Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DighiPhoto
Ho già raccolto informazioni sulle due ottiche ma ho notato che OGGI quasi tutti comprano la versione AFS e che nei kit della D700 abbinano sempre la stessa versione AFS.

.....
ikond700
Ciao..stessa tua indecisione all'inizio,poi ho scelto la versione AF-S che uso su D700....e va alla grande,nessun rimpinato! wink.gif
nick_preda
sempre per questo obiettivo, volevo chiedere se sulla D3100 funziona l'autofocus o meno. ho questo dubbio e me lo porto dietro XD
FZFZ
QUOTE(nick_preda @ Sep 10 2011, 02:51 AM) *
sempre per questo obiettivo, volevo chiedere se sulla D3100 funziona l'autofocus o meno. ho questo dubbio e me lo porto dietro XD



L'AFS funziona perfettamente

L'AFD no , solo MAF a mano
nick_preda
sisi, intendevo l'AF-S del 50mm f/1.4G
ok, se l'autofocus funziona, lo prendo molto volentieri smile.gif
FZFZ
QUOTE(nick_preda @ Sep 10 2011, 12:09 PM) *
sisi, intendevo l'AF-S del 50mm f/1.4G
ok, se l'autofocus funziona, lo prendo molto volentieri smile.gif



Ottimo acquisto!!


Buone foto

Federico
DighiPhoto
Nessuno si sbilancia???
Marco Senn
QUOTE(ghisale @ Sep 11 2011, 05:23 PM) *
Nessuno si sbilancia???


Quando ho preso il mio G ho valutato un bel pò la cosa e provato il predecessore. A MIO giudizio fino a f/2.8 la resa del G è decisamente migliore, più nitido, più uniforme e con meno perdita di contrasto alla apertura maggiore. Oltre la differenza non è apprezzabile. I toni del vecchio AF-D sono più morbidi, un pò come accade con quasi tutte le ottiche non recentissime rispetto alle recenti (35/1.8 Vs 35/2 oppure 16-35 Vs 17-35 oppure 24-70 Vs 28-70 o 85 af-d Vs 85 af-s); le ottiche recenti hanno contrasti elevati e ombre un pò più chiuse.
Io ho scelto il G perchè un'ottica del genere la uso se mi servono elevate aperture. Devi valutare quanto preferisci la diversa resa cromatica. L'AF del G non è velocissimo perchè molto demoltiplicato ma è molto preciso.
DighiPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Sep 11 2011, 07:56 PM) *
Quando ho preso il mio G ho valutato un bel pò la cosa e provato il predecessore. A MIO giudizio fino a f/2.8 la resa del G è decisamente migliore, più nitido, più uniforme e con meno perdita di contrasto alla apertura maggiore. Oltre la differenza non è apprezzabile. I toni del vecchio AF-D sono più morbidi, un pò come accade con quasi tutte le ottiche non recentissime rispetto alle recenti (35/1.8 Vs 35/2 oppure 16-35 Vs 17-35 oppure 24-70 Vs 28-70 o 85 af-d Vs 85 af-s); le ottiche recenti hanno contrasti elevati e ombre un pò più chiuse.
Io ho scelto il G perchè un'ottica del genere la uso se mi servono elevate aperture. Devi valutare quanto preferisci la diversa resa cromatica. L'AF del G non è velocissimo perchè molto demoltiplicato ma è molto preciso.


Ti ringrazio per il tuo intervento!
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ Sep 11 2011, 07:56 PM) *
Quando ho preso il mio G ho valutato un bel pò la cosa e provato il predecessore. A MIO giudizio fino a f/2.8 la resa del G è decisamente migliore, più nitido, più uniforme e con meno perdita di contrasto alla apertura maggiore. Oltre la differenza non è apprezzabile. I toni del vecchio AF-D sono più morbidi, un pò come accade con quasi tutte le ottiche non recentissime rispetto alle recenti (35/1.8 Vs 35/2 oppure 16-35 Vs 17-35 oppure 24-70 Vs 28-70 o 85 af-d Vs 85 af-s); le ottiche recenti hanno contrasti elevati e ombre un pò più chiuse.
Io ho scelto il G perchè un'ottica del genere la uso se mi servono elevate aperture. Devi valutare quanto preferisci la diversa resa cromatica. L'AF del G non è velocissimo perchè molto demoltiplicato ma è molto preciso.



Condivido
Anche se , sinceramente , il mio AFD 50 F1.4 lo trovo comunque ben sfruttabile anche ad f2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.