Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DavideCas92
Salve a tutti smile.gif
E' da un po che ci pensavo , e finalmente ho la possibilita' di acquistare un obiettivo macro .
Sono un grande appassionato di fotografia macro, mi piace fotografare sopratutto fiori,piante e occasionalmente, quando mi capita, degli insetti smile.gif
Mi sono messo a cercare un buon obiettivo macro , sempre nn allontanandomi dai nikkor, e ho letto un gran bene dell' Af-S 60 mm f/2,8, ho visto bellissime foto nel relativo club e sono abbastanza deciso sull'acquisto di questa lente,anche perche' l'alternativa sarebbe il 105 micro, ma e' troppo costoso per le mie taschine, ma avevo alcune curiosita'.
Essendo una lente fx, su un sensore dx l'angolo di campo sarebbe equivalente a un 90mm?
Non avendo il Vr,fino a che tempi posso scattare senza incappare nel mosso,considerando che cmq e' una lente luminosa?


Grazie anticipatamente per i consigli... grazie.gif








murfil
QUOTE(Davidebig @ Sep 11 2011, 12:44 AM) *
Salve a tutti smile.gif
E' da un po che ci pensavo , e finalmente ho la possibilita' di acquistare un obiettivo macro .
Sono un grande appassionato di fotografia macro, mi piace fotografare sopratutto fiori,piante e occasionalmente, quando mi capita, degli insetti smile.gif
Mi sono messo a cercare un buon obiettivo macro , sempre nn allontanandomi dai nikkor, e ho letto un gran bene dell' Af-S 60 mm f/2,8, ho visto bellissime foto nel relativo club e sono abbastanza deciso sull'acquisto di questa lente,anche perche' 1- l'alternativa sarebbe il 105 micro, ma e' troppo costoso per le mie taschine, ma avevo alcune curiosita'.
2- Essendo una lente fx, su un sensore dx l'angolo di campo sarebbe equivalente a un 90mm?
3. Non avendo il Vr,fino a che tempi posso scattare senza incappare nel mosso,considerando che cmq e' una lente luminosa?
Grazie anticipatamente per i consigli... grazie.gif



1. puoi considerare, per risparmiare, di prendere il 105 afd usato.. Ne ho visto spesso sulle 300-350. Forse il 60 � leggermente pi� nitido, ma dalla sua il 105 ha una maggiore distanza di lavoro e ti consente di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Io, comunque non escluderei a priori la possibilit� di rivolgersi in casa d'altri: tokina 100 e tamron 90 sono validissime alternative al 105!
2. si il campo equivalente su dx � circa 90mm, ma non perch� � una lente Fx montata su sensore DX, ma proprio perch� stai usando una reflex dx (sarebbe comunque 90mm anche se usassi un ipotetico 60mm dx su dx).
3. Il tempo minimo per non avere mosso lo ottinieni facendo inverso della focale: in questo caso 1/60. Non dipende dall'avere una lente pi� o meno luminosa (quello ti consente per� di poter aprire il diaframma e avere dei tempi pi� rapidi). Il tempo ottenuto in questo modo � un'indicazione: dipende anche dalla tua "mano ferma". Scattando per� macro � difficile ottenere certi risultati senza dotarsi di cavalletto (come minimo requisito) anche perch� spesso devi usare diaframmi aperti per aumentare la pdc (che altrimenti si riduce troppo) e i tempi, conseguentemente salgono.. In macro il micromosso � sempre in agguato wink.gif
buona luce
Fabiola
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Sep 11 2011, 09:28 AM) *
.........devi usare diaframmi aperti per aumentare la pdc (che altrimenti si riduce troppo) e i tempi, conseguentemente salgono.. In macro il micromosso � sempre in agguato wink.gif
buona luce
Fabiola

Fabiola,
forse volevi dire diaframma chiuso?

L.
murfil
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 11 2011, 09:35 AM) *
Fabiola,
forse volevi dire diaframma chiuso?

