Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Shaovel
Ragazzi oggi ho avuto modo e piacere di fare la mia prima e vera esperienza, insieme a due fotografi professionisti della mia citt�! smile.gif
Uno lo conosco bene e gli avevo chiesto se aveva bisogno di un valido assistente ed ieri sera si � fatto vivo...per un matrimonio! laugh.gif
Io sono stato solo l'addetto alle luci (faretti a led per l'esterna) e riflettori...non male come inizio e come primissima esperienza, anche perch� non avevo ancora mai avuto modo di usare e vedere/provare sul campo nessuno dei 2 tongue.gif Anche se durante i festeggiamenti ho rubato la D800 che aveva uno di loro ed ho fatto un paio di scatti ad un mago che si stava esibendo! tongue.gif

Che dire, siamo stati 14 ore fuori casa, ma � stato divertente! wink.gif
FZFZ
Credo che ti chiederanno tutti della D800 ,saranno poco interessati al matrimonio.... tongue.gif

Buone foto

Federico
Danilo 73
Se stato fortunato, io in pratica alla mia prima esperienza ho fatto il matrimonio da solo come primo e unico fotografo!
non c'era neanche il cameramen ohmy.gif
megthebest
QUOTE(Shaovel @ Sep 10 2011, 11:39 PM) *
ho rubato la D800 che aveva uno di loro ed ho fatto un paio di scatti ad un mago che si stava esibendo! tongue.gif

Che dire, siamo stati 14 ore fuori casa, ma � stato divertente! wink.gif

D700 intendevi rolleyes.gif

comunque � un bene per te iniziare dalla gavetta..le luci poi verr� l'affiancamento dal fotografo principale..e poi qualche matrimonio con la giusta attrezzatura potrai farlo anche tu (se questa � la tua passione).

A me piacerebbe iniziare con qualcuno che mi insegni alcuni segreti ma ahim� il tempo pari a 0 e il fatto di non conoscere poi molto l'ambiente mi tiene fuori..
ciao
Danilo 73
QUOTE(megthebest @ Sep 10 2011, 11:55 PM) *
D700 intendevi rolleyes.gif

comunque � un bene per te iniziare dalla gavetta..le luci poi verr� l'affiancamento dal fotografo principale..e poi qualche matrimonio con la giusta attrezzatura potrai farlo anche tu (se questa � la tua passione).

A me piacerebbe iniziare con qualcuno che mi insegni alcuni segreti ma ahim� il tempo pari a 0 e il fatto di non conoscere poi molto l'ambiente mi tiene fuori..
ciao

Fai come me, buttati e basta! messicano.gif
Shaovel
QUOTE(megthebest @ Sep 10 2011, 11:55 PM) *
D700 intendevi rolleyes.gif


No ragazzi, avevo sbagliato a scrivere! Era D80! LOL laugh.gif

Comunque si, mi piace perch� cos� inizio a vedere sul campo il da farsi, le pose, come fare..ecc!
Danilo 73
QUOTE(Shaovel @ Sep 11 2011, 12:28 AM) *
No ragazzi, avevo sbagliato a scrivere! Era D80! LOL laugh.gif

Comunque si, mi piace perch� cos� inizio a vedere sul campo il da farsi, le pose, come fare..ecc!

Io per questo non ho mai voluto di proposito, avendone la possibilit� in qualsiasi momento, frequentare altri fotografi durante un matrimonio, per non farmi "contaminare" col tipo di matrimonio che normalmente si fanno in zona mia, tipo pose, stai ferma, avanti, indietro, sorridi, guarda qua, gurda la, dagli un bacio, cammina ecc.....
lhawy
QUOTE(Shaovel @ Sep 11 2011, 12:28 AM) *
No ragazzi, avevo sbagliato a scrivere! Era D80! LOL laugh.gif

Comunque si, mi piace perch� cos� inizio a vedere sul campo il da farsi, le pose, come fare..ecc!

ora fionderanno fior di insulti perch� l'ha fatto in dx prima, e con una D80 poi! laugh.gif
Shaovel
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 11 2011, 12:53 AM) *
Io per questo non ho mai voluto di proposito, avendone la possibilit� in qualsiasi momento, frequentare altri fotografi durante un matrimonio, per non farmi "contaminare" col tipo di matrimonio che normalmente si fanno in zona mia, tipo pose, stai ferma, avanti, indietro, sorridi, guarda qua, gurda la, dagli un bacio, cammina ecc.....


Lo so, ma se uno � totalmente nuovo nel campo, farlo da solo mi sembra impossibile...almeno ti fai un'idea
gattomiro
QUOTE(Shaovel @ Sep 11 2011, 01:18 AM) *
Lo so, ma se uno � totalmente nuovo nel campo, farlo da solo mi sembra impossibile...almeno ti fai un'idea

Senza togliere niente a nessuno dico che il tuo � l'atteggiamento pi� corretto e responsabile che si possa tenere verso questo tipo di lavoro. Tutti sbagliamo e sempre ci capiter� di commettere errori, ma rischiare di farli per (consapevole) imperizia � imperdonabile. Certo, tutto rientra nella soggettivit�, ma non si dovrebbe mai dimenticare che dall'altra parte ci sono due persone che affidano i propri ricordi ad una persona (presumibilmente) competente e capace. E queste aspettative bisogna rispettarle. L'auto-responsabilizzazione � un primo passo verso la professionalit�. Io ho fatto l'assistente per circa tre anni, prima di muovermi da solo. Ed il timore di fare errori, a distanza di oltre dieci anni, � comunque presente ancora oggi...

In bocca al lupo, e continua cos�!

murfil
QUOTE(gattomiro @ Sep 11 2011, 11:41 AM) *
Senza togliere niente a nessuno dico che il tuo � l'atteggiamento pi� corretto e responsabile che si possa tenere verso questo tipo di lavoro. Tutti sbagliamo e sempre ci capiter� di commettere errori, ma rischiare di farli per (consapevole) imperizia � imperdonabile. Certo, tutto rientra nella soggettivit�, ma non si dovrebbe mai dimenticare che dall'altra parte ci sono due persone che affidano i propri ricordi ad una persona (presumibilmente) competente e capace. E queste aspettative bisogna rispettarle. L'auto-responsabilizzazione � un primo passo verso la professionalit�. Io ho fatto l'assistente per circa tre anni, prima di muovermi da solo. Ed il timore di fare errori, a distanza di oltre dieci anni, � comunque presente ancora oggi...

