QUOTE(Danilo 73 @ Sep 12 2011, 12:47 AM)

Mi � capitato di vedere ottimi album di matrimonio fatti con la D80, per� usando ad esempio una D3 o meglio ancora una D3s, si aprono nuovi orizonti fotografici. Esempio: chiesa dove non puoi piazzare luci o flash, situazioni in rapida evoluzione dove difficilmente si potranno posizionare flash o luci, in questi casi, i primi che mi sono capitati, una D3 far� la diffrenza rispetto ad una D80 e non conta il manico del fotografo. Vi ricordate come fotografavano i fotografi prima del digitale? Coi il medio formato, niente di paragonabile ad una D80, adesso con D3 ci avviciniamo come qualit� al pieno formato perdendo in alcuni aspetti e guadagnando in altri. Prova a recuperare un file con esposizione sbagliata su una D80 e fallo con la D3, prova a mettere a fuoco con precisione con un 1.4 con D80 e poi con D3. L'attrezzatura conta!
Non conta il fotografo?
Danilo....ho fatto proprio da poco un matrimonio in pellicola , con una medio formato , e senza flash....
La chiesa era buia...ti assicuro...i miracoli non li faccio , ma so esporre decentemente e gestire la luce disponibile , anche quando � poca
Ed i matrimoni li facevo a luce ambiente pure con la D70
Stranamente piacevano pure allora....
Ed allora le chiese non erano pi� illuminate di oggi....
I nuovi orizzonti li aprono cultura sensibilit�, esperienza e talento
Le macchine possono spostare pi� in la limiti che , francamente , non sono limiti
Non c'� praticamente alcuna differenza tra una D3 ed una D3s , come qualit� di lavoro che verra fuori a parit� di fotografo
E serve molto ma molto meno di una D3 per lavorare....
Un professionista semplicemente non pu� permettersi di sbagliare esposizione o MAF , secondo me.
Uno che sbaglia del tutto esposizione con una macchina moderna a maggior ragione , sinceramente , non pu� fare questo lavoro.... Ha bisogno di molta ma molta pratica in pi�....
Stesso discorso per la MAF
Personalmente uso lo Zeiss 100 f2 anche sulla D7000 ( che ha un mirino peggiore...) anche durante i matrimoni
Ed il fuoco non lo sbaglio
Se lo facessi mi farei pi� di una domanda sulla mia professionalit�.....
In ogni caso troverei umiliante essere scelto per la mia attrezzatura
Di solito , fortunatamente , mi scelgono per le foto , per i miei lavori precedenti....per il mio linguaggio fotografico che dipende da me non dall'attrezzatura
Quest'ultima me la compro in relazione al mio tipo di fotografia , in relazione al mio linguaggio ed ai miei bisogni...
Non adatto il mio linguaggio alla roba che ho....
Sarebbe davvero triste , secondo me, come approccio....
Mi compro tutto il meglio in commercio e vediamo che viene fuori....
Non verr� fuori nulla....
L'attrezzatura conta qualcosa , ma in maniera assolutamente marginale , direi quasi non significativa.
Specie nei matrimoni
In ambiti estremamente tecnici , invece, ad esempio foto di architettura formale , conta di pi�.
Ad alti livelli il banco ottico diventa indispensabile
Ma anche in casi cos� estremi senza uno che il banco ottico lo padroneggi bene ( e pochi sanno farlo....) non si va da nessuna parte.....
Federico