Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
minocchio
Ciao, sono nuovo e avrei mille domande da fare.....per adesso vorrei capire quali obiettivi potrei montare sulla mia D5000,ho trovato molte lenti del tipo AF sul mercatino....ma perderei la funzione di autofocus?
E' indispensabile avere l'autofocus?.....inoltre vorrei sapere se si possono fare foto davvero belle anche con ottiche senza stabilizzatore....
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio .....scusate le domande banali ma sono alle prime armi...
murfil
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
Ciao, sono nuovo e avrei mille domande da fare.....per adesso vorrei capire quali obiettivi potrei montare sulla mia D5000,ho trovato molte lenti del tipo AF sul mercatino....ma perderei la funzione di autofocus?
E' indispensabile avere l'autofocus?.....inoltre vorrei sapere se si possono fare foto davvero belle anche con ottiche senza stabilizzatore....
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio .....scusate le domande banali ma sono alle prime armi...


l'autofocus non è indispensabile.. tant'è che esistono ancora eccellenti ottiche MF come gli Zeiss e ci sono tanti (me compresa) che usano vecchie lenti AI/AIS, che ne sono appunto prive. Però può far comodo: se scatti a soggetti in movimento per es (nello sport o anche nell'uso generico). Peraltro la d5000 non ha un mirino eccezionalmente grande, quindi la messa a fuoco manuale potrebbe non essere agevolissima (per quanto hai sempre a disposizione il pallino verde wink.gif ).
Ovviamente anche lo stabilizzatore non è indispensabile per fare foto belle: nei libri e sul web è pieno di bellissime fotografie fatte con ottiche che ne sono prive. Può essere un valido aiuto per evitare il mosso che deriva dall'uso di tempi troppo lenti rispetto alla lunghezza focale che si usa, ma non ti serve a nulla per evitare il mosso da movimento (tempo troppo lunghi rispetto ai movimenti del soggetto: difficilmente otterrai una bella foto scattando un ritratto a 1/15, salvo che non si tratti di una statua di cera) e dovrai disattivarlo se usi la reflex su un appoggio o su cavalletto..
claudio.baron
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
Ciao, sono nuovo e avrei mille domande da fare.....

Prego ! Se possiamo darti una mano...
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
per adesso vorrei capire quali obiettivi potrei montare sulla mia D5000,ho trovato molte lenti del tipo AF sul mercatino....ma perderei la funzione di autofocus?

1- Fisicamente, cioè meccanicamente, dal punto di vista della baionetta, la D5000 come tutte le reflex Nikon accetta qualsiasi obiettivo che abbia la baionetta "F-Mount", cioè tutte le ottiche AI, AI-S, AF, AF-D e AF-S. Anche altre, a dire la verità, ma bisogna eseguire (o far eseguire) una piccola modifica, e raramente ne vale la pena. Alla fine del Manuale c'è una tabella che ti riporta queste informazioni, con le eventuali perdite di funzionalità. Ci sono anche alcuni tipi di obiettivi che, pur potendo essere agganciati, porterebbero a funzionamenti imprevedibili dell'esposimetro o altre funzioni: sono tutti elencati.
2- Sulla D5000, che non ha un motore di autofocus a bordo macchina, per avere l'autofocus è necessario che l'obiettivo sia motorizzato: in casa Nikon, quindi, solo gli AF-S garantiscono l'autofocus. In casa Sigma, gli HSM, in casa Tamron gli SWM, eccetera.
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
E' indispensabile avere l'autofocus?.....