In bocca al lupo, e continua cos�!


condivido wink.gif nessuno nasce "imparato" e la professionalit� in tutti i campi si acquisisce con lo studio, l'esperienza e quando � possibile l'affiancamento a professionisti che ti sappiano insegnare il mestiere. L'improvvisarsi, in qualcosa che non si � mai fatto prima, non � un atteggiamento responsabile: pu� andar bene o pu� andar male. Non � giusto che lo "scotto" lo paghino i clienti. Vi fareste operare da un chirurgo che non ha mai fatto quell'intervento prima neppure come secondo? sono sicura che scappereste a gambe levate.. so che l'ambito � diverso ma non vedo il motivo per il quale (visto peraltro i prezzi praticati per i servizi fotografici di questo tipo) l'atteggiamento professionale dovrebbe essere diverso.
Buona luce
Fabiola
Alessandro Castagnini
Ehhh...Fabiola...con una reflex al collo tutti si sentono dei pro e si buttano a gratis (il pi� delle volte) o pesantemente sotto costo, in servizi matrimoniali... smile.gif
Chiss� se vale la stessa cosa tenendo ben saldo un bisturi? biggrin.gif

Shaovel, buon proseguimento con gli affiancamenti, vedrai che ne trarrai beneficio.... Pollice.gif

Ciao,
Alessandro.
Shaovel
Grazie a tutti delle vostre parole ragazzi, a me fa solo piacere fare da assistente e collaboratore...anche perch� mi diverto, imparo i "trucchi del mestiere" (ad esempio ieri ho avuto modo di apprendere delle cose sui pannelli riflettenti che non avevo mai provato) ed in pi�...ai matrimoni se magna gratis! Ahahahah! tongue.gif
Danilo 73
Ho visto fotografi che in poco tempo si mangiano a colazione i loro colleghi navigati. Molti pro con esperinza ventennale fanno servizi ingurdabili. Dunque non giudicherei nessuno dall'esperinza. Sicuramente per fare un servizio di qualsiasi tipo una persona si deve sentire capace di realizzarlo, altrimenti � inutile buttarsi alla cieca. Quello di fare l'assistente � un buon inizio, ma bisogna vedere chi si assite, se una persona competente o incompetente, altrimenti pu� essere controproducente. Io non ho mai fatto ne assistente ne affincato nessun fotografo in nessun servizio. Eppure le prime cerimonie, battesimi, anniversari, comunuioni, le persone sono rimaste soddisfatti e facendo paragone con i precedenti fotografi avuti in famiglia le mie foto erano migliori. Questo non significa che mi senta un fotografo arrivato, anzi, conosco i miei grossi limiti e della tantissima strada che devo ancora fare, ma conosco anche i limiti di molti colleghi professionisti.
Alessandro Castagnini
Danilo, non voglio certo denigrarti, ci mancherebbe altro, ma la media delle persone giudica bella una foto fatta col cellulare...quindi, anche scattando con una entry level ed ottiche da kit (secondo me inadeguate ad un matrimonio *), le foto che si ottengono saranno di qualit� maggiore smile.gif

Ciao,
Alessandro.

* In molti continuano a scrivere che la foto la f� il fotografo...Quando leggo ci�, mi viene da ridere...: Non ho mai visto un matrimonialista scattare con un iPhone... wink.gif
Danilo 73
QUOTE(xaci @ Sep 11 2011, 01:36 PM) *
Danilo, non voglio certo denigrarti, ci mancherebbe altro, ma la media delle persone giudica bella una foto fatta col cellulare...quindi, anche scattando con una entry level ed ottiche da kit (secondo me inadeguate ad un matrimonio *), le foto che si ottengono saranno di qualit� maggiore smile.gif

Ciao,
Alessandro.

* In molti continuano a scrivere che la foto la f� il fotografo...Quando leggo ci�, mi viene da ridere...: Non ho mai visto un matrimonialista scattare con un iPhone... wink.gif

Concordo con il tuo discorso, in pratica dopo il 2 battesimo mi comprai d700 24-70 e sb 900. Adesso addirittura uso molti fissi af-s 1.4. Il mio credo � che se sbaglia deve sbagliare il fotografo ma l'attrezzatura deve essere la migliore.
casugian
Ragazzi,
ma si fanno ancora i matrimoni con la d80???? Nel 2011? hmmm.gif

Lo s� che l'abito non f� il monaco, ma oggi ci sono in giro macchine un pelino pi� prestanti.......

Strana "razza" quella dei fotografi messicano.gif

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 11 2011, 01:46 PM) *
Il mio credo � che se sbaglia deve sbagliare il fotografo ma l'attrezzatura deve essere la migliore.


Appunto!! wink.gif
FZFZ
QUOTE(xaci @ Sep 11 2011, 01:36 PM) *
Danilo, non voglio certo denigrarti, ci mancherebbe altro, ma la media delle persone giudica bella una foto fatta col cellulare...quindi, anche scattando con una entry level ed ottiche da kit (secondo me inadeguate ad un matrimonio *), le foto che si ottengono saranno di qualit� maggiore smile.gif

Ciao,
Alessandro.

* In molti continuano a scrivere che la foto la f� il fotografo...Quando leggo ci�, mi viene da ridere...: Non ho mai visto un matrimonialista scattare con un iPhone... wink.gif


Concordo con la prima parte del discorso: in Italia di cultura fotografica ce ne � pochina
Anzi....non c'� e basta....

Concordo meno con la seconda parte
A tutto , ovviamente , c'� un limite
Un iPhone non � un mezzo adatto , semplicemente...per� di vie di mezzo ce ne sono tante....

Un ottimo fotografo con una D80 far� un servizio di prim'ordine rispetto ad un improvvisato (ma anche solo ad un fotografo meno esperto) con una D3....


L'attrezzatura � importante , ma solo secondariamente alla preparazione del fotografo
Molto secondariamente....
casugian
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2011, 01:54 PM) *
Un ottimo fotografo con una D80 far� un servizio di prim'ordine rispetto ad un improvvisato (ma anche solo ad un fotografo meno esperto) con una D3....
L'attrezzatura � importante , ma solo secondariamente alla preparazione del fotografo
Molto secondariamente....


Tutto vero, per� c'� un per� rolleyes.gif
Da semplice appassionato ho una d700 e una d300 con triade di zoom f2.8 e altri aggeggi vari....
Un professionista deve avere una buona attrezzatura!!

� vero che il lavoro lo fai bene se conosci il mestiere, ma se conosci il mestiere e sei ben attrezzato lo fai meglio....no?
In tutti i campi, non solo nella fotografia, l'attrezzatura ha la sua importanza, per me.
Alessandro Castagnini
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2011, 01:54 PM) *
Concordo con la prima parte del discorso: in Italia di cultura fotografica ce ne � pochina
Anzi....non c'� e basta....

Concordo meno con la seconda parte
A tutto , ovviamente , c'� un limite
Un iPhone non � un mezzo adatto , semplicemente...per� di vie di mezzo ce ne sono tante....

Un ottimo fotografo con una D80 far� un servizio di prim'ordine rispetto ad un improvvisato (ma anche solo ad un fotografo meno esperto) con una D3....
L'attrezzatura � importante , ma solo secondariamente alla preparazione del fotografo
Molto secondariamente....

Ovvio che non esistono solo il bianco ed il nero, ma anche tutta una scala di grigi...ho semplicemente estremizzato smile.gif
E, certamente, un bravo fotografo far� anche delle belle foto con una D80 (e ne vediamo molte di foto fatte bene su questa piattaforma), ma lo stesso fotografo con un'attrezzatura migliore, farebbe meglio (IMHO, ovviamente). Io non mi riferisco a due fotografi diversi, ma allo stesso fotografo con due attrezzature diverse. smile.gif
Quindi, secondo me...l'attrezzatura � molto importante, soprattutto perch� ti mette al riparo da problemi che potresti avere durante la fase degli scatti (come avevo scritto in un'altra discussione, mi scuso per l'oscuramento, ma non sono ancora autorizzato a far vedere in giro le foto):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 518.7 KB

E' vero che anche una ferrari pu� fermarsi nel bel mezzo dell'autostrada per un problema meccanico, ma ... � poco probabile rispetto ad altri tipi di macchina smile.gif

QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 02:00 PM) *
Tutto vero, per� c'� un per� rolleyes.gif
Da semplice appassionato ho una d700 e una d300 con triade di zoom f2.8 e altri aggeggi vari....
Un professionista deve avere una buona attrezzatura!!