L.


of course smile.gif grazie per la precisazione wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Sep 11 2011, 09:38 AM) *
of course

You are welcome! smile.gif

L.
DavideCas92
Ciao smile.gif
Grazie delle risposte, sei stato molto esaustivo.
Per l'Af-D e per il Tokina che credo non abbia autofocus vorrei comunque mantenere la possibilit� di usare Af in qualche caso particolare, non i macro che certo, serve a ben poco l'Af.Stavo pensando anche a un Sigma 150 HSM , per� probabilmente coster� troppo anche le lo trovo usato, quindi xD
Poi il 60 mi sembra molto nitido, e visto che comunque dovrei farci maggiormente esemplari di fauna, 60 mm mi sembrano adatti, anche perch� vorrei una focale un p� pi� versatile.
Quindi , avendo un angolo di campo equivalente un 90 mm , avrei comq con un 60 un medio tele per la macro ?
In ogni caso per le prime foto in macro sicuramente cercher� l'aiuto del mio cavalletto biggrin.gif



Ti ringrazio ancora smile.gif Ciao
Davide.

fatemi_entrare
Ciao. A me piace il 60 piace molto. Mi piace usarlo coi tubi (haime kenko) per le micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 769.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 743.9 KB

La versione AF-S ti costringe ad avvicinarti di pi� ripsetto all'AF/AF-D per avere lo stesso ingrandimento, non chiedermi il perch�, e questo toglie luce ai micro-soggetti come nella prima foto.
Tornassi indietro prenderei l'AF(D) anche per la possibilit� di utilizzare magari un qualcosa di pi� solido dei kenko.

Il mio consiglio �: se ti piace prendilo, in una qualsiasi sua versione, perch� splendido. Ti avverto che se la tua passione � la macro ti mancher� il macro lungo
Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(Davidebig @ Sep 11 2011, 01:33 PM) *
.....In ogni caso per le prime foto in macro sicuramente cercher� l'aiuto del mio cavalletto biggrin.gif

Probabilmente, il cavalletto, servira' anche in seguito.

L.
DavideCas92
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 11 2011, 02:41 PM) *
Probabilmente, il cavalletto, servira' anche in seguito.

L.



Infatti rolleyes.gif
Ma i tubi di prolunga tecnicamente, aumentano la lunghezza focale e diminuiscono la distanza di Maf?
Il 60 volendo,e' moltiplicabile?
E cmq,fatemi_entrare, splendide foto complimenti smile.gif




Ripolini
QUOTE(Davidebig @ Sep 11 2011, 03:01 PM) *
... i tubi di prolunga tecnicamente, aumentano la lunghezza focale

I tubi, tecnicamente, aumentano il tiraggio, e NON la lunghezza focale.

QUOTE
e diminuiscono la distanza di Maf?

Questo s�.

QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 11 2011, 02:03 PM) *
La versione AF-S ti costringe ad avvicinarti di pi� ripsetto all'AF/AF-D per avere lo stesso ingrandimento, non chiedermi il perch�, e questo toglie luce ai micro-soggetti come nella prima foto.
Tornassi indietro prenderei l'AF(D) anche per la possibilit� di utilizzare magari un qualcosa di pi� solido dei kenko.

Pollice.gif

QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 11 2011, 02:03 PM) *
Ti avverto che se la tua passione � la macro ti mancher� il macro lungo
Ciao

Pollice.gif
DavideCas92
Ah ok , ho capito smile.gif La lunghezza focale si aumenta con i TC.
Mi sa proprio che prendero' questo 60 Af-s,mi piace molto, sia come nitidezza che come contrasto e resa cromatica.Poi magari piu' in la prendero' una focale un po' piu lunga smile.gif



dimitri.1972
QUOTE(murfil @ Sep 11 2011, 09:28 AM) *
2. si il campo equivalente su dx � circa 90mm, ma non perch� � una lente Fx montata su sensore DX, ma proprio perch� stai usando una reflex dx (sarebbe comunque 90mm anche se usassi un ipotetico 60mm dx su dx).

3. Il tempo minimo per non avere mosso lo ottinieni facendo inverso della focale: in questo caso 1/60.


Dato esatto il punto numero 2, il tempo di sicurezza � di 1/90".
Ripolini
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 12 2011, 02:50 PM) *
Dato esatto il punto numero 2, il tempo di sicurezza � di 1/90".

All'infinito, all'infinito ...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Sep 12 2011, 06:10 PM) *
All'infinito, all'infinito ...



Gi�, a mano libera se si vuol essere sicuri i tempi devono essere ancora pi� brevi.
murfil
credo che, giustamente, Riccardo faccesse riferimento al fatto che al RR 1:1 la regola dell'inverso della focale per il tempo minimo di scatto non valga smile.gif
Marco (Kintaro70)
Esattamente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.