A questa domanda non c'è una risposta semplice, e nemmeno univoca. Dipende da molti fattori:
- la profondità di campo: più è ridotta, più diventa difficile fare una messa a fuoco (MaF) accurata
- la mobilità del soggetto: con un monumento, e la macchina su treppiede, l'autofocus è assolutamente inutile. Con un bambino piccolo che si muove di continuo, o con dei giocatori di basket in un palazzetto, diventa invece quasi obbligatorio (senza autofocus dovresti aumentarti la profondità di campo chiudendo il diaframma, ma potresti incappare in problemi di mosso poiché i tempi si allungherebbero... il gatto che si morde la coda!)
- la costruzione dell'obiettivo: col AF-S 18-55 VR "da kit", mettere a fuoco in manuale è, a parere mio, letteralmente im-pos-si-bi-le. Si vede lontano un miglio che non è proprio stato progettato per questo (avrebbero anche potuto togliere il selettore "A/M" sul barilotto). Esistono invece obiettivi la cui ghiera di messa a fuoco percorre anche 180° dalla posizione della minima distanza di MaF fino all'infinito: con un percorso angolare così, non trovare il punto di MaF diventa cosa da ciechi...
- le condizioni ambientali: il mirino della D5000 a pentaspecchio, pur essendo buono nel suo genere, non è eccelso in assoluto: con buona luce ambiente e con obiettivi di apertura f/2.8 o meno, ci si vede bene a tal punto da poter discriminare ad occhio senza errori se una posa è a fuoco o no; con poca luce o, peggio, quasi al buio, diventa invece impossibile fidarsi del mirino e devi fidarti del telemetro graduato (che comunque è molto preciso)
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
inoltre vorrei sapere se si possono fare foto davvero belle anche con ottiche senza stabilizzatore....

eh eh eh... e perché mai ciò non dovrebbe essere possibile ? Ci sono casi in cui lo stabilizzatore è addirittura dannoso !
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM) *
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio .....scusate le domande banali ma sono alle prime armi...

You're welcome !

Ciao!

QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 03:50 PM) *
[...](per quanto hai sempre a disposizione il pallino verde wink.gif ).[...]

Eh eh... sulla D5000 il pallino è bianco ! wink.gif
Peraltro, suggerisco caldamente al nostro amico di attivare da menu l'opzione "mostra telemetro graduato", dopo aver consultato bene il Manuale dove ne parla per capire bene in che condizioni funziona (volevo dire: funziona sempre, TRANNE in alcune condizioni che è bene sapere per non... prendere spaventi !)
Bye!
murfil
QUOTE(claudio.baron @ Sep 10 2011, 04:01 PM) *
Eh eh... sulla D5000 il pallino è bianco ! wink.gif


smile.gif grazie per la precisazione smile.gif in realtà non conosco questa reflex, davo per scontato che su tutte le reflex nikon il pallino fosse verde tongue.gif
minocchio
QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 03:50 PM) *
l'autofocus non è indispensabile.. tant'è che esistono ancora eccellenti ottiche MF come gli Zeiss e ci sono tanti (me compresa) che usano vecchie lenti AI/AIS, che ne sono appunto prive. Però può far comodo: se scatti a soggetti in movimento per es (nello sport o anche nell'uso generico). Peraltro la d5000 non ha un mirino eccezionalmente grande, quindi la messa a fuoco manuale potrebbe non essere agevolissima (per quanto hai sempre a disposizione il pallino verde wink.gif ).
Ovviamente anche lo stabilizzatore non è indispensabile per fare foto belle: nei libri e sul web è pieno di bellissime fotografie fatte con ottiche che ne sono prive. Può essere un valido aiuto per evitare il mosso che deriva dall'uso di tempi troppo lenti rispetto alla lunghezza focale che si usa, ma non ti serve a nulla per evitare il mosso da movimento (tempo troppo lunghi rispetto ai movimenti del soggetto: difficilmente otterrai una bella foto scattando un ritratto a 1/15, salvo che non si tratti di una statua di cera) e dovrai disattivarlo se usi la reflex su un appoggio o su cavalletto..


Grazie per i tuoi suggerimenti smile.gif ,allora ok per la messa a fuoco manuale....è chiaro che l'ideale sarebbero gli obiettivi AF-S ma siccome mi sono appena avvicinato a questo bellissimo hobby vorrei ottimizzare le spese.....magari tra 6 mesi lascio tutto nel cassetto.........
Vorrei acquistare un grandangolo per foto panoramiche o in strada e uno zoom per fare della macro spinte....
Come zoom ho trovato un SIGMA ZOOM 70-300mm 1:4-5.6 D DL macro a 50eur.....che dici li vale ?
Hai degli obiettivi validi da suggerirmi che possa acquistare usati?
murfil
per delle foto macro ti consiglierei
1. di lasciar perdere gli zoom
2. dovrai attrezzarti anche di un treppiede (bello stabile) e non guasterebbe uno scatto remoto (anche perchè non so se sulla tua d5000 puoi azionare il sollevamento anticipato dello specchio): gran parte della bellezza in una foto macro sta nella cura della messa a fuoco e nell'assenza di micromosso.
3. purtroppo le ottiche macro non costano poco, ma con 300 euro dovresti riuscire a trovare il Tamron 90mm e il tokina 100, e con qualcosa in più il 105 nikon (la versione afd non vr). Ovviamente parlo di usato.