� vero che il lavoro lo fai bene se conosci il mestiere, ma se conosci il mestiere e sei ben attrezzato lo fai meglio....no?
In tutti i campi, non solo nella fotografia, l'attrezzatura ha la sua importanza, per me.

Eh s�...in tutti i campi

Ciao,
Alessandro.
gattomiro
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 11 2011, 01:15 PM) *
Ho visto fotografi che in poco tempo si mangiano a colazione i loro colleghi navigati. Molti pro con esperinza ventennale fanno servizi ingurdabili. Dunque non giudicherei nessuno dall'esperinza.... etc... etc... etc...

Questo non significa che mi senta un fotografo arrivato, anzi, conosco i miei grossi limiti e della tantissima strada che devo ancora fare, ma conosco anche i limiti di molti colleghi professionisti.

Sembra l'autodifesa di chi si sente toccato in prima persona. Facevo un discorso generico, perch� non ho mai visto neanche un tuo scatto e, soprattutto, non ti conosco neppure per nome. In ogni caso potresti essere il miglior fotografo di questa Terra, ma le idee che ho espresso non le cambierei di una virgola per alcuna ragione al mondo...
Non giudicherei nessuno dall'esperienza, ma da un complesso di fattori in cui l'esperienza gioca un suo ruolo specifico. Contano lo studio, la dedizione, naturalmente il talento e la creativit�, ma l'esperienza consente un controllo adeguato di situazioni specifiche, alcune ascrivibili peraltro all'imprevedibilit�. Ponevo il (credo) giusto accento sul senso di responsabilit�, che si dovrebbe avere in qualsiasi tipologia di lavoro, nessuno escluso.

QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 02:00 PM) *
Tutto vero, per� c'� un per� rolleyes.gif
Da semplice appassionato ho una d700 e una d300 con triade di zoom f2.8 e altri aggeggi vari....
Un professionista deve avere una buona attrezzatura!!

Vero, ma solo in parte ed in termini relativi. Non esiste l'attrezzatura tipo, ma soprattutto questa non sopperisce in alcun modo alle pecche di chi le usa.
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 02:00 PM) *
� vero che il lavoro lo fai bene se conosci il mestiere, ma se conosci il mestiere e sei ben attrezzato lo fai meglio....no?

Vedi risposta precedente.

QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 01:49 PM) *
Ragazzi,
ma si fanno ancora i matrimoni con la d80???? Nel 2011? hmmm.gif

Qualcuno con la palla di vetro aveva profetizzato questo intervento! rolleyes.gif
Posto che per lavoro la D80 potrebbe risultare limitante, i matrimoni si possono fare senza problemi anche con questa macchina. L'esperienza serve anche a comprendere questo tipo di cose...
Alessandro Avenali
Quoto gattomiro e Fabiola.
Danilo, non sentirti aggredito. L'esperienza, soprattutto in ambito matrimonialistico, serve per una questione di padronanza dei tempi. In un matrimonio si � sempre di corsa. Conoscere i momenti salienti ed essere anche solo *presenti* durante tali momenti � un *must*. Se non ne hai mai fatto uno seguendo una persona in grado di adempiere a questo compito, ai momenti salienti sar� difficile presenziare, proprio perch� non li conosci, figuriamoci scattare una bella foto. Nel rispetto di questi tempi/momenti e nella corsa generale, poi, se vuoi distinguerti dalla massa devi fare della ricerca creativa, "dilatando" virtualmente quella sequenza di momenti in rapidissima sequenza tra loro.
Dire "fai come me: buttati" � semplicemente un consiglio irresponsabile, che non farebbe che aumentare le lamentele delle coppie, per esempio sui forum dedicati, dove se ne sentono di tutti i colori, o dagli avvocati.
Un consiglio pi� responsabile � quello di iniziate come assistenti e secondi fotografi, in modo da rendersi conto davvero di cosa � il tram tram del fotografare un matrimonio.
casugian
QUOTE(gattomiro @ Sep 11 2011, 02:50 PM) *
Qualcuno con la palla di vetro aveva profetizzato questo intervento! rolleyes.gif
Posto che per lavoro la D80 potrebbe risultare limitante, i matrimoni si possono fare senza problemi anche con questa macchina. L'esperienza serve anche a comprendere questo tipo di cose...


L'esperienza serve anche a comprendere che se un professionista non investe nel proprio lavoro, quindi nell'attrezzatura che pu� servire per eseguire al meglio il proprio lavoro, ha una politica imprenditoriale che non v� daccordo con la mia idea di professionalit�......

Oggi un buon fotografo professionista si presenta con una buona attrezzatura.....se poi parliamo di "si pu� o non si pu� fare" � un'altro discorso....

Si con la d80 si pu� fare, ma con la d3 si pu� fare meglio!!!

Non s� se mi sono spiegato...... hmmm.gif

Savinos
per poter giudicare bisognerebbe vedere il risultato finale ...non poche persone usano attezzature pro, perche' "fa molto professionista", ma alla resa dei conti i risultato, (le foto), e' da "cani"

....come si dice: non sempre la D3 fa il fotografo....a volte, fa uno con una D3 in mano biggrin.gif
Danilo 73
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 11 2011, 03:14 PM) *
Quoto gattomiro e Fabiola.
Danilo, non sentirti aggredito. L'esperienza, soprattutto in ambito matrimonialistico, serve per una questione di padronanza dei tempi. In un matrimonio si � sempre di corsa. Conoscere i momenti salienti ed essere anche solo *presenti* durante tali momenti � un *must*. Se non ne hai mai fatto uno seguendo una persona in grado di adempiere a questo compito, ai momenti salienti sar� difficile presenziare, proprio perch� non li conosci, figuriamoci scattare una bella foto. Nel rispetto di questi tempi/momenti e nella corsa generale, poi, se vuoi distinguerti dalla massa devi fare della ricerca creativa, "dilatando" virtualmente quella sequenza di momenti in rapidissima sequenza tra loro.
Dire "fai come me: buttati" � semplicemente un consiglio irresponsabile, che non farebbe che aumentare le lamentele delle coppie, per esempio sui forum dedicati, dove se ne sentono di tutti i colori, o dagli avvocati.
Un consiglio pi� responsabile � quello di iniziate come assistenti e secondi fotografi, in modo da rendersi conto davvero di cosa � il tram tram del fotografare un matrimonio.

Probabilmente letto cosi potra essere sembrato eccessivo come consiglio. Cerco di spiegarmi meglio, se una persona si sente abbastanza preparata da farsi un matrimonio da solo, lo deve fare, ache se ha poca esperienza, senza cominciare a pensare ai se ai ma ai forse ecc.. naturalmente questa consapevolezza deve partire da dentro di te, se non c'� non bisogna forzare la mano. Questa � la mia opinione. Poi sta ad ognuno di noi riuscire a capire qual'� la base di partenza necessaria per affrontare un matrionio da solo, e se proporzionata alle attese del cliente.
lhawy
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 03:42 PM) *
L'esperienza serve anche a comprendere che se un professionista non investe nel proprio lavoro, quindi nell'attrezzatura che pu� servire per eseguire al meglio il proprio lavoro, ha una politica imprenditoriale che non v� daccordo con la mia idea di professionalit�......

