QUOTE(derma @ Sep 10 2011, 05:35 PM)

La mia perplessit� circa l'indicazione della focale sugli obiettivi DX non riguarda quando l'obiettivo � montato e si ha il dito sul pulsante di scatto guardando nel mirino, poich� - ovviamente! - non serve sapere la focale adoperata in quel frangente - e neppure � indicata in qualsivoglia display; il sapere la "reale" focale serve soltanto al momento di scegliere quale obiettivo montare o acquistare, evitando appunto di fare conteggi. Il dimenticare la focale dell'obiettivo montato, pi� che ovvio, � quasi necessario/obbligatorio, anzi "automatico".
Difatti non � un problema: � una seccatura, una "incoerenza".
Il sesso degli angeli non � mai stato un problema giacch�, se ti "prendono di mira", piove alla stessa maniera, maschi o femmine che siano.
ciao,
stiamo facendo confusione. Forse non sono stato chiaro nelle precedenti spiegazioni.
Non � affatto vero che si misura per Convenzione, mi scuso, lo dico per correttezza di informazione.
Le misure per determinare la focale di un obiettivo si facevano anche prima che Oscar Barnack, con la Leica addottasse il formato della pellicola 35mm che � quello che adesso chiamiamo Full Frame, ovvero 24X36.
La focale dell'ottica � data dalla distanza che intercorre dal centro della lente dell'obiettivo e il piano focale.
In pratica , essendo un obiettivo formato da pi� lenti, la misura si effettua dal centro ottico dell'obiettivo detto
punto nodale posteriore e il piano dove si forma ll'immagine nitida ovvero, nel nostro caso il
sensore.
Nelle analogiche il piano focale � dato dalla
pellicola.
Quindi la distanza misurata in mm determina la lunghezza focale per un determinato obiettivo.
Nel nostro caso, se montiamo un 35mm su D300 e poi su D700, la distanza dal sensore � la stessa e quindi quello rimane a tutti gli effetti un 35mm.
Come gi� detto, a causa del formato ridotto della D300, l'angolo di campo, misurato in gradi � minore rispetto alla D700.
buone foto a tutti