Certo 50 euro per un obbiettivo non sono molti, e ti dirò, magari li vale pure.. è che magari rischi di spenderli invano perchè presto ti renderai conto della differenza tra quello e un macro vero. Se non hai nessun altro tele, e non ti puoi permetterti di spendere di più e di prendere sia un tele che un macro potrebbe non essere in fondo una scelta sbagliatissima, pur considerando che è un ripiego, che non arriva all'1:1 ma solo a 1:2 e solo alla massima lunghezza focale. Otticamente, non lo conosco e non so che resa abbia, ma non mi sorprenderei se non fosse superiore ad un 55-200 o 55-300 vr nikon.

minocchio
QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 04:17 PM) *
per delle foto macro ti consiglierei
1. di lasciar perdere gli zoom
2. dovrai attrezzarti anche di un treppiede (bello stabile) e non guasterebbe uno scatto remoto (anche perchè non so se sulla tua d5000 puoi azionare il sollevamento anticipato dello specchio): gran parte della bellezza in una foto macro sta nella cura della messa a fuoco e nell'assenza di micromosso.
3. purtroppo le ottiche macro non costano poco, ma con 300 euro dovresti riuscire a trovare il Tamron 90mm e il tokina 100, e con qualcosa in più il 105 nikon (la versione afd non vr). Ovviamente parlo di usato.

Certo 50 euro per un obbiettivo non sono molti, e ti dirò, magari li vale pure.. è che magari rischi di spenderli invano perchè presto ti renderai conto della differenza tra quello e un macro vero. Se non hai nessun altro tele, e non ti puoi permetterti di spendere di più e di prendere sia un tele che un macro potrebbe non essere in fondo una scelta sbagliatissima, pur considerando che è un ripiego, che non arriva all'1:1 ma solo a 1:2 e solo alla massima lunghezza focale. Otticamente, non lo conosco e non so che resa abbia, ma non mi sorprenderei se non fosse superiore ad un 55-200 o 55-300 vr nikon.


...non ho capito se ritieni che possa reggere il confronto con i 55-200 o 55-300 vr nikon... hmmm.gif
Come grandangolare potresti suggerirmi qualche ottica da poter prendere usata?...mi hanno detto del Nikkor Teleconverter AF TC-16A 1,6X che perfette di sfruttare l'autofocus anche sulle vecchie ottiche AI-S che si trovano a poco su Ebay....io personalmente sono innamorato del Tokina 12-24 che fà delle foto davvero bellissime...ma per il momento non vorrei spendere tanto... unsure.gif

claudio.baron
QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 04:17 PM) *
per delle foto macro ti consiglierei
1. di lasciar perdere gli zoom Concordo in pieno. Specie perché parli di "macro spinte". Quel genere a me personalmente non interessa, ma so che il modo migliore di farlo a relativamente poca spesa è montare un bell'obiettivo fisso super-luminoso "a rovescio" (ci sono anelli appositi), oppure interporre dei "tubi di prolunga" tra la macchina e l'obiettivo. Comunque è suggerito un "fisso" molto luminoso, e deve anche avere caratteristiche ottimizzate per la macro (bassissima distanza minima di messa a fuoco, nitidezza ottimizzata a brevi distanze)
2. dovrai attrezzarti anche di un treppiede (bello stabile) e non guasterebbe uno scatto remoto (anche perchè non so se sulla tua d5000 puoi azionare il sollevamento anticipato dello specchio): Si può. Non è immediato, bisogna "barare" con la funzione di alzo specchio per pulizia sensore... Però si può. Ho però provato e, sinceramente, se il treppiede è veramente solido non si percepisce alcuna differenza (nemmeno ingrandendo al 100% a monitor) - d'accordo che uso un treppiedi di vent'anni fa, che il carbonio non si sapeva neanche cosa fosse, e pesa cinque chili testa esclusa... cosa che non consiglio a nessuno... gran parte della bellezza in una foto macro sta nella cura della messa a fuoco e nell'assenza di micromosso.
3. purtroppo le ottiche macro non costano poco, ma con 300 euro dovresti riuscire a trovare il Tamron 90mm e il tokina 100, e con qualcosa in più il 105 nikon (la versione afd non vr). Ovviamente parlo di usato.