Oggi un buon fotografo professionista si presenta con una buona attrezzatura.....se poi parliamo di "si pu� o non si pu� fare" � un'altro discorso....

Si con la d80 si pu� fare, ma con la d3 si pu� fare meglio!!!

Non s� se mi sono spiegato...... hmmm.gif

secondo il tuo filone, con una d3x meglio ancora.
Savinos
e' capitato anche che l'assistente, per foto di routine tipo le foto con parenti ed amici, usi una macchina meno impegnativa gia' settata per quello scopo....

...mi sembra poi che fossero equipaggiati con illuminazione propria, riflettenti, ecc ecc,...quindi non mi sembrano tanto sprovveduti.
casugian
QUOTE(Savinos @ Sep 11 2011, 04:11 PM) *
...mi sembra poi che fossero equipaggiati con illuminazione propria, riflettenti, ecc ecc,...quindi non mi sembrano tanto sprovveduti.


Infatti.....anche perch� di luce ne avevano davvero bisogno!!! Forse con la d3 potevano sfruttare la luce naturale....forse.



QUOTE(lhawy @ Sep 11 2011, 04:05 PM) *
secondo il tuo filone, con una d3x meglio ancora.


Non mi sono spiegato..... hmmm.gif ....ma lo temevo...
lhawy
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 04:32 PM) *
Infatti.....anche perch� di luce ne avevano davvero bisogno!!! Forse con la d3 potevano sfruttare la luce naturale....forse.
Non mi sono spiegato..... hmmm.gif ....ma lo temevo...

ti sei spiegato a sufficienza, quello che non ho spiegato io � che una D80 nelle perfette condizioni di luminosit� non � molto da meno di una d3 (a parit� di lenti), o meglio, la differenza sulla stampa non � cos� riconoscibile a un occhio esperto wink.gif

non consideriamo sempre il rumore e i millemila iso, c'� gente cos� brava che la luce se la crea come fosse luce naturale e scatta a 100 iso smile.gif
casugian
QUOTE(lhawy @ Sep 11 2011, 04:52 PM) *
ti sei spiegato a sufficienza, quello che non ho spiegato io � che una D80 nelle perfette condizioni di luminosit� non � molto da meno di una d3 (a parit� di lenti), o meglio, la differenza sulla stampa non � cos� riconoscibile a un occhio esperto
non consideriamo sempre il rumore e i millemila iso, c'� gente cos� brava che la luce se la crea come fosse luce naturale e scatta a 100 iso


Senza dubbio.

Ti porto un esempio un p� banale....
Alla comunione di mia nipote in chiesa non si poteva fotografare.....poteva solo il fotografo della chiesa!!!! hmmm.gif
Un simpatico signore di una certa et�, con una bellissima d200 con un bel flash antico montato su un accrocco.....

Ho fatto le mie foto al ristorante.....il confronto delle stampe comprate dal fotografo con le mie � impietoso.....e Io non sono nessuno a confronto di un fotografo di esperienza comprovata....

L'attrezzatura, e probabilmente lo sviluppo e la procedura di stampa ( con epson r2880) hanno fatto la differenza.....

Tutto qui.

Inoltre non vorrei mai al mio matrimonio n� un fotografo "tirchio" che non investe in attrezzatura, tantomeno uno talmente pieno di s� che pensa di poterne fare a meno.

Imho.
Danilo 73
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 05:15 PM) *
Senza dubbio.

Ti porto un esempio un p� banale....
Alla comunione di mia nipote in chiesa non si poteva fotografare.....poteva solo il fotografo della chiesa!!!! hmmm.gif
Un simpatico signore di una certa et�, con una bellissima d200 con un bel flash antico montato su un accrocco.....

Ho fatto le mie foto al ristorante.....il confronto delle stampe comprate dal fotografo con le mie � impietoso.....e Io non sono nessuno a confronto di un fotografo di esperienza comprovata....

L'attrezzatura, e probabilmente lo sviluppo e la procedura di stampa ( con epson r2880) hanno fatto la differenza.....

Tutto qui.

Inoltre non vorrei mai al mio matrimonio n� un fotografo "tirchio" che non investe in attrezzatura, tantomeno uno talmente pieno di s� che pensa di poterne fare a meno.

Imho.

Quoto in pieno! ti assicuro che se le tue stampe erano migliori non dipende dalla proceduta di stampa. A parziale giustificazione del fotografo della chiesa c'� sicuramente, o almeno credo, una luce peggiore che al ristorante oltre a dover scattare a tanti bambini.
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 03:42 PM) *
L'esperienza serve anche a comprendere che se un professionista non investe nel proprio lavoro, quindi nell'attrezzatura che pu� servire per eseguire al meglio il proprio lavoro, ha una politica imprenditoriale che non v� daccordo con la mia idea di professionalit�......

Oggi un buon fotografo professionista si presenta con una buona attrezzatura.....se poi parliamo di "si pu� o non si pu� fare" � un'altro discorso....

Si con la d80 si pu� fare, ma con la d3 si pu� fare meglio!!!

Non s� se mi sono spiegato...... hmmm.gif

Ti sei spiegato benissimo, ma rimango pur sempre in disaccordo, almeno al 60-70%. Fino ad ora i servizi matrimoniali (e con essi i redazionali, gli still life, i reportage, i servizi di Sport e cos� via) sono stati fatti con tutte le apparecchiature disponibili, e fra queste le ammiraglie sicuramente, ma anche le varie D100, D200, D300, e poi Canon Eos 10D, 20D (questo modello i matrimonialisti l'hanno "strizzato" in tutti i modi possibili), 30D, 40D, 1DmkII, etc. Ovvero, con tutti gli apparecchi precedenti la generazione attuale. Senza D3, D700, 5DmkII e compagnia bella non si fa pi� niente? Tutto quanto fatto con questi apparecchi non ha valore? Stanti le oggettive differenze fra una D3 ed una D90, il discorso sulla qualit� non pertiene esclusivamente l'apparecchio usato, ed il discorso sulla professionalit� a base di ammiraglie o di strumenti di classe elevatissima � molto, molto fuorviante. Spesso, proprio i fotografi di matrimonio sono quelli che meno possono permettersi certo tipo di attrezzature, ed anche in questo caso l'esperienza aiuta a conoscere meglio il settore... A proposito: la D80, agli alti ISO, ha una resa migliore dell'ex ammiraglia D2X la quale, pur sostituita ampiamente da modelli pi� performanti, ancora viene usata da ottimi professionisti.
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 04:32 PM) *
Infatti.....anche perch� di luce ne avevano davvero bisogno!!! Forse con la d3 potevano sfruttare la luce naturale....forse.

...o forse hanno una padronanza tale della tecnica flash o flash+luce ambiente da non desiderare la D3. Forse sanno che la luce naturale, meravigliosa certamente, in alcuni casi non pu� essere pienamente sfruttata ed allora bisogna ricorrere ad altro tipo di tecnica. Insomma, ci� che mi lascia interdetto � la mancanza di accenno, nei tuoi discorsi, alle competenze tecniche, alla cultura ed alla sensibilit� alla luce, all'esposizione, all'aspetto comunicativo che nella fotografia di matrimonio � basilare. Tutte cose che si acquisiscono con lo studio e la gi� citata (e purtroppo contestata) esperienza. Queste cose non le vendono nel negozio di fiducia... rolleyes.gif
casugian
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 05:15 PM) *
Inoltre non vorrei mai al mio matrimonio n� un fotografo "tirchio" che non investe in attrezzatura, tantomeno uno talmente pieno di s� che pensa di poterne fare a meno.
Imho.


