendere il 35mm AFS

QUOTE(edate7 @ Sep 9 2011, 10:24 PM) *
Il noct ha quotazioni pazzesche: l'ho visto a 1200 euro, usato.
Ciao!


1200 � anche a buon mercato tutto sommato
dvdmlk
QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 03:43 PM) *
perch�?


Anche io sono interessato al perch� preferisci 1.2 al 1.4...

Ho letto mille discussioni a riguardo per� i pareri mi sembrano discordanti... mi farebbe piacere fare una semplice lista pro - contro


Grazie
davide

PS per quanto riguarda i prezzi ho visto che sulla baia si trovano nuovi import a circa 400 euro (non molto piu dell' 1.4 cosi non ne farei una questione di prezzo)

marcgast92
allora, l'1.2 � una lente con una resa non uniforme, questo pu� essere un disagio per i malati di nitidezza ma per chi cerca carattere � una cosa magnifica, bisogna provarlo per capire e vedere se ci si va d'accordo.. gi� da f2 comunque � notevole. a 1.4 da quello che ho potuto vedere sono pressapoco identici, ho fatto molti scatti a 1.4 senza alcun problema di nitidezza o scarsa incisivit�.
Vantaggio dell'1.2 sull'1.4 � per l'appunto anche l'1.2 che a volte pu� essere un apertura molto divertente da usare per dare qualche effetto particolare,sopratutto se combinato con quel tipo particolare di resa.
Vantaggio del G � il motore di messa a fuoco.

Se ci fosse un modo per far montare un motorino di messa a fuoco, anche se lentissimo e anche se costasse una cifra lo farei fare subito sull'1.2, a volte � un po' scomodo ma non si pu� avere la botte piena e la moglie ubriaca.

non � solo un oggetto da collezionismo ma � un ottica con classe. Se lo facessero AFS perderebbe queste non uniformit� e diventerebbe una lente forse un po "sterile", secondo me un puro esercizio tecnico ma non mi pronuncio finche non la fanno smile.gif magari chiss� sar� una figata
murfil
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 11 2011, 01:58 PM) *
allora, l'1.2 � una lente con una resa non uniforme, questo pu� essere un disagio per i malati di nitidezza ma per chi cerca carattere � una cosa magnifica, bisogna provarlo per capire e vedere se ci si va d'accordo.. gi� da f2 comunque � notevole. a 1.4 da quello che ho potuto vedere sono pressapoco identici, ho fatto molti scatti a 1.4 senza alcun problema di nitidezza o scarsa incisivit�.
Vantaggio dell'1.2 sull'1.4 � per l'appunto anche l'1.2 che a volte pu� essere un apertura molto divertente da usare per dare qualche effetto particolare,sopratutto se combinato con quel tipo particolare di resa.
Vantaggio del G � il motore di messa a fuoco.

Se ci fosse un modo per far montare un motorino di messa a fuoco, anche se lentissimo e anche se costasse una cifra lo farei fare subito sull'1.2, a volte � un po' scomodo ma non si pu� avere la botte piena e la moglie ubriaca.

non � solo un oggetto da collezionismo ma � un ottica con classe. Se lo facessero AFS perderebbe queste non uniformit� e diventerebbe una lente forse un po "sterile", secondo me un puro esercizio tecnico ma non mi pronuncio finche non la fanno smile.gif magari chiss� sar� una figata


a essere onesti, il buon Ken (che pure va preso con le molle) sostiene che il 50 1,2 � il pi� nitido 50mm proprio a f2, mentre a 1,4 i due si equivalgono (a me sembrava forse un filo pi� nitido l'1,2). Dell'1.4 per� mi piaceva (in quel test sopracitato) maggiormente lo sfuocato e la resa delle luci.. Per il resto, giudicare il "carattere" di una lente dagli scatti altrui lo trovo difficile: spesso dietro ogni scatto c'� una buona dose di post-produzione che rende gli scatti molto omogenei fra loro e difficile vedere le differenze tra una lente e l'altra. Bisognerebbe averli entrambi e poi giudicare.. al momento per� la cosa non la vedo percorribile (un domani.. chiss�.. ma porsi troppi limiti tongue.gif ).
mk1
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 11 2011, 01:58 PM) *
allora, l'1.2 � una lente con una resa non uniforme, questo pu� essere un disagio per i malati di nitidezza ma per chi cerca carattere � una cosa magnifica, bisogna provarlo per capire e vedere se ci si va d'accordo.. gi� da f2 comunque � notevole. a 1.4 da quello che ho potuto vedere sono pressapoco identici, ho fatto molti scatti a 1.4 senza alcun problema di nitidezza o scarsa incisivit�.
Vantaggio dell'1.2 sull'1.4 � per l'appunto anche l'1.2 che a volte pu� essere un apertura molto divertente da usare per dare qualche effetto particolare,sopratutto se combinato con quel tipo particolare di resa.
Vantaggio del G � il motore di messa a fuoco.