Certo 50 euro per un obbiettivo non sono molti, e ti dirò, magari li vale pure.. Beh, spero proprio di sì !!! Sono però talmente pochi che bisognerebbe controllarne attentamente le condizioni... A me l'usato spaventa proprio per la quasi obbligatorietà di andarselo a vedere di persona, l'obiettivo che si vorrebbe comprare... i fora fotografici sono pieni di utenti che si sono accorti, dopo aver comprato "per semplice corrispondenza", che l'obiettivo aveva uno o più difetti... è che magari rischi di spenderli invano perchè presto ti renderai conto della differenza tra quello e un macro vero. Se non hai nessun altro tele, e non ti puoi permetterti di spendere di più e di prendere sia un tele che un macro potrebbe non essere in fondo una scelta sbagliatissima, pur considerando che è un ripiego, che non arriva all'1:1 ma solo a 1:2 e solo alla massima lunghezza focale. Otticamente, non lo conosco e non so che resa abbia, ma non mi sorprenderei se non fosse superiore ad un 55-200 o 55-300 vr nikon.

Scusa Murfil se ti ho "risposto sopra": volevo provare un po' di effetti grafici rolleyes.gif
Per Minocchio aggiungerei: valuta bene il perché e il percome senti l'esigenza di un'ottica nuova / diversa da quella/e che hai: hai già scoperto che sei un "fanatico" di Macro? -> Lascia perdere tele-zoom e concentrati su un obiettivo dedicato e qualche accessorio come un anello di inversione, lo scatto remoto, eccetera. Non hai ancora le idee perfettamente chiare? -> Spulciati i tuoi scatti e guarda verso quali focali "tendi" di più. Se ti senti "corto", valuta l'acquisto di un buon tele-zoom (finora non ho conosciuto nessuno che non abbia mai sentito la necessità di "varcare i 150").

Ciao!
murfil
ho detto che non lo conosco, ne ho letto di confronti tra questo e quelli citati, ma di solito le ottiche terze parti non sono superiori a quelle della casa madre (con qualche eccezione). Ovviamente però ognuno deve ragionare con le proprie tasche. Se, per te, la spesa per un 55-300 (anche usato) è troppo alta e invece puoi spendere le 50 che ti chiedono per questo, e che ti consentirebbe (con molti limiti) a iniziare anche a giocare con la macro, hai solo 2 strade
1. lo prendi
2. aspetti di avere il necessario ad avere il budget per prendere il 55-300 e il macro, o solo il macro o solo il tele.
Io preferirei la seconda via.. ma come detto: la scelta (e i soldi) sono i tuoi wink.gif

riguardo al teleconverter.. forse dico una baggianata, a parte che mi risulta che non abbiano mica motore di messa a fuoco, ma in ogni caso mi risulta difficile capire come facciano a far andare in AF delle ottiche MF come le AIS.. se fosse possibile, credo in molti se ne sarebbero dotati per usarli con queste e con i magnifici Zeiss o Voightlander o anche con i Samyang tongue.gif
minocchio
Nikon AF Teleconverter TC-16A

Sarebbe questo....dai un'occhiata se non ti dispiace a questo link...

http://translate.google.it/translate?sl=en...16a%2Findex.htm

Tu che sei più pratico di me sicuramente ci capisci qualcosa...io non ci ho capito niente... grazie.gif

QUOTE(claudio.baron @ Sep 10 2011, 04:01 PM) *
Eh eh... sulla D5000 il pallino è bianco ! wink.gif
Peraltro, suggerisco caldamente al nostro amico di attivare da menu l'opzione "mostra telemetro graduato", dopo aver consultato bene il Manuale dove ne parla per capire bene in che condizioni funziona (volevo dire: funziona sempre, TRANNE in alcune condizioni che è bene sapere per non... prendere spaventi !)
Bye!