Mi quoto da solo, perch� questa � un p� la sintesi del discorso......

Darei per scontata la presenza di competenza tecnica adeguata ad eseguire un servizio fotografico di un matrimonio conto terzi.....altrimenti parlare di attrezzatura non avrebbe senso....
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 11 2011, 09:39 PM) *
Mi quoto da solo, perch� questa � un p� la sintesi del discorso......

Darei per scontata la presenza di competenza tecnica adeguata ad eseguire un servizio fotografico di un matrimonio conto terzi.....altrimenti parlare di attrezzatura non avrebbe senso....

Appunto.

E premesso che nessuno ha esortato qualcuno a lesinare sugli strumenti da utilizzare, la competenza tecnica adeguata non ruota attorno alle attrezzature, cosa che, al contrario, sembra essere la priorit� per troppe persone che si affacciano al mondo della fotografia.

Detto questo, e tutto quanto mi sentivo di dire... chiudo qui. mellow.gif
Danilo 73
QUOTE(gattomiro @ Sep 11 2011, 08:06 PM) *
...o forse hanno una padronanza tale della tecnica flash o flash+luce ambiente da non desiderare la D3. Forse sanno che la luce naturale, meravigliosa certamente, in alcuni casi non pu� essere pienamente sfruttata ed allora bisogna ricorrere ad altro tipo di tecnica. Insomma, ci� che mi lascia interdetto � la mancanza di accenno, nei tuoi discorsi, alle competenze tecniche, alla cultura ed alla sensibilit� alla luce, all'esposizione, all'aspetto comunicativo che nella fotografia di matrimonio � basilare. Tutte cose che si acquisiscono con lo studio e la gi� citata (e purtroppo contestata) esperienza. Queste cose non le vendono nel negozio di fiducia... rolleyes.gif

Mi � capitato di vedere ottimi album di matrimonio fatti con la D80, per� usando ad esempio una D3 o meglio ancora una D3s, si aprono nuovi orizonti fotografici. Esempio: chiesa dove non puoi piazzare luci o flash, situazioni in rapida evoluzione dove difficilmente si potranno posizionare flash o luci, in questi casi, i primi che mi sono capitati, una D3 far� la diffrenza rispetto ad una D80 e non conta il manico del fotografo. Vi ricordate come fotografavano i fotografi prima del digitale? Coi il medio formato, niente di paragonabile ad una D80, adesso con D3 ci avviciniamo come qualit� al pieno formato perdendo in alcuni aspetti e guadagnando in altri. Prova a recuperare un file con esposizione sbagliata su una D80 e fallo con la D3, prova a mettere a fuoco con precisione con un 1.4 con D80 e poi con D3. L'attrezzatura conta!
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 12 2011, 12:47 AM) *
Mi � capitato di vedere ottimi album di matrimonio fatti con la D80, per� usando ad esempio una D3 o meglio ancora una D3s, si aprono nuovi orizonti fotografici. Esempio: chiesa dove non puoi piazzare luci o flash, situazioni in rapida evoluzione dove difficilmente si potranno posizionare flash o luci, in questi casi, i primi che mi sono capitati, una D3 far� la diffrenza rispetto ad una D80 e non conta il manico del fotografo. Vi ricordate come fotografavano i fotografi prima del digitale? Coi il medio formato, niente di paragonabile ad una D80, adesso con D3 ci avviciniamo come qualit� al pieno formato perdendo in alcuni aspetti e guadagnando in altri. Prova a recuperare un file con esposizione sbagliata su una D80 e fallo con la D3, prova a mettere a fuoco con precisione con un 1.4 con D80 e poi con D3. L'attrezzatura conta!


Non conta il fotografo?

Danilo....ho fatto proprio da poco un matrimonio in pellicola , con una medio formato , e senza flash....
La chiesa era buia...ti assicuro...i miracoli non li faccio , ma so esporre decentemente e gestire la luce disponibile , anche quando � poca

Ed i matrimoni li facevo a luce ambiente pure con la D70
Stranamente piacevano pure allora....
Ed allora le chiese non erano pi� illuminate di oggi....

I nuovi orizzonti li aprono cultura sensibilit�, esperienza e talento
Le macchine possono spostare pi� in la limiti che , francamente , non sono limiti
Non c'� praticamente alcuna differenza tra una D3 ed una D3s , come qualit� di lavoro che verra fuori a parit� di fotografo
E serve molto ma molto meno di una D3 per lavorare....

Un professionista semplicemente non pu� permettersi di sbagliare esposizione o MAF , secondo me.
Uno che sbaglia del tutto esposizione con una macchina moderna a maggior ragione , sinceramente , non pu� fare questo lavoro.... Ha bisogno di molta ma molta pratica in pi�....

Stesso discorso per la MAF
Personalmente uso lo Zeiss 100 f2 anche sulla D7000 ( che ha un mirino peggiore...) anche durante i matrimoni
Ed il fuoco non lo sbaglio
Se lo facessi mi farei pi� di una domanda sulla mia professionalit�.....

In ogni caso troverei umiliante essere scelto per la mia attrezzatura
Di solito , fortunatamente , mi scelgono per le foto , per i miei lavori precedenti....per il mio linguaggio fotografico che dipende da me non dall'attrezzatura
Quest'ultima me la compro in relazione al mio tipo di fotografia , in relazione al mio linguaggio ed ai miei bisogni...

Non adatto il mio linguaggio alla roba che ho....
Sarebbe davvero triste , secondo me, come approccio....
Mi compro tutto il meglio in commercio e vediamo che viene fuori....

Non verr� fuori nulla....

L'attrezzatura conta qualcosa , ma in maniera assolutamente marginale , direi quasi non significativa.
Specie nei matrimoni

In ambiti estremamente tecnici , invece, ad esempio foto di architettura formale , conta di pi�.
Ad alti livelli il banco ottico diventa indispensabile
Ma anche in casi cos� estremi senza uno che il banco ottico lo padroneggi bene ( e pochi sanno farlo....) non si va da nessuna parte.....


Federico
casugian
Non se ne esce....
Il fotografo conta eccome ma qui si parla di un fotografo professionista che offre le sue prestazioni dietro compenso......con la d80....e il fatto che ci sono in giro professionisti che fanno lo stesso, ma con la d3.

Non s� � una questione di mentalit�.....

A mio modo di vedere chi offre prestazioni da professionista deve avere come obbiettivo quello di dare il meglio al proprio cliente.....o almeno provarci.

Perch� autolimitarsi? Se hai le capacit� a maggior ragione dovresti desiderare un' attrezzatura migliore.....

Non vorrei disilludere nessuno, ma un fotografo con la d3 potr� fare delle cose che il nostro ipotetico caro amico con la d80 non potr� fare......e forse sar� proprio l� la differenza....

Imho
Alessandro Castagnini
QUOTE
...ma un fotografo con la d3 potr� fare delle cose che il nostro ipotetico caro amico con la d80 non potr� fare......e forse sar� proprio l� la differenza....

