QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM)

Ciao, sono nuovo e avrei mille domande da fare.....
Prego ! Se possiamo darti una mano...
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM)

per adesso vorrei capire quali obiettivi potrei montare sulla mia D5000,ho trovato molte lenti del tipo AF sul mercatino....ma perderei la funzione di autofocus?
1- Fisicamente, cioè meccanicamente, dal punto di vista della baionetta, la D5000 come tutte le reflex Nikon accetta qualsiasi obiettivo che abbia la baionetta "F-Mount", cioè tutte le ottiche AI, AI-S, AF, AF-D e AF-S. Anche altre, a dire la verità, ma bisogna eseguire (o far eseguire) una piccola modifica, e raramente ne vale la pena. Alla fine del Manuale c'è una tabella che ti riporta queste informazioni, con le eventuali perdite di funzionalità. Ci sono anche alcuni tipi di obiettivi che, pur potendo essere agganciati, porterebbero a funzionamenti imprevedibili dell'esposimetro o altre funzioni: sono tutti elencati.
2- Sulla D5000, che non ha un motore di autofocus a bordo macchina, per avere l'autofocus è necessario che l'obiettivo sia motorizzato: in casa Nikon, quindi, solo gli AF-S garantiscono l'autofocus. In casa Sigma, gli HSM, in casa Tamron gli SWM, eccetera.
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM)

E' indispensabile avere l'autofocus?.....
A questa domanda non c'è una risposta semplice, e nemmeno univoca. Dipende da molti fattori:
- la profondità di campo: più è ridotta, più diventa difficile fare una messa a fuoco (MaF) accurata
- la mobilità del soggetto: con un monumento, e la macchina su treppiede, l'autofocus è assolutamente inutile. Con un bambino piccolo che si muove di continuo, o con dei giocatori di basket in un palazzetto, diventa invece quasi obbligatorio (senza autofocus dovresti aumentarti la profondità di campo chiudendo il diaframma, ma potresti incappare in problemi di mosso poiché i tempi si allungherebbero... il gatto che si morde la coda!)
- la costruzione dell'obiettivo: col AF-S 18-55 VR "da kit", mettere a fuoco in manuale è, a parere mio, letteralmente im-pos-si-bi-le. Si vede lontano un miglio che non è proprio stato progettato per questo (avrebbero anche potuto togliere il selettore "A/M" sul barilotto). Esistono invece obiettivi la cui ghiera di messa a fuoco percorre anche 180° dalla posizione della minima distanza di MaF fino all'infinito: con un percorso angolare così, non trovare il punto di MaF diventa cosa da ciechi...
- le condizioni ambientali: il mirino della D5000 a pentaspecchio, pur essendo buono nel suo genere, non è eccelso in assoluto: con buona luce ambiente e con obiettivi di apertura f/2.8 o meno, ci si vede bene a tal punto da poter discriminare ad occhio senza errori se una posa è a fuoco o no; con poca luce o, peggio, quasi al buio, diventa invece impossibile fidarsi del mirino e devi fidarti del telemetro graduato (che comunque è molto preciso)
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM)

inoltre vorrei sapere se si possono fare foto davvero belle anche con ottiche senza stabilizzatore....
eh eh eh... e perché mai ciò non dovrebbe essere possibile ? Ci sono casi in cui lo stabilizzatore è addirittura dannoso !
QUOTE(minocchio @ Sep 10 2011, 03:40 PM)

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio .....scusate le domande banali ma sono alle prime armi...
You're welcome !
Ciao!
QUOTE(murfil @ Sep 10 2011, 03:50 PM)

[...](per quanto hai sempre a disposizione il pallino verde

).[...]
Eh eh... sulla D5000 il pallino è bianco !
Peraltro, suggerisco caldamente al nostro amico di attivare da menu l'opzione "mostra telemetro graduato", dopo aver consultato bene il Manuale dove ne parla per capire bene in che condizioni funziona (volevo dire: funziona sempre, TRANNE in alcune condizioni che è bene sapere per non... prendere spaventi !)
Bye!