.....spaventi?....potresti essere un pò più preciso al riguardo?
claudio.baron
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 05:04 PM) *
.....spaventi?....potresti essere un pò più preciso al riguardo?

Nel senso che potrebbe capitare di almanaccare su un comportamento apparentemente incomprensibile ed anomalo, con conseguente timore di guasto, quando invece è proprio il comportamento normale previsto da progetto Nikon rolleyes.gif

Ad esempio: in modalità "M", il telemetro graduato sparisce, mentre è attivo in "A" e in "S". C'è un motivo molto semplice a questo, sai dirmi qual'è ? wink.gif

Ciao!
minocchio
".......so che il modo migliore di farlo a relativamente poca spesa è montare un bell'obiettivo fisso super-luminoso "a rovescio" (ci sono anelli appositi), oppure interporre dei "tubi di prolunga" tra la macchina e l'obiettivo. Comunque è suggerito un "fisso" molto luminoso, e deve anche avere caratteristiche ottimizzate per la macro (bassissima distanza minima di messa a fuoco, nitidezza ottimizzata a brevi distanze).."

Claudio.Baron mi suggeriresti qualche fisso molto luminoso ?....con un anello d'inversione avrei due piccioni con una xxx se ho ben capito perche potrei avere un grandangolare fisso e invertendolo un obiettivo macro.....giusto o sbaglio qualcosa?
claudio.baron
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 05:13 PM) *
".......so che il modo migliore di farlo a relativamente poca spesa è montare un bell'obiettivo fisso super-luminoso "a rovescio" (ci sono anelli appositi), oppure interporre dei "tubi di prolunga" tra la macchina e l'obiettivo. Comunque è suggerito un "fisso" molto luminoso, e deve anche avere caratteristiche ottimizzate per la macro (bassissima distanza minima di messa a fuoco, nitidezza ottimizzata a brevi distanze).."

Claudio.Baron mi suggeriresti qualche fisso molto luminoso ?....con un anello d'inversione avrei due piccioni con una xxx se ho ben capito perche potrei avere un grandangolare fisso e invertendolo un obiettivo macro.....giusto o sbaglio qualcosa?

Con i grandangolari sinceramente non so; l'ho visto descritto con dei 50mm, dei 35mm e con degli 85mm. C'era un articolo molto carino su "Fotografare" di Febbraio 2011: siccome con l'anello di inversione (ma anche i tubi di prolunga o i soffietti) perdi qualsiasi automatismo, tanto vale prendere un obiettivo completamente privo di detti automatismi ! Quindi, un bel 50mm AI / AI-S f/1.8 lo trovi usato in buono o anche ottimo stato per veramente pochi soldi. Con un set di tubi di prolunga, e un obiettivo come quello montato rovesciato, raggiungeresti rapporti di riproduzione vicini alla micro-fotografia ! Struttura a treppiede dedicata = obbligatoria, però.
Per un fisso super-luminoso a buon prezzo per uso generico, 35mm f/1.8 AF-S G, o 50mm f/1.8 AF-S G, o salendo in prezzo e qualità 50mm f/1.4 AF-S G, Sigma 50mm f/1.4 HSM. Sui grandangolari fissi mi trovi, sinceramente, molto poco preparato; so solo che possono raggiungere costi molto, molto elevati.
Anelli di inversione credo si trovino dalla Marumi, o da Adriano Lolli (la Ditta si chiama COMA).
Ciao!
minocchio
Io avrei trovato questi:
Nikon AF 50mm1.4D 160eur
Quantaray Tech-10, Macro, 50mm 1:2,8D 100eur
Tokina SL 24 RMC 24mm / 2.8 60eur
NIKKOR AF-S DX 35mm f 1,8 G 130eur
Nikkor AF 50mm f/1.8D 100eur

Che ne dite?....c'è un obiettivo tra questi che vale la pena prendere?
claudio.baron
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 06:22 PM) *
Io avrei trovato questi:
Nikon AF 50mm1.4D 160eur
Quantaray Tech-10, Macro, 50mm 1:2,8D 100eur
Tokina SL 24 RMC 24mm / 2.8 60eur
NIKKOR AF-S DX 35mm f 1,8 G 130eur
Nikkor AF 50mm f/1.8D 100eur

Che ne dite?....c'è un obiettivo tra questi che vale la pena prendere?