E' meglio non fare paragoni simili perch� non veri.
Anch'io come ho scritto in precedenza penso che l'attrezzatura sia importante e faccia la differenza, ma a condizione che sia lo stesso fotografo ad utilizzarla.
Se si parla di uno con la D80 ed uno con la D3, l'affermazione non pu� essere e non � vera (e su questo forum ci sono esempi chiari).

L'ipotesi di base deve solo ed esclusivamente essere una ed una sola:

Un fotografo con due attrezzature diverse (visto che abbiamo nominato sempre queste): D80 e D3.

Ciao,
Alessandro.
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Sep 12 2011, 02:18 AM) *
Non conta il fotografo?

Danilo....ho fatto proprio da poco un matrimonio in pellicola , con una medio formato , e senza flash....
La chiesa era buia...ti assicuro...i miracoli non li faccio , ma so esporre decentemente e gestire la luce disponibile , anche quando � poca

Ed i matrimoni li facevo a luce ambiente pure con la D70
Stranamente piacevano pure allora....
Ed allora le chiese non erano pi� illuminate di oggi....

I nuovi orizzonti li aprono cultura sensibilit�, esperienza e talento
Le macchine possono spostare pi� in la limiti che , francamente , non sono limiti
Non c'� praticamente alcuna differenza tra una D3 ed una D3s , come qualit� di lavoro che verra fuori a parit� di fotografo
E serve molto ma molto meno di una D3 per lavorare....

Un professionista semplicemente non pu� permettersi di sbagliare esposizione o MAF , secondo me.
Uno che sbaglia del tutto esposizione con una macchina moderna a maggior ragione , sinceramente , non pu� fare questo lavoro.... Ha bisogno di molta ma molta pratica in pi�....

Stesso discorso per la MAF
Personalmente uso lo Zeiss 100 f2 anche sulla D7000 ( che ha un mirino peggiore...) anche durante i matrimoni
Ed il fuoco non lo sbaglio
Se lo facessi mi farei pi� di una domanda sulla mia professionalit�.....

In ogni caso troverei umiliante essere scelto per la mia attrezzatura
Di solito , fortunatamente , mi scelgono per le foto , per i miei lavori precedenti....per il mio linguaggio fotografico che dipende da me non dall'attrezzatura
Quest'ultima me la compro in relazione al mio tipo di fotografia , in relazione al mio linguaggio ed ai miei bisogni...

Non adatto il mio linguaggio alla roba che ho....
Sarebbe davvero triste , secondo me, come approccio....
Mi compro tutto il meglio in commercio e vediamo che viene fuori....

Non verr� fuori nulla....

L'attrezzatura conta qualcosa , ma in maniera assolutamente marginale , direi quasi non significativa.
Specie nei matrimoni

In ambiti estremamente tecnici , invece, ad esempio foto di architettura formale , conta di pi�.
Ad alti livelli il banco ottico diventa indispensabile
Ma anche in casi cos� estremi senza uno che il banco ottico lo padroneggi bene ( e pochi sanno farlo....) non si va da nessuna parte.....
Federico

Premesso che chiaramente il fotografo conta sempre, anche con D3 se non si sa fotografare vendono fuori foto da buttare. Ma non capisco perch� non avete continuato a fotografare con la D70, tanto cambia poco, spendere tutti quei soldi per cosa? tanto si fa lo stesso con la D70. Dalla mia piccola esperinza personale, ad esempio i 3 anni di comunioni, le mie foto sono risultate a detta dei clienti, migliori di fotografi avuti in famiglia nelle stesse occasioni, mi � capitato di vedere alcune di quelle foto, le situazioni fotografichge erano simili e spesso uguali, la differenza la facevaera la mia attrezzatura migliore. Voi dite che non conta ma intanto avete tuttii D3 e signori obiettivi.
giancarlopaglia
QUOTE(casugian @ Sep 12 2011, 07:17 AM) *
Il fotografo conta eccome ma qui si parla di un fotografo professionista che offre le sue prestazioni dietro compenso......con la d80....e il fatto che ci sono in giro professionisti che fanno lo stesso, ma con la d3.


A mio modo di vedere chi offre prestazioni da professionista deve avere come obbiettivo quello di dare il meglio al proprio cliente.....o almeno provarci.


Gianluca,ultimamente ho frequentato con una certa assiduit� uno studio fotografico della mia citt�.
Lo studio di un,prevalentemente,matrimonialista.
Alle pareti sono esposte le foto dei suoi lavori e non della sua attrezzatura.
E vedendo le immagini esposte ti fai gi� un'idea delle capacit� del fotografo.

Mi � capitato,durante le lunghe attese per le stampe delle fotoriviste,di vedere coppie di fidanzati entrare a chiedere informazioni per il servizio fotografico.
Ti garantisco che tutte queste coppie hanno sempre chiesto di vedere degli album realizzati dal fotografo e nessuno si � mai informato su che genere di attrezzature usi.

Comunque,tanto per parlare,questo fotografo l'ho visto all'opera.
Eravamo al matrimonio di mia nipote e mi ha permesso,perch� io chiedo sempre se � possibile farlo senza dar fastidio,di scattare fianco a fianco per tutta la cerimonia.
Dalla camera di mia nipote fino al brindisi finale.
Bene,lui ha fatto tutto il servizio con una Canon 1Ds,un'obiettivo 24-105 e un vecchio flash Nikon (??) SB che non ha praticamente mai usato.
Pur avendo nel bagagliaio dell'auto una borsa piena di attrezzature,ha fatto tutto il matrimonio con solo quella macchina in mano.
Fresco e rilassato mentre io,con due macchine al collo,stavo letteralmente sciogliendomi nella calura di fine Agosto.E per fortuna era Agosto 2010!
Alla fine dei giochi,ha realizzato un'album bellissimo.

Comunque,tanto per caz..ggiare,io dal mio meccanico pretendo che capisca immediatamente il problema dell'auto,che conosca bene il suo mestiere,che sappia dove mettere le mani e che mi metta in condizioni di ripartire tranquillo e viaggiare in tutta sicurezza.
Poi se usa attrezzi Usag o Beta o acquistati sulle bancarelle...onestamente non me ne pu� fregar di meno. rolleyes.gif

Giancarlo.
casugian
Ok...

Allora facciamo la scoperta dell'acqua calda......con la d3 si possono fare cose che con la d80 non si possono fare......
Su questo almeno credo che siamo tutti daccordo.... hmmm.gif

Allora se questo � vero ogni professionista dovrebbe ambire a lavorare con la migliore attrezzatura, proprio per offrire al cliente il massimo delle proprie possibilit�.

Se poi non si guadagna abbastanza da poter aggiornare il corredo, forse sarebbe il caso di rivalutare la propria posizione professionale......oppure si vuole ottimizzare al massimo il guadagno sfruttando l'attrezzatura "obsoleta" fino alla morte.....

In ogni caso non si parla di chi � pi� bravo.....se parti con un'attrezzatura non all'altezza ( e parlo nel 2011) sai gi� che potrai fare un buon lavoro ma con la consapevolezza che con un'attrezzatura migliore avreti fatto altro e meglio.

Imho
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 12 2011, 09:56 AM) *
Ok...