Se ci fosse un modo per far montare un motorino di messa a fuoco, anche se lentissimo e anche se costasse una cifra lo farei fare subito sull'1.2, a volte � un po' scomodo ma non si pu� avere la botte piena e la moglie ubriaca.

non � solo un oggetto da collezionismo ma � un ottica con classe. Se lo facessero AFS perderebbe queste non uniformit� e diventerebbe una lente forse un po "sterile", secondo me un puro esercizio tecnico ma non mi pronuncio finche non la fanno smile.gif magari chiss� sar� una figata


Ciao Marco, guarda che a me il 50/1,2 piace moltissimo, lo uso volentieri e guai a chi me lo tocca.
Se guardi per�, prima di dare un consiglio a Davide ho tastato il suo terreno chiedendo che uso ne avrebbe fatto.
Se mi avesse risposto che gli piacciono le vecchie ottiche e che ha una fotocamera che le supporta, lo avrei appoggiato nell'acquisto del 50/1,2 che come dici tu ha un carattere forte ed � un pezzo di storia Nikon, a ragione.
Ma visto che Davide mi parla di una D90....forse un pensierino al 50G non � cos� scorretto.
Oltre a non avere l'esposimetro avrebbe anche serissime difficolt� di maf a 1,2!
Capisco il tuo amore per l'AI e lo condivido, ma qua si tratta di dare consigli sensati alle persone o di fornire il massimo di informazioni perch� possano farsi poi una loro idea.
Filippo.


Frafio
QUOTE(edate7 @ Sep 9 2011, 10:24 PM) *
Il noct ha quotazioni pazzesche: l'ho visto a 1200 euro, usato.
Ciao!

devi aver visto decisamente male; il noct in condizioni "normali" supera abbondantemente i 2.000 eurozzi; ne ho visto uno praticamente nuovo, scovato probabilmente in qualche fondo di magazzino a HK, chiedeva pi� di 4.000 euro.
E' stato (ed � ancora) indubbiamente un grande obiettivo, ma il prezzo supera abbondantemente il suo valore intrinseco; � collezionismo puro.
Saluti
Franco
marcgast92
no ma figuratevi smile.gif io ho semplicemente intrapreso una discussione in termini generali smile.gif nello specifico 1.4 G rulez
dvdmlk
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 11 2011, 08:00 PM) *
no ma figuratevi smile.gif io ho semplicemente intrapreso una discussione in termini generali smile.gif nello specifico 1.4 G rulez


Grazie Marco e grazie Filippo per le attente osservazioni che mi stanno aiutando a chiarirmi le idee.. Ovviamente grazie a tutti coloro che stanno contribuendo alla discussione...


Per dare qualche risposta alle osservazioni che avete posto vorrei sottolineare un aspetto che forse pu� aiutare ad aiutarmi :-)
Il 50 lo userei soprattutto sulla nikkormat perch� come focale in dx non mi convince molto,
Il 50 1.8 mi rimane quasi sempre in borsa, invece il 28 fatico a toglierlo. Invece sulla nikkormat il 50 non lo tolgo praticamente mai... Certo poi su digitale qualche volta lo userei per giocare con la sua luminosit� :-)
Ultima notazione nel medio termine mi piacerebbe passare alla 300s (quando uscir� la 400 :-)

Spero di aver dato qualche indicazione in pi�... E aspetto i vostri consigli chiarificatori ...
Grazie
Davide
dottor_maku
d'accordo con il buon Guasta. e aggiungo che cropparlo DX imho non ha senso.
maurizio angelin
Un modestissimo contributo alla discussione:
50/1,2 AI-S @1,2. Nessuna PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.7 KB

Scattata alle Cinque Terre qualche giorno addietro.
Ciao

Maurizio
mk1
QUOTE(dvdmlk @ Sep 11 2011, 10:43 PM) *
Grazie Marco e grazie Filippo per le attente osservazioni che mi stanno aiutando a chiarirmi le idee.. Ovviamente grazie a tutti coloro che stanno contribuendo alla discussione...
Per dare qualche risposta alle osservazioni che avete posto vorrei sottolineare un aspetto che forse pu� aiutare ad aiutarmi :-)
Il 50 lo userei soprattutto sulla nikkormat perch� come focale in dx non mi convince molto,
Il 50 1.8 mi rimane quasi sempre in borsa, invece il 28 fatico a toglierlo. Invece sulla nikkormat il 50 non lo tolgo praticamente mai... Certo poi su digitale qualche volta lo userei per giocare con la sua luminosit� :-)
Ultima notazione nel medio termine mi piacerebbe passare alla 300s (quando uscir� la 400 :-)

Spero di aver dato qualche indicazione in pi�... E aspetto i vostri consigli chiarificatori ...
Grazie
Davide

Se le cose stanno cos�, vai di 50/1,2!
Filippo.

mk1
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 12 2011, 03:43 PM) *
Un modestissimo contributo alla discussione:
50/1,2 AI-S @1,2. Nessuna PP.

Ingrandimento full detail : 84.7 KB

Scattata alle Cinque Terre qualche giorno addietro.
Ciao

Maurizio


Ammazza, chiamalo modestissimo contributo!
Bravo Maurizio, � bellissima! E rende onore a questa bella lente.
Filippo.
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Sep 12 2011, 03:55 PM) *
Ammazza, chiamalo modestissimo contributo!
Bravo Maurizio, � bellissima! E rende onore a questa bella lente.
Filippo.


Grazie Filippo.
Ne posto ancora due: la prima a f4 per valutare la nitidezza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 470.3 KB

e la seconda a f1,2 per valutare la tenuta alle alte luci e la chiusura delle ombre (erano le 12.58 con il sole a picco).
Qui ho recuperato qualcosa in PP ma solo sulle alte luci. Nessun altro intervento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.9 KB

Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.