In fatto di 50mm nessuno batte Murfil che ne ha quattro o cinque, non ricordo... wink.gif
Comunque, per quelli che so io:
1- per l'uso che ne faresti tu, mi pare ottimo. Per uso generico, non essendo motorizzato dovresti sempre e comunque mettere a fuoco a mano, cosa non impossibile anche con soggetti "animati" perché la ghiera di MaF ha una grande escursione angolare. Mi verrebbe da dire: scelta "number one".
2- non conosco
3- non conosco
4- ottimo per uso generico, dà molte soddisfazioni. Avrai la MaF automatica. Se lo usi ribaltato, però, forse non va bene perché non avendo la ghiera dei diaframmi non potresti appunto regolare l'apertura (lavoreresti sempre a tutta apertura, un po' limitante forse, ma non sono ferrato in macro) - questa della ghiera del diaframma l'avevo completamente dimenticata nel mio post precedente...
5- il "cinquantino" no, per macro direi che è il meno appropriato dei Nikkor che hai citato. Ce l'ho, e per ritratti "dolci" è fenomenale, ma per macro è troppo morbido a tutta apertura.

Bye!
murfil
QUOTE(claudio.baron @ Sep 10 2011, 09:14 PM) *
In fatto di 50mm nessuno batte Murfil che ne ha quattro o cinque, non ricordo... wink.gif
Comunque, per quelli che so io:
1- per l'uso che ne faresti tu, mi pare ottimo. Per uso generico, non essendo motorizzato dovresti sempre e comunque mettere a fuoco a mano, cosa non impossibile anche con soggetti "animati" perché la ghiera di MaF ha una grande escursione angolare. Mi verrebbe da dire: scelta "number one".
2- non conosco
3- non conosco
4- ottimo per uso generico, dà molte soddisfazioni. Avrai la MaF automatica. Se lo usi ribaltato, però, forse non va bene perché non avendo la ghiera dei diaframmi non potresti appunto regolare l'apertura (lavoreresti sempre a tutta apertura, un po' limitante forse, ma non sono ferrato in macro) - questa della ghiera del diaframma l'avevo completamente dimenticata nel mio post precedente...
5- il "cinquantino" no, per macro direi che è il meno appropriato dei Nikkor che hai citato. Ce l'ho, e per ritratti "dolci" è fenomenale, ma per macro è troppo morbido a tutta apertura.

Bye!


tongue.gif esagerato! per ora, ne ho solo 2: il 50 f2 ai (arrivato per sbaglio al posto di 1.2.. pensavo di aver fatto l'affarone: 80 euro per un gioiello tongue.gif ) e il 50ino, ossia l'inossidabile f1,8 afd. A tutta apertura è vero, è un po morbido (ma non inutilizzabile per mio gusto). Per uso generico l'ho usato tantissimo su d70 prima e d200 per i pochi mesi che l'ho tenuta. Poi ho preso il 24-70 e da allora, confesso, lo uso un bel po meno.
Degli obiettivi citati, non conosco neppure io il numero 2 e il 3, conosco solo per fama il 35 afs 1,8, che dicono essere abbastanza buono anche a TA e ti consentirebbe di mantenere l'autofocus.. per macro dovresti usarlo o invertito o con tubi di prolunga (con i Kenko auto G manterresti anche esposimetro) ma la distanza di lavoro temo sarebbe davvero molto ridotta.. Nell'uso generico su dx è forse l'ideale, con l'angolo di campo equivalente del 50mm invece a volte bisogna "giocare di gambe".
Se ti interessano i 50mm ti segnalo però anche la possibilità del nuovo 50 f1,8 afs G. Non dovrebbe costare tanto (credo sia sui 180 nuovo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.