Allora facciamo la scoperta dell'acqua calda......con la d3 si possono fare cose che con la d80 non si possono fare......
Su questo almeno credo che siamo tutti daccordo.... hmmm.gif

Allora se questo � vero ogni professionista dovrebbe ambire a lavorare con la migliore attrezzatura, proprio per offrire al cliente il massimo delle proprie possibilit�.

Se poi non si guadagna abbastanza da poter aggiornare il corredo, forse sarebbe il caso di rivalutare la propria posizione professionale......oppure si vuole ottimizzare al massimo il guadagno sfruttando l'attrezzatura "obsoleta" fino alla morte.....

In ogni caso non si parla di chi � pi� bravo.....se parti con un'attrezzatura non all'altezza ( e parlo nel 2011) sai gi� che potrai fare un buon lavoro ma con la consapevolezza che con un'attrezzatura migliore avreti fatto altro e meglio.

Imho

Avrei preferito non dover pi� intervenire, ma ci� che vorrei farti comprendere � che sbagli le premesse e, necessariamente, le conclusioni. Ci� che non puoi fare con la D80, rispetto alla D3, � relativo solo a determinati, specifici ambiti, che non necessariamente rientrano nella categoria di cui si sta parlando. La D3 ti consentir�, in pi�, di gestire meglio gli alti ISO (ma non � obbligatorio scattare a 1600 o a 3200), ti garantir� una maggiore comodit� d'uso, una durata pi� longeva dell'otturatore ed altre caratteristiche utili ma non indispensabili. Per�, se sei capace di gestire correttamente l'esposizione, la luce (naturale e artificiale) ed il tipo di incarico che devi portare a termine (l'esperienza in questo caso � molto importante...), sei virtualmente in grado di realizzare con una D80 le stesse identiche cose che realizzerai con una D80. L'attrezzatura non all'altezza potrebbe essere una coolpix, o una reflex la cui batteria non ha sufficiente autonomia, o un flash Kakon con N.G. 12 (ma non � detto... rolleyes.gif), per� non una D80. Un mio amico-collega, con studio avviato da anni e parecchia esperienza, utilizzava fino a pochi mesi fa, per i servizi di matrimonio e di cerimonia in genere, la D200 + la D80 e la D3000. Adesso ha sostituito il precedente corredo con una D300 ed una D7000. Obiettivi: 18-35, 18-200 ed alcune ottiche fisse, ma nessuna di queste raggiunge l' f/1,4. E' molto apprezzato, realizza immagini belle ed eleganti ed � una persona splendida con grande capacit� relazionale e discreta. Lo giudicheresti sulla base delle attrezzature che ti ho elencato?

L'unico modo per levarti ogni dubbio, a questo punto, sarebbe quello di farti un giro presso un discreto numero di fotografi matrimonialisti e condurre una utile indagine volta a capire come lavorano, con quali strumenti e con quale spirito. Non trascurare di chiedere loro cosa conta veramente per svolgere bene questo tipo di lavoto. Ti avviso: la tua attuale visione del settore verrebbe pesantemente compromessa... Infine, sarebbe utile che sperimentassi di persona cosa significa condurre un servizio, dall'inizio alla fine, con responsabilit� e capacit� di controllo su tutte le situazioni che si vengono a creare di volta in volta. Poi mi riferirai se l'attrezzatura � in assoluto la prima cosa su cui affidare la propria riuscita.

Saluti
Danilo 73
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 12 2011, 09:54 AM) *
Gianluca,ultimamente ho frequentato con una certa assiduit� uno studio fotografico della mia citt�.
Lo studio di un,prevalentemente,matrimonialista.
Alle pareti sono esposte le foto dei suoi lavori e non della sua attrezzatura.
E vedendo le immagini esposte ti fai gi� un'idea delle capacit� del fotografo.

Mi � capitato,durante le lunghe attese per le stampe delle fotoriviste,di vedere coppie di fidanzati entrare a chiedere informazioni per il servizio fotografico.
Ti garantisco che tutte queste coppie hanno sempre chiesto di vedere degli album realizzati dal fotografo e nessuno si � mai informato su che genere di attrezzature usi.

Comunque,tanto per parlare,questo fotografo l'ho visto all'opera.
Eravamo al matrimonio di mia nipote e mi ha permesso,perch� io chiedo sempre se � possibile farlo senza dar fastidio,di scattare fianco a fianco per tutta la cerimonia.
Dalla camera di mia nipote fino al brindisi finale.
Bene,lui ha fatto tutto il servizio con una Canon 1Ds,un'obiettivo 24-105 e un vecchio flash Nikon (??) SB che non ha praticamente mai usato.
Pur avendo nel bagagliaio dell'auto una borsa piena di attrezzature,ha fatto tutto il matrimonio con solo quella macchina in mano.
Fresco e rilassato mentre io,con due macchine al collo,stavo letteralmente sciogliendomi nella calura di fine Agosto.E per fortuna era Agosto 2010!
Alla fine dei giochi,ha realizzato un'album bellissimo.

Comunque,tanto per caz..ggiare,io dal mio meccanico pretendo che capisca immediatamente il problema dell'auto,che conosca bene il suo mestiere,che sappia dove mettere le mani e che mi metta in condizioni di ripartire tranquillo e viaggiare in tutta sicurezza.
Poi se usa attrezzi Usag o Beta o acquistati sulle bancarelle...onestamente non me ne pu� fregar di meno. rolleyes.gif

Giancarlo.

La tua esperienza col fotografo � normale, molti matrimonialisti navigati non si affaticano pi� di tanto a cambiare ottiche fotocamere ecc...ormai fanno una cerimonia alla cieca per loro e rutine. Di sicuro per� avranno molti album fotocopia, pieni di effetti e sempre uguali. Poi non capisco come abbia fotografato con quell'attrezatura senza usare il flash, presumo avesse almeno i fari in chiesa.
bruco82
Ciao Ragazzi....innanzitutto Danilo ti consiglio di scattare matrimoni e non comunioni...sono cose essenzialmente diverse...comunioni sono fotografie abbastanza statiche....vai a fotografare una sposa che � ultra agitata e non vuole nessuno intorno...magari nemmeno uno con un flash...quindi arrivo al dunque per mettermi anche io nella discussione...

faccio matrimoni con uno che penso ne capisca (� stato nominato anche l'anno scorso il miglior fotografo di matrimoni dell'anno 2011) si chiama Marco Miglianti ed � di Grosseto, e ti posso garantire che matrimoni si fanno anche con la D80...io scatto sia con questa che con la mia D300, purtroppo la d300 1 settimana fa mi ha lasciato...l'otturatore si � schiantato...e ho dovuto scattare(con molta incavolatura) con la d80...risultato ottimo..premetto che noi scattiamo sempre con luce ambiente il flash lo montiamo solo all'ingresso per compensare la luce di ingresso della chiesa e la sera (perch� si rimane anche a cena..non come moltissimi che scappano via dopo il finto taglio della torta, cosa che per me � insensata quando ti fai pagare fior di quattrini) ottiche tutte 2.8 o sotto iso da 800 in su...ovviamente qui per� do in parte ragione a chi dice che il mezzo aiuta e non poco...l'esposzione per chi scatta come noi deve essere sempre precisa...se la canni butti la foto, il rumore che inevitabilmente si viene a creare farebbe si che tu debba buttare la foto...ma una d700 aiuta senz'altro in quanto a 6400 iso ti permette di scattare agevolmente mentre la d80 a 800 iso � gi� al limite.

conclusione? il matrimonio lo fanno i fotografi che anche con una d80 sanno tirare fuori delle signore fotografie...ma ci sono limiti o situazioni nelle quali una d700 di permette di fare scatti che non una d80 (senza flash...quello � un'altro mondo) non ti permette di fare.

ciao
Luca

p.s. il mio discorso ovviamente vale sulla luce naturale...sulle fotografie posate ovvio che una d70 va benissimo, soprattutto per foto che andranno in un album stampate max 30x45...
casugian
QUOTE(bruco82 @ Sep 12 2011, 10:44 AM)
conclusione?....... ci sono limiti o situazioni nelle quali una d700 di permette di fare scatti che non una d80 (senza flash...quello � un'altro mondo) non ti permette di fare.
ciao
Luca


Appunto....
Grazie Luca, era proprio quello che cercavo di dire.

A me questo basta.
Quando faccio un lavoro non bado all'occhio inesperto del cliente, il lavoro deve andare bene per il mio occhio!!!

E di conseguenza per quello di qualsiasi altro profesionista come me.

Se c'� una nuova tecnologia che potrebbe migliorare il mio lavoro Io la provo.....e questo a vantaggio del cliente....

Esempio banale, un noleggiatore con conducente.........
Hanno sempre vetture nuove ultralucide, perch�? Con una macchina di 10 anni f� potrebbero fare lo stesso identico lavoro....
In quel caso per� il cliente storcerebbe subito il naso, perch� le macchine le conoscono tutti!!

Non credo che il vostro futuro sposo sarebbe felice di aver pagato un professionista che usa attrezzatura superata......non ne � consapevole.......ma se lo fosse? Oppure ha risparmiato......ma l� � un altro discorso.



Danilo 73
QUOTE(bruco82 @ Sep 12 2011, 10:44 AM) *
Ciao Ragazzi....innanzitutto Danilo ti consiglio di scattare matrimoni e non comunioni...sono cose essenzialmente diverse...comunioni sono fotografie abbastanza statiche....vai a fotografare una sposa che � ultra agitata e non vuole nessuno intorno...magari nemmeno uno con un flash...quindi arrivo al dunque per mettermi anche io nella discussione...

faccio matrimoni con uno che penso ne capisca (� stato nominato anche l'anno scorso il miglior fotografo di matrimoni dell'anno 2011) si chiama Marco Miglianti ed � di Grosseto, e ti posso garantire che matrimoni si fanno anche con la D80...io scatto sia con questa che con la mia D300, purtroppo la d300 1 settimana fa mi ha lasciato...l'otturatore si � schiantato...e ho dovuto scattare(con molta incavolatura) con la d80...risultato ottimo..premetto che noi scattiamo sempre con luce ambiente il flash lo montiamo solo all'ingresso per compensare la luce di ingresso della chiesa e la sera (perch� si rimane anche a cena..non come moltissimi che scappano via dopo il finto taglio della torta, cosa che per me � insensata quando ti fai pagare fior di quattrini) ottiche tutte 2.8 o sotto iso da 800 in su...ovviamente qui per� do in parte ragione a chi dice che il mezzo aiuta e non poco...l'esposzione per chi scatta come noi deve essere sempre precisa...se la canni butti la foto, il rumore che inevitabilmente si viene a creare farebbe si che tu debba buttare la foto...ma una d700 aiuta senz'altro in quanto a 6400 iso ti permette di scattare agevolmente mentre la d80 a 800 iso � gi� al limite.

conclusione? il matrimonio lo fanno i fotografi che anche con una d80 sanno tirare fuori delle signore fotografie...ma ci sono limiti o situazioni nelle quali una d700 di permette di fare scatti che non una d80 (senza flash...quello � un'altro mondo) non ti permette di fare.

ciao
Luca

p.s. il mio discorso ovviamente vale sulla luce naturale...sulle fotografie posate ovvio che una d70 va benissimo, soprattutto per foto che andranno in un album stampate max 30x45...

Quoto il tuo discorso, nel senso che si pu� scattare anche con D80 ma una D700 specialmnte in alcune situazioni aiuta non poco. Sei bravo e fortunato ad avere la possibilit� di scattare insieme ad un bravissimo fotografo. qualche matrimonio l'ho scattato, e mi rendo conto dei tempi velocissimi in cui tutto accade, ma ti dir�, mi stresso di pi� durante le comunioni. Fai il calcolo 20 foto per 16 bambini, con gruppi di persone da sistemare, spostandoti in 2 chiese diverse, e cercando di tirare fuori anche qualche scatto spontaneo non in posa, il tutto dalle 9,30 alle 12,30.
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 12 2011, 11:18 AM) *
Appunto....
Grazie Luca, era proprio quello che cercavo di dire.

Per� non ha detto solo questo...
QUOTE(casugian @ Sep 12 2011, 11:18 AM) *
A me questo basta.

Non c'erano dubbi. Una visione monoculare non consente d'avere uno sguardo ampio sulle cose...

Buona fortuna
bruco82
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 12 2011, 11:18 AM) *
Quoto il tuo discorso, nel senso che si pu� scattare anche con D80 ma una D700 specialmnte in alcune situazioni aiuta non poco. Sei bravo e fortunato ad avere la possibilit� di scattare insieme ad un bravissimo fotografo. qualche matrimonio l'ho scattato, e mi rendo conto dei tempi velocissimi in cui tutto accade, ma ti dir�, mi stresso di pi� durante le comunioni. Fai il calcolo 20 foto per 16 bambini, con gruppi di persone da sistemare, spostandoti in 2 chiese diverse, e cercando di tirare fuori anche qualche scatto spontaneo non in posa, il tutto dalle 9,30 alle 12,30.


si � vero...ma nelle foto di comunione la gente vuole vedere al massimo 10-15 fotografie, tutte uguali per 20 persone..� vero che sono molte e che � stressante fare le classiche foto (orribili x me) di gruppo, ma uno sposo e una sposa necessitano di almeno 100 fotografie di qualit� eccelsa....e qui entra nel discorso quello detto da Gianluca...il lavoro lo devo giudicare io...agli sposi piacer� al 90% in uanto non capiscono molto di fotografia, ma gli piace lo stile che gli hai fatto vedere nei vari album in esposizione...se il lavoro fa schifo a me...so che sono stato un cattivo fografo...se il lavoro mi aggrada mi sentir� piu gratificato sia come fotografo che come persona perch� so che ho appena consengato un lavoro fatto a regola d'arte.

per farvi completare anche il discorso precedente uso anche un po la testa....se la d80 mi permette di arrivare max a 800 iso monto un grandangolare 2.8, sulla d300 che arriva a 1600/2000 iso ( a patto di esporre bene) monto un medio o tele.

ciao
Luca
casugian
QUOTE(gattomiro @ Sep 12 2011, 11:25 AM) *
Non c'erano dubbi. Una visione monoculare non consente d'avere uno sguardo ampio sulle cose...
Buona fortuna


Grazie rolleyes.gif

Credo che sia pi� monoculare la visione di chi si ostina a credere che grazie alle proprie capacit� pu� sopperire alle carenze di un' attrezzatura superata.....e quindi non ha bisogno di migliorare il corredo perch� al cliente � piaciuto il lavoro della d80.....lo paga lo stesso e tutti contenti.

Cos� per� si ferma l'economia!!